software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 3, conosciuto in Giappone con il nome di Dragon Ball Z Sparking! Meteor (ドラゴンボールZスパーキング!メテオ Doragon Bōru Z Supakingu! Meteor?), è un videogioco della serie Dragon Ball prodotto da Bandai Namco e Atari[1][2], seguito di Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 2[3][1].

Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 3
videogioco
Re Vegeta e Re Cold, due dei nuovi personaggi inediti, nel livello inedito Spazio.
Titolo originaleDragon Ball Z Sparking! Meteor
PiattaformaPlayStation 2, Wii
Data di pubblicazionePlayStation 2:
4 ottobre 2007
13 novembre 2007
8 novembre 2007
23 novembre 2007

Wii:
4 ottobre 2007
23 novembre 2007
15 febbraio 2008
23 gennaio 2008

GenerePicchiaduro a incontri
TemaDragon Ball
OrigineGiappone
SviluppoSpike
PubblicazioneBandai Namco (Giappone), Atari (Nord America e Europa)
Modalità di giocoGiocatore singolo, multigiocatore e (on-line solo Wii)
Periferiche di inputDualShock 2, Wii Remote, Nunchuk
SupportoDVD, Nintendo Optical Disc
Fascia di etàCERO: A · ESRB: T · OFLC (AU): PG · PEGI: 12
SerieBudokai Tenkaichi
Preceduto daDragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 2

Modalità di gioco


Il gioco propone 162 personaggi e oltre 30 ambientazioni[1] diverse incluse giorno, sera e notte[3][1]. Rispetto alle versioni precedenti nelle arene è stato introdotto un nuovo sistema di alternanza giorno/notte che consente ai giocatori di sfruttare i poteri conferiti ai Saiyan dalla luna piena, che darà la possibilità ai guerrieri Saiyan di trasformarsi in Grande Scimmia[3]. Ogni arena ha le sue diverse specifiche caratteristiche da sfruttare in combattimento. Sono stati aggiunti nuovi personaggi[1], come Re Cold[1], Re Vegeta[1], Nail[1], Generale Blu, Devilman, Arale, Chichi, Babidy, Spopovitch, Seripa, Goku (GT)[3] e Dottor Willow, oltre al Grande Mago Piccolo, Tamburello, Macchina di Pilaf, Cyborg Tao, Appule e Soldato di Freezer, che erano disponibili in Budokai Tenkaichi 2 esclusivamente per la versione Wii.

Questo capitolo implementa per la prima volta in assoluto solo nella versione per Wii la modalità on-line (combattimenti 1 VS 1) così da poter sfidare avversari in tutto il mondo[4]. La versione per PlayStation 2 premia i possessori dei capitoli precedenti con una serie di contenuti speciali: la modalità Fusion Disk System sblocca nuove modalità di gioco inserendo i dischi dei due capitoli precedenti[5].

La grande novità di questa edizione è il Battle Replay Mode che permette di salvare, collezionare e rivedere gli incontri più belli e spettacolari.

La visuale della "telecamera", a differenza della stragrande maggioranza dei picchiaduro ad incontri, non è laterale, bensì dietro le spalle del personaggio, leggermente angolata dall'alto e lateralmente. È possibile scegliere fra tre diverse "distanze" della telecamera e modificare il lato su cui essa è posta.

La modalità di combattimento libero ritorna in Budokai Tenkaichi 3. È stata invece rimossa la modalità battaglia Tag, visto che il combattimento libero (che permette di usare cinque personaggi per giocatore, anziché di due come succede nella battaglia Tag) può facilmente essere usato come sostituto. Al posto di ciò, è stato aggiunto il combattimento libero a Punti Distruzione: ogni giocatore ha a disposizione un numero massimo di PD (si può scegliere un PD massimo di 10, 15 e 20) per creare la sua squadra. I costi in PD variano a seconda del personaggio: il massimo è Gogeta [ Super Saiyan 4 ], il cui PD equivale a 10 punti, mentre il minimo è Mr. Satan, che vale 1 punto.

Un nuovo sistema di evoluzione basato sui Punti-Z rimpiazza quello di Budokai Tenkaichi 2. Più Punti-Z si accumulano, più Oggetti Z potranno essere equipaggiati. I Punti abilità variano a seconda del personaggio, ma il massimo del punti abilità è di 7. Alcuni Oggetti Z hanno un potere positivo e un potere negativo.

Le mosse speciali non si potranno caricare, sarà possibile potenziare gli effetti di vari attacchi d'aura con una combinazione di tasti (quadrato + tasti direzionali per PS2 o completando il movimento dell'attacco per Wii). Tra le migliorie del gioco c'è la grafica, più definita rispetto al precedente capitolo e che offre un combattimento con mosse molto simili all'originale anime di Dragon Ball. Alcuni personaggi sono inoltre stati suddivisi in base ai periodi temporali della serie e degli archi narrativi: per esempio nel gioco è possibile trovare ben cinque tipi diversi di Goku, ossia Inizio, Metà, Fine, GT e bambino. Ogni distinzione del personaggio possiede attacchi e trasformazioni diverse. Anche altri personaggi come Gohan, Vegeta e Piccolo presentano distinzioni: è infatti possibile trovare cinque tipi di Gohan (bambino, ragazzo, adulto, Supremo e del Futuro), ben cinque tipi di Vegeta (Scouter), normale, 2° trasform., Majin e Super Saiyan 4) e due tipi di Piccolo (Inizio e Fine). In base a questa distinzione ogni personaggio, oltre a mosse e trasformazioni diverse, possiede vestiti alternativi che rappresentano fedelmente quelli da loro indossati nel corso della serie: ad esempio Goku (Inizio) possiede tra i costumi alternativi la tuta senza pesi da lui usata per combattere contro Radish, mentre Goku (Metà) possiede la maglietta strappata come durante lo scontro con Freezer e così via.

La Modalità Storia è molto differente da quella del precedente capitolo, presentandosi decisamente più semplice e corta contenendo solo gli episodi più importanti delle tre serie[6], a causa dello spazio su DVD occupato dai personaggi e dalle loro trasformazioni. È stato però inserito anche un arco inedito chiamato "Saga alternativa" dove bisognerà combattere degli scenari inediti con relative storie, ambientati in linee temporali alternative; ad esempio in un livello si dovrà impersonare Devilman e affrontare Mecha Freezer e Re Cold con il loro esercito nonostante sia infinitamente più debole di loro, grazie alla sua abilità di poter gonfiare un cuore malvagio fino a farlo scoppiare.


Nuove combo



Personaggi giocabili


Nelle parentesi quadre sono indicate le versioni alternative del personaggio.


Colonna sonora


Il videogioco possiede 21 tracce composte e cantate dal noto compositore Kenji Yamamoto. Contribuì anche il cantante Hironobu Kageyama.

  1. Super Survivor (Instrumental)
    Super Sopravvivente (strumentale) 1:36
  2. The Meteor
    La Meteora 2:15
  3. Vital Burner
    Bruciatore Vitale 2:09
  4. Innocent World
    Mondo Innocente 2:35
  5. After The Fire
    Dopo il Fuoco 2:16
  6. Sweet Vibration
    Dolci Vibrazioni 2:02
  7. Survive
    Sopravvivere 2:22
  8. Heat Capacity
    Capacità di Ardere 2:23
  9. Overture
    Apertura 2:07
  10. Shine
    Splendore 2:48
  11. Power Scale
    Bilancia del Potere 2:12
  12. Edge of Spirit
    Estremità dello Spirito 2:18
  13. Caution!
    Cautela! 2:06
  14. Menace
    Minaccia 2:08
  15. Hot Soul
    Animo Caldo 2:15
  16. High & Scream
    Alto & Urlo 2:14
  17. Shootout In Meteor
    Sparare nella Meteora 2:17
  18. Dynamite Battle
    Battaglia Dinamite 2:11
  19. Burnin' Up
    Infuocare 2:04
  20. Wild Rush
    Impeto Selvaggio 2:18
  21. Evolution
    Evoluzione 3:10

Doppiaggio


PersonaggioDoppiatore giapponeseDoppiatore americano
UbAtsushi KisaichiSean Teague
Majub
Re VegetaBanjyo GingaChristopher Sabat
Re Vegeta Grande Scimmia
BrolyBin ShimadaVic Mignogna
Broly Super Saiyan Leggendario
Mr. SatanDaisuke GōriChris Rager
Stregone del ToroKyle Hebert
NamEiji TakemotoJerry Jewel
Syn ShenronHidekatsu ShibataChristopher Sabat
Super Ishinlon
Capitano GinewHideyuki HoriBrice Armstrong
Androide Nº 16Hikaru MidorikawaJeremy Inman
Pai Ku HanKyle Hebert
TapionHiro YuukiChris Patton
DendeLaura Bailey
Dende (adolescente)Justin Cook
JiaoziHiroko EmoriMonika Antonelli
BulmaHiromi TsuruTiffany Volmer
BraBrina Palencia
Maestro MutenHiroshi MasuokaMike McFarland
TenshinhanHirotaka SuzuokiJohn Burgmeier
Cell Jr.Justin Cook
Presentatore Torneo MondialeEric Vale
Presentatore Grande Torneo di Arti MarzialiHisao EgawaChristopher Sabat
SpopovitchAndy Chandler
Soldato di Freezer 2Chris Rager
KarinIchiro NagaiChristopher Sabat
Vecchio KaiohIsamu TanonakaKent Williams
Re KaiohJyoji YanamiSean Schemmel
BabidyBill Townsley
NarratoreKyle Hebert
BabaJyunpei YanamiLinda Young
PolungaChristopher Sabat
NailKatsuji MoriSean Schemmel
JeethKazumi TanakaChristopher Sabat
Nuova ShenronKen YamaguchiJohn Burgmeier
ShenronKenji UtsumiChristopher Sabat
Rekoom
Dr. WillowKoji NakataR. Bruce Elliot
Dr. GeloKoji YadaKent Williams
Majin BuKozo ShioyaJosh Martin
Super BuJustin Cook
Kid BuJosh Martin
GuldoBill Townsley
GokuMasako NozawaSean Schemmel
Goku (GT)Stephanie Nadolny
Goku bambino
Gohan bambino
Gohan ragazzo
GohanKyle Hebert
Gohan del Futuro
GotenKara Edwards
BardakSonny Strait
TarlesJason Liebrecht
LunchMami KoyamaMeredith McCoy
Arale NorimakiBrina Palencia
CrilinMayumi TanakaSonny Strait
YajirobeiMike McFarland
SunoLaura Bailey
DevilmanMichihiro IkemizuJustin Cook
Androide Nº 18Miki ItoMeredith McCoy
UpaMitsuko HorieKara Edwards
Androide Nº 13Moriya EndoChuck Huber
Fusion Androide Nº 13
CuiNaoki ImamuraBill Townsley
Soldato di Freezer 1John Burgmeier
ChichiNaoko WatanabeCynthia Cranz
Chichi bambinaLaura Bailey
PualBrina Palencia
CellNorio WakamotoDaemon Clarke
Nonno Son GohanOsamu SakaChristopher Sabat
VegetaRyo HorikawaChristopher Sabat
Vegeta Grande Scimmia
Majin Vegeta
Presentatore Torneo Mondiale dell'AldilàRyohei NakaoBrandon Potter
FantasmaRyoichi TanakaBrina Palencia
FreezerRyusei NakaoLinda Young
Mecha Freezer
CoolerAndy Chandler
Meta Cooler
TamburelloDameon Clarke
Re ColdRyuzaburo OtomoBrad Jackson
Darbula Signore degli InferiRick Robertson
RadishShigeru ChibaJustin Cook
Garlic Jr.Shigeru ChibaChuck Huber
Macchina di Pilaf
Fusion Macchina di PilafShigeru ChibaChuck Huber
Eiko YamadaColleen Clinkenbeard
Tessyo GendaChris Cason
Androide Nº 17Shigeru NakaharaChuck Huber
Super Nº 17
HildegarnShin AomoriJason Liebrecht
GilShinobu SatouchiSonny Strait
ZarbonSyo HayamiChristopher Sabat
Sauzer
NappaSyozo IzukaPhil Parsons
Nappa Grande Scimmia
OttoneMike McFarland
Piccolo Signore degli InferiTakeshi AonoChristopher Sabat
TrunksTakeshi KusaoEric Vale
Trunks bambinoLaura Bailey
BojackTessyo GendaBob Carter
JanenbaJim Foronda
Super JanenbaKent Williams
TaobaibaiTikao Otsuka
ZangyaTomoko MaruoColleen Clinkenbeard
YamchaToru FuruyaChristopher Sabat
PiccoloToshio FurukawaChristopher Sabat
Generale BlueSonny Strait
Grande Scimmia (guerriero di classe inferiore)Yasuhiko KawazuShane Ray
Bardak Grande ScimmiaSonny Strait
Seripa Grande ScimmiaLinda Young
Radish Grande ScimmiaJustin Cook
Tarles Grande ScimmiaJason Liebrecht
AppuleYuji MachiKent Williams
KaiohshinYuji Mitsuya
BurterYukimasa KishinoChristopher Sabat
CommentatoreJames T. Fields
Androide Nº 19Yukitoshi HoriPhillip Wilburn
DodoriaChris Forbis
VidelYuko MinaguchiKara Edwards
PanElise Baughman
SeripaYuko MitaLinda Young
SlagYusaku YaraBrice Armstrong
Senbei Norimaki
Baby VegetaYusuke NumataMike McFarland
Super Baby
Baby Grande Scimmia
SaibaimanJohn Burgmeier

Finali alternativi


All'interno della modalità Storia del Drago sono racchiusi 7 finali alternativi che si realizzano in determinate situazioni

  1. Nella Saga di Freezer, nello scontro tra Rekoom e Goku (Metà), se quest'ultimo subisce molti danni, può essere rimpiazzato da Nail.
  2. Nella Saga degli Androidi, nello scontro fra Cell [ Forma perfetta ] e Goku (Metà) [ Super Saiyan ], se quest'ultimo subisce molti danni, può essere rimpiazzato da Mr. Satan.
  3. Nella Saga speciale, nello scontro finale tra Broly [ S. S. Leggendario ] e Goku (Metà) [ Super Saiyan ], se quest'ultimo subisce molti danni, può essere rimpiazzato dal Maestro Muten [ MAX potenza ].
  4. Nella Saga di Majin Bu, nello scontro tra Goku (Fine) [ Super Saiyan 2 ] e Vegeta 2° trasform. [ Majin ], se si sconfigge Vegeta 2° trasform. [ Majin ] immediatamente, appare Darbula Sig. Inf. come nuovo avversario.
  5. Sempre nella Saga di Majin Bu, nello scontro fra Vegeta 2° trasform. [ Majin ] e Majin Bu, se quest'ultimo viene sconfitto normalmente senza che Vegeta usi il Colpo Supremo, appare Babidy come nuovo avversario.
  6. Nella Saga GT, nello scontro fra Super Baby 2 e Goku (GT) [ Super Saiyan 4 ] se quest'ultimo subisce molti danni, può essere rimpiazzato da Pan ].
  7. Nella Saga di Dragon Ball, nello scontro fra Goku bambino e Piccolo Sig. Inferi, se questi viene sconfitto normalmente senza che Goku usi il Colpo Supremo, appare Tamburello, e al posto di Goku bambino ci sarà Chichi.

Accoglienza


Siti media statistica PS2 Wii
Metacritic 73/100[7] 72/100[8]
Accoglienza
Recensione PS2 Wii
Eurogamer 6/10[9] 5/10[10]
Famitsū 32/40[11] 33/40[11]
Game Revolution C−[12] -
GameSpy [13] [13]
GameTrailers - 7.6/10[14]
GameZone 7.8/10[15] 8/10[16]
IGN 8/10[17] 8/10[17]
ONM - 84%[18]
PSM [19] -
VideoGamer.com - 7/10[20]

Budokai Tenkaichi 3 ha avuto un'accoglienza "altalenante" su entrambe le piattaforme secondo il sito Metacritic.[7][8] La rivista giapponese Famitsū ha dato alla versione PS2 un punteggio di 32 su 40, e alla versione Wii version un punteggio di 33 su 40.[11] IGN ha recensito più positivamente entrambe le versioni di Tenkaichi 3, lamentandosi solo della modalità storia scarna (rispetto a Tenkaichi 2), la Fusione Disco complicata, e il Wi-Fi presentante dei lag.[17]


Note


  1. (EN) The Ultimate Chapter in the Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi Series Heads to Europe, in GamersHell, 9 giugno 2007. URL consultato il 27 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2018).
  2. (EN) Ray Detwiler, Atari Announces Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 3!, in Wii-volution, 21 maggio 2007. URL consultato il 27 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2008).
  3. (EN) Emma Boyes, Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 3 punching in, in GameSpot, 21 maggio 2007. URL consultato il 27 gennaio 2019.
  4. (EN) Elisa Di Fiore, Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 3, su GameSpy, 15 luglio 2007, p. 2. URL consultato il 27 gennaio 2019.
  5. (EN) Phil Theobald, Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 3, su GameSpy, 19 novembre 2007, p. 2. URL consultato il 27 gennaio 2019.
  6. (EN) Phil Theobald, Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 3, su GameSpy, 19 novembre 2007, p. 1. URL consultato il 27 gennaio 2019.
  7. Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 3 for PlayStation 2 Reviews, su metacritic.com, Metacritic. URL consultato il 19 giugno 2014.
  8. Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 3 for Wii Reviews, su metacritic.com, Metacritic. URL consultato il 19 giugno 2014.
  9. James Lyon, PS2 Roundup (Page 2), su eurogamer.net, Eurogamer, 24 novembre 2007. URL consultato il 19 giugno 2014.
  10. Ellie Gibson, Wii Roundup (Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 3), su eurogamer.net, Eurogamer, 17 aprile 2008. URL consultato il 19 giugno 2014.
  11. The Magic Box: International Videogame News, su the-magicbox.com, 11 ottobre 2007. URL consultato il 30 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2007).
  12. Jesse Constantino, Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 3 Review (PS2), su gamerevolution.com, Game Revolution, 8 gennaio 2008. URL consultato il 19 giugno 2014.
  13. Phil Theobald, GameSpy: Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 3, su ps2.gamespy.com, GameSpy, 19 novembre 2007. URL consultato il 19 giugno 2014.
  14. Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 3 Review (Wii), su gametrailers.com, GameTrailers, 8 febbraio 2008. URL consultato il 27 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 16 settembre 2010).
  15. Louis Bedigian, Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 3 - PS2 - Review, su gamezone.com, GameZone, 20 dicembre 2007. URL consultato il 19 giugno 2014 (archiviato il 4 ottobre 2008).
  16. Michael Knutson, Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 3 - WII - Review, su gamezone.com, GameZone, 13 dicembre 2007. URL consultato il 19 giugno 2014 (archiviato il 6 ottobre 2008).
  17. Mark Bozon, Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 3 Review, su ign.com, IGN, 11 dicembre 2007. URL consultato il 19 giugno 2014.
  18. Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 3 Review, in Official Nintendo Magazine, February 2008, p. 78. URL consultato il 12 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2014).
  19. Review: Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 3, in PlayStation: The Official Magazine, 25 dicembre 2007, p. 82.
  20. Wesley Yin-Poole, Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 3 Review for Wii, su videogamer.com, 25 febbraio 2008. URL consultato il 20 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 10 settembre 2015).

Collegamenti esterni


Portale Anime e manga
Portale PlayStation

На других языках


[fr] Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 3

Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 3 (ドラゴンボールZ Sparking! METEOR, Doragon bōru zetto: Supākingu! Meteor?, littéralement « Dragon Ball Z: Étincelle ! Météore ») est un jeu vidéo de combat, édité par Atari Inc. et Namco Bandai Games et développé par Spike sur l'univers de Dragon Ball Z. Il est disponible depuis fin 2007 sur PlayStation 2 et Wii.
- [it] Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 3



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии