Stronghold Crusader (Stronghold: Crusader) è un videogioco di strategia in tempo reale ambientato nel Medioevo. È lo spin-off del famoso Stronghold, realizzati entrambi da Firefly Studios e Take 2.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento videogiochi strategici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Stronghold: Crusader videogioco | |
---|---|
![]() | |
Piattaforma | Microsoft Windows |
Data di pubblicazione | ![]() ![]() Stronghold Crusader: Extreme: |
Genere | Strategia in tempo reale |
Tema | Medioevo |
Origine | Regno Unito |
Sviluppo | Firefly Studios |
Pubblicazione | Take Two Interactive, Gathering of Developers |
Modalità di gioco | Giocatore singolo, multigiocatore |
Periferiche di input | Mouse, tastiera |
Supporto | 1 CD |
Requisiti di sistema | Windows XP/Vista/7, CPU INtel Pentium 4 1.6Ghz, RAM 512 MB, Scheda video 64 MB DirectX 8.1, HD 850 MB |
Serie | Stronghold |
Seguito da | Stronghold Crusader 2 |
Realizzato nel 2002, Crusader riscosse subito un grande plauso fra i fan del precedente capitolo. Come Stronghold, anche Crusader è ambientato nel Medioevo ma questa volta siamo in Medio Oriente, a combattere le crociate. Vengono così introdotti nuovi personaggi (legati perlopiù agli Arabi, anche se pure per i Cristiani c'è un nuovo personaggio, Riccardo Cuor di Leone), nuove ambientazioni (il deserto, dove i giocatori possono situare le piantagioni solo nelle oasi) e nuovi guerrieri, gli Arabi, che possono essere utilizzati anche dai Cristiani.
Il gameplay è simile a quello presente in Stronghold. Come per il predecessore, il giocatore deve costruire un castello, cercando di procurarsi risorse e di mantenere felice la popolazione per espandersi. Una volta che si riesca a mantenere stabile un'ampia popolazione e a difenderla, si potranno arruolare da essa soldati.
In Crusader sono stati introdotti i mercenari arabi, che a differenza dei soldati cristiani non necessitano di armi per essere arruolati e permettono di risparmiare l'impiego di lavoratori nella produzione di armi, tuttavia sono notevolmente più costosi. Inoltre in Crusader le coltivazioni non possono avvenire sul normale terreno ma solo nelle oasi, rendendo più difficile procurarsi i viveri.
Come in Stronghold, il lord rappresenta il giocatore ed il signore del castello; la sua morte implica la sconfitta nella battaglia. In Crusader si possono far compiere alcuni ristretti movimenti al lord, mentre nel primo capitolo della serie il Lord si poteva spostare solamente sulla fortezza. La sua mobilità verrà successivamente perfezionata in Stronghold 2.
Questa è la modalità principale del gioco e la principale caratteristica che lo distingue dal precedente. In essa si potrà combattere contro gli altri signori, controllati dall'IA. Ogni partecipante, compreso il giocatore umano, comincerà la partita in una sezione di una mappa con un certo numero di risorse e denaro disponibili e dovrà costruire un castello e uccidere i lord rivali. Il giocatore può creare partite selezionando la mappa tra quelle disponibili (oltre a quelle già impostate, è possibile creare mappe nell'editor integrato), il numero e il tipo di giocatori IA, la loro posizione, le condizioni economiche iniziali ed eventuali alleanze. In caso di alleanza, i lord alleati con il giocatore potranno scambiare risorse con lui, inviare soldati in aiuto oppure segnalare eventuali difficoltà.
Di ciascuna partita si possono anche impostare le condizioni economiche, sulla base di tre tipologie: la partita normale, con scarse risorse iniziali e pochi soldati; la partita Crusader, con scarse risorse ma molti soldati e la partita Deathmatch con ampie risorse e denaro ma pochi soldati iniziali. Per ciascuna di queste tipologie, è possibile impostare vantaggi e svantaggi rispettivamente per il lord umano e per quelli controllati dall'IA. Questi vantaggi riguarderanno solo il denaro iniziale ma non le risorse o i soldati, che saranno uguali per tutti i giocatori sulla base della partita scelta. Al termine di ogni partita, sia creata dal giocatore che per quelle del Sentiero, appare un riassunto che indica il numero di soldati persi e uccisi da ogni lord, la loro durata di gioco in partita e offre altri dati, quali il numero di risorse prodotte e la popolazione massima raggiunta.
Ci sono otto diversi personaggi che possono essere controllati dall'IA, ciascuno con il proprio stile di gioco e con una caratterizzazione personale, che emerge dai messaggi che vi invieranno – in veste di nemici o di alleati – in reazione agli eventi della partita. Ciascuno di essi può essere presente più volte nella stessa partita; in questo caso, i due avranno appellativi diversi (ad esempio, Cuor di Leone sarà chiamato Riccardo I, Riccardo II e così via mentre, ad esempio, il Califfo sarà prima lo Scorpione, poi lo Sciacallo ecc…).
Questo lord, presente anche nel primo Stronghold, è debole sia sul piano economico che militare. Sfrutta poco le risorse minerarie e arruola solo le unità più deboli. Costruisce castelli dalla forma bizzarra e complessa, ma piccoli e poco difesi, presentando poche o nessuna torre. Inoltre, la sua tattica militare offensiva si basa quasi unicamente sulla tecnica della "terra bruciata", cioè attaccando i mezzi di produzione esterni al castello.
Anche questo lord era presente nel primo Stronghold. Come il ratto, anche lui sfrutta poco le risorse minerarie e costruisce castelli poco difesi, che hanno una forma ad S e spesso sfruttano il fossato come sostituzione delle mura. Nell'attacco si rivela comunque più pericoloso, costruendo macchine d'assedio e cercando di danneggiare l'economia nemica prima di lanciarsi all'attacco. Pur essendo un lord cristiano, arruola anche soldati arabi nelle sue forze.
Questo lord, presente nel primo Stronghold, fa un uso più intensivo delle risorse che lo circondano e il suo esercito è composto da mazzieri e balestrieri. Pur facendo ampio uso di armi d'assedio nell'offesa, difficilmente i suoi attacchi rappresentano una minaccia, tuttavia il suo castello, difeso da balestrieri, è più difficile da penetrare rispetto a quelli del ratto e del serpente.
Tra i lord più pericolosi, questo sovrano, l'ultimo dei personaggi presenti nel primo Stronghold, sfrutta intensivamente l'ambiente che lo circonda per creare fortezze poderose difese da fossati, baliste, mangani, fossati di pece e diverse trappole, oltre che da un gran numero di torri e mura molto spesse. Utilizza quasi tutte le unità presenti nel gioco, sia cristiane che arabe e i suoi assedi coinvolgono eserciti di grandi dimensioni e molte macchine d'assedio
Questo lord è l'unico dei personaggi cristiani introdotti da Crusader e non presenti nel primo Stronghold. Cuor di Leone gestisce un'economia semplice e costruisce castelli su pianta quadrilatera non troppo resistenti, tuttavia eccelle nelle tecniche offensive, sfruttando i più forti soldati cristiani nonché numerose macchine d'assedio.
Lord arabo introdotto con Crusader, Saladino crea economie complesse e accumula immense quantità di denaro con cui costruisce castelli ampi e difesi da fossati e da un gran numero di torri. La sua strategie bellica consiste soprattutto nell'infastidire l'economia del nemico con costanti assalti, tuttavia i suoi assedi non sono gestiti alla perfezione. In quanto lord arabo, Saladino non utilizza truppe cristiane.
Anch'egli è un lord arabo, la cui strategia economica punta a ottimizzare il guadagno dalla popolazione mediante la costruzione di strumenti di tortura e l'imposizione di forti tasse. Costruisce castelli di piccole dimensioni, ma difesi da un gran numero di arcieri dotati di frecce infuocate su numerose torri e dalla pece, a cui dà fuoco nel tentativo di respingere gli eserciti in avvicinamento. La sua strategia consiste nell'indebolire l'economia nemica mediante continui assalti alle strutture produttive mediante schiavi.
Lord arabo che costruisce castelli dalla pianta circolare, molto scarsamente difesi, e che sfrutta poco le risorse che lo circondano. Conduce gli attacchi senza strumenti d'assedio e con l'ausilio di poche forze.
Il Sentiero è un percorso di cinquanta partite di difficoltà crescente. Dal punto di vista tecnico sono semplicemente cinquanta partite del tipo Crusader, in cui però tutte le variabili (mappa, numero e tipologia dei nemici, la loro posizione, le alleanze, le condizioni e gli svantaggi economici etc...) sono già impostate e non modificabili. Le partite devono essere affrontate in ordine e solo vincendo si può affrontare la successiva (oppure usando uno dei tre jolly messi a disposizione per evitare di bloccarsi quando non se ne riesce a superare qualcuna). Al completamento dell'ultima partita appare una schermata in cui gli otto Lord si complimentano con il giocatore.
Nella modalità Campagna il giocatore deve completare delle missioni, simili a quelle presenti in Stronghold, dove l'obiettivo solitamente è accumulare una certa quantità di risorse, resistere ad assedi o conquistare castelli, e raramente è quello di sconfiggere lord avversari come nella modalità Crusader o Sentiero.
Il gioco comprende quattro campagne, che ricalcano più o meno fedelmente gli eventi storici delle Crociate, ciascuna composta di cinque missioni che devono essere superate in ordine. Ogni campagna è incentrata su un particolare contesto storico (in cui i Lord del gioco prendono il posto di personaggi realmente esistiti), con la situazione che si evolve procedendo nelle missioni. Ogni missione è preceduta da un'introduzione in cui la voce narrante spiega la situazione e l'obiettivo da raggiungere.
In questa modalità, è possibile costruire liberamente il proprio castello, su una serie di mappe prestabilite o create dal giocatore, senza obiettivi e limiti di tempo. Nelle missioni su mappe prestabilite si parte generalmente con assai poche risorse e le mappe stesse tendono a mettere in difficoltà il giocatore per la loro mancanza di risorse o per la presenza di leoni, mentre nelle mappe create dal giocatore tramite l'editor integrato si può anche scegliere il numero di risorse iniziali o programmare gli eventi di disturbo che possono turbare la quiete (invasioni, incendi…) in modo da mettere alla prova il proprio castello.
Gli scenari personalizzati devono essere creati dall'utente usando l'editor di mappe (non ce n'è nessuno predefinito); si tratta di partite tecnicamente simili a quelle delle Campagne, in cui non necessariamente ci sono Lord avversari da sconfiggere e possono intervenire fattori esterni programmati (ad es. l'arrivo di una pestilenza che abbassa la popolarità se non si costruiscono farmacie, o l'improvviso arrivo nella mappa di truppe nemiche da cui ci si dovrà difendere) e dove l'obiettivo può essere sopravvivere alle invasioni o accumulare una certa quantità di beni.
Nel gioco è incorporato un editor con cui è possibile creare mappe con tutte le caratteristiche di quelle presenti nel gioco, che possono poi essere utilizzate per giocare partite di tipo Crusader (in single player o online), Libera costruzione oppure Scenario personalizzato.
Il gioco mette a disposizione la possibilità di giocare partite personalizzate di tipo Crusader tra più giocatori connessi ad internet. Nelle partite multiplayer il giocatore che crea la partita (host) decide le variabili (a quelle già dette se ne aggiungono altre, come la durata di un eventuale periodo iniziale durante il quale non si possono arruolare soldati), l'eventuale presenza di Lord controllati dal computer e quale mappa usare (si possono usare anche le mappe personalizzate create nell'editor). Sia nella fase di scelta definizione delle variabili che durante la partita è disponibile una chat testuale per le comunicazioni tra i giocatori.
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Stronghold Crusader 2. |
A distanza di oltre dieci anni, il 23 settembre 2014 la Firefly Studios ha pubblicato Stronghold Crusader 2, sequel di Stronghold Crusader. Il nuovo capitolo vanta una nuova interfaccia grafica 3D, modifiche all'engine, nuove inquadrature, effetti, animazioni e una nuova fisica in tempo reale.
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Stronghold: Warlords. |
Annunciato durante l'E3 del 2019, Stronghold: Warlords è il primo titolo della serie ambientato in Asia, e comprende quattro civiltà: i Mongoli, i Cinesi, i Giapponesi e i Vietnamiti. La data d'uscita è prevista per il 9 marzo 2021.
Stronghold Warchest è una raccolta che comprende Stronghold e Stronghold Crusader. Uscito solo negli USA, il gioco non presenta nuove caratteristiche rispetto ai suoi predecessori (a parte nuove mappe, nuove missioni nella campagna Crusader e personaggi come l'Emiro, il Maresciallo, l'Abate, il Visir, il Nazir, lo Sceriffo, Re Filippo e Imperatore Federico, questi ultimi tre trovabili gratuitamente sul web), ma permette di giocare sia con il primo che con il secondo titolo.
![]() | ![]() |