software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Bomberman (ボンバーマン Bonbāman?) è un videogioco rompicapo sviluppato da Hudson Soft. Il titolo originale per home computer, Bomber Man (爆弾男 Bakudan Otoko?), fu pubblicato nel luglio 1983 per NEC PC-8801, NEC PC-6001 mkII, Fujitsu FM-7, Sharp MZ-700, Sharp MZ-2000, Sharp X1 e MSX in Giappone, mentre una versione censurata arrivò in Europa solo su MSX e ZX Spectrum con il titolo Eric and the Floaters[5][6][7]. Un sequel sempre di origine nipponica intitolato 3-D Bomberman vedeva il protagonista Bomberman attraversare dei labirinti in una visuale in prima persona[8]. Nel 1985 fu pubblicata una conversione del gioco originale per il Nintendo Entertainment System[9]. Da questo capitolo è nata la serie omonima in cui nella maggior parte dei capitoli verrà riutilizzato lo stesso stile di gioco come base, introducendo la modalità multigiocatore.[10]

Bomberman
videogioco
Il primo livello della versione NES
PiattaformaNEC PC-8801, NEC PC-6001, FM-7, Sharp MZ, Sharp X1, MSX, ZX Spectrum, NES, Game Boy Advance, N-Gage
Data di pubblicazioneMSX:
luglio 1983
1984

NEC, FM-7, Sharp:
1983
ZX Spectrum:
1984
NES:
19 dicembre 1985
gennaio 1989[1]
Game Boy Advance:
14 febbraio 2004
2 giugno 2004
9 luglio 2004
N-Gage:
4 agosto 2004
23 luglio 2004

GenereRompicapo
OrigineGiappone
SviluppoHudson Soft
PubblicazioneHudson Soft (home computer e NES in Giappone e Nord America), Sinclair Research (Spectrum), Mattel (Australia), Nintendo (GBA)
ProgrammazioneShinichi Nakamoto
MusicheJun Chikuma (NES)
Modalità di giocoGiocatore singolo
Periferiche di inputGamepad, tastiera, joystick
SupportoFloppy disk, cartuccia
Fascia di etàCERO: A · ESRB: E[2] · PEGI: 3[3] · USK: 0[4]
SerieBomberman

Modalità di gioco


Nella versione uscita per NES, il personaggio eponimo Bomberman, un robot, deve farsi strada attraverso un labirinto cercando di evitare i nemici che incontrerà[11]. Le porte che portano alle stanze successive sono collocate sotto a delle rocce, che il protagonista dovrà distruggere piazzando delle bombe[7]. Sono presenti inoltre anche alcuni oggetti che permetteranno di migliorare i propri esplosivi, come ad esempio la potenza di fuoco, che aumenta il raggio d'azione dell'esplosione. Al termine del gioco, una volta che Bomberman sarà fuggito dal labirinto ed avrà raggiunto la superficie tornerà ad essere umano. Ogni versione del gioco presenta un totale di cinquanta livelli; una particolarità legata invece alle edizioni originali per gli home computer è la presenza di regole più semplici ed alcune differenze[12][13].


Sviluppo


Bomberman fu scritto nel 1980 unicamente come demo per il compilatore BASIC di Hudson Soft[14] da Shinichi Nakamoto[9]. Questa versione di base del gioco è stata distribuita su piccola scala per i PC giapponesi nel 1983 e per quelli europei nell'anno successivo[14]. In seguito il programmatore dovette convertirlo per Famicom in una maratona di programmazione durata 72 ore[9]. Questa versione ha venduto più di un milione di copie[9].


Conversioni


Bomberman è maggiormente conosciuto per la versione uscita per NES il 19 dicembre 1985 in Giappone e nel gennaio 1989 nel Nord America[1]. Il direttore di ricerca e sviluppo della Hudson Soft, Shinichi Nakamoto, commentò così in un'intervista nel 1995 "Personalmente credo che la versione per Famicom di Bomberman sia l'unica versione del gioco"[14]. Questa versione fu convertita l'anno successivo su MSX dove assunse il titolo Bomberman Special[15]. In tale versione il personaggio giocabile ha assunto una delle prime versioni del design più famoso, ovvero quella di un robot in stile anime con un'antenna rosa (Hudson Soft riutilizzò gli sprite di un nemico apparso in un altro videogioco prodotto dalla Brøderbund, Lode Runner uscito sempre su NES nel 1984)[16]. Bomberman inoltre uscì anche su Game Boy all'interno di Atomic Punk come una modalità di gioco chiamata "Game B"[17]. Nel 2004 uscì anche su Game Boy Advance contenuto nella compilation NES Classic (Famicom Mini series in Giappone e Classic NES Series nel Nord America)[18] e sempre nello stesso anno anche su N-Gage[19].

Un remake fu pubblicato per PlayStation nel 1998, con il semplice titolo Bomberman in Giappone ed in Europa e come Bomberman Party Edition negli Stati Uniti[20]. Questa edizione presenta al suo interno una conversione dell'originale limitata al giocatore singolo con l'aggiunta di una versione aggiornata e migliorata che presenta una grafica pre-renderizzata 3D e l'audio in contemporanea[21]. Quest'ultime caratteristiche furono utilizzate anche nella modalità multigiocatore[21].


Note


  1. (EN) NES Games (PDF), su nintendo.com, Nintendo. URL consultato il 5 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2010).
  2. (EN) Bomberman, su esrb.org, Entertainment Software Rating Board. URL consultato il 6 aprile 2019.
  3. (EN) Bomberman NES Classic, su pegi.info, Pan European Game Information. URL consultato il 6 aprile 2019.
  4. (DE) Bomberman, su nintendo.de, Nintendo. URL consultato il 6 aprile 2019.
  5. (EN) From the archives: Hudson Soft, in Retro Gamer, n. 66, Bournemouth, Imagine Publishing, p. 68–73, ISSN 1742-3155 (WC · ACNP).
  6. (EN) BOMBER MAN MSX (information), su randomhoohaas.flyingomelette.com. URL consultato il 3 settembre 2018.
  7. Marco Ravetto, Fra l'8 e il 16 bit, in Play Gen, n. 6, Edizioni Master, giugno 2018, p. 59, ISSN 1827-6105 (WC · ACNP).
  8. (EN) 3-D Bomberman (1984, MSX, Hudson Soft), su Generation MSX. URL consultato il 4 settembre 2018.
  9. (EN) Brian Ashcraft, Marathon Programming Session Resulted In Smash Hit Game, su Kotaku, 21 gennaio 2011. URL consultato il 9 settembre 2018.
  10. (EN) Brett Weiss, Bomberman, in Classic Home Video Games, 1985-1988: A Complete Reference Guide, McFarland & Company, 2009, p. 51, ISBN 978-0-7864-3660-6.
  11. Fabio D'Anna, Bomberman, su Retrogaming History, 18 marzo 2008. URL consultato il 19 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 26 maggio 2019).
  12. (EN) Ryan Lambie, Games nobody talks about anymore: Eric And The Floaters, su Den of Geek, 31 gennaio 2015. URL consultato il 9 settembre 2018.
  13. (EN) Simon Lethbridge, Eric and the Floaters, su Obsolete Gamer, 28 marzo 2011. URL consultato il 9 settembre 2018.
  14. (EN) Hudson Soft, in Next Generation, n. 3, Imagine Media, marzo 1995, pp. 78–81.
  15. Bomberman Special, su Multiplayer.it. URL consultato il 5 settembre 2018.
  16. (EN) David Houghton, Seemingly unrelated games you probably didn't know were set in the same universe, su GamesRadar+, 23 novembre 2012. URL consultato il 5 settembre 2018.
  17. (EN) Atomic Punk, su IGN. URL consultato il 5 settembre 2018.
  18. Claudio Camboni, Speciale: Classic NES Edition, su Multiplayer.it, 10 luglio 2004. URL consultato il 5 settembre 2018.
  19. Fabrizio Ventre, Ngage: Bomberman, Creatures of the Deep e X-man, in PianetaCellulare, 4 marzo 2004. URL consultato il 5 settembre 2018.
  20. (EN) Frank Provo, Bomberman Party Edition Review, su GameSpot, 6 settembre 2000. URL consultato il 5 settembre 2018.
  21. (EN) David Zdyrko, Bomberman Party Edition, su IGN, 14 novembre 2000. URL consultato il 5 settembre 2018.

Bibliografia



Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

На других языках


[en] Bomberman (1983 video game)

Bomberman[lower-alpha 1] is a maze video game developed and published by Hudson Soft. The original home computer game Bomber Man[lower-alpha 2] was released in July 1983 for the NEC PC-8801, NEC PC-6001 mkII, Fujitsu FM-7, Sharp MZ-700, Sharp MZ-2000, Sharp X1 and MSX in Japan, and a graphically modified version for the MSX and ZX Spectrum in Europe as Eric and the Floaters.[2][3] A sequel, 3-D Bomberman, was produced. In 1985, Bomberman was released for the Nintendo Entertainment System. It spawned the Bomberman series with many installments building on its basic gameplay.

[es] Bomberman (videojuego)

Bomberman (ボンバーマン, Bonbāman?) es un videojuego de estilo arcade-estratégico desarrollado por Hudson Soft. El juego original Bomber Man (爆弾男, Bakudan Otoko?) fue lanzado en 1983 para MSX, NEC PC-8801, NEC PC-6001, Sharp MZ-700 y FM-7 en Japón. En 1984 se lanzó una versión censurada del juego específicamente para MSX y ZX Spectrum en Europa bajo el título Eric and the Floaters.[1][2][n. 1] Tuvo una secuela en Japón conocida como 3-D Bomberman, en la que el personaje recorre el laberinto en primera persona. En 1985 fue rediseñado y adaptado para Family Computer. Este juego es el primero de la saga Bomberman y dio lugar a una serie de secuelas basadas en su propio sistema de juego.

[fr] Bomberman (jeu vidéo, 1983)

Bomberman (ボンバーマン, Bonbāman?), ou Bomber Man, est un jeu vidéo développé par Hudson Soft, sorti en 1983. Il s’agit d’un jeu d'action basé sur le motif du labyrinthe dans lequel le personnage détruit les ennemis en posant des bombes à retardement.
- [it] Bomberman (videogioco 1983)

[ru] Bomberman (игра, 1983)

Bomberman (с англ. — «Бомбермен»), в японской версии Bomber Man (яп. ボンバーマン бомба:ман) — видеоигра в жанре аркады, разработанная японской компанией Hudson Soft. Первая игра в одноимённой серии.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии