software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Thunder Force III (サンダーフォースIII?) è un videogioco sparatutto a scorrimento sviluppato e pubblicato nel 1990 da Technosoft per Sega Mega Drive.[1] Terzo capitolo della serie Thunder Force, del gioco è stata realizzata una conversione arcade dal titolo Thunder Force AC, da cui è stata ricavata una versione per Super Nintendo Entertainment System, distribuita come Thunder Spirits.[1][2]

Thunder Force III
videogioco
Titolo originaleサンダーフォースIII
PiattaformaSega Mega Drive, Arcade, Super Nintendo Entertainment System, Nintendo Switch
Data di pubblicazioneMega Drive:
8 giugno 1990
1990
1990

Arcade:
dicembre 1990
SNES:
1991
Nintendo Switch:
14 maggio 2020
28 maggio 2020
28 maggio 2020

GenereSparatutto a scorrimento
TemaFantascienza
OrigineGiappone
SviluppoTechnosoft
PubblicazioneTechnosoft, SEGA
Modalità di giocoGiocatore singolo
Periferiche di inputGamepad, touch screen
SupportoCartuccia, download
Distribuzione digitaleNintendo eShop
Fascia di etàESRB: E · PEGI: 3
SerieThunder Force
Preceduto daThunder Force II
Seguito daThunder Force IV
Specifiche arcade
Periferica di inputJoystick

Il gioco è incluso nelle raccolte Thunder Force Gold Pack 1 e Thunder Force: Gold Pack 2 per Sega Saturn. Nel 2020 Thunder Force AC è stato distribuito per Nintendo Switch all'interno della serie Sega Ages.[3][4]


Trama


Thunder Force III si svolge circa 100 anni dopo Thunder Force e direttamente dopo Thunder Force II.

Nonostante i suoi successi, la Galaxy Federation ha perso nella battaglia contro l'Impero ORN. L'ORN ha installato dispositivi di occultamento su cinque pianeti principali nel loro territorio spaziale, che nascondono la loro base principale, rendendo difficile - per la Galaxy Federation - individuare e attaccare il quartier generale nemico. Inoltre, l'ORN ha costruito un sistema di difesa remoto per proteggersi: Cerberus, che è particolarmente efficiente nel neutralizzare grandi navi e flotte.

Saputo di ciò, la Galaxy Federation crea il FIRE LEO-03 Styx: un'imbarcazione abbastanza piccola da evitare il rilevamento da parte di Cerberus, ma dotata della potenza di fuoco di un grande cacciabombardiere stellare. La Galaxy Federation schiera Styx per distruggere i cinque dispositivi di occultamento, infiltrarsi nel quartier generale dell'impero ORN e distruggerne l'imperatore, il bio-computer: "Cha Os".


Modalità di gioco


Per Thunder Force III, il formato palcoscenico libero-direzionale - presente anche nei due precedenti giochi - viene rimosso e sostituito interamente dal formato palco a scorrimento orizzontale - diventato il nuovo standard della serie.

Il giocatore può scegliere da quale dei cinque pianeti iniziali (Hydra, Gorgon, Seiren, Haides ed Ellis) iniziare. Dopo aver completato le prime cinque fasi, il gioco continua per altre tre fasi nel quartier generale di ORN.

Il gioco utilizza lo stesso sistema di armi del prequel, ma con qualche modifica. Alcune armi di Thunder Force II, infatti, vengono riutilizzate o modificate leggermente (i potenziamenti: Twin shot e Back shot rimangono nelle impostazioni predefinite), mentre tutti gli altri sono completamente nuovi o esclusivi.

Questa volta, quando la nave del giocatore viene distrutta, viene persa solo l'arma che era attualmente in uso (a meno che non sia un'arma predefinita); In qualsiasi modalità di difficoltà superiore a quella predefinita, tutte le armi vengono perse quando la nave viene distrutta. Anche i "CLAW" vengono riutilizzati e hanno lo stesso comportamento e le stesse funzioni, ma quando il giocatore raccoglie l'oggetto CLAW, la nave riceve automaticamente un massimo di due CLAW (anche i CLAW vengono persi al momento della distruzione della nave in tutte le modalità di difficoltà esterne a quella predefinita). Inoltre, quando si usano la maggior parte delle armi, i CLAW imiteranno la nave e spareranno la stessa arma.

Inoltre, la nave del giocatore ha un'impostazione di velocità, che può essere aumentata o ridotta su 4 livelli con la pressione di un pulsante.


Accoglienza


Valutazioni professionali
TestataVersioneGiudizio
Famitsū Genesis 31/40[5]
SNES 23/40[6]
MegaTech Genesis 89%[7]
Mean Machines Genesis 86%[8]

La versione originale per Genesis ha ricevuto molte elogi: GamePro lo ha definito "uno sparatutto volante semplice con una grafica meravigliosa", descrivendolo come "estremamente difficile, più adatto agli appassionati di sparatutto hardcore" e menzionando i grandi nemici dettagliati e gli "sfondi intricati"[9]; nel 1992, Mega ha posizionato il gioco al 17º posto nella loro "Top Mega Drive Games of All Time"[10]; nel 1997, Electronic Gaming Monthly lo ha elencato come il "59° miglior videogioco per console di tutti i tempi", definendolo il miglior sparatutto su Genesis[11].


Note


  1. (JA) サンダーフォースIII [メガドライブ], in Famitsū. URL consultato il 20 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2018).
  2. (EN) Paul Brownlee, Thunder Force III / Thunder Spirits, su HardcoreGaming101, 20 marzo 2010. URL consultato il 20 maggio 2020.
  3. Thunder Force AC è pronto a sbarcare su Nintendo Switch, su icrewplay.com, 17 maggio 2020. URL consultato il 20 maggio 2020.
  4. SEGA AGES Thunder Force AC | Giochi scaricabili per Nintendo Switch, su nintendo.it, 14 maggio 2020. URL consultato il 20 maggio 2020.
  5. (JA) 30 Point Plus: サンダーフォースIII. Weekly Famicom Tsūshin, pagine 11–18. Novembre 1994.
  6. サンダースピリッツ [スーパーファミコン], in Famitsū (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2018).
  7. (EN) MegaTech rating, EMAP, pagina 81, maggio 1992
  8. (EN) Thunderforce 3 - Sega Megadrive - Mean Machines review, su Mean Machines. URL consultato il 20 maggio 2020 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2016).
  9. (EN) Slo Mo, Genesis ProView: Thunder Force III (PDF), in GamePro, novembre 1990, pp. 108-109. URL consultato il 20 maggio 2020.
  10. (EN) Mega magazine, pagina 76. Future Publishing. Ottobre 1992
  11. 100 migliori giochi di tutti i tempi. Electronic Gaming Monthly. Ziff Davis. Novembre 1997. pagina 122. Nota: contrariamente al titolo, l'introduzione dell'articolo afferma esplicitamente che l'elenco copre solo i videogiochi per console, il che significa i giochi per PC e i giochi arcade non erano idonei.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Fantascienza
Portale Sparatutto

На других языках


[de] Thunder Force III

Thunder Force III ist ein 2D-Shoot-’em-up von Technosoft und erschien im Jahr 1990 für das Sega Mega Drive. Es ist der dritte Teil der Thunder-Force-Reihe. Das Spiel wurde als Thunder Force AC für die Spielhalle portiert. Im Jahr 1991 erschien eine Portierung für das SNES unter dem Namen Thunder Spirits.

[en] Thunder Force III

Thunder Force III (サンダーフォースIII) is a 1990 scrolling shooter game developed by Technosoft for the Sega Genesis.[3] It is the third chapter in the Thunder Force series. It was then retooled into an arcade game named Thunder Force AC. In 1991, Thunder Force AC was ported to the Super Nintendo Entertainment System under the title Thunder Spirits.

[fr] Thunder Force 3

Thunder Force 3 est un jeu vidéo de type shoot 'em up à défilement horizontal de Technosoft, sorti en 1990 sur Mega Drive et la même année dans une version modifiée sur borne d'arcade sous le nom Thunder Force AC.
- [it] Thunder Force III

[ru] Thunder Force III

Thunder Force III — видеоигра в жанре скролл-шутер, разработанная компаниями Technosoft и изданная Technosoft, Sega и Seika для игровой платформы Sega Mega Drive/Genesis в 1990 году.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии