software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi, conosciuto in Giappone con il nome di Dragon Ball Z Sparking! (ドラゴンボールZスパーキング! Doragon Bōru Z Supakingu!?), è un videogioco dell'omonima serie prodotto da Namco Bandai e Atari nel 2005, primo capitolo della trilogia denominata Budokai Tenkaichi.[1]

Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi
videogioco
Un combattimento tra Grande Scimmia (Vegeta) e Goku nel livello Area Rocciosa
Titolo originaleDragon Ball Z Sparking!
PiattaformaPlayStation 2
Data di pubblicazione 6 ottobre 2005
18 ottobre 2005
21 ottobre 2005
22 ottobre 2005
GenerePicchiaduro a incontri
TemaDragon Ball
OrigineGiappone
SviluppoSpike
PubblicazioneBandai Namco (Giappone), Atari (Nord America e Europa)
Modalità di giocoGiocatore singolo, multigiocatore
Periferiche di inputDualShock 2
SupportoDVD
Fascia di etàCERO: A · ESRB: T · OFLC (AU): PG · PEGI: 12
SerieBudokai Tenkaichi
Seguito daDragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 2

Innovazioni


Rispetto al titolo precedente, il gioco presenta migliorie sotto il profilo grafico e nella realizzazione di personaggi e scenari: per quanto attiene ai primi si segnalano l'aggiunta di mosse speciali (con l'inedito limite temporale nell'esecuzione di «attacchi supremi» tramite la «scorta colpi») nonché una maggior cura dell'aspetto fisico e cromatico, con la comparsa di ferite sul corpo e dell'usura di abiti durante gli scontri.[2]


Modalità di gioco


Le modalità disponibili sono le seguenti:


Personaggi giocabili


A livello di personaggi, si segnala l'introduzione di Jiaozi e della Grande Scimmia; la Squadra Ginew appare poi al completo, con l'aggiunta dei membri mancanti (Burter, Jeeth e Guldo).[4]


Doppiatori


La tabella sottostante riporta i doppiatori del gioco per le versioni americana e giapponese.

PersonaggioDoppiatore giapponeseDoppiatore americano
BrolyBin ShimadaVic Mignogna
TaobaibaiChikao ŌtsukaKent Williams
Mr. SatanDaisuke GōriChris Rager
Stregone del ToroKyle Hebert
Capitano GinewHideyuki HoriBrice Armstrong
Androide Nº 16Hikaru MidorikawaJeremy Inman
JiaoziHiroko EmoriMonika Antonelli
BulmaHiromi TsuruTiffany Volmer
Maestro MutenHiroshi MasuokaMike McFarland
Mr. PopoHiroshi MatsumotoChristopher Sabat
TenshinhanHirotaka SuzuokiJohn Burgmeier
Presentatore Torneo MondialeEric Vale
Cell Jr.Justin Cook
Vecchio KaiohIsamu TanonakaKent Williams
Re KaiohJyoji YanamiSean Schemmel
PolungaJyunpei YanamiChristopher Sabat
JeethKazumi Tanaka
ShenronKenji Utsumi
Rekoom
Dr. GeloKoji YadaKent Williams
Majin BuKozo ShioyaJosh Martin
Super Bu (con Gotenks)Justin Cook
Super Bu (con Gohan Supremo)
GuldoBill Townsley
GokuMasako NozawaSean Schemmel
Goku bambinoStephanie Nadolny
Gohan bambino
GohanKyle Hebert
Great Saiyaman
GotenKara Edwards
BardakSonny Strait
GogetaMasako Nozawa
Ryo Horikawa
Christopher Sabat
Sean Schemmel
Vegeth
GotenksMasako Nozawa
Takeshi Kusao
Kara Edwards
Laura Bailey
CrilinMayumi TanakaSonny Strait
Androide Nº 18Miki ItoMeredith McCoy
CellNorio WakamotoDaemon Clarke
VegetaRyo HorikawaChristopher Sabat
FreezerRyusei NakaoLinda Young
CoolerAndy Chandler
Darbula Sig. InferiRyuzaburo OtomoRick Robertson
RadishShigeru ChibaJustin Cook
Androide Nº 17Shigeru NakaharaChuck Huber
ZarbonSyo HayamiChristopher Sabat
NappaSyozo IzukaPhil Parsons
TrunksTakeshi KusaoEric Vale
Trunks bambinoLaura Bailey
BojackTessyo GendaBob Carter
JanenbaJim Foronda
YamchaToru FuruyaChristopher Sabat
PiccoloToshio Furukawa
Grande ScimmiaYasuhiko KawazuShane Ray
KaiohshinYuji MitsuyaKent Williams
BurterYukimasa KishinoChristopher Sabat
CommentatoreJames T. Fields
Androide Nº 19Yukitoshi HoriPhillip Wilburn
DodoriaChris Forbis
VidelYuko MinaguchiKara Edwards
Baby VegetaYusuke NumataMike McFarland
SaibaimanJohn Burgmeier

Accoglienza


Il gioco ha ricevuto critiche miste stando al sito Metacritic.[5]

Siti media statistica Punteggi
Metacritic 72/100[5]
Accoglienza
Recensione Giudizio
Eurogamer 4/10[6]
GamePro [7]
GameSpot 7/10[8]
GameSpy [9]
GameZone 8.3/10[10]
IGN 8.2/10[11]
OPM (USA) [12]
PALGN 8/10[13]
VideoGamer.com 6/10[14]
X-Play [15]

Musiche


Il gioco non dispone di nessuna musica "propria", infatti tutte le musiche presenti nel gioco sono state tutte riprese dalla trilogia Budokai.


Note


  1. 2/11/2005 – Dragonball Z: Budokai Tenkaichi arriva su PS2, su sentieriselvaggi.it, 30 ottobre 2005.
  2. Recensione del titolo, su multiplayer.it, 10 novembre 2005.
  3. (EN) Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi, su gamefaqs.gamespot.com, 11 agosto 2006.
  4. (ES) Dragon Ball Z Budokai-Tenkaichi All Characters, su YouTube, 4 giugno 2010.
  5. Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi for PlayStation 2 Reviews, su metacritic.com, Metacritic. URL consultato il 18 giugno 2014.
  6. Martin Coxall, Dragonball Z: Budokai Tenkaichi, su eurogamer.net, Eurogamer, 14 novembre 2005. URL consultato il 18 giugno 2014.
  7. Strafe Maru, Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi Review for PS2 on GamePro.com, su gamepro.com, GamePro, 18 ottobre 2005. URL consultato il 18 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2005).
  8. Ryan Davis, Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi Review, su gamespot.com, GameSpot, 24 ottobre 2005. URL consultato il 18 giugno 2014.
  9. Eduardo Vasconcellos, GameSpy: Dragon Ball Z Budokai Tenkaichi, su ps2.gamespy.com, GameSpy, 21 novembre 2005. URL consultato il 18 giugno 2014.
  10. Michael Knutson, Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi Review - PlayStation 2, su ps2.gamezone.com, GameZone, 16 novembre 2005. URL consultato il 18 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2008).
  11. Jeremy Dunham, Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi, su ign.com, IGN, 13 ottobre 2005. URL consultato il 18 giugno 2014.
  12. Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi, in Official U.S. PlayStation Magazine, gennaio 2006, p. 92.
  13. Matt Keller, Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi Review, su palgn.com.au, PALGN, 22 ottobre 2005. URL consultato il 5 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2009).
  14. VideoGamer.com staff, Dragon Ball Z: BT Review, su videogamer.com, 25 novembre 2005. URL consultato il 18 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 12 settembre 2015).
  15. Jason D'Aprile, Dragon Ball Z Budokai: Tenkaichi [sic] Review, su g4tv.com, X-Play, 16 gennaio 2006. URL consultato il 18 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2006).

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Anime e manga
Portale PlayStation

На других языках


[fr] Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi

Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi (ドラゴンボールZ Sparking!, Doragon bōru zetto: Supākingu!?, littéralement « Dragon Ball Z: Étincelle ! ») est un jeu vidéo de combat développé par Spike sur l'univers de Dragon Ball Z. Le jeu est disponible depuis 2005 sur PlayStation 2.
- [it] Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии