software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Tekken 2 (鉄拳2?) è un videogioco del genere picchiaduro per PlayStation prodotto dalla Namco uscito nel 1995. È il secondo capitolo della serie di Tekken[3].

Tekken 2
videogioco
PiattaformaArcade, PlayStation, Zeebo
Data di pubblicazioneArcade
TES2/VER.A
:
26 aprile 1996
3 agosto 1995

Arcade
TES2/VER.B, TES3/VER.B
:
29 settembre 1995
26 aprile 1996
PlayStation:
29 marzo 1996
27 agosto 1996
2 ottobre 1996
Zeebo[1]:
8 ottobre 2009
4 novembre 2009
PlayStation Network:
22 novembre 2006
4 dicembre 2006
4 agosto 2010

GenerePicchiaduro a incontri
OrigineGiappone
SviluppoNamco
PubblicazioneNamco, Namco Hometek (PS1 in Nord America), SCEE (PS1 in Europa)
DirezioneSeiichi Ishii
ProduzioneHajime Nakatani
DesignSeiichi Ishii
ProgrammazioneMasanori Yamada
MusicheYoshie Arakawa, Yoshie Takayanagi
Modalità di giocoGiocatore singolo, multigiocatore
Periferiche di inputDualShock, gamepad
SupportoCD-ROM, download
Distribuzione digitalePlayStation Network
Fascia di etàCERO: B · ELSPA: 11+ · ESRB: T · PEGI: 12 · USK: 16
SerieTekken
Preceduto daTekken
Seguito daTekken 3
Specifiche arcade
CPUNamco System 11[2]
PSX CPU @ 16.9344 MHz
Hitachi H8/3002 @ 16.384 MHz
Processore audioNamco C352
SchermoOrizzontale
Risoluzione640 x 480 pixel
Periferica di inputJoystick 8 direzioni, 6 pulsanti

Il gioco non opera stravolgimenti nel gameplay rispetto al suo predecessore, ma si limita a portare alcune significative migliorie[4][5].

Dal 4 agosto 2010 è possibile scaricare Tekken 2 per PlayStation 3 e PlayStation Portable tramite PlayStation Network[6][7][8].


Trama


I sedici combattenti del precedente capitolo sono agguerriti e, spinti ognuno dalle proprie motivazioni, desiderosi di vincere il Tekken[9].

Heihachi Mishima aspetta il suo avversario in finale, sperando sia suo figlio Kazuya[9]. Così accade: il giovane Mishima vince su tutti e si presenta finalmente alla sfida conclusiva. Heihachi e Kazuya combattono senza risparmiarsi e alla fine quest'ultimo esce vincitore dal conflitto, riuscendo così a vendicarsi di quando, anni prima, fu scaraventato in un burrone dal genitore, procurandosi la cicatrice sul petto[9]. Ma la vendetta non è completa: per far ciò, dopo esser di diritto diventato il padrone dell'impero del padre, prende tra le braccia questi, privo di sensi, e lo getta nello stesso burrone in cui era stato scaraventato Kazuya stesso[9].

Molte delle questioni tra i personaggi restano però aperte: il confronto tra Nina ed Anna non ha visto prevalere nessuna delle due, King è stato battuto da un uomo misterioso, che porta la sua stessa maschera ma di colore nero, Armor King, Marshall Law non è riuscito a procurarsi i soldi per il suo ristorante, così come Yoshimitsu per il suo clan. Un anno dopo la Mishima Zaibatsu diretta da Kazuya Mishima estende sempre più la propria potenza in ogni angolo del pianeta; tutto ciò finché Kazuya non scompare improvvisamente, per il sempre più crescente manifestarsi in lui di un gene demoniaco[9]. Intanto Heihachi, ancora vivo dopo la caduta, intraprende un lungo allenamento che dura due anni. Kazuya indice il secondo torneo di Tekken, avendo scoperto la vicenda di suo padre, così simile alla sua solo qualche anno prima[9].

Il torneo si conclude con la vittoria di Heihachi sul figlio, che verrà poi gettato in un vulcano dal genitore stesso[10].


Personaggi


Ci sono in tutto 25 personaggi. La maggior parte di essi sono già apparsi nel primo capitolo ma si aggiunge qualche new entry. I personaggi di base sono 10, ciascuno dei quali può sbloccare un altro personaggio specifico[11][12]. Gli altri sono principalmente varianti costumistiche, ad eccezione dei personaggi extra Alex e Roger (a sua volta variante costumistica di Alex)[12]. Eccoli elencati e suddivisi per categorie:


Nuovi personaggi



Vecchi personaggi



Personaggi segreti



Nuovi versi vocali


A parte le voci date ai nuovi personaggi apparsi ce ne sono altre che sono state date ad alcuni vecchi personaggi che non avevano nel primo e precedente capitolo. Sono i seguenti:


Accoglienza


In una recensione priva di valutazione del 2013, un recensore di Play Generation scrisse un articolo riguardante la versione pubblicata per PlayStation Network trovando che i 18 anni trascorsi dalla sua uscita erano evidenti sia nel comparto tecnico, non all'altezza delle produzioni più recenti, sia nelle opzioni, decisamente risicate, tuttavia la struttura era ancora in grado di garantire un'esperienza di gioco di prima qualità[13]. Ovviamente, in termini di qualità assoluta e di successo commerciale, il terzo capitolo rimaneva insuperabile, ma in termini puramente storici Tekken 2 è stato, insieme a Wipeout 2097 e Tomb Raider, era uno dei motivi per cui, sul finire degli anni '90, "bisognava" avere la console Sony[13].


Note


  1. (EN) Brazilian Console Gets Tekken, Street Fighter Alpha, And Resident Evil 4? (Update), in Siliconera, 1º dicembre 2008. URL consultato il 18 ottobre 2019.
  2. (EN) Namco System 11 Hardware (Namco), su System 16. URL consultato il 26 settembre 2019.
  3. Cronologia della saga, in Play Generation, n. 96, Edizioni Master, ottobre 2013, p. 76, ISSN 1827-6105 (WC · ACNP).
  4. Tekken 3 Guide, p. 153.
  5. (EN) Tekken 2, in IGN, 27 novembre 1996. URL consultato il 7 gennaio 2020.
  6. Tekken 2, su playstation.com, PlayStation. URL consultato il 13 marzo 2018.
  7. (EN) Playing on your PS3 tomorrow: Tekken 2 and other downloadable PSOne games, in Siliconera, 25 aprile 2007. URL consultato il 18 ottobre 2019.
  8. Tekken 2, in Play Generation, n. 75, Edizioni Master, gennaio 2012, p. 33, ISSN 1827-6105 (WC · ACNP).
  9. Manuale Tekken 2, p. 4.
  10. Antonio Salvatore Bosco, [SPECIALE] Tekken: rivediamo insieme la storia principale della saga di Bandai Namco, su NerdPlanet.it, 30 maggio 2017. URL consultato il 1º dicembre 2020.
  11. Manuale Tekken 2, p. 26.
  12. Tekken 2 Guide, p. 147.
  13. Tekken 2, in Play Generation, n. 96, Edizioni Master, ottobre 2013, p. 77, ISSN 1827-6105 (WC · ACNP).

Bibliografia



Voci correlate



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàBNF (FR) cb166825921 (data)
Portale PlayStation
Portale Videogiochi

На других языках


[en] Tekken 2

Tekken 2[lower-alpha 1] is a fighting game, the second entry in the Tekken series. It was released in arcades in 1995, and for the PlayStation in 1996. The original arcade version of the game was released in Tekken 5's Arcade History mode for the PlayStation 2, in 2007 for the PlayStation 3 and PlayStation Portable via the PlayStation Network and in 2009 for Zeebo.

[es] Tekken 2

Tekken 2 (鉄拳2) es la segunda entrega de la popular serie de juegos de lucha Tekken. Tekken 2 también está disponible para ser descargado en PlayStation Store.

[fr] Tekken 2

Tekken 2 est un jeu vidéo de combat développé par Namco, initialement sorti en 1995 sur borne d’arcade, puis adapté sur PlayStation et commercialisé en 1996. Il s’agit du deuxième épisode de la série Tekken, après le premier opus. La version originale d'arcade est commercialisée dans le mode Histoire du jeu Tekken 5 sur PlayStation 2, en 2007 sur PlayStation 3 et PlayStation Portable via le PlayStation Store, et en 2009 sur Zeebo via ZeeboNet.
- [it] Tekken 2

[ru] Tekken 2

Tekken 2 (яп. 鉄拳2 Тэккэ́н Цу:, «Железный кулак 2») — вторая игра в одноименной серии игр. Все персонажи из Tekken возвращены (за исключением Джека, которого заменил Джек-2 в этой игре). Восемь новых персонажей были добавлены в список (включая Джека-2). В игре представлены 25 игровых персонажей. Выпущенный на аркадных автоматах в 1995 году, впоследствии и для PlayStation в 1996 году по всему миру, игра была хорошо принята. Эта игра мгновенно стала бестселлером, что дало большое преимущество Namco на рынках консолей и аркадных автоматов. В течение 24 недель было продано 3 000 000 копий игры для платформы PlayStation, а в день открытия продаж 250 000 копий, что стало рекордным числом на тот момент.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии