software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Syberia - L'avventura di Kate Walker, conosciuto più semplicemente con il nome di Syberia, è un videogioco di tipo avventura grafica a tema steampunk di grande successo internazionale prodotto dalla Microïds e realizzato da Benoît Sokal, pubblicato nel 2002.

Syberia - L'avventura di Kate Walker
videogioco
Logo del gioco
Titolo originaleSyberia
PiattaformaMicrosoft Windows, PlayStation 2, Xbox, Windows Mobile, Nintendo DS, Android, macOS, iOS, PlayStation 3, Xbox 360, Nintendo Switch
Data di pubblicazioneWindows:
4 settembre 2003
1º settembre 2002
9 agosto 2002
9 gennaio 2002
13 giugno 2002

PlayStation 2:
28 marzo 2003
Xbox:
23 luglio 2003
6 giugno 2003
Windows Mobile:
2006
Nintendo DS:
25 novembre 2008
Steam:
19 maggio 2011
Android:
20 dicembre 2013
PlayStation Network:
2 dicembre 2014
Xbox Live:
3 dicembre 2014
iOS:
4 dicembre 2014
Nintendo Switch:
20 ottobre 2017

GenereAvventura grafica
TemaSteampunk
OrigineFrancia
SviluppoMicroïds
PubblicazioneMicroïds (Europa), The Adventure Company (Windows in Nord America), MediaQuest (Giappone), XS Games (Xbox in Nord America)
DirezioneBenoît Sokal
ProduzioneOlivier Fontenay
DesignDominic Mercure, Patrik Méthé
ProgrammazioneRémi Veilleux
Direzione artisticaBenoît Sokal
SceneggiaturaCatherine Peyrot
MusicheDimitri Bodiansky, Nicolas Varley
Modalità di giocoGiocatore singolo
Periferiche di inputMouse, gamepad, tastiera, DualShock 2, DualShock 3, Joy-Con
Motore graficoVirtools Engine 2.1
Supporto2 CD-ROM, 1 DVD, 1 scheda di gioco, download
Distribuzione digitaleSteam, PlayStation Network, Xbox Live, Nintendo eShop
Requisiti di sistemaMinimi: Windows 95, 98, 2000 o XP, CPU 350 MHz, RAM 64 MB, Scheda video 16 MB, HD 400 MB

Consigliati: Windows 95, 98, 2000 o XP, CPU 500 MHz, RAM 128 MB, Scheda video 32 MB, HD 800 MB

Fascia di etàESRB: T · OFLC (AU): PG · PEGI: 3 (2002) 7 (dal 2010) · USK: 0
SerieSyberia
Seguito daSyberia II

Si tratta della seconda collaborazione fra il fumettista belga e la Microïds; le due parti avevano infatti lavorato insieme già per Amerzone, pubblicato nel 1999 (a cui Syberia fa diverse volte riferimento). Syberia ha avuto un grande successo di pubblico e di critica, vincendo diversi premi tra cui quello di miglior gioco dell'anno secondo la rivista GameSpy.[1] Sulla scia di questo successo, la Microïds ha in seguito ripubblicato Syberia come videogioco per DVD.

Il videogioco ha avuto tre seguiti: Syberia II (2004), Syberia III (2017) e Syberia: The World Before (2022).


Trama


Kate Walker è una giovane e promettente avvocatessa di New York, la sua professione le consente di fare una bella vita agiata, inoltre è fidanzata seriamente con un ragazzo di nome Dan e la sua vita sembra scorrere come quella di tante altre donne in carriera fin quando il capo dello studio legale in cui lavora la manda in un paesino delle Alpi francesi di nome Valadilène per concludere una trattativa d'affari. Kate si reca senza fare storie sul posto, convinta che l'affare da sbrigare sia una cosa di breve durata. Infatti lei rappresenta una grande azienda produttrice di giocattoli che intende acquistare la Fabbrica Voralberg, una piccola impresa locale travolta dai debiti da sempre specializzata nella fabbricazione di automi ad orologeria di altissima qualità, l'accordo sul prezzo e su tutti i dettagli del contratto c'è già, quindi in sostanza Kate Walker deve solo far firmare l'accordo ad Anna Voralberg, la proprietaria della fabbrica.

Automi della Fabbrica Voralberg
Automi della Fabbrica Voralberg

Il giorno prima dell'arrivo di Kate a Valadilène Anna Voralberg muore a 86 anni senza eredi (sulla sua tomba è indicato "2002" come anno di morte, che quindi è anche l'anno in cui è ambientata la storia, dato che inizia con il suo funerale), la cosa non sembra preoccupare più di tanto Kate perché è convinta che il notaio di Anna possa provvedere alla cessione della fabbrica, in quanto non sembrano esistere eredi legittimi, ma improvvisamente si viene a sapere da una lettera di Anna indirizzata al notaio e scritta negli ultimi giorni di vita che il fratello minore della defunta proprietaria, Hans Voralberg, settantanovenne creduto da tutti morto da più di 60 anni è invece vivo e vegeto in qualche parte nel mondo, e la sua morte è stata inscenata dal padre dei due fratelli perché non sopportava l'idea di avere un figlio che preferiva viaggiare studiando storia e paleontologia piuttosto che occuparsi della fabbrica di famiglia. Di conseguenza Hans Voralberg è il legittimo erede universale di tutti i beni di Anna Voralberg e quindi il notaio non può provvedere alla vendita della fabbrica senza l'esplicito permesso di Hans. Kate è dunque costretta a prolungare a tempo indeterminato la sua permanenza in Francia. Nel tentativo di rintracciare Hans Voralberg e di raggiungerlo, Kate Walker attraverserà tutta l'Europa fino alle remote regioni della Siberia, durante questo tragitto sarà aiutata dai ricordi di Anna e Hans e da un simpatico automa di nome Oscar che ha giaciuto per anni in stato di totale abbandono nella fabbrica in attesa di essere completato, e che la stessa Kate ha provveduto a terminare. Con l'aiuto di Oscar, Kate parte alla ricerca di Hans a bordo di un treno che la porterà in ognuno (eccetto la prima visita ad Aralbad) dei luoghi del gioco.

Durante il viaggio Kate parla con molte persone che hanno conosciuto Hans, e da questi dialoghi la ragazza comincia ad essere sempre più incuriosita dal ritratto che emerge dell'idiot savant che pur essendo considerato da tutti uno stupido non mancava mai, quando era piccolo, di stupire tutta Valadilène con le sue creazioni meccaniche, lo stesso uomo che all'università dimostrava di essere un genio di paleontologia senza riuscire mai a superare neanche l'esame più semplice.


Caratteristiche tecniche


Il gioco ha ricevuto parecchi apprezzamenti per le migliorie apportate al genere delle avventure grafiche, rispetto ai titoli precedenti.


Grafica


Kate Walker
Oscar

I fondali 2D sono disegnati da Sokal (già realizzatore di quelli di Amerzone), caratterizzando in modo realistico e preciso il diverso stile architettonico di ogni regione od area.

Sono stati ben curati i particolari e l'interazione con l'ambiente: ad esempio, quando un oggetto trovato per terra viene selezionato con il mouse per raccoglierlo, non lo si vede sparire immediatamente senza che Kate si muova (come succedeva in molti altri giochi del periodo), ma la si vede chinarsi per raggiungerlo, prenderlo e conservarlo nel giaccone che indossa.


Sonoro


L'audio del gioco è sincronizzato con i movimenti dei personaggi (anche i passi) e con gli avvenimenti grafici. I rumori ambientali e di sottofondo, così come la colonna sonora, non sono standardizzati ma variano a seconda del luogo e rappresentano ciò che realmente si trova in scena (un esempio di questo è il canto degli uccelli, diverso per ogni tipo).

Le musiche sono di Nick Varley e Dimitri Bodiansky.


Interfaccia


Nel precedente Amerzone l'interfaccia era punta e clicca in prima persona con schermate fisse in cui si poteva muovere la visuale liberamente. Qui invece l'autore ha scelto di cambiare radicalmente mettendo un'interfaccia in terza persona in cui si controllano direttamente i movimenti della protagonista Kate, mentre l'inquadratura è fissa. Il cursore cambia colore od aspetto quando è possibile cambiare schermata o in prossimità di un oggetto su cui interagire.

L'inventario si richiama col tasto destro ed è costruito in modo da separare gli oggetti raccolti dai documenti e le lettere trovate; dall'inventario si può accedere anche al menu di gioco, che consente di salvare, caricare, modificare le opzioni e così via.

I dialoghi sono anche sottotitolati, e il giocatore può scegliere di quale argomento parlare con gli altri personaggi selezionandolo da un menu a forma di block-notes che li elenca: il giocatore seleziona l'argomento di interesse e il dialogo comincia, e se perde delle informazioni del dialogo può riascoltarlo perché gli argomenti non scompaiono dal menù, per cui ogni dialogo può essere ripetuto; tutti i dialoghi, così come le animazioni, si possono saltare velocemente con il tasto destro del mouse.


Personaggi principali (in ordine d'apparizione)


Lo stesso argomento in dettaglio: Personaggi di Syberia.

Luoghi


Valadilène
Costa di Aralbad

Collegamenti con altre opere


Il gioco è ambientato nello stesso universo della precedente avventura di Sokal, infatti Amerzone viene citato negli scenari della stazione di Barrockstadt:


Doppiaggio



Edizione italiana


L'edizione italiana dei primi due capitoli della serie è stata curata da Jinglebell Communication, e le voci italiane sono rimaste pressappoco le stesse anche in Syberia II.

Personaggio Voce italiana Voce francese
Kate Walker Stefania Patruno Françoise Cadol
Oscar Luca Sandri
Anna Voralberg Emanuela Pacotto Claire Guyot
Hans Voralberg Giorgio Melazzi
Locandiere
1° rettore
Hans Voralberg (da giovane) Cinzia Massironi Jackie Berger
Olivia Céline Monsarrat
Momo Luca Bottale Emmanuel Garijo
Studente in biblioteca
Sergueï Borodine Silvano Piccardi
James
Marson Gianni Gaude Hubert Drac
Capitano Malatesta
Dan Claudio Moneta Cédric Dumond
Studente fuori dall'università
Barman di Parigi
Madre di Kate Donatella Fanfani Marie Vincent
Barcaiola
Notaio Antonio Paiola Michel Barbey
Anziano di Valadilène
Capostazione Riccardo Rovatti Michel Barbey
Professor Cornelius Pons
Uomo in piscina
Barcaiolo Marco Balzarotti
3° rettore
Boris Stéphane Godin
2° rettore Riccardo Lombardo
Félix Smetana Jean-Louis Faure
Helena Romanski Annamaria Mantovani Danièle Hazan
Helena Romanski (da giovane) Caroline Daparo

Edizioni straniere



Edizione francese

Kate Walker è stata doppiata da Françoise Cadol; gli altri personaggi sono stati doppiati da: Luc Gentil, Caroline Daparo, Danielle Hazan, Marie Vincent, Claire Guyot, Céline Monsarrant, Cédric Dumond, Manu Garijo, Marc Moro, Christian Fisher-Naudin, Hubert Drac (Oscar), Nick Mead, Michel Barbey, Jackie Berger, Stephanie Gordin e Jean-Louis Faure[2].


Edizione inglese

Kate Walker è stata doppiata da Shannon Mann.


Accoglienza


La rivista Play Generation lo classificò come il titolo punta e clicca più stuzzicante tra quelli disponibili su PlayStation 2[3].


Sequel


Lo stesso argomento in dettaglio: Syberia II, Syberia III e Syberia: The World Before.

Nel 2004 è stato pubblicato un seguito dal titolo Syberia II che ha riscosso altrettanto successo di critica e pubblico, le due avventure grafiche sono considerate dagli esperti non come due giochi della stessa saga ma piuttosto come due capitoli dello stesso gioco (nonostante prima dell'uscita di Syberia la Microïds non avesse idea che ne avrebbe prodotto un seguito); questo perché Syberia II riprende l'avventura esattamente nel punto in cui si era interrotta nel gioco precedente, continuandone la storia e approfondendo tutto ciò che era presente nel primo capitolo. I due giochi sono completamente indipendenti dal punto di vista della risoluzione, si può giocare a Syberia II senza aver mai visto Syberia ma per comprendere appieno la trama e i risvolti metaforici e psicologici del gioco è fermamente consigliato giocarle entrambe. Nel 2006 viene pubblicata una edizione oro da collezione contenente Syberia e Syberia II in un unico DVD, uscita in edicola il 25 novembre dello stesso anno col quotidiano La Gazzetta dello Sport e SportWeek.[4]

Quattordici anni dopo l'uscita di Syberia, e dodici anni dopo l'uscita di Syberia II, viene annunciata l'uscita del terzo capitolo della serie, Syberia III, in uscita il 20 aprile 2017 in Europa e il 25 aprile dello stesso anno in Nord America.


Note


  1. GameSpy site Archiviato il 3 marzo 2012 in Internet Archive.
  2. Si vedano i riconoscimenti del gioco
  3. Il punta e clicca + stuzzicante, in Play Generation, n. 72, Edizioni Master, novembre 2011, p. 85, ISSN 1827-6105 (WC · ACNP).
  4. Giocate a TOCA Race 2 con la Gazzetta, su La Gazzetta dello Sport, 16 ottobre 2006. URL consultato il 7 giugno 2016.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàBNF (FR) cb16775474h (data)
Portale PlayStation
Portale Videogiochi

На других языках


[de] Syberia (Computerspiel)

Syberia ist ein Computerspiel des französischen Spieleentwicklers Microïds. Das Adventure wurde vom belgischen Comiczeichner Benoît Sokal entworfen und ist der erste Teil einer gleichnamigen Spielereihe.

[en] Syberia (video game)

Syberia is a graphic adventure game, developed and published by Microïds, and released for Microsoft Windows, PlayStation 2, and Xbox on 9 January 2002, with the game later ported for Windows Mobile, Nintendo DS, Android, OS X, PlayStation 3, Xbox 360, iOS, and Nintendo Switch in later years. Created and designed by Belgian artist Benoît Sokal, Syberia is set in the same world as Sokal's 1999 video game Amerzone. It follows Kate Walker, an American lawyer tasked with overseeing the major sale of a company and her subsequent journey across Europe and Russia to find the brother of the recently deceased owner.[2][3] Alongside the main plot, the story also consists of a subplot involving Kate's personal life.

[es] Syberia

Syberia es un videojuego creado por Benoit Sokal para PC, enmarcado en el género de aventura gráfica en tercera persona. El título está protagonizado por una joven abogada neoyorquina, Kate Walker. La macrocompañía para la que trabaja la envía a un remoto pueblo alpino para adquirir una empresa de autómatas (no confundir con robots), propiedad de Hans Voralberg, un inventor y constructor de autómatas muy excéntrico. Repleto de enigmas y puzles característicos del género. La desarrolladora es Microïds y fue publicado en España en el 2002.

[fr] Syberia

Syberia est un jeu vidéo d'aventure en pointer-et-cliquer belgo-canadien réalisé par Benoît Sokal. Développé et édité par Microïds, il est sorti en 2002 sur PC, puis a été porté sur PlayStation 2 et Xbox en 2003, sur Nintendo DS en 2008 et sur Nintendo Switch[9] en 2017.
- [it] Syberia

[ru] Syberia

Syberia (дословно — «Сибе́рия» или «Сиби́рия», в официальной русской локализации игра получила название «Сиби́рь») — приключенческая компьютерная игра, созданная бельгийским автором Бенуа Сокалем и изданная компанией Microïds в 2002 году. Версия для Nintendo Switch вышла 20 октября 2017 года[2][3].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии