software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Yakuza 3, originariamente pubblicato in Giappone come Ryū ga Gotoku 3 (龍が如く3 Ryū ga Gotoku 3?, letteralmente "Come un drago 3"), è il sequel del videogioco Yakuza 2 della SEGA, il terzo del filone narrativo principale della saga Yakuza ed è il quarto capitolo della serie iniziata con Yakuza. Il titolo è stato sviluppato dal Ryu ga Gotoku Team, divisione della Sega Giappone[3] e pubblicato dalla Sega.[4] È stato pubblicato in Giappone e Sud-est asiatico il 26 febbraio 2009 ed in America del Nord ed Europa il 9 ed il 12 marzo 2010, rispettivamente.[4]

Yakuza 3
videogioco
Yakuza 3
Titolo originale龍が如く3 - Ryū ga Gotoku 3
PiattaformaPlayStation 3, PlayStation 4, Xbox One, Microsoft Windows
Data di pubblicazionePlayStation 3:
26 febbraio 2009
9 marzo 2010
12 marzo 2010
11 marzo 2010

PlayStation 4:
9 agosto 2018
20 agosto 2019
Microsoft Windows, Xbox One:
28 gennaio 2021

GenereAzione, avventura
OrigineGiappone
SviluppoSEGA
PubblicazioneSEGA
DesignToshihiro Nagoshi, Masayoshi Yokoyama
Modalità di giocoGiocatore singolo
Periferiche di inputDualShock 3
SupportoBlu-ray Disc
Fascia di etàBBFC: 18[1] · CERO: D · ESRB: M[2] · PEGI: 18
SerieYakuza
Preceduto daYakuza 2
Seguito daYakuza 4

Il sequel, Yakuza 4, è stato pubblicato il 18 marzo 2010 in Giappone.[5]

Una versione per PlayStation 4, Yakuza 3 HD Remastered, con grafica migliorata e risoluzione video aumentata, è stata pubblicata in Giappone il 9 agosto 2018.[6][7]. Successivamente la versione per PS4 è stata pubblicata in tutto il mondo il 20 agosto 2019.


Trama


La scena si apre con Haruka che, da una delle calde spiagge di Okinawa, osserva Kazuma trafiggere un pesce e fuoriuscire dall'acqua annunciando di aver preso la cena. Kazuma Kiryu si è ormai lasciato la mafia giapponese alle spalle e adesso vive con Haruka ed altri bambini orfani nel Morninglory (ovvero l'orfanotrofio di Okinawa). Il Sunshine orphanage (l'orfanotrofio del tramonto o come prima citato Morninglory) è un posto dove tutti sono una grande famiglia e vivono insieme imparando a rispettarsi l'un l'altro. Ma proprio come Kazuma si aspettava la Yakuza è sempre pronta a trovarlo e ad ucciderlo se deve. La breve introduzione paradisiaca si interrompe una chiamata di Rikiya Shimabukuro che informa Kazuma di un incidente dove è rimasto coinvolto un membro della Yakuza. Andando ad indagare Kazuma scoprirà una scioccante quanto spaventosa realtà. Una ragazzina di nome Saki (mano esperta nel disegno) ha riconosciuto e disegnato il presunto colpevole della sparatoria che si rivelerà essere sorprendentemente simile a Shintaro Kazama, padre di Kazuma. Tutto ciò è impossibile dato che Kazama (come benissimo Kazuma ricorda) due anni fa fu ucciso davanti ai suoi occhi.


Modalità di gioco


Il gameplay è rimasto invariato con numerosissime missioni secondarie e tantissimi combattimenti da strada dove è possibile usare ogni genere di arma. Per i salvataggi ci sono sempre le cabine telefoniche e alcune stanza del Morninglory (anche se sarà possibile come sempre salvare ad ogni capitolo portato a termine).

Yakuza 3 prevede due location come nel precedente, ma questa volta oltre al Kamurocho in Tokyo è presente il Ryukyu, il quartiere turistico di Naha, capoluogo della prefettura dell'isola di Okinawa.

Yakuza 3 introduce per la PlayStation 3 l'installazione di trofei (45 per l'occidente) e l'uso del DualShock per la nuova visuale in prima persona. Le nuove caratteristiche di gioco introdotte sono:


Sviluppo


Yakuza 3 ha una risoluzione video predefinita di 720p, supportando il rendering di grafica HD in alta definizione con una risoluzione di 1024x768. Non usa l'anti-aliasing ma supporta l'upscaling in modalità 1080p ed usa come motore grafico il Magical V-Engine[8][9].


Contenuti rimossi


Yakuza 3, nella versione PS3, ha dei contenuti rimossi nella versione occidentale, ossia il mercato nord americano ed europeo[10]. Esso comprende alcune "substories" (missioni secondarie), zone di gioco come gli Hostess Club di entrambe le città (il Jewel e lo Shine - Aghea/Koakuma nella versione giapponese - al Kamurocho a Tokyo, e il Flawless al Ryukyu ad Okinawa ), lo strip club del quartiere Pink Street del Kamurocho a Tokyo, le sale da gioco come lo Ssogi e il majhong ed un minigioco su domande di cultura e storia giapponese.

Il 24 febbraio 2010, un responsabile della community di Sega America Blog ha dichiarato ufficialmente:

"A causa del tempo limitato che ci è stato dato abbiamo dovuto eliminare alcuni elementi del gioco e abbiamo scelto quelle parti che ritenevamo non in linea con la cultura occidentale, come ad esempio i quiz sulla storia giapponese e il concetto di hostess club"[11].


Accoglienza


La rivista Play Generation lo classificò come il dodicesimo migliore titolo d'avventura del 2010[12].


Note


  1. Yakuza 3 rated 18 by the BBFC, su bbfc.co.uk, British Board of Film Classification, 8 dicembre 2009. URL consultato l'8 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 20 marzo 2012).
  2. Yakuza 3, su amazon.com, Amazon.com, 2009-12. URL consultato il 27 dicembre 2009.
  3. Sega of America, Sega Europe, SEGA brings Yakuza 3 to the West in recognition of fervent fans, su sega-australia.com, Sega, 2009.12.08. URL consultato il 30 dicembre 2009.
  4. Yakuza 3 Marches West, su blog.us.playstation.com, Aaron Webber Assistant Community Manager, Sega of America, 8 dicembre 2009. URL consultato il 24 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2009).
  5. Ryu ga Gotoku 4 official website, su ryu-ga-gotoku.com, Sega, 2009.12. URL consultato il 1º gennaio 2010.
  6. La versione remaster di Yakuza 3 per PS4 riceve il primo trailer, in Eurogamer.it. URL consultato il 9 giugno 2018.
  7. (EN) Push Square, Sounds Like the Yakuza 3, 4, and 5 PS4 Remasters Will Head West After All, in Push Square, 30 maggio 2018. URL consultato il 9 giugno 2018.
  8. Middleware: Magical V Engine, su MobyGames. URL consultato il 25 novembre 2018.
  9. (JA) 株式会社インプレス, 1年1作リリースという驚異的な開発速度を誇る「龍が如く」シリーズの秘密 「GTMF2009」の場で明かされた、キャラクター製作における徹底的な効率化の内実とは?, in GAME Watch, 16 giugno 2009. URL consultato il 25 novembre 2018.
  10. Recensione Yakuza 3, in Everyeye.it. URL consultato il 25 novembre 2018.
  11. SEGA costretta ai tagli di Yakuza 3, in Eurogamer.it. URL consultato il 25 novembre 2018.
  12. Vota i migliori del 2010!, in Play Generation, n. 64, Edizioni Master, marzo 2011, p. 21, ISSN 1827-6105 (WC · ACNP).

Collegamenti esterni


Portale PlayStation
Portale Videogiochi

На других языках


[en] Yakuza 3

Yakuza 3 (Japanese: 龍が如く3, Hepburn: Ryū ga Gotoku 3, "Like a Dragon 3") is the third main entry in the Like a Dragon series, released for the PlayStation 3 in 2009. It is developed by Sega's CS1 Team[1] and published by Sega.[2] It was released in Japan and South East Asia on February 26, 2009, and in North America and Europe on March 9, 2010, and March 12, 2010, respectively.[2] A remaster containing all cut content was released in Japan on August 9, 2018, and worldwide on August 20, 2019, for the PlayStation 4, and on January 28, 2021, for Microsoft Windows and Xbox One.[3][4] A sequel, Yakuza 4, was released on March 18, 2010, in Japan.[5]
- [it] Yakuza 3

[ru] Yakuza 3

Yakuza 3 (яп. 龍が如く3 Рю: га Готоку 3, «Подобный дракону 3») — компьютерная игра, разработанная и изданная компанией Sega. Часть серии Yakuza. Изначально игра была выпущена для игровой приставки PlayStation 3 в 2009 году и в последующем переиздана для платформ PlayStation 4, Xbox One и Windows.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии