software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Bomberman II (ボンバーマンII Bonbāman Tsū?) è un videogioco rompicapo sviluppato e pubblicato da Hudson Soft per Nintendo Entertainment System nel 1991[1]. Il gioco fu reintitolato Dynablaster in Europa[4].

Disambiguazione – Se stai cercando il videogioco del 2008 per Nintendo DS, vedi Bomberman 2.
Bomberman II
videogioco
Il quarto mondo
PiattaformaNES
Data di pubblicazione 28 giugno 1991[1]
febbraio 1993[2]
1991
GenereRompicapo
OrigineGiappone
SviluppoHudson Soft
PubblicazioneHudson Soft, Mattel (Australia)
ProduzioneShigeki Fujiwara
DesignHitoshi Okuno
MusicheJun Chikuma
Modalità di giocoGiocatore singolo, multigiocatore
Periferiche di inputGamepad
SupportoCartuccia
Fascia di etàOFLC (AU): G[3]
SerieBomberman
Preceduto daBomberman

Trama


Un Bomberman chiamato White Bomberman è stato accusato ingiustamente di aver commesso dei crimini terribili da parte di Black Bomberman, dopo l'accusa di aver rapinato una banca, il protagonista viene rinchiuso in una cella[4]. La missione dell'eroe è quella di evadere di prigione e consegnare la sua controparte nera alla giustizia[4].


Modalità di gioco


Lo stile di gioco segue la formula classica della serie[4]: dove il personaggio si ritrova in una stanza piena di blocchi e nemici, che dovranno essere distrutti o sconfitti piazzando delle bombe a tempo. Alcuni blocchi contengono dei potenziamenti (come ad esempio l'incremento del raggio d'esplosione di un ordigno); ogni livello contiene una porta, che comparirà quando l'intera area sarà sgombra, attraversandola Bomberman potrà passare al livello successivo e continuare così la sua avventura.

Quando il giocatore arriva al game over gli viene fornita una password, che gli permetterà di recuperare i progressi quali l'ultimo livello affrontato, il numero delle bombe acquisito e gli eventuali potenziamenti raccolti. Le password possono essere inserite all'inizio del gioco permettendo così di ritornare a dove si era rimasti in precedenza.

Una novità riguarda le modalità multigiocatore, le quali sono: Vs Mode per due giocatori e Battle Mode per tre (per quest'ultima è necessario un NES Four Score)[4]. L'obiettivo è quello di uccidere i Bomberman avversari utilizzando le proprie bombe.


Note


  1. (JA) Hudson - Action game, su hudson.co.jp, Hudson Soft. URL consultato il 4 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 1997).
  2. (EN) NES Games (PDF), su nintendo.com, Nintendo. URL consultato il 4 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2010).
  3. (EN) Bomberman II NES, su classification.gov.au, Office of Film and Literature Classification. URL consultato il 13 marzo 2020.
  4. (EN) Bomberman II, su randomhoohaas.flyingomelette.com. URL consultato il 9 settembre 2018.

Bibliografia



Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

На других языках


[en] Bomberman II

Bomberman II[lower-alpha 1] is a maze video game developed and published by Hudson Soft for the Nintendo Entertainment System in 1991. The game was titled Dynablaster in Europe.

[es] Bomberman II

Bomberman II es un videojuego desarrollado y distribuido por Hudson Soft, y lanzado para el NES. El juego fue titulado Dynablaster en Europa.

[fr] Bomberman II

Bomberman II (Dynablaster en Europe) est un jeu vidéo d'action et de labyrinthe développé et édité par Hudson Soft, sorti en 1991 sur NES.
- [it] Bomberman II

[ru] Bomberman II

Bomberman II (известна как Dynablaster в Европе) — видеоигра в жанре головоломка для игровой консоли Nintendo Entertainment System, продолжение игры Bomberman. Выпущена в 1991 году.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии