Nel marzo 2013 ha superato FarmVille come gioco più popolare di Facebook, con una media di 45,6 milioni di utenti al mese[1][2]. È stata l'applicazione più scaricata dall'App Store del 2013.[3]
Nel novembre 2015 la King.com e con essa l'applicazione Candy Crush Saga è stata acquistata dalla Activision Blizzard per 5,9 miliardi di dollari[4].
Modalità di gioco
Il gioco è un classico puzzle in cui vanno create delle file di 3 figure identiche all'interno di una griglia, come Bejeweled. Ogni livello ha un differente schema composto da un insieme di dolcetti da tre a sei colori diversi, e qualche ostacolo. Le mosse consistono nello spostare di posizione i dolcetti per allinearne almeno tre dello stesso colore, i quali scompariranno facendo scendere i dolcetti posti sopra nello spazio lasciato vuoto, creando anche delle reazioni a catena. Le mosse possono essere orizzontali e/o verticali. Lo scopo dei livelli è non rimanere senza mosse da eseguire senza aver raggiunto il punteggio richiesto e l'obiettivo del livello. Dal 10 dicembre 2013 sono stati inseriti nuovi livelli in una sezione tutta nuova chiamata Sognolandia: si tratta di un nuovo mondo con uno stile notturno, con alcune novità e nuovi episodi. Questa sezione è stata poi rimossa nel 2016.
In ogni livello il conteggio dei punti è dato dalle stelle, che indicano le "tappe" del punteggio. Più punti si guadagnano, più stelle si ottengono (fino a tre).
Le stelle sono di tre colori: la prima è rossa, la seconda è verde e la terza è gialla.
Per il completamento di un livello è obbligatorio raggiungere il punteggio di una stella, mentre gli altri sono facoltativi.
Inoltre, Candy Crush Saga funziona a vite: in totale ce ne sono cinque, ma ogni volta che si fallisce un livello, diminuiscono di un'unità; quando si perdono tutte bisogna aspettare mezz'ora per ogni ricarica, oppure si possono chiedere agli amici che giocano su Facebook.
In alternativa, è possibile acquistare un potenziamento chiamato "vite illimitate", che consente al giocatore di giocare senza perdere vite per un determinato periodo
di tempo, di solito due ore.
Quando un giocatore completa il livello 10, il gioco gli offre 50 lingotti d'oro, che possono essere usati per acquistare vite, potenziamenti o mosse extra.
Tipi di caramelle
Bisogna allineare almeno 3 caramelle per trasformarle in punti. I vari colori e forme sono:
Colore
Forma
Rosso
Fagiolo
Arancione
Ovale
Giallo
Goccia
Verde
Quadrato
Blu
Cerchio
Viola
Grappolo
Mondo della realtà
Il mondo della realtà è composto da una serie di livelli, ogni 15 (10 all'inizio dell'avventura) raggruppati in episodi, a loro volta ogni 6 raggruppati in mondi. Nel Regno delle caramelle Toffette intraprende un viaggio partendo da Caramellopoli. Vedrà nuovi luoghi, nuovi amici, e anche alcuni nemici. Per proseguire nel viaggio il giocatore dovrà superare i diversi livelli.
All'inizio e alla fine di ogni episodio, c'è un piccolo filmato dove Toffette parla con le mascotte e aiuta loro a risolvere i rispettivi problemi.
Meccanismi speciali
Quando quattro o più dolcetti vengono allineati si possono creare dei dolcetti speciali:
Quattro dolcetti uguali in linea: creano una "caramella a strisce", un dolcetto rigato di bianco. La direzione delle strisce è inversa a quella con cui gli ultimi dolci sono scoppiati quando la caramella a strisce è stata creata. Quando viene fatta scoppiare, emette un raggio nella direzione indicata dalle strisce, distruggendo tutte le caramelle presenti in quella riga o in quella colonna.
Cinque dolcetti uguali che formano una configurazione a L o T creano una "caramella incartata", una versione confezionata del dolcetto: quando viene fatta scoppiare esplode distruggendo gli 8 dolcetti tutt'attorno, in un quadro 3x3, poi cade nel fondo del riquadro rimasto vuoto ed esplode una seconda volta.
Cinque dolcetti uguali in fila creano una "bomba colore", una pallina di cioccolato con zuccherini colorati: scambiandola con un dolcetto vicino, si distruggono tutti i dolcetti del medesimo colore nello schema. Quando scoppiano in automatico, si attivano su un colore a caso.
Alla fine di ogni livello tutti i dolcetti speciali vengono fatti esplodere con un ordine preciso (Sugar Crush): prima le caramelle incartate, poi quelle a strisce e infine le bombe colore.
Ci sono altri dolcetti speciali che possono essere trovati nello schema in alcuni livelli, o nel caso in cui il giocatore li abbia acquistati, tra cui i "pesci di gelatina", che eliminano altri tre dolcetti e le rispettive gelatine, oppure le "ruote di cocco", in grado di trasformare i primi tre dolcetti toccati in caramelle a strisce, che si attiveranno immediatamente nella direzione perpendicolare.
Una mossa si può utilizzare anche per spostare tra loro due dolcetti speciali, indifferentemente dal colore. Ogni possibile scambio ha conseguenze differenti, in base ai dolcetti speciali mischiati: ad esempio, due caramelle incartate creano una grande esplosione che distrugge tutti i dolcetti vicini in un riquadro di 5x5, attivandosi nuovamente per una seconda volta, oppure la combinazione tra una bomba colore e una caramella a strisce provoca la conversione di tutti i dolcetti dello stesso colore della caramella a strisce in altrettante caramelle a strisce con orientamento casuale e attivazione immediata di essi.
Se sul tabellone non ci sono più scambi possibili, accadrà il "mescolamento": tutte le caramelle, eccetto quelle speciali, verranno messe in un sacco rosa che, agitandosi, le disporrà in modo differente rispetto a prima, in modo tale da consentire ai giocatori altre mosse.
Ci sono anche degli ostacoli che si possono trovare andando avanti con il gioco, tra cui:
torte, che occupano un quadrato di 4 caselle, e sono formate da 8 spicchi da distruggere uno per uno unendo le caramelle adiacenti;
blocchi di cioccolata, che a ogni mossa inglobano una caramella adiacente, fino a invadere lo schermo se non li si distrugge;
bombe, che dopo un certo numero di mosse, se non vengono distrutte, esplodono e fanno perdere la partita.
Per superare i livelli più difficili, esistono degli oggetti d'aiuto (o caramelle speciali), chiamati booster: ognuno di essi si sblocca da un certo livello e da lì il giocatore ne ha a disposizione tre pronti subito. Una volta esauriti, si possono comprare o se ne può ottenere uno casuale al giorno tramite la "ruota giornaliera del booster". Tra questi vi sono:
martello lecca-lecca, che elimina una qualunque caramella senza esaurire una mossa;
scambio libero, che permette di scambiare due caramelle di qualsiasi colore senza neanche questa volta esaurire una mossa;
mosse extra, che aumenta il limite delle mosse in un livello di 5 unità, richiede un pagamento;
Ufo, che "volerà" sul tabellone e trasformerà tre caramelle casuali in caramelle incartate e le farà esplodere;
Pennello a strisce, che trasforma una caramella a scelta in una a strisce.
Tipi di livelli
Livelli a mosse: indicati con il colore arancio e due caramelle che si scambiano, sono livelli poco frequenti in cui l'obiettivo è raggiungere un determinato punteggio con un limitato numero di mosse. Al termine delle mosse, se l'obiettivo non è ancora raggiunto, per aumentare il punteggio esplodono anche le eventuali caramelle speciali che si erano create in precedenza. Rimossi nel 2022.
Livelli a gelatina: indicati con il colore blu e quattro gelatine, sono livelli frequenti in cui l'obiettivo è eliminare tutte le gelatine dallo schermo. Ci sono gelatine singole, di color grigio, e quelle doppie, di color biancastro, che richiedono due colpi per essere distrutte. Questi livelli sono presenti dal livello 6.
Livelli a ingredienti: indicati con il colore verde e una freccia che punta verso il basso, sono livelli frequenti in cui l'obiettivo è portare verso il fondo dello schermo (o verso il fondo delle colonne con una freccia verde posta alla loro estremità) uno o più ingredienti tra nocciole e ciliegie. Sono presenti dal livello 11 in poi.
Livelli ordini caramelle: indicati con il colore rosa e un segno di spunta, sono livelli frequenti e consistono nel raccogliere un certo numero di dolcetti richiesti dal livello. In alcuni vi è richiesto un numero preciso di dolcetti semplici di un colore o speciali, in altri vi sono richiesti anche mescolamenti tra più dolcetti speciali.
Livelli misti: indicati con il colore per metà rosa e per metà blu, sono livelli presenti dal 1688 in avanti; consistono nella combinazione di due tra i tipi di livello sopra indicati. Ad oggi vi sono diverse combinazioni.
Livelli a tempo: indicati con il colore lilla e una clessidra, sono livelli poco frequenti in cui l'obiettivo è raggiungere un certo punteggio in un limitato numero di secondi che possono essere accumulati facendo scoppiare le caramelle "tempo extra", indicate con la dicitura "+5". Al termine dei secondi, se l'obiettivo non è ancora raggiunto, per aumentare il punteggio esplodono anche le eventuali Caramelle speciali che si erano create in precedenza e le caramelle Tempo extra si trasformano in Caramelle incartate che esplodono immediatamente. Le mosse sono illimitate, mentre il tempo può variare da soli dieci secondi a ben tre minuti. Sono stati rimossi definitivamente a maggio 2018, ma fino al 31 dicembre 2020 è stato possibile giocare a questa modalità nel sito ufficiale della King [5].
Livelli a cascata: indicati con il colore turchese e una cascata, bisogna far cadere delle caramelle arcobaleno in degli stampi.
Sognolandia
Sognolandia è un nuovo mondo inserito dai programmatori il 10 dicembre 2013. Era disponibile anche su smartphone e tablet ed era possibile accedere a quest'area completando il livello 50 del mondo della Realtà.
In questo mondo il protagonista era un gufo di nome Odus, che accompagnava Toffette, appisolata sotto un albero, nei suoi sogni con lo scopo di avverarli.
In Sognolandia c'erano nuovi episodi con nuovi livelli molto simili a quelli del mondo della realtà ma con un ostacolo aggiuntivo, ovvero la "bilancia lunare", ovvero un "trespolo" dove Odus si poggiava durante il corso del livello: funzionava da bilancia e i pesi alle due estremità corrispondevano alle caramelle di un determinato colore, difatti quando si eliminavano dal quadro caramelle del colore di uno dei due "bracci" della bilancia, essa pendeva da un lato; per farla tornare in equilibrio, ovviamente, bisognava creare combinazioni di caramelle del colore rappresentato nel braccio opposto della bilancia. Quando la bilancia pendeva troppo da un lato, Odus cadeva, in tal caso il livello s'interrompeva con la perdita di una vita. Il numero di caramelle necessarie per causare la caduta di Odus variava a seconda del livello, passando da soli 5 dolcetti a ben 18.
Moon struck
Il moon struck era un fenomeno legato alla bilancia lunare. Essendo appunto una vera e propria luna, man mano che si facevano combinazioni di caramelle di un qualsivoglia colore, essa prendeva colore fino a diventare una luna piena. Al raggiungimento di ciò, il gufo Odus volava verso l'alto e iniziava il moon struck: consisteva nell'esplosione di tutte le caramelle di un determinato colore lasciando nel quadro tutte le altre. Durante tutto il periodo di moon struck (di durata variabile) le caramelle dello stesso colore di quelle eliminate non scendevano, riducendo quindi di uno il numero di colori diversi presenti nel quadro. Al termine Odus tornava a posarsi sulla bilancia, e le caramelle del colore escluso venivano reintrodotte.
Accoglienza
Candy Crush Saga è famoso su Facebook avendo più di 70 milioni di "mi piace" nella pagina ufficiale. È la più famosa applicazione su Facebook e l'app più scaricata nell'Apple Store e Google Play.[6] Un'immagine del gioco è visibile nel video di PsyGentleman.[7]Candy Crush Saga ha avuto particolare successo nei mass media di Hong Kong, riportando la statistica di un cittadino di Hong Kong su sette che gioca a Candy Crush.[8] Nel 2014 Candy Crush Saga (insieme ad altri giochi simili) è stato dimostrato essere NP-difficile.[9]
Dall'applicazione è stato tratto un gioco da tavolo, Candy Crush Duel, edito da Just Entertainement e ideato da René Groen[10]. Ne esiste anche una versione da viaggio chiamata Candy Crush Duel Pocket[11].
Note
San Francisco Chronicle Thursday, March 28, 2013 Business Report "Tech Chronicles" Page C2
(EN) Luciano Gualà, Stefano Leucci e Emanuele Natale, Bejeweled, Candy Crush and other Match-Three Games are NP-Hard (abstract), marzo 2014, arXiv:1403.5830.
Candy Crush Duel, su www.dungeondice.it. URL consultato il 24 settembre 2022.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии