Dragon Ball: Raging Blast (ドラゴンボール レイジングブラスト Doragon Bōru Reijingu Burasuto?) è un videogioco di tipo picchiaduro ad incontri, facente parte della serie Budokai Tenkaichi. È stato sviluppato da Spike e, in Italia, è stato pubblicato da Bandai il 12 novembre 2009.[2][3] Inoltre, è stato distribuito un seguito: Dragon Ball: Raging Blast 2.
Dragon Ball: Raging Blast videogioco | |
---|---|
![]() | |
Piattaforma | PlayStation 3, Xbox 360 |
Data di pubblicazione | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Genere | Picchiaduro a incontri |
Tema | Dragon Ball |
Origine | Giappone |
Sviluppo | Spike |
Pubblicazione | Bandai (Giappone, Europa e Australasia), Namco Bandai (Nord America) |
Direzione | Hiroyuki Kaneko |
Produzione | Ryo Mito[1] |
Musiche | Shunsuke Kikuchi, Toshiyuki Kishi |
Modalità di gioco | Giocatore singolo, multigiocatore e online |
Periferiche di input | DualShock 3, gamepad |
Supporto | Blu-ray Disc, DVD |
Fascia di età | CERO: A · ESRB: T · OFLC (AU): PG · PEGI: 12 · USK: 12 |
Serie | Raging Blast |
Seguito da | Dragon Ball: Raging Blast 2 |
Il videogioco mantiene lo stesso gameplay dei precedenti Budokai Tenkaichi con alcune differenze e presenta più di 50 personaggi[1] più le relative trasformazioni e due personaggi esclusivi: Broly Super Saiyan 3 e Vegeta Super Saiyan 3. Nel videogioco non sono più presenti le "Scorte Colpi", fatto che limitava l'uso delle trasformazioni e degli attacchi supremi nei tre capitoli precedenti. In questo capitolo i personaggi dispongono da 5 a circa dieci attacchi speciali, mente nella serie Tenkaichi il numero era obbligatoriamente di 3.
In questo capitolo sono stati inoltre aggiunti degli Attacchi di squadra, per un totale di 6, i quali potranno essere usati una sola volta in battaglia, effettuando il "potenziamento" di un tipo di "Super Attacco" o dell'"Attacco Supremo" non appena la barra di salute dell'avversario scende al di sotto di una barra.
Le modalità di gioco sono molteplici:
Di seguito è riportata la lista dei 73 personaggi giocabili.
La Limited Edition (o Collector Edition) di Dragon Ball: Raging Blast è stata annunciata da Namco Bandai Games Europe l'8 ottobre 2009 ed è stata lanciata in Europa e nelle altre regioni PAL in contemporanea con la versione standard.
È composta da:
Per il gioco sono state fatte 30 tracce sonore. La composizione è stata affidata a Kenji Yamamoto.
Il doppiaggio originale è rimasto uguale a quello dei capitoli precedenti, mentre in quello americano sono stati inseriti tre nuovi doppiatori dei rispettivi Jiaozi, Dodoria e Cell. Qui di seguito è elencata la lista dei doppiatori giapponesi e americani del gioco.
Personaggio | Doppiatore giapponese | Doppiatore americano |
---|---|---|
Goku | Masako Nozawa | Sean Schemmel |
Gohan bambino | Stephanie Nadolny | |
Gohan ragazzo | ||
Gohan adolescente | Kyle Hebert | |
Goten | Kara Edwards | |
Bardak | Sonny Strait | |
Piccolo | Toshio Furukawa | Christopher Sabat |
Crilin | Mayumi Tanaka | Sonny Strait |
Vegeta | Ryo Horikawa | Christopher Sabat |
Trunks | Takeshi Kusao | Eric Vale |
Trunks bambino | Laura Bailey | |
Yamcha | Toru Furuya | Christopher Sabat |
Tenshinhan | Hikaru Midorikawa | John Burgmeier |
Androide Nº 16 | Jeremy Inman | |
Jiaozi | Hiroko Emori | Brina Palencia |
Bulma | Hiromi Tsuru | Tiffany Vollmer |
Mr. Satan | Unsyo Ishizuka | Chris Rager |
Videl | Yuko Minaguchi | Kara Edwards |
Re Kaioh | Jōji Yanami | Sean Schemmel |
Babidy | Bill Townsley | |
Narratore | Kyle Hebert | |
Kaiohshin | Yūji Mitsuya | Kent Williams |
Kibitoshin | ||
Vecchio Kaioh | Isamu Tanonaka | |
Shenron | Kenji Utumi | Christopher Sabat |
Presentatore Torneo Mondiale | Eric Vale | |
Telecronista | Yukimasa Kishino | John Swasey |
Radish | Shigeru Chiba | Justin Cook |
Nappa | Tetsu Inada | Phil Parsons |
Dodoria | Takashi Nagasako | Mike McFarland |
Zarbon | Hiroaki Miura | Christopher Sabat |
Guldo | Yasuhiro Takato | Bill Townsley |
Rekoom | Seiji Sasaki | Christopher Sabat |
Burter | Masaya Onosaka | |
Jeeth | Daisuke Kishio | |
Capitano Ginew | Katuyuki Konishi | Brice Armstrong |
Freezer | Ryusei Nakao | Linda Young |
Androide Nº 17 | Shigeru Nakahara | Chuck Huber |
Androide Nº 18 | Miki Itou | Meredith McCoy |
Androide Nº 19 | Yukitoshi Hori | Todd Haberkorn |
Dr. Gelo | Koji Yada | Kent Williams |
Cell | Norio Wakamoto | Travis Willingham |
Majin Bu | Kouzou Shioya | Josh Martin |
Kid Bu | ||
Super Bu | Justin Cook | |
Broly | Bin Shimada | Vic Mignogna |
Il 10 dicembre 2009, Namco Bandai Games Europe ha confermato la distribuzione, ogni due settimane, di una serie di pack gratuiti contenenti personaggi potenziati. Questi 11 pack vanno ad aggiungersi a quello contenuto nella Limited Edition. Di seguito, la lista completa dei pack:[5]
Nome | Data di uscita | Descrizione |
---|---|---|
Pack Dragon Ball: Guerrieri sulla Terra | 26 novembre 2009 | Contiene Crilin, Yamcha, Tenshinhan e Jiaozi. |
Dragon Ball: Alien Warriors Pack | 10 dicembre 2009 | Contiene Vegeta (Scouter), Radish, Nappa, Zarbon e Dodoria. |
Pack Dragon Ball: Squadra Ginew | 24 dicembre 2009 | Contiene il Capitano Ginew, Rekoom, Burter, Jeeth e Guldo. |
Pack Dragon Ball: Androidi | 7 gennaio 2010 | Contiene Androide N° 16, Androide N° 17, Androide N° 18, Androide N° 19 e Dr. Gelo. |
Pack Dragon Ball: Combattenti per la giustizia | 21 gennaio 2010 | Contiene Gohan bambino, Gohan, Trunks bambino, Goten e Videl. |
Pack Dragon Ball: Guerrieri resuscitati | 4 febbraio 2010 | Contiene Majin Bu, Kid Bu, Broly, Super Gogeta e Broly [ Super Saiyan 3 ]. |
Pack Dragon Ball: Saiyan | 18 febbraio 2010 | Contiene Vegeta [ Majin ], Trunks (ragazzo comb.), Vegeth, Bardak e Vegeta [ Super Saiyan 3 ]. |
Pack Dragon Ball: Guerrieri supremi 1 | 4 marzo 2010 | Contiene Goku, Gohan ragazzo, Piccolo, Bardak e Super Gogeta. |
Pack Dragon Ball: Guerrieri supremi 2 | 18 marzo 2010 | Contiene Vegeta [ Majin ], Freezer [ 1ª trasformazione ], Androide N° 17, Androide N° 18 e Cell [ 1ª trasformazione ]. |
Pack Dragon Ball: Guerrieri supremi 3 | 1º aprile 2010 | Contiene Vegeta (Scouter), Vegeta, Trunks (spada), Vegeth e Vegeta [ Super Saiyan 3 ]. |
Pack Dragon Ball: Guerrieri supremi 4 | 15 aprile 2010 | Contiene Majin Bu, Super Bu, Kid Bu, Broly e Broly [ Super Saiyan 3 ]. |
Testata | Versione | Giudizio |
---|---|---|
GameRankings (media al 30-01-2020) | PS3 | 60.37%[6] |
X360 | 57.86%[7] | |
Metacritic (media al 30-01-2020) | PS3 | 57/100[8] |
X360 | 56/100[9] | |
Famitsū | Tutte | 33/40[10] |
Game Revolution | PS3 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
GameSpot | X360 | 6/10[12] |
GamesRadar+ | Tutte | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
IGN) | Tutte | 6.2/10[14] |
3DJuegos | PS3 | 6/10[15] |
Vandal | Tutte | 6.6/10[16] |
Dragon Ball: Raging Blast Nella sua prima settimana d'uscita, la versione PS3 ha venduto 58 000 copie in Giappone, rendendolo il terzo gioco più venduto dopo Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver.[17] Oltre alle vendite, il gioco ha ricevuto un'accoglienza contrastante dalla critica.
Controllo di autorità | BNF (FR) cb16685538z (data) |
---|
![]() | ![]() | ![]() |