Tenchu: Stealth Assassins, pubblicato originariamente in Giappone come Rittai Ninja Katsugeki Tenchū (立体忍者活劇 天誅 lett. "Dramma teatrale del ninja stereoscopico: Retribuzione divina"?), è un videogioco stealth della serie Tenchu in cui il giocatore assume il ruolo di un ninja in dieci livelli in cui bisogna seguire un compito. I personaggi giocabili sono Rikimaru e Ayame, che seguono le missioni del loro capo, Lord Gohda.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento videogiochi stealth non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Tenchu: Stealth Assassins videogioco | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Rittai Ninja Katsugeki Tenchū |
Piattaforma | PlayStation |
Data di pubblicazione | ![]() ![]() ![]() |
Genere | Avventura dinamica, stealth |
Origine | Giappone |
Sviluppo | Acquire |
Pubblicazione | SMEJ (Giappone), Activision (Nord America ed Europa) |
Direzione | Takuma Endo |
Musiche | Noriyuki Asakura |
Modalità di gioco | Giocatore singolo |
Periferiche di input | DualShock |
Supporto | CD-ROM |
Fascia di età | BBFC: 18 · ESRB: M · USK: 18 |
Espansioni | Tenchu: Shinobi Gaisen Tenchu: Shinobi Hyakusen |
Serie | Tenchu |
Seguito da | Tenchu 2: Birth of the Stealth Assassins |
Per le caratteristiche dei personaggi vedi la pagina principale della serie Tenchu riferita ai personaggi
Molti oggetti sono utilizzabili fin dall'inizio e servono come aiuto per rendere più facile una missione.
Questi oggetti possono essere acquisiti alla fine di ogni livello (uno per livello), incluso il livello di allenamento, se il giocatore ottiene il voto "Gran Maestro" (450 punti missione)
Echigoya, un mercante che un tempo era onesto, ha iniziato ad usare metodi brutali per eliminare i suoi nemici e arricchirsi. Invidioso delle classi superiori del Giappone, il suo obiettivo è di ammassare grandi somme di denaro, senza badare alla sofferenza della gente. L'obiettivo della missione è infiltrarsi nella dimora del mercante e ucciderlo.
Un numeroso gruppo di fuorilegge ha in programma di attaccare i territori di Lord Gohda, ma fortunatamente sei riuscito a rubare una copia del loro piano. L'obiettivo della missione è consegnare a Lord Gohda il piano segreto ed evitare una possibile guerra. Sfortunatamente i fuorilegge hanno inviato un gruppo di ninja per intercettarti ed ucciderti. Questi ninja sono molto abili ed è un buon consiglio non farsi mai vedere da questi ed attaccarli sempre di sorpresa nascondendosi principalmente sui tetti.
Un ninja di Lord Gohda è stato catturato e rinchiuso nei meandri di una foresta. Nonostante il codice dei ninja proibisce i salvataggi, Lord Gohda ha ignorato la regola e ti ha ordinato di salvare il ninja catturato. La foresta si presenta piena di insidie e la mappa che appare sullo schermo quando viene premuto il tasto select è molto utile.
Mentre stavi spiando in territorio nemico, hai appreso che una grossa armata si sta preparando per attaccare i territori di Lord Gohda. L'obiettivo della missione è riferire a Lord Gohda quello che hai appreso e per farlo devi attraversare un posto di blocco nemico.
Il ministro delle finanze di Lord Gohda, Kataoka, ha iniziato ad accettare tangenti da parte di mercanti come Echigoya. Tra l'altro Kataoka è il figlio di Naotada Sekiya, il consigliere capo di Lord Gohda. Per evitare di portare vergogna sul nome di Sekiya trattando pubblicamente con Kataoka, ti è stato ordinato di ucciderlo segretamente.
Molto tempo fa, uno spirito malvagio è stato intrappolato in una pietra. Questa pietra ha il potere di controllare le menti e alterare i corpi. Recentemente, il culto di Manji ha rubato questa pietra e la sta usando per creare un'armata di demoni. L'obiettivo della missione è recuperare quella pietra
Il feroce pirata spagnolo, Capitan Balmer, sta creando scompiglio in città. Il tuo obiettivo è fermarlo e riportare equilibrio nei commerci.
La principessa Kiku sta lentamente perdendo la vista. Tutti i metodi per curarla sono falliti, il tuo obiettivo è trovare l'erba magica che cresce sul monte Shiba che si dice curi ogni cosa.
La notte scorsa, Onikage (il servitore del malvagio Mei-Oh) ha attaccato con un'armata di demoni uno dei castelli di Lord Gohda. Hanno velocemente sopraffatto la debole difesa e conquistato il castello. Un attacco frontale è impossibile e impraticabile, il tuo obiettivo è infiltrarsi nel castello e risolvere il problema dall'interno
Il malvagio Mei-Oh ha rapito la principessa Kiku. Il tuo obiettivo è salvarla e distruggere una volta per tutte Mei-Oh e Onikage.
Personaggio | Doppiatore giapponese | Doppiatore inglese | Doppiatore italiano |
---|---|---|---|
Rikimaru | Tōru Ōkawa | Paul Lucas | Claudio Beccari |
Ayame | Youko Soumi | Terry Osada | Roberta Gallina Laurenti |
Sekiya Naotada | Kouichi Kitamura | Takeshi Kuwabara | Luca Sandri |
Gohda | Yousuke Akimoto | Giorgio Melazzi | |
Principessa Kiku | Ikue Ōtani | Yumiko Yasuoka | |
Echigoya | Masaaki Tsukada | Takeshi Kuwabara | Antonio Paiola |
Sasaki | Kiyoshi Kobayashi | Kiyomi Shimada | |
Goo | Akimitsu Takase | Kazuhiko Amagai | Antonio Paiola |
Onikage | Hisao Egawa | Seiichi Hirai | Luca Sandri |
Tazu | Atsuko Tanaka | Maki Inoue | |
Senjuro Akechi | Junpei Norita | Hiroki Morita | Luca Sandri |
Hikone | Atsushi Ii | Junichiro Tsuge | |
Kataoka | Yasuo Owata | Takeshi Kuwabara | Gianni Quillico |
Bizenya | Masaaki Tsukada | Paul Lucas | |
On | Tamio Ohiki | Kiyomi Shimada | |
Balmer | Mitsuaki Hoshino | Aaron Casillas | |
Mei-oh | Tamio Ohiki | Takeshi Kuwabara | Antonio Paiola |
Narratore | Kiyoshi Kobayashi | Robert Belgrade |
Tenchu: Shinobi Gaisen videogioco | |
---|---|
Piattaforma | PlayStation |
Data di pubblicazione | ![]() |
Genere | stealth |
Origine | Giappone |
Sviluppo | Acquire |
Pubblicazione | Sony Music |
Modalità di gioco | Giocatore singolo |
Periferiche di input | DualShock |
Supporto | CD-ROM |
Serie | Tenchu |
Tenchu: Shinobi Gaisen è una versione uscita solo in Giappone del primo gioco (Steath assassins) della serie Tenchu. Esso comprende differenti layout (disposizioni dei nemici in una missione), tutti i livelli visti nelle versioni americana ed europea del primo gioco (i livelli 4 e 5 non ci sono nel gioco giapponese) e quattro diverse lingue del testo e delle voci: giapponese, inglese, italiano e francese. La caratteristica più importante del gioco è la presenza di un editor di missione capace di creare un'infinità di diverse missioni dal giocatore stesso. Proprio questa possibilità di creare un numero infinito di missioni ha reso possibile la realizzazione del gioco Tenchu: Shinobi Hyakusen contenente le 100 migliori missioni create da giocatori giapponesi.
Tenchu: Shinobi Hyusaken videogioco | |
---|---|
Piattaforma | PlayStation |
Data di pubblicazione | ![]() |
Genere | stealth |
Origine | Giappone |
Sviluppo | Acquire |
Pubblicazione | Sony Music |
Modalità di gioco | Giocatore singolo |
Periferiche di input | DualShock |
Supporto | CD-ROM |
Serie | Tenchu |
Tenchu: Shinobi Hyakusen è una espansione uscita solo in Giappone del gioco Tenchu: Stealth Assassins, o a Tenchu: Shinobi Gaisen (vedi sopra per la descrizione) per essere più precisi, tutti della serie di videogiochi chiamata Tenchu. Questa espansione comunque non richiede il disco di Shinobi Gaisen visto che è solo un videogioco ricavato dal gioco principale.
Il gioco è basato sui livelli creati dai giocatori giapponesi di Shinobi Gaisen (il quale conteneva un editor di missione capace di creare missioni a piacimento). La ditta Acquire (i creatori di Tenchu) ha indetto una competizione per chi riusciva a creare la missione migliore e le cento migliori missioni create sono state racchiuse nel gioco Shinobi Hiakusen. Inoltre ci sono missioni segrete che è possibile sbloccare per fare un totale di 122 missioni.
Gli obbiettivi delle missioni sono variabili; alcune missioni richiedono di eliminare tutti i nemici, altre puntano all'eliminazione di un preciso nemico, o trovare un fiore oppure proteggere la principessa Kiku. I fondamenti del gioco e i controlli del personaggio sono uguali ai giochi precedenti, ma le missioni non sono collegate tra loro da nessuna trama e sfortunatamente non è presente nessun editor di missione. Infine completando a mano a mano le missioni si rende possibile la visione di Full Motion Videos e altri video promozionali, disegni riferiti al gioco, materiali riguardanti la realizzazione del gioco e altro.
Keith Stuart di The Guardian considerò Tenchu: Stealth Assassins come uno dei trenta migliori videogiochi dimenticati nel corso del tempo[1].
![]() | ![]() |