Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi, conosciuto in Giappone con il nome di Dragon Ball Z Sparking! (ドラゴンボールZスパーキング!Doragon Bōru Z Supakingu!?), è un videogioco dell'omonima serie prodotto da Namco Bandai e Atari nel 2005, primo capitolo della trilogia denominata Budokai Tenkaichi.[1]
Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi videogioco
Un combattimento tra Grande Scimmia (Vegeta) e Goku nel livello Area Rocciosa
Titolo originale
Dragon Ball Z Sparking!
Piattaforma
PlayStation 2
Data di pubblicazione
6 ottobre 2005 18 ottobre 2005 21 ottobre 2005 22 ottobre 2005
Rispetto al titolo precedente, il gioco presenta migliorie sotto il profilo grafico e nella realizzazione di personaggi e scenari: per quanto attiene ai primi si segnalano l'aggiunta di mosse speciali (con l'inedito limite temporale nell'esecuzione di «attacchi supremi» tramite la «scorta colpi») nonché una maggior cura dell'aspetto fisico e cromatico, con la comparsa di ferite sul corpo e dell'usura di abiti durante gli scontri.[2]
Modalità di gioco
Le modalità disponibili sono le seguenti:
Portale Z[3]: consiste in una serie di scontri, con personaggi differenti, ispirati alle battaglie principali delle serie animate Z e GT. Ogni combattimento — corredato da filmati di testa e coda con l'audio in lingua inglese — ha uno specifico obiettivo quale, per esempio, l'annientare il nemico con una specifica mossa oppure la sopravvivenza sino allo scadere del tempo: il superamento di ciascuna battaglia ne sblocca altre, con il conferimento di punti-bonus utili ad acquistare il materiale extra.[2]
Saga dei Saiyan
Saga di Freezer
Battaglia finale in solitaria
Il guerriero più potente dell'universo
Saga degli Androidi
Super guerriero del futuro
Il Super Saiyan leggendario
Minaccia dei guerrieri galattici
Saga di Majin Bu
Il malvagio Janemba
La vendetta di Baby
L'Androide supremo
La vendetta dei Saiyan
L'imperatore cosmico
L'Androide perfetto
Majin il distruttore
Il piano per la conquista del mondo
Il vero torneo mondiale
Battaglia Suprema: l'obiettivo è una scalata alla classifica composta da 100 avversari, con avanzamento graduale e occasionale interferenza di altri personaggi.
Classifica dei 100 guerrieri
Addestramento personaggio
Torneo mondiale: ispirato al torneo Tenkaichi e al torneo di Cell, in cui l'avversario finale è l'androide nella sua versione perfetta.
Livello principiante (3 incontri)
Livello esperto (4 incontri)
Livello avanzato (5 incontri)
Gioco di Cell (5 incontri)
Duello: uno sfida tra giocatori umani o virtuali.
Giocatore vs. CPU
Giocatore 1 vs. giocatore 2
CPU vs. CPU
Addestramento: una serie di allenamenti liberi oppure guidati.
Pratica
Allenamento
Evoluzione Z: riepilogo degli Oggetti Z (articoli) ottenuti con possibilità di modifica e fusione degli stessi.
Oggetti raccolti
Modifica oggetti
Fusione oggetti
Illustrazione personaggi: schede illustrative dei personaggi presenti nel roster.
Personaggi giocabili
A livello di personaggi, si segnala l'introduzione di Jiaozi e della Grande Scimmia; la Squadra Ginew appare poi al completo, con l'aggiunta dei membri mancanti (Burter, Jeeth e Guldo).[4]
Goku [ -; Super Saiyan; Super Saiyan 2; Super Saiyan 3; Super Saiyan 4 ]
Vegeta [ -; Super Saiyan; Super Vegeta [ Super Saiyan ]; Majin Vegeta; Super Saiyan 2; Super Saiyan 4 ]
Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi, in Official U.S. PlayStation Magazine, gennaio 2006, p.92.
Matt Keller, Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi Review, su palgn.com.au, PALGN, 22 ottobre 2005. URL consultato il 5 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2009).
VideoGamer.com staff, Dragon Ball Z: BT Review, su videogamer.com, 25 novembre 2005. URL consultato il 18 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 12 settembre 2015).
Jason D'Aprile, Dragon Ball Z Budokai: Tenkaichi [sic] Review, su g4tv.com, X-Play, 16 gennaio 2006. URL consultato il 18 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2006).
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии