software.wikisort.org - Linguaggio

Search / Calendar

Seed7, è un linguaggio di programmazione general purpose, multi-paradigma, open source creato a partire dal 2005 dal programmatore austriaco Thomas Mertes. Si tratta di un progetto abbastanza particolare a partire dalle fonti di ispirazione che sono principalmente i linguaggi Pascal, Modula-2 e Ada oltre ai consueti C/C++ e Java. Questo porta ad una certa originalità sintattica. Certamente peculiare invece è la sua estendibilità, con la quale si intende la possibilità offerta al programmatore di estendere la sintassi del linguaggio costruendo degli operatori e dei tipi di dati personalizzati.

Seed7
linguaggio di programmazione
AutoreThomas Mertes
Data di origine2005
Ultima versione2022-03-12
Utilizzogeneral-purpose
ParadigmiMulti-Paradigma: Generica, Orientata agli oggetti, Imperativa, Strutturata
TipizzazioneForte
Estensioni comuni.sd7, .s7i
Influenzato daPascal, Modula-2, Ada, C, Java
Implementazione di riferimento
Sistema operativoMultipiattaforma
LicenzaGPL, LGPL (per la libreria di runtime)
Sito webseed7.sourceforge.net

Caratteristiche


Seed7 supporta i paradigmi di programmazione a oggetti e imperativo permettendo anche la programmazione generica. Inoltre è del tutto multi piattaforma in modo che il codice possa girare senza modifiche sui più comuni sistemi operativi Windows, Linux, Mac ecc. La portabilità è garantita dalle numerose librerie a corredo, circa 70 che coprono numerose aree quali grafica, networking ecc, scritte con la portabilità tra gli obiettivi irrinunciabili. Sintetizzando per punti possiamo dire che:

Di contro vengono eliminati concetti e istruzioni che l'autore giudica obsoleti ad esempio le istruzioni goto e return, operatori quali self e this, viene eliminato il concetto di parametri di default e altro ancora.

Il progetto è tuttora attivamente in corso di sviluppo, sia pure con un ridotto ecosistema. L'autore ha messo a disposizione una documentazione on line molto ampia. È possibile inoltre ottenere supporto tramite mailing list. L'ultima versione risale al 10 aprile 2022. Il linguaggio è disponibile sotto licenza GPL (LGPL per il runtime).


Hello, World


Il seguente esempio propone il classico "Hello, World!":

  $ include "seed7_05.s7i";

    const proc: main is func
      begin
        writeln("hello world");
      end func;

come esempio appena più complesso ma abbastanza significativo per quanto riguarda l'aspetto del linguaggio di seguito un programma di conversione da gradi Fahrenheit a gradi Celsius

    $ include "seed7_05.s7i";
      include "float.s7i";

    const proc: main is func
      local
        const integer: lower is 0;
        const integer: upper is 300;
        const integer: increment is 20;
        var integer: fahr is 0;
        var float: celsius is 0.0;
      begin
        for fahr range lower to upper step increment do
          celsius := flt(5 * (fahr - 32)) / 9.0;
          writeln(fahr lpad 3 <& " " <& celsius digits 2 lpad 6);
        end for;
      end func;

Storia


Seed7 nasce da un progetto accademico del suo autore chiamato Master. Successivamente venne creato un interprete, chiamato HAL, per il linguaggio. Infine dalla fusione di questi due elementi si arrivò all'attuale Seed7.


Collegamenti esterni


Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica

На других языках


- [it] Seed7

[ru] Seed7

Seed7 — язык программирования общего назначения.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии