software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Sweet Home (スウィートホーム Suīto Hōmu?) è un videogioco di ruolo pubblicato da Capcom per Nintendo Famicom nel 1989. Il gioco è basato sul film horror omonimo, ed è un precursore di Resident Evil, spesso indicato come il primo titolo di genere survival horror. Il gioco è stato sviluppato e distribuito nel solo mercato nipponico, ma anni dopo ha visto enorme diffusione nel resto del mondo grazie ad una rom amatorialmente tradotta in inglese.

Sweet Home
videogioco
Titolo originaleスウィートホーム
PiattaformaNintendo Entertainment System
Data di pubblicazione15 dicembre 1989
GenereVideogioco di ruolo alla giapponese, survival horror
OrigineGiappone
SviluppoCapcom
PubblicazioneCapcom
DesignKiyoshi Kurosawa
Modalità di giocoGiocatore singolo
Periferiche di inputGamepad
SupportoCartuccia

Nel 2010 è stato inserito nella classifica degli 11 migliori survival horror redatta da UGO[1].


Trama


Il famoso pittore Ichirō Mamiya nascose diversi preziosi affreschi nella sua enorme villa, prima di scomparire misteriosamente.

50 anni dopo, una troupe di cinque elementi si addentra nell'abbandonata e fatiscente dimora per girare un documentario su Mamiya e cercare di recuperare i dipinti perduti. Appena entrati, rimangono intrappolati all'interno dal fantasma di una donna sconosciuta, che minaccia di uccidere tutti i trasgressori. Il gruppo decide di dividersi e cercare una via d'uscita, ma il palazzo è pericolante ed occupato da innumerevoli mostri non morti.

Il gruppo scopre che il fantasma non è che Lady Mamiya, la moglie di Ichirō. 50 anni prima, suo figlio di due anni cadde nella fornace della villa, finendo bruciato vivo. Lei dunque ha cercato dei compagni di giochi per lui, uccidendo diversi altri bambini, per poi suicidarsi e, incapace di perdonare sé stessa, rimanere intrappolata nella villa. La squadra arriva nella sala principale e si confronta con Mamiya in uno scontro finale.


Modalità di gioco


Come in molti giochi di ruolo, sono previsti incontri casuali nei quali i personaggi controllati devono combattere o scappare. Ogni personaggio ha statistiche ed abilità differenti; le prime incrementano salendo di livello (ma nessun personaggio le ha uguali di base), mentre le seconde sono dettate dal loro oggetto base (quello nel loro inventario a inizio partita). Se uno dei personaggi muore, non può rivivere e non potrà più essere controllato; comunque gli oggetti che possedeva possono essere recuperati nel luogo della morte (anche quello base). Il finale cambia in base a quanti personaggi sono sopravvissuti, per un totale di cinque finali possibili.


Personaggi


Giocabili
Non giocabili

Eredità


Nonostante sia un gioco di ruolo, Sweet Home è considerato da molti il primo titolo di genere survival horror (sebbene il termine sia stato coniato alcuni anni dopo per Alone in the Dark, e siano in molti a stimare come primo esponente del genere Clock Tower). Ha ispirato numerosi giochi dello stesso genere, tra cui il famosissimo Resident Evil[2], che originariamente doveva essere un remake di Sweet Home[3]. Resident Evil riprende molti elementi di Sweet Home, tra cui l'impostazione della villa, alcuni enigmi, la gestione dell'inventario, l'enfasi sulla sopravvivenza e le sequenze d'apertura delle porte[2][4]. Altre influenze includono il risolvere enigmi utilizzando oggetti da trasportare in un inventario molto limitato[2], mentre si affrontano (o evitano) mostruose creature non morte che potrebbero uccidere subito il personaggio, creando una forte enfasi sulla sopravvivenza[2].

Il titolo è anche il primo a tentare la creazione di atmosfere spaventose in un videogioco, attraverso una storia macabra, una sanguinosa presentazione e dei filmati raccapriccianti. I creatori del gioco hanno tentato di creare una trama inquietante e spaventosa all'interno di un videogioco, principalmente raccontata attraverso un diario lasciato 50 anni prima degli eventi del gioco[5]. Resident Evil ha ripreso anche l'uso di appunti sparsi come meccanica di narrazione (creando i File da raccogliere e catalogare), insieme ai finali multipli in base al numero di personaggi sopravvissuti, alle stanze di salvataggio sicure in cui depositare gli oggetti quando l'inventario è pieno, alle animazioni di morte[5], ad un inventario molto limitato, ad oggetti individuali per ogni personaggio e ad un immaginario brutale e terrificante[4]. Queste ultime caratteristiche hanno impedito il rilascio del gioco in occidente, anche se la sua forte influenza si fece sentire sette anni dopo attraverso Resident Evil[3].


Crediti[6]



Note


  1. Survival Horror Video Games Top 11 Archiviato il 29 luglio 2012 in Internet Archive.
  2. Fear 101: A Beginner's Guide to Survival Horror
  3. Time Machine: Sweet Home
  4. Top 11 Survival Horror Games: Sweet Home Archiviato l'8 giugno 2008 in Internet Archive.
  5. GOTW: Sweet Home Archiviato l'11 marzo 2010 in Internet Archive.
  6. I crediti del gioco su MobyGames

Collegamenti esterni


Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Videogiochi

На других языках


[de] Sweet Home (Computerspiel)

Sweet Home (japanisch スウィートホーム; Suwīto hōmu, zu deutsch sinnbildlich „Trautes Heim“) ist ein japanisches Computer-Rollenspiel des Survival-Horror-Genres, das für die Famicom-Konsole entwickelt und am 15. Dezember 1989 von Capcom in Japan herausgebracht wurde. Obgleich inzwischen eine von Fans ins Englische übersetzte Version vorliegt, wurde das Spiel nie außerhalb Japans vertrieben. Produzent war Juzo Itami, die Musik komponierte Junko Tamiya. Sweet Home gilt als Vorläufer der späteren, sehr bekannten Resident-Evil-Spielereihe.

[en] Sweet Home (video game)

Sweet Home[lower-alpha 1] is a survival horror role-playing video game developed and published by Capcom for the Family Computer in 1989. It is based on the Japanese horror film of the same name and tells the story of a team of five filmmakers exploring an old mansion in search of precious frescos hidden there. As they explore the mysterious mansion, they encounter hostile ghosts and other supernatural enemies. The player must navigate the intricately laid out mansion, battling with the enemies, and the five main characters with the limited weapons and health restorative items available. The narrative moves forward regardless of whether the characters stay alive, and leads to its five different endings.

[es] Sweet Home

No confundir con la serie de horror de 2020, Sweet Home (serie de televisión).

[fr] Sweet Home (jeu vidéo)

Sweet Home (スウィートホーム, Suīto Hōmu?) est un jeu vidéo de rôle développé et édité par Capcom en 1989 sur Famicom. Il est fondé sur le film d'horreur japonais du même nom.
- [it] Sweet Home (videogioco)

[ru] Sweet Home

Sweet Home (яп. スウィートホーム «Милый дом») — компьютерная игра в жанрах Survival Horror и RPG, разработанная и изданная компанией Capcom. Выпущена в декабре 1989 года для консоли Famicom только в Японии. Сама игра основана на одноимённом фильме Киёси Куросавы, вышедшем в том же году.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии