software.wikisort.org - VideogiocoThe Ocean Hunter (オーシャンハンター Oshan Hanta?) (sottotitolo: The Seven Seas Adventure) è un videogioco arcade di tipo sparatutto in prima persona con pistola ottica, pubblicato da SEGA nel 1998. Non è stato convertito per alcuna consolle domestica.
The Ocean Hunter videogioco |
---|
Piattaforma | Arcade
|
---|
Data di pubblicazione | 1998
|
---|
Genere | Sparatutto in prima persona
|
---|
Tema | Fantasy
|
---|
Origine | Giappone
|
---|
Pubblicazione | SEGA
|
---|
Musiche | Masanori Takeuchi
|
---|
Specifiche arcade |
---|
Schermo | Orizzontale
|
---|
Periferica di input | Pistola ottica
|
---|
Trama
In un futuro lontano l'umanità ha contribuito alla creazione di una nuova età dell'oro. Sennonché, un giorno, fanno la loro comparsa diverse mostruose creature marine, che seminano terrore e morte per ogni distesa d'acqua, rendendo praticamente impossibile la navigazione. Due intrepidi esploratori appassionati di immersioni, Torel e Chris, si propongono di affrontare i mostri.
Modalità di gioco
The Ocean Hunter è uno sparatutto che utilizza una pistola ottica. Il cursore segue il movimento della pistola, ma scompare non appena il giocatore spara. Il caricatore dell'arma è di cinque munizioni e si ricarica automaticamente quando è vuoto.
Si gioca in singolo oppure in modalità cooperativa. The Ocean Hunter si snoda per sette livelli, disseminati di nemici comuni; alla fine di ogni livello i protagonisti si scontrano col boss di turno, ma quasi sempre devono prima affrontare uno o più miniboss. Ciascun livello prende nome dal mare in cui si svolge l'avventura subacquea; nel livello 4 gli eroi si immergono eccezionalmente in un fiume.
Il contatto coi nemici o coi loro proiettili causa la perdita di una vita. Le vite a disposizione sono inizialmente tre, incrementabili ogniqualvolta vengono salvati i sub in pericolo. Bisogna fare molta attenzione a non uccidere questi ultimi, in tal caso infatti verrà tolta una vita.
Livelli e nemici
- Livello 1, Baroque Sea: corrisponde all'Oceano Pacifico. Creature ostili: squalo mako, serpente di mare, barracuda. Ha due miniboss: White Death, uno squalo bianco, e Sea Serpent, una sorta di anaconda acquatica. Il boss è Kraken, un polpo gigante (Octpus dofleini [sic]), che ha affondato 4 navi e ucciso 185 persone; il premio per la sua cattura è 5 000
.
- Livello 4, Texcoco Great Lake: corrisponde al Rio delle Amazzoni. Creature ostili: piranha rosso, pesce caimano. Il boss è Ahuizotl, un elasmosauro (Elasmosaurus platyurus) che ha attaccato due città e ucciso 18 persone di cui 6 divorate; il premio per la sua cattura è 12 000
.
- Livello 6, West Ocean: corrisponde all'Oceano Atlantico meridionale. Creature ostili: mosasauro, placoderma, pterigoto, anomalocaride, odontogrifo, opabinia (queste tre ultime parassiti del boss). Ha un miniboss, un Basilosaurus (unico personaggio ad essere chiamato con il nome della sua specie). Il boss è Midgardsorm, un lombrico di dimensioni mastodontiche (Lumbricus terrestris gigantesque) che esiste fin dall'antichità (è l'unico mostro a non essere stato creato dal boss finale) e ha inghiottito migliaia di navi e sottomarini. Il premio per la sua cattura è 18 000
. In quest'avventura gli eroi vengono ingoiati vivi dal boss, che dovrà essere ucciso con proiettili mirati al cuore: colpito quindi a morte, il mostro riaprirà la bocca, permettendo così ai protagonisti di tornare in superficie.
- Livello 7, Panthalassa: corrisponde al Mediterraneo, nonostante il nome rimandi all'unico e gigantesco oceano presente sulla Terra ai tempi del Triassico. Ha quattro miniboss: Kerberos, un trio di squali bianchi; Umi-Bozu, un polpo palmato; Black Dragon, un'enorme iguana marina; e una coppia di regalechi, Vritra e Kaliya. Il boss è il gigantopiteco (Gigantopithecus thalassa cyclops) Rahab, che inizialmente assume le sembianze di Dagon, poi quelle di Poseidon, per manifestarsi da ultimo sotto il suo vero aspetto. Il premio per la sua cattura è 20 000
. Dopo essere stato sconfitto, nei crediti finali del gioco Rahab rivela agli eroi di essere la primigenia divinità del mare, conosciuta dai popoli della Mesopotamia come Dagon e dagli Achei come Poseidon; ammette quindi la disfatta e lascia andare gli eroi, ma non senza aver pronunciato un discorso inquietante:
(EN)
«Once there was a sea deeper, emptier than any sea I, born from chaos Protected by the flow of silence I the water, sea that I am I rest in silence Waiting for the time to come Where vanity and sea meet, I saw truth In the eye of truth nothing can be deceived Man disgraced the place that I rest As if he ruled the world Wrath of I, shall summon the winds and storm shall tear the sea The 5 monsters that I have created each live, in their own sea Whatever encroaches on my territory I shall destroy All shall return to chaos»
|
(IT)
«Una volta c'era un mare più profondo, più vuoto di qualsiasi mare io, nato dal Caos protetto dal silenzioso scorrimento io l'acqua, il mare che sono giaccio in silenzio aspettando il tempo che verrà dove la vanità e il mare s'incontrano, io vedo la verità negli occhi della verità nulla può ingannarsi l'uomo ha disonorato il posto in cui giaccio come se comandasse il mondo la mia ira radunerà i venti e le tempeste strazieranno il mare i cinque mostri che ho creato vivono ciascuno nel loro proprio mare qualsiasi cosa invada il mio territorio la distruggerò tutto tornerà nel Caos.»
|
Colonna sonora
Le musiche e gli effetti sonori si devono a Masanori Takeuchi.
Cabinato
Il cabinato originale mostra i boss del gioco, in alcuni casi con nomi pseudogreci: Οχτοπυσ (in greco vero sarebbe Όκτώπους); Λεϖιατηαν (in greco vero sarebbe Λευιαθάν) e Χψχλοπσ (in greco vero sarebbe Κύκλωψ).[1]
Note
Collegamenti esterni
Portale Fantasy | Portale Mitologia | Portale Sparatutto |
На других языках
[en] The Ocean Hunter
The Ocean Hunter (オーシャンハンター) (also known as The Ocean Hunter: The Seven Seas Adventure) is a 1998 shooting gallery game developed and published by Sega.[1] The Ocean Hunter runs on Sega Model 3 hardware. The cabinet features artistic renditions of the bosses of the game, some with faux Greek names: Οχτοπυσ (actual Greek would be Όκτώπους); Λεϖιατηαν (actual Greek would be Λευιαθάν) and Χψχλοπσ (actual Greek would be Κύκλωψ).[2]
[fr] The Ocean Hunter
The Ocean Hunter (sous-titre : The Seven Seas Adventure) est un jeu vidéo édité et développé par Sega en 1998 sur la borne d'arcade Model 3[1],[2],[3].
- [it] The Ocean Hunter
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии