software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Dragon Ball: Raging Blast 2 (ドラゴンボール レイジングブラスト2 Doragon Bōru Reijingu Burasuto 2?) è un videogioco picchiaduro e sequel di Dragon Ball: Raging Blast. Questo capitolo è stato pubblicato nel novembre del 2010 su console PlayStation 3 e Xbox 360.

Dragon Ball: Raging Blast 2
videogioco
Hatchyack, uno dei nove personaggi inediti, contro Goku [ Super Saiyan ] nel livello inedito Pianeta.
PiattaformaPlayStation 3, Xbox 360
Data di pubblicazione 11 novembre 2010
2 novembre 2010
5 novembre 2010
4 novembre 2010
4 novembre 2010
GenerePicchiaduro a incontri
TemaDragon Ball
OrigineGiappone
SviluppoSpike
PubblicazioneNamco Bandai Games
DirezioneHiroyuki Kaneko
ProduzioneRyo Mito
DesignSatoshi Tsurumi, Nobuyoshi Kanzaki
ProgrammazioneShiro Aoki, Shigeru Saito
MusicheShunsuke Kikuchi, Kenji Yamamoto
Modalità di giocoGiocatore singolo, multigiocatore e online
Periferiche di inputDualShock 3, gamepad
SupportoBlu-ray Disc, DVD
Fascia di etàCERO: A · ESRB: T · OFLC (AU): PG · PEGI: 12 · USK: 12
SerieRaging Blast
Preceduto daDragon Ball: Raging Blast

Modalità di gioco


Il gioco ha un approccio molto simile al capitolo precedente, con miglioramenti in grafica e gameplay. Una nuova modalità di gioco chiamata "Raging Soul" (lett. animo furioso) permetterà di incrementare le abilità dei personaggi durante il combattimento: per un breve lasso di tempo sarà possibile contare su forza e velocità potenziate, ma non sarà possibile lanciare l'attacco supremo (a meno che non si potenzi appositamente il personaggio)[1].

Per quanto riguarda i personaggi, il nuovo capitolo dispone circa di 27 nuovi personaggi, molti dei quali tratti dai film di Dragon Ball (come Cooler), dagli episodi dell'anime creati solo per la serie TV, cioè non tratti dal manga, (come Paikuhan) e dagli OAV come Tarble.

I precedenti inediti Vegeta (Super Saiyan 3) e Broly (Super Saiyan 3) sono stati reinseriti anche in questo capitolo, mentre non sono presenti i personaggi di Dragon Ball GT.

In questo gioco appaiono i sottotitoli non solo all'inizio e alla fine dei combattimenti, ma anche nel corso della battaglia, durante alcune occasioni come l'esecuzione di alcuni tipi di Super Attacchi, trasformazioni, o anche semplici, riflessioni o esclamazioni.

La vecchia modalità "Collezione Battaglie del Drago" (cioè la modalità storia) è stata rimpiazzata dalla "Modalità Galassia".


Modalità Galassia


Questa modalità sostituisce la modalità "Collezione Battaglie del Drago" (cioè la modalità storia) , del capitolo precedente. Il giocatore deve innanzitutto scegliere il personaggio con cui giocare tra i 102 combattenti disponibili. Questo farà sì che obbligatoriamente il giocatore usi e quindi poi conosca, tutti i 102 personaggi. Una volta avviata la partita si aprirà una mappa della galassia dove saranno visibili tutte le tappe "salienti" della serie di Dragon Ball Z, di alcuni Film e di un OAV. Inoltre, alle sfide "ufficiali" si aggiungeranno moltissimi combattimenti extra (What If) che naturalmente sostituiranno la Saga Alternativa.

Per ogni singola tappa vi è un combattimento dove, il nostro personaggio, si dovrà battere contro uno o più avversari. Inizialmente il giocatore disporrà di un "centro di partenza" da cui si sposterà verso le sue tappe in prossimità e poi, dopo averle sbloccate, continuerà verso quelle successive. Durante questa modalità il giocatore potrà sfidare non solo gli avversari con cui il suo personaggio ha combattuto durante la Storia di Dragon Ball, ma anche contro personaggi che non ha mai incontrato, dando via a dei veri e propri "What If". Molte delle battaglie saranno da completare secondo diverse condizioni estreme come imposte dal gioco come le seguenti:

Molte delle battaglie appena elencate appariranno impossibili da completare ma proseguendo con il gioco verranno sbloccati alcuni "oggetti" speciali con i quali si potranno incrementare alcune abilità o circostanze che renderanno così possibile il completamento di tutte le battaglie. Per esempio, le battaglie dove viene richiesto il completamento con la propria barra della salute ridotta a zero, verranno risolte dopo aver iniziato la Modalità Galassia di Meta Cooler, la quale farà guadagnare al giocatore un oggetto speciale che permetterà di recuperare costantemente la propria salute.

Alla fine, il giocatore dovrà sfidare uno o più Boss e se vincerà sbloccherà diversi premi, tra cui le Sfere del Drago che serviranno per evocare il Drago Shenron. Il "centro di partenza" è collegato alle sue tappe più prossime tramite dei tracciati, e queste, a loro volta, lo saranno con le altre tappe. In questo modo il giocatore per conquistare la galassia dovrà per forza iniziare dalle tappe più vicine al suo fino "centro di partenza" fino alla tappa dove dovrà sfidare il Boss, rispettando così un ordine cronologico dei fatti. Ogni Modalità Galassia è strettamente intrecciata e collegata, quindi il completamento di una, deriva dal completamento di un'altra o più Modalità Galassia. Quindi il vostro scopo sarà di sconfiggere tutti gli avversari che vi ritroverete davanti in qualunque modo.Infine dovrete conquistare l'intera galassia, sbloccando bonus per diventare sempre più forte e finire il gioco.


Contenuti extra


L'OAV Dragon Ball: Piano per lo sterminio dei Super Saiyan è contenuto all'interno del gioco. Creato nel 2010, il cortometraggio è un remake dell'originale OAV del 1993 Dragon Ball Z Gaiden: Saiyajin zetsumetsu keikaku.

Sono visualizzabili di più di 400 tavole dell'anime, raffiguranti tutti i personaggi, attacchi e varie scene.


Migliorie grafiche


In questo nuovo capitolo, si nota subito la più ampia cura sotto l'aspetto grafico e cromatico negli scenari: infatti, le increspature nell'acqua, l'erba, gli elementi naturali e artificiali distruttibili, appaiono visivamente più realistici, anche per quanto riguarda la colorazione. Anche i personaggi hanno acquisito una grafica migliorata grazie all'ombreggiatura. Le colorazioni sono più vive rispetto a quelle del capitolo precedente.

Infine, gli Attacchi Supremi di ogni personaggio, se andranno a segno, daranno via a un mini-clip di computer grafica, già presenti su alcuni personaggi nel capitolo precedente (come per esempio la "Kamehameha furiosa" di Goku etc…) ma il cui livello di dettaglio, specialmente quello delle animazioni e delle espressioni facciali, è stato migliorato, rendendole fedeli all'Anime.


Limited Edition


Qui di seguito sono elencati i contenuti "extra" che contiene in più, l'edizione limitata del gioco.


Personaggi giocabili


Di seguito è elencata la lista dei personaggi giocabili. I personaggi, contando anche le trasformazioni, sono in totale 100 tra i quali 27 non presenti nel primo Raging Blast. Tra questi 102 ne sono presenti 6 mai apparsi in nessun altro videogioco di Dragon Ball, di cui 2 esclusivi dei due OAV: Dragon Ball: Ossu! Kaette kita Son Goku to nakama-tachi!! e Dragon Ball: Piano per lo sterminio dei Super Saiyan.


Livelli


I livelli sono in totale 14.


Colonna sonora


Il gioco dispone di 31 tracce musicali composte da Kenji Yamamoto, ascoltabili oltre che durante le battaglie, nella modalità "Collezione Musicale".

  1. Selection
    Selezione 2:16
  2. Cosmic Battle
    Battaglia Cosmica 2:16
  3. Museo Spaziale
  4. Guerrieri Online
  5. BUDOKAI
  6. Battle of Omega (Solo Guitar)
    Battaglia Omega (chitarra solista) 3:42
  7. Battle of Omega (full)
    Battaglia di Omega (completa) 3:44
  8. The Great Expectation
    Grande Attesa 2:08
  9. Challenger
    Sfidante 1:49
  10. Soldiers' Sorrow
    Dolore dei Soldati 1:47
  11. Speedster
    A Tutta Velocità 2:26
  12. The Dawn Of The Extreme Battle
    L'alba della battaglia estrema 1:39
  13. Get Out
    Fuori! 1:47
  14. Force Of Justice
    Forza della Giustizia 2:02
  15. Pathos
    Pathos 2:10
  16. Gallant
    Valoroso 2:26
  17. Ultra Energy
    Ultra energia 2:20
  18. Dangerous Zone
    Zona Pericolosa 1:46
  19. The Hero
    L'eroe 1:49
  20. Brave
    Coraggioso 2:09
  21. Ying-Yang
    Yin-Yang 1:44
  22. Rivals
    Rivali 2:21
  23. The Strong Enemy
    Un nemico forte 1:48
  24. The Anthem Of Lives
    Inno alla vita 1:46
  25. Accelerator
    Acceleratore 1:44
  26. Weird Atmosphere
    Strana Atmosfera 1:55
  27. Nose To Tail
    Dal Principio alla Fine 1:44
  28. Katharsis
    Catarsi 1:46
  29. Harlequin
    Arlecchino 1:56
  30. Defiance
    Sfida 1:34
  31. Critical Power
    Potenza Critica 2:08

Con le recenti copie la musica del gioco è stata sostituita con la colonna sonora di Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 2.


Compositori



Doppiaggio


Il doppiaggio giapponese subisce un cambiamento introducendo i doppiatori di Dragon Ball Kai, mentre in quello americano sono state inseriti diversi nuovi doppiatori: Gohan bambino, Gohan ragazzo, Jiaozi, Zarbon, Dodoria, Butter, Jeeth, Guldo, Androide N°18, e Androide N°19. Qui di seguito è elencata la lista dei doppiatori giapponesi e americani presenti nel gioco.

PersonaggioDoppiatore giapponeseDoppiatore americano
GokuMasako NozawaSean Schemmel
Gohan bambinoColleen Clinkenbeard
Gohan ragazzo
Gohan adolescenteKyle Hebert
GotenKara Edwards
BardakSonny Strait
TarlesChris Patton
PiccoloToshio FurukawaChristopher Sabat
CrilinMayumi TanakaSonny Strait
VegetaRyo HorikawaChristopher Sabat
TrunksTakeshi KusaoEric Vale
Trunks bambinoLaura Bailey
YamchaToru FuruyaChristopher Sabat
TenshinhanHikaru MidorikawaJohn Burgmeier
Androide Nº 16Jeremy Inman
Pai Ku HanKyle Hebert
JiaoziHiroko EmoriBrina Palencia
NailTaiten KusunokiSean Schemmel
Mr. SatanUnsyo IshizukaChris Rager
VidelYuko MinaguchiKara Edwards
ShenronKenji UtumiChristopher Sabat
Presentatore Torneo MondialeEric Vale
TelecronistaYukimasa KishinoJohn Swasey
SaibaimanYusuke NumataJohn Burgmeier
RadishShigeru ChibaJustin Cook
NappaTetsu InadaPhil Parsons
CuiEiji TakemotoBill Townsley
DodoriaTakashi NagasakoJohn Swasey
ZarbonHiroaki MiuraJ. Michael Tatum
GuldoYasuhiro TakatoGreg Ayres
RekoomSeiji SasakiChristopher Sabat
BurterMasaya OnosakaVic Mignogna
JeethDaisuke KishioJason Leibrecht
Capitano GinewKatuyuki KonishiR. Bruce Elliot
FreezerRyusei NakaoChris Ayres
CoolerAndrew Chandler
Meta Cooler
SauzerSho HayamiChristopher Sabat
NeizuMasato HiranoBill Townsley
DoreMasaharu SatoMike McFarland
ZangyaTomoko MaruoColleen Clinkenbeard
BojackTessho GendaBob Carter
Super JanenbaKent Williams
Androide Nº 17Shigeru NakaharaChuck Huber
Androide Nº 18Miki ItouColleen Clinkenbeard
Androide Nº 19Yukitoshi HoriTodd Haberkorn
Androide Nº 13Moriya EndoChuck Huber
Androide Nº 13 Fusion
Androide Nº 14Hisao EgawaChris Rager
Androide Nº 15Toshio KobayashiJosh Martin
Dr. GeloKoji YadaKent Williams
CellNorio WakamotoTravis Willingham
Cell Jr.Takahiro FujimotoJustin Cook
Darbula Sig. InferiRyuzaburo otomoRick Robertson
PolungaChristopher Sabat
Majin BuKouzou ShioyaJosh Martin
Kid Bu
Super BuJustin Cook
BrolyBin ShimadaVic Mignogna
TarbleMasakazu MoritaTodd Haberkorn
HatchiyackHideo IshikawaChristopher Sabat

Accoglienza


Valutazioni professionali
TestataVersioneGiudizio
GameRankings (media al 30-01-2020) PS3 60.85%[3]
X360 58.59%[4]
Metacritic (media al 30-01-2020) PS3 60/100[5]
X360 57/100[6]
Famitsū Tutte 31/40[7]
Game Revolution PS3 3/5[8]
GameSpot Tutte 5/10[9]
GamesRadar+ Tutte 2,5/5[10]
IGN Tutte 5,5/10[11]
3DJuegos PS3 6/10[12]
Vandal Tutte 6/10[13]

Dragon Ball: Raging Blast 2 ha ricevuto un'accoglienza contrastante. Il suo punto maggiore è stato che il gioco si è rivelato essere un miglioramento rispetto al predecessore.

La rivista Play Generation lo ha considerato il secondo migliore titolo picchiaduro del 2010[14].


Note


  1. Dragon Ball Raging Blast 2, in Play Generation, n. 68, Edizioni Master, luglio 2011, p. 73, ISSN 1827-6105 (WC · ACNP).
  2. Per la prima volta in un videogioco Dragon Ball.
  3. (EN) Dragon Ball: Raging Blast 2 for PlayStation 3, su gamerankings.com, GameRankings. URL consultato il 14 febbraio 2020.
  4. (EN) Dragon Ball: Raging Blast 2 for Xbox 360, su gamerankings.com, GameRankings. URL consultato il 14 febbraio 2020.
  5. (EN) Dragon Ball: Raging Blast 2 for PlayStation 3 Reviews, su Metacritic. URL consultato il 14 febbraio 2020.
  6. (EN) Dragon Ball: Raging Blast 2 for Xbox 360 Reviews, su Metacritic. URL consultato il 14 febbraio 2020.
  7. (JA) Fami通評測《龍珠:超宇宙》劣作, su hkgnews.com, HKGameNEWS.com, 28 gennaio 2015. URL consultato il 14 febbraio 2020.
  8. (EN) Josh Laddin, Dragon Ball: Raging Blast 2,Dragon Ball Z: Raging Blast 2 Review, su gamerevolution.com, Game Revolution, 19 novembre 2010. URL consultato il 14 febbraio 2020.
  9. (EN) Carolyn Petit, Dragon Ball: Raging Blast 2 Review, su GameSpot, 5 novembre 2010. URL consultato il 14 febbraio 2020.
  10. (EN) Dragon Ball: Raging Blast 2 review, su GamesRadar. URL consultato il 14 febbraio 2020.
  11. (EN) Anthony Gallegos, Dragon Ball Raging Blast 2 Review, su IGN, 2 novembre 2010. URL consultato il 14 febbraio 2020.
  12. (ES) Jesús Bella, Análisis de Dragon Ball Raging Blast 2 para PS3, su 3DJuegos, 5 novembre 2010. URL consultato il 14 febbraio 2020.
  13. (ES) Daniel Escandell, Análisis de Dragon Ball Raging Blast 2 (PS3, Xbox 360), su Vandal, 11 novembre 2009. URL consultato il 14 febbraio 2020.
  14. Vota i migliori del 2010!, in Play Generation, n. 64, Edizioni Master, marzo 2011, p. 22, ISSN 1827-6105 (WC · ACNP).

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàBNF (FR) cb166855577 (data)
Portale Anime e manga
Portale PlayStation
Portale Videogiochi

На других языках


[en] Dragon Ball: Raging Blast 2

Dragon Ball: Raging Blast 2 (ドラゴンボール レイジングブラスト2, Doragon Bōru Reijingu Burasuto Tsū) is a video game based on the manga and anime franchise Dragon Ball and is a follow-up to the 2009 video game Dragon Ball: Raging Blast. It was developed by Spike and published by Namco Bandai under the Bandai label for the PlayStation 3 and Xbox 360 gaming consoles in the beginning of November 2010.

[es] Dragon Ball: Raging Blast 2

Dragon Ball: Raging Blast 2 (ドラゴンボール レイジングブラスト2, Doragon Bōru Reijingu Burasuto Tzū?) es un videojuego basado en el manga y anime Dragon Ball y es el que sigue el juego de 2009 Dragon Ball: Raging Blast. Es desarrollado por Spike y publicado por Namco Bandai para las consolas de PlayStation 3 y Xbox 360 en todo Norte América, mientras que en cualquier otra parte que sería publicada bajo la etiqueta Bandai. Fue lanzado en noviembre de 2010.

[fr] Dragon Ball: Raging Blast 2

Dragon Ball: Raging Blast 2 (ドラゴンボール レイジングブラスト 2, Doragon bōru: Reijingu burasuto tsū?, littéralement « Dragon Ball: Explosion fulgurante 2 ») est un jeu vidéo de combat sur l'univers de Dragon Ball Z développé par Spike et édité par Namco Bandai. Le jeu est disponible depuis fin 2010 sur PlayStation 3 et Xbox 360.
- [it] Dragon Ball: Raging Blast 2



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии