software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Sly Raccoon (uscito come Sly Cooper and the Thievius Raccoonus negli Stati Uniti e come Kaitou Sly Cooper (怪盗スライ・クーパー?) in Giappone) è un videogioco a piattaforme per PlayStation 2 sviluppato dalla Sucker Punch e distribuito nel 2002 da Sony[1] mentre in Europa nel 2003. Sono stati poi pubblicati tre sequel: Sly 2: La banda dei ladri[2], Sly 3: L'onore dei ladri[3] e Sly Cooper: Ladri nel Tempo[4]. L'intera serie si basa sulle vicende del protagonista, il ladro Sly, erede della famiglia Cooper. Compito di Sly è quello di muoversi nei quattro angoli del mondo per recuperare le pagine del Thievius Raccoonus[5]. Ad ostacolare le operazioni di Sly e la sua squadra saranno l'Ispettore dell'Interpol Carmelita Montoya Fox e il Quintetto Diabolico, comandato da Clockwerk.

Sly Raccoon
videogioco
Logo di Sly Cooper
Titolo originaleSly Cooper and the Thievius Raccoonus
PiattaformaPlayStation 2
Data di pubblicazionePlayStation 2:
6 marzo 2003
23 settembre 2002
17 gennaio 2003
22 febbraio 2003

PlayStation Network:
29 novembre 2011
7 dicembre 2011

GenerePiattaforme
OrigineStati Uniti
SviluppoSucker Punch Productions
PubblicazioneSony Computer Entertainment
MusicheAshif Hakik
Modalità di giocoGiocatore singolo
Periferiche di inputDualShock 2
SupportoDVD, download
Distribuzione digitalePlayStation Network
Fascia di etàCERO: A · ELSPA: 3+ · ESRB: E · GRB: ALL · PEGI: 7 · USK: 0
SerieSly Cooper
Seguito daSly 2: La banda dei ladri

Trama


Sly Cooper è l'ultimo membro del clan Cooper, una stirpe di ladri che nel corso dei secoli si è specializzata nel rubare ad altri criminali annotando le loro tecniche di furto e le loro avventure in un antico manoscritto, il Thievius Raccoonus. Il giorno in cui Sly sarebbe dovuto entrare in possesso del libro un gruppo di criminali, il Quintetto Diabolico, irrompe in casa sua, uccide i suoi genitori e ruba il manoscritto spartendosi le pagine. Sly viene mandato in un orfanotrofio, dove conosce Bentley e Murray, che in seguito diventeranno i suoi migliori amici e i suoi complici quando decide di diventare un ladro come i suoi antenati.

Intenzionato a recuperare il tesoro della sua famiglia Sly irrompe nell'ufficio dell'ispettrice dell'Interpol Carmelita Fox, dove è custodito un dossier riguardante il suo passato e i cinque membri del Quintetto. Grazie a esso, Sly riesce a rintracciare il primo membro, sir Rayleigh, aristocratico annoiato dalla vita di lusso divenuto con le sue conoscenze capo macchinista del gruppo: raggiunta la sua fortezza nel mare del Galles, lo sconfigge recuperando le prime pagine del libro e scoprendo il luogo dove è rintanato Muggshot, forza bruta del Quintetto Diabolico. Questi è un gangster che ha preso possesso della cittadina di Mesa City nello Utah: introdottosi nel suo palazzo Sly viene raggiunto da Carmelita, intenzionata ad arrestarlo, ma riesce a sfuggirle. Sconfitto Muggshot e recuperata la seconda parte del Thievius Raccoonus, Sly e il gruppo si dirigono ad Haiti per affrontare Mz. Ruby, mistica voodoo del gruppo: nonostante le difese paranormali della sua base Sly elimina la strega e recupera la sua parte del libro. Raggiungono poi la Cina, dove assaltano la fortezza di Panda King, esperto demolitore e artista marziale: nonostante l'intervento di Carmelita Sly riesce a raggiungere il suo nemico, sconfiggendolo e ottenendo sia le pagine del manoscritto che la locazione dell'ultimo membro nonché capo del Quintetto, il misterioso Clockwerk.

Raggiunta la sua base nel vulcano di Krakov, in Russia, Sly vi trova rinchiusa Carmelita, giunta sin lì per tendergli una trappola: liberatala, i due si alleano per riuscire a neutralizzare Clockwerk. Giunto nella caldera del vulcano, il ladro scopre che Clockwerk è un enorme gufo robotico: questi aveva sostituito le sue parti originali con delle protesi meccaniche nel corso dei secoli, spinto dall'odio verso il clan Cooper e verso la loro fama di "maestri ladri". Sly sconfigge Clockwerk grazie all'aiuto di Carmelita, distruggendolo e lasciando le sue parti nella lava del vulcano. Scampato all'ispettrice, di nuovo intenzionata ad arrestarlo, Sly si ricongiunge con Bentley e Murray inconsapevole che, sebbene a pezzi, le parti di Clockwerk siano ancora funzionanti.


Personaggi



La Banda di Cooper


Doppiato da: Kevin Miller (ed. inglese), Luca Bottale (ed. italiana)
Doppiato da: Matt Olsen (ed. inglese), Riccardo Peroni (ed. italiana)
Doppiato da: Chris Murphy (ed. inglese), Riccardo Rovatti (ed. italiana)

L'Interpol


Doppiata da: Roxana Ortega (ed. inglese), Dania Cericola (ed. italiana)

Il Quintetto Diabolico


Doppiato da: Kevin Blackton[6] (ed. inglese), Riccardo Rovatti (ed. italiana)
Doppiato da: Kevin Blackton[6] (ed. inglese), Gianni Gaude (ed. italiana)
Doppiata da: Presciliana Esparolini (ed. inglese), Elisabetta Cesone (ed. italiana)
Doppiato da: Kevin Blackton[6] (ed. inglese), Ciro Imparato (ed. italiana)
Doppiato da: Kevin Blackton[6] (ed. inglese), Vittorio Bestoso (PS2), Gianni Gaude (PS3, PS Vita[N 1]) (ed. italiana)

Location e episodi


Il gioco è diviso in diverse location, ognuna delle quali è divisa in diversi livelli da completare di cui uno centrale, uno di introduzione e uno dedicato al combattimento con il boss. La location è solitamente divisa in due parti, e servono diverse chiavi per raggiungere la successiva parte di location. Scopo di ogni livello è, infatti, trovare (solitamente alla fine) la chiave del tesoro tenuta nella zona. Con la prima chiave si raggiunge la prima parte della zona centrale della location, con tre chiavi si "unifica" la zona centrale, avendo accesso alla seconda parte, e con le sette chiavi si può combattere il boss. All'interno di ogni livello è presente una cassaforte contenente dei potenziamenti per Sly.

Grazie all'aiuto di Bentley e Murray, Sly si infiltra nel QG dell'Interpol, a Parigi. Obiettivo di Sly è "prelevare" dall'ufficio dell'ispettore Carmelita Montoya Fox il dossier dell'Interpol sulla sua famiglia, contenente anche informazioni sul Quintetto Diabolico. La fuga di Sly viene interrotta dall'arrivo imprevisto di Carmelita, che tenta di bloccare il ladro all'interno dell'edificio. Ciononostante, Sly riesce ugualmente a fuggire con in mano il dossier.

Ottenute le informazioni sul Quintetto Diabolico e il Clan Cooper, Sly e la Banda si dirigono sull'isola di O' Wrath, nel Regno Unito. L'isola è il covo di Sir Raleigh, macchinista capo del Quintetto Diabolico. Al termine dell'episodio, Raleigh viene arrestato da Carmelita Fox, mentre Sly recupera la sezione del Thievius Raccoonus del suo antenato Rioichi Cooper.

Il secondo obiettivo di Sly è Muggshot, gangster di strada e forza spietata del Quintetto Diabolico. Covo di Muggshot è la fiorente città americana di Mesa City, nello Utah. Nonostante l'intervento dell'ispettore Fox, Sly recupera la sezione del Thievius Raccoonus di Tenneessee "Kid" Cooper. Al termine dell'episodio, Muggshot viene arrestato da Carmelita, mentre Sly e la Banda fuggono a Los Angeles.

Sly e la Banda si dirigono ad Haiti, covo della sacerdotessa voodoo e capo mistico del Quintetto Diabolico Mz. Ruby. Dopo una serie di operazioni criminali nel covo di Mz. Ruby, Sly raggiunge il Tempio del Teschio, rifugio di Mz. Ruby. Carmelita arresta la sacerdotessa, ponendo fine alla sua produzione di zombie, mentre Sly recupera la sezione del Thievius Raccoonus di Slytankhamen Cooper.

Sconfitta Mz. Ruby, il nuovo obiettivo di Sly è Panda King, esperto in demolizioni del Quintetto Diabolico, nella sua fortezza in Cina. Nel corso dell'operazione, interviene Carmelita Fox, che non capisce il reale utilizzo degli edifici della fortezza. Sly sconfigge Panda King e recupera la sezione del Thievius Raccoonus di Otto Van Cooper.

Usando i progetti di Otto Van Cooper per adattare il furgone della Banda alla scalata del vulcano Krakov, Sly e la Banda si dirigono in Russia, dove Bentley aveva localizzato il covo di Clockwerk. Grazie all'intervento di Bentley, Sly può contare sull'aiuto di Carmelita Fox, catturata da Clockwerk ed imprigionata in un campo di forza: con il suo appoggio, Sly sconfigge Clockwerk, recuperando anche l'ultima sezione del Thievius Raccoonus.


Altri titoli della serie Sly Raccoon



Sequel



Remake



Altri



Ambientazione


I giochi della serie sembrano svolgersi in una sorta di universo parallelo a quello reale, con la differenza che gli uomini sono rimpiazzati da animali umanizzati.

Dalle date dei giornali presenti nei finali di ogni episodio, il gioco si ambienterebbe alla fine della Guerra Fredda, nel 1987. Viene però detto che Sly nasce nel 1979, e, probabilmente (anche dalle stesse date sui giornali), l'intero gioco è ambientato nel 1997. La cartolina del finale del quinto episodio di Sly 3: L'onore dei ladri viene datata 2005, e ciò porterebbe Sly Raccoon ad essere datato 2002.


Differenze tra le versioni


La versione occidentale si differenzia da quella giapponese per la qualità dei filmati e per la vistosa introduzione (migliorati di molto) e per la canzone di sottofondo, Blackjack, inesistente nelle versioni americane o europee del gioco[9]. Il filmato introduttivo della versione giapponese del gioco può essere visualizzato sconfiggendo Clockwerk e completando il gioco nell'episodio 5.


Altre versioni


Lo stesso argomento in dettaglio: The Sly Trilogy.

Sly Raccoon compare, insieme a Sly 2: La banda dei ladri e Sly 3: L'onore dei ladri, nella versione rimasterizzata in alta definizione della trilogia per PlayStation 3 e PlayStation Vita, chiamata The Sly Trilogy, con l'aggiunta di trofei e minigiochi[10][11].


Note


Annotazioni
  1. Clockwerk è l'unico personaggio ad essere stato ridoppiato nella compilation The Sly Trilogy per PlayStation 3 e PlayStation Vita. Il cambio è avvenuto in quanto nell'edizione originale uscita su PlayStation 2 la voce del doppiatore italiano originale, Vittorio Bestoso, era stata erroneamente rallentata ed abbassata di volume a tal punto che molte frasi erano incomprensibili, tranne alcune rimaste a velocità naturale ed a un livello sonoro più alto.
Fonti
  1. (EN) Sucker Punch's Sly New Platformer, in IGN, 15 maggio 2002. URL consultato il 31 maggio 2019.
  2. (EN) Ed Lewis, Sly Cooper 2, in IGN, 24 febbraio 2004. URL consultato il 31 maggio 2019.
  3. (EN) Ed Lewis, Sony's Triple Trouble, in IGN, 8 aprile 2005. URL consultato il 31 maggio 2019.
  4. (EN) Sly Cooper: Thieves in Time Delayed to 2013, in IGN, 14 agosto 2012. URL consultato il 31 maggio 2019.
  5. Santo Scarcella, Un procione tutto matto, in Topolino, n. 2470, The Walt Disney Company Italia, 1º aprile 2003, pp. 30-31.
  6. (EN) Sly Cooper and the Thievius Raccoonus - Voice Credits, su Behind The Voice Actors. URL consultato il 25 settembre 2021.
  7. (EN) PlayStation Move Heroes: The Basics, in IGN, 14 marzo 2011. URL consultato il 31 maggio 2019.
  8. Adriano Della Corte, [Rumor] PlayStation All-Star: Battle Royale: trapelati i personaggi gli stage non ancora annunciati, in Everyeye.it, 30 luglio 2012. URL consultato il 31 maggio 2019.
  9. (EN) Sly Cooper and the Thievius Raccoonus, su TV Tropes. URL consultato il 31 maggio 2019.
  10. (EN) Jim Reilly, The Sly Collection Has a Date, in IGN, 28 ottobre 2010. URL consultato il 31 maggio 2019.
  11. (EN) Scott Butterworth, The Sly Collection Vita Review, su IGN, 30 maggio 2014. URL consultato il 31 maggio 2019.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàBNF (FR) cb16740862s (data)
Portale PlayStation
Portale Videogiochi

На других языках


[en] Sly Cooper and the Thievius Raccoonus

Sly Cooper and the Thievius Raccoonus (known as Sly Raccoon in Europe and Australia) is a platform stealth video game created by Sucker Punch Productions that was released on the PlayStation 2 in 2002. The game was followed by three sequels, Sly 2: Band of Thieves, Sly 3: Honor Among Thieves and Sly Cooper: Thieves in Time. On November 9, 2010, Sly Cooper and the Thievius Raccoonus, as well as its first two sequels, were released together as The Sly Collection, a remastered port of all three games on a single Blu-ray as a Classics HD title for the PlayStation 3.

[es] Sly Raccoon

Sly Raccoon (“Sly el mapache”) es el título europeo y australiano del primer videojuego de la serie Sly Cooper, conocido mayormente por su título original Sly Cooper and the Thievius Raccoonus (“Sly Cooper y el Latronius Mapáchivus”) o también Kaito Sly Cooper (怪盗スライ・クーパー, ''Kaito Sly Cooper''? “El Ladrón Fantasma Sly Cooper”, literalmente) en Japón.

[fr] Sly Raccoon

Sly Raccoon (Sly Cooper and the Thievius Raccoonus en version originale) est un jeu vidéo de plates-formes développé par Sucker Punch et édité par Sony Computer Entertainment en 2002 sur PlayStation 2. Il constitue le premier volet de la série Sly, dont le personnage jouable principal est un raton laveur, voleur émérite dénommé « Sly Cooper ».
- [it] Sly Raccoon

[ru] Sly Raccoon

Sly Raccoon (Sly Cooper and the Thievius Raccoonus в Северной Америке и Kaitō Sly Cooper (яп. 怪盗スライ・クーパー Кайто: Сурай Ку:па:, букв. «таинственный вор Слай Купер») в Японии) — это видеоигра сочетающая в себе элементы платформера и стелс-экшена, созданная Sucker Punch Productions, и изданная Sony Computer Entertainment эксклюзивно для Sony PlayStation 2 в 2002 году, впоследствии переизданная в Северной Америке в бюджетной категории «Greatest Hits».[1][2] Позднее было выпущено два сиквела, Sly 2: Band of Thieves и Sly 3: Honor Among Thieves. 9 ноября 2010 года, Sly Raccoon и оба сиквела с улучшенной графикой вошли в The Sly Trilogy для PlayStation 3, в рамках Classics HD. 7 июня 2011 года, на E³ в 2011 году, была анонсирована четвёртая игра в серии — Sly Cooper: Thieves in Time.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии