software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Shadow of the Colossus (ワンダと巨像 Wanda to Kyozou?) è un videogioco di avventura dinamica in 3D del 2005 sviluppato dal Team Ico e pubblicato da Sony Computer Entertainment come esclusiva PlayStation 2. Shadow of the Colossus è un gioco di avventura particolare: la terra all'interno della quale ci si muove è vastissima e quasi senza vita, la maggior parte dello scenario è vuoto e i padroni della scena sono enormi prati verdeggianti, aride praterie, montagne e baratri. Il protagonista Wander passa la maggior parte del tempo galoppando con il suo nobile destriero Agro per arrivare nel punto in cui si trova un nuovo colosso da affrontare come nemico.

Shadow of the Colossus
videogioco
Titolo originaleワンダと巨像
PiattaformaPlayStation 2, PlayStation 3, PlayStation 4
Data di pubblicazionePlayStation 2:
27 ottobre 2005
18 ottobre 2005
17 febbraio 2006
16 febbraio 2006

PlayStation 3:
22 settembre 2011
27 settembre 2011 (raccolta)
28 settembre 2011 (raccolta)
PlayStation 4:
8 febbraio 2018
6 febbraio 2018
7 febbraio 2018

GenereAvventura dinamica
TemaFantasy
OrigineGiappone
SviluppoTeam Ico
PubblicazioneSony Computer Entertainment
Modalità di giocoGiocatore singolo
Periferiche di inputGamepad
Fascia di etàCERO: B · ESRB: T · OFLC (AU): M · OFLC (NZ): M · PEGI: 12
Logo ufficiale

Lo sviluppo del gioco è stato realizzato dal Sony Computer Entertainment International Production Studio 1 (conosciuto anche come Team ICO), il gruppo di lavoro responsabile anche per il videogioco ICO. Il gioco è stato pubblicato dalla Sony e pubblicato nell'ottobre del 2005 in Nord America e Giappone; successivamente è stato distribuito anche nei territori PAL nel febbraio del 2006. Gli slogan ufficiali del gioco sono «Some mountains are scaled; others are slain» ("Alcune montagne vanno scalate; altre vanno uccise") e «Courage can move mountains» ("Il coraggio può muovere le montagne").

Nel 2011 è stata pubblicata una riedizione in alta definizione del gioco insieme a ICO su PlayStation 3.[1][2][3][4][5] Alla conferenza Sony dell'E3 2017, con un trailer viene annunciato un remake del gioco per PlayStation 4, poi pubblicato in esclusiva per PlayStation 4 a inizio febbraio 2018, con un motore grafico rivisitato e grafica moderna[6].


Trama


Il protagonista (Wander) ha l'obiettivo di salvare una ragazza (Mono), ma non vengono fornite altre informazioni né su di lui né sulla ragazza, tranne il fatto che questa è morta per via del suo "destino maledetto".

Il giovane Wander viaggia con la sua cavalla Agro attraversando un ponte di pietra sospeso su lunghi pilastri. Il ponte conduce a una landa vasta e desolata, e termina davanti all'entrata di un grande tempio, il Sacrario del Culto. Una volta dentro al tempio Wander accede a una gigantesca sala con sedici idoli. Un'apertura circolare permette alla luce del sole di fluire attraverso il soffitto e illumina un altare di pietra. Wander conduce Agro a piedi, rivela la figura della ragazza che ha portato con sé per tutto il lungo viaggio e posa Mono sull'altare. L'obiettivo di Wander viene svelato da un flashback dove una maschera che parla racconta di una leggenda che narra di come sia possibile portare indietro le anime dei morti in quelle terre.

Una voce che parla sia con un timbro femminile sia maschile tuona dall'apertura circolare sul tetto del tempio e parla a Wander come a colui che regge "l'antica spada". Wander intuisce correttamente che la voce appartiene a un'entità chiamata Dormin e si rivolge a lui dicendo di avere sentito che Dormin può ridare la vita ai morti. Quindi chiede all'entità di restituire la vita alla ragazza che ha portato con sé in quanto lei è stata sacrificata. Inizialmente Dormin ride delle parole del giovane, ma Dormin suggerisce che potrebbe esserci una possibilità per ridare la vita a Mono e spiega che Wander deve distruggere tutti e sedici gli idoli presenti nella sala dell'altare. L'unico modo che si ha per distruggere gli idoli è quello di uccidere i colossi che rappresentano l'incarnazione di ogni statua e questo è possibile solo a colui che possiede la spada antica. Dormin mette in guardia Wander che così facendo potrebbe pagare un prezzo molto alto; ciò nonostante il giovane afferma che nulla è più importante di ridare la vita all'amata ed è così che inizia il suo viaggio attraverso le terre proibite.

Uno dopo l'altro Wander elimina i vari colossi che popolano quelle lande desolate, ma a ogni vittoria corrisponde un misterioso evento: Wander viene trafitto da strani tentacoli scuri che fuoriescono dal corpo di ciascun titano e si risveglia nel Sacrario Del Culto. Attorno a lui di volta in volta si creano delle ombre con le fattezze di Wander, che scompaiono una volta che riprende conoscenza, diventando però sempre più numerose. Giunto alla sfida contro l'ultimo colosso la cavalla del protagonista, Agro, precipita giù da un dirupo e Wander si ritrova da solo contro il gigantesco nemico. Sconfitto anche questo, ancora una volta Wander si ritrova nel Sacrario, ma questa volta scopre la verità che Dormin nasconde: questo altro non è che una entità malefica, la cui anima è stata divisa e le varie parti rinchiuse dentro i vari idoli. Ora che queste sono state liberate, Dormin riprende vita e prende possesso del corpo di Wander, tramutandolo in un gigantesco essere, simile agli stessi colossi. A fermare questa entità sopraggiungono alcuni uomini che provengono dallo stesso villaggio del protagonista: si viene così a sapere che Wander ha rubato la spada antica e il sacerdote a capo del villaggio, Emon, lo ha inseguito per evitare che compiesse l'incantesimo proibito.

Per fermare il potente mostro Emon usa il suo sangue sulla spada che viene gettata in quella che sembra una sorta di piccola vasca di forma circolare, presente nelle fondamenta del Sacrario. Dormin inizia così a rimpicciolirsi e Wander, in un ultimo tentativo di ricongiungersi con l'amata, cerca di sfuggire al potere della spada che lo sta risucchiando all'interno della vasca, ma è tutto inutile. Wander viene inghiottito, mentre il sacerdote e la sua schiera fuggono dalle terre maledette, distruggendo il ponte di ingresso. Inaspettatamente però Dormin ha mantenuto la sua parola e Mono ritorna in vita, risvegliandosi sull'altare e ritrovando anche Agro, ferita per la caduta, ma ancora in vita. La cavalla guida la fanciulla alla vasca, al fondo della quale trovano Wander, tornato all'età di un neonato e ancora dotato di due piccole corna. Mono, Agro e il neonato Wander escono dal Sacrario e iniziano a salire fino alla cima, dove trovano uno splendido giardino in cui vivere, condannati a restare in quelle lande maledette, ma che tuttavia un giorno saranno riusciti a lasciare, in quanto Wander sarebbe diventato il primo di una stirpe dei bambini con le corna.


Modalità di gioco


I colossi nominati nel titolo sono creature enormi, corazzate e all'apparenza invincibili. Ciò nonostante essi hanno dei punti deboli ben nascosti che potrebbero permettere a Wander di sconfiggerli se sfruttati a dovere. Ogni colosso presenta una differente anatomia: possono rappresentare cioè giganteschi umanoidi così come delle enormi versioni di animali. Wander è armato di un arco con frecce, una spada ed è affiancato dal suo fedele destriero Agro. Per via del fatto che il suo "arsenale" è limitato e che l'interazione con lo scenario è necessaria per riuscire a sconfiggere i colossi, Shadow of the Colossus viene considerato sia un'avventura dinamica in 3D sia un rompicapo.

Ciascun colosso (quando individua un estraneo) tende ad avere atteggiamenti ostili. Lo stato emotivo di un colosso è percepibile in base al colore dei suoi occhi.


Personaggi


Wander
doppiato da: Kenji Nojima.
Wander, o "l'Errante", è il protagonista del gioco. Porta la ragazza Mono, avvolta in una coperta, al Sacrario del Culto nella speranza di ridarle la vita. Il suo cavallo Agro è l'unico suo compagno. È un guerriero determinato armato solo di un arco e di una spada. La sua determinazione è evidente nel momento in cui decide di affrontare i colossi nonostante Dormin lo metta in guardia che il prezzo da pagare per la missione potrebbe essere molto alto. Emon alla fine dice che Wander ha rubato la spada antica e mettendo piede nelle terre proibite, ha infranto le leggi che erano state imposte.
Mono
doppiata da Hitomi Nabatame.
Mono è la ragazza che Wander cerca di riportare alla vita portandola al Sacrario del Culto. Si conosce poco di lei, tranne che secondo le parole di Wander è stata sacrificata a causa del suo destino maledetto. La sua relazione con Wander non è certa, ma vista la determinazione del giovane e le sue azioni si può facilmente presumere che sia la sua amata. La sua voce flebile può essere ascoltata mentre Wander viene trasportato al tempio dopo avere sconfitto un colosso. Non è chiaro cosa cerca di dire la voce di Mono, anche se si presume che con una punta di tristezza avverta Wander di non completare il rituale che avrebbe liberato Dormin.
Agro
Agro è la cavalla di Wander ed è molto fedele al suo padrone, tanto che generalmente gli sta il più vicino possibile anche quando Wander è a piedi. Agro torna al Sacrario del Culto ogni volta che Wander sconfigge un colosso ed è lì ad attendere il suo padrone quando si sveglia dopo l'ardua prova. A volte Agro è un elemento necessario per sconfiggere alcuni colossi, in particolare Dirge (il decimo colosso) e Phalanx (il tredicesimo).
Dormin
doppiato da Kazuhiro Nakata (voce maschile) e Kyoko Hikami (voce femminile).
Dormin è la misteriosa entità che risiede nel Sacrario del Culto. Dormin tende a parlare di sé stesso come di "Noi" e parla contemporaneamente con due voci, una maschile e una femminile (nonostante la voce maschile sia la più forte delle due). Lui accetta di far resuscitare Mono se Wander avesse a sua volta accettato di sconfiggere sedici colossi. I colossi contengono un frammento dell'essenza di Dormin e uccidendo un colosso Wander libera il frammento di Dormin in esso contenuto. Dormin è un personaggio ambiguo, dotato di una natura duale; è sia bene che male, sia luce sia tenebra; così come è sia maschio che femmina. Dormin avverte Wander che la sua missione potrebbe avere un prezzo alto da pagare e alla fine della missione manterrà la sua promessa riportando in vita Mono. Dormin, come da lui affermato, è stato frammentato in sedici parti da Lord Emon: l'uccisione dei colossi da parte di Wander e la conseguente distruzione dei sedici idoli lo libererà, ma viene nuovamente (forse definitivamente) sigillato da Lord Emon col sacrificio della Spada Antica.
Emon
doppiato da Naoki Bando.
Lord Emon è la voce narrante presente durante l'introduzione del gioco e non viene visto fino alla scena animata girata dopo la sconfitta del dodicesimo Colosso. Lord Emon indossa una maschera misteriosa, i cui tratti ricordano gli idoli dei colossi affrontati da Wander e una lunga veste sciamanica. Il suo aspetto particolare fa intuire che occupi una posizione molto alta nella società da cui proviene. Lord Emon è probabilmente un esponente, o forse addirittura il capo, di un tipo di religione manifestatasi nelle Terre Proibite molti anni prima degli avvenimenti narrati nel gioco. È comunque probabile che Emon provenga dallo stesso villaggio da cui proviene Wander poiché quando lo incontra nel sacrario si rivolge a lui come se lo conoscesse. La sua faccia non viene svelata fino alla fine del gioco. Comanda un gruppo di soldati. Emon cerca di evitare che Wander possa usare "l'incantesimo proibito" che, nonostante possa resuscitare Mono, avrebbe liberato Dormin dal controllo dei sedici Colossi. Alla fine Lord Emon ordina di uccidere Wander ormai posseduto e lancia un incantesimo che intrappola Dormin all'interno del tempio. Fuggito insieme ai suoi soldati dal tempio fa infine crollare il ponte che collegava il sacrario alle terre esterne, affermando che ora nessuno sarebbe potuto entrare nelle terre maledette, augurandosi che se Wander fosse riuscito sopravvivere in quelle terre, possa un giorno ottenere il perdono per ciò che ha fatto.

Colossi


Questi sono i sedici colossi presenti nel videogioco:

N. Nome proprio Nome in latino Rappresentazione
1 Valus Minotaurus colossus Minotauro
2 Quadratus Taurus magnus Toro
3 Gaius Terrestris veritas Cavaliere
4 Phaedra Equus bellator apex Cavallo
5 Avion Avis praeda Uccello
6 Barba Belua maximus Fauno
7 Hydrus Draco marinus Anguilla elettrica
8 Kuromori Parietinae umbra Lucertola
9 Basaran Nimbus recanto Tartaruga
10 Dirge Harena tigris Serpente
11 Celosia Ignis excubitor Tigre
12 Pelagia Permagnus pistrix Mostro marino
13 Phalanx Aeris velivolus Drago
14 Cenobia Clades candor Leone[7]
15 Argus Praesidium vigilo Guerriero
16 Malus Grandis supernus Divinità

Contenuti aggiuntivi


Shadow of the Colossus ha diversi segreti, contenuti aggiuntivi e modalità sbloccabili. Molte di queste possono essere ottenute solo dopo che si è completato il gioco almeno una volta.


Collegamenti con ICO


Kaido Kenji e Fumito Ueda, rispettivamente produttore e progettista capo del videogioco
Kaido Kenji e Fumito Ueda, rispettivamente produttore e progettista capo del videogioco

In una recensione del gioco fatta da Tim Rogers si legge:

«Quello che Ueda ha voluto facendo questo secondo gioco, Shadow of the Colossus era di evocare emozioni. Le stesse emozioni provate giocando ad ICO. Secondo Ueda è impossibile per lui definire di che emozioni si tratta, poiché varia da giocatore a giocatore. Ciò nonostante quello che si ha provato giocando ICO lo si riproverà anche con Shadow of the Colossus. Se si prova qualcosa di differente, allora – dice Ueda – è perché il giocatore è cresciuto un po' dall'ultima volta che ha affrontato ICO

(Tim Rogers[8])

Fumito Ueda considera Shadow of the Colossus sia il successore spirituale sia il predecessore di ICO.[9] Per diversi mesi successivi all'uscita in produzione del gioco sostenne che la natura del gioco era solo una sua opinione personale e non un dato di fatto, intendendo quindi che ogni giocatore avrebbe dovuto valutare e trovare la verità da solo. Più tardi durante un'intervista con Wired News nel marzo del 2006 Ueda rivela specificamente che la connessione esiste e che il mondo dei due giochi è esattamente lo stesso, solo che Shadow of the Colossus esiste in un posto non specificato e in un tempo antecedente a quello di ICO.[10]

Durante il suo sviluppo al gioco fu dato il nome temporaneo di NICO e venne indicato come un possibile seguito di ICO. Nel video promozionale di NICO si vede un gruppo di cavalieri cornuti (come Ico) che indossano maschere e cavalcano a fianco di un essere gigantesco che ricorda un colosso. In Giappone chi aveva prenotato Shadow of the Colossus prima che uscisse si è visto recapitare a casa insieme al gioco anche un DVD contenente il video di NICO e un'introduzione alternativa.

NICO è un gioco di parole composto dalla parola ni (che in giapponese significa "2") e la parola ico. NICO può dunque essere tradotto come ICO 2.


Colonna sonora


La musica presente in Shadow of the Colossus viene considerata dai critici uno degli aspetti più interessanti del gioco. Questa è stata composta da Kow Otani, già compositori di musiche per videogiochi, film e anime.

Il 7 dicembre 2005 è stato messo in commercio in Giappone un CD con la raccolta delle musiche del gioco chiamato Roar of the Earth (Il ruggito della Terra). Non è stato finora annunciato la distribuzione del CD anche per gli altri mercati.


Tracce


  1. Prologue ~To the Ancient Land~
  2. Prohibited Art
  3. Commandment
  4. Black Blood
  5. Resurrection
  6. Sign of the Colossus
  7. Grotesque Figures ~Battle Theme~
  8. The Opened Way ~Battle Theme~
  9. The End of the Battle
  10. Idol Collapse
  11. Green Hills
  12. A Violent Encounter ~Battle Theme~
  13. Revived Power ~Battle Theme~
  14. Lakeside
  15. Silence ~Battle Theme~
  16. In Awe of the Power ~Battle Theme~
  17. Wanda's Death
  18. The Farthest Land
  19. Creeping Shadow ~Battle Theme~
  20. A Messenger From Behind ~Battle Theme~
  21. Counterattack ~Battle Theme~
  22. Sky Burial
  23. A Closed-off City
  24. Liberated Guardian ~Battle Theme~
  25. A Despair-filled Farewell ~Battle Theme~
  26. Prayer
  27. Swift Horse
  28. Gate Watcher of the Castle Ruins ~Battle Theme~
  29. Sanctuary
  30. Demise of the Ritual ~Battle Theme~
  31. A Pursuer
  32. Premonition of Revival
  33. Epilogue ~Those Who Remain~
  34. Hope
  35. The Sunlit Earth
  36. Memories *
  37. Wilderness *
  38. Voice of the Earth *
  39. Marshlands *
  40. Anger *
  41. Final Battle *
  42. The Farthest Land (Reprise) *

* Alcune tracce vengono considerare tracce bonus e non sono utilizzate durante il gioco


La versione europea


La versione commercializzata in Europa è stata pubblicata tra il 16 e il 17 febbraio 2006 a seconda dei mercati di riferimento. Il DVD è accompagnato, oltre che dal manuale, da quattro carte su cui sono rappresentati artisticamente alcuni momenti importanti del gioco (lotte con i colossi, esplorazione e così via). È inoltre possibile accedere dal menù principale a dei contenuti esclusivi, in particolare:

In concomitanza con l'uscita del gioco la Sony ha ripubblicato anche ICO, questo per cercare di promuovere il nuovo gioco attraverso la buona reputazione ricevuta da ICO e contemporaneamente per permettere ai giocatori che ancora non avevano provato il precedente gioco di completare la loro collezione.


Accoglienza


Shadow of the Colossus ha goduto di un grandissimo successo, tale da definirlo un capolavoro, venendo considerato da molti il gioco più emozionante di sempre[11].

La rivista Play Generation classificò i colossi al quarto posto tra i boss più epocali dei videogiochi usciti su PlayStation 2[12].

La stessa testata diede alla raccolta ICO & Shadow of the Colossus un punteggio di 94/100, trovando due capolavori ripubblicati con grafica HD e sonoro 7.1, reputandola un ottimo acquisto[13]. Inoltre classificò la raccolta come uno dei quattro migliori giochi usciti prima dell'autunno 2011[14].


Premi



Campagna pubblicitaria


Nell'ottobre 2005 venne fatta una campagna di commercializzazione virale atta a promuovere e far conoscere il gioco. Venne aperto il sito giantology.net all'interno del quale venivano collegati diversi siti che illustravano come, in differenti parti del mondo, erano stati rinvenuti cinque giganti le cui forme ricordavano i Colossi del gioco. Questi giganti erano:


Adattamento cinematografico


Nell'aprile 2009 è stato annunciato che Sony Pictures ha messo in sviluppo un film tratto da Shadow of the Colossus con la collaborazione di Justin Marks incaricato della sceneggiatura e Kevin Misher come produttore. Nel maggio del 2012 Sony Pictures ha annunciato Josh Trank come regista del film Chronicle.[18] Nel settembre 2014 Andrés Muschietti (regista del film La madre) e Seth Lochhead, già sceneggiatore di Hanna, sono stati assunti rispettivamente come regista e sceneggiatore della trasposizione.[19]


Altri media



Note


  1. Ritardano i capolavori di Ueda, in Play Generation, n. 67, Edizioni Master, giugno 2011, p. 7, ISSN 1827-6105 (WC · ACNP).
  2. ICO & Shadow of the Colossus Collection, in Play Generation, n. 67, Edizioni Master, giugno 2011, p. 24, ISSN 1827-6105 (WC · ACNP).
  3. ICO & Shadow of the Colossus Classics HD, in Play Generation, n. 71, Edizioni Master, ottobre 2011, p. 95, ISSN 1827-6105 (WC · ACNP).
  4. Tornano i Classici... in Alta Definizione!, in Play Generation, n. 72, Edizioni Master, novembre 2011, p. 16, ISSN 1827-6105 (WC · ACNP).
  5. ICO & Shadow of the Colossus Collection, in Play Generation, n. 77, Edizioni Master, marzo 2012, p. 15, ISSN 1827-6105 (WC · ACNP).
  6. È tornato uno dei migliori videogiochi di sempre, in Il Post, 20 febbraio 2018. URL consultato il 23 luglio 2019.
  7. Nell'artbook e nella guida ufficiale di Shadow of the Colossus, Cenobia è denominato Cerberus per il suo ruolo di guardiano che rimanda al mostro mitologico greco
  8. (EN) Shadow of the colossus, su insertcredit.com (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2012).
  9. Colossal Creation: The Kenji Kaido And Fumito Ueda Interview Archiviato il 27 settembre 2009 in Internet Archive. su gameinformer.com, 16 febbraio 2006
  10. Behind the Shadow: Fumito Ueda su Wired News, 9 marzo 2006
  11. I momenti chiave dei suoi 11 anni di storia, in Play Generation, n. 66, Edizioni Master, maggio 2011, pp. 16-17, ISSN 1827-6105 (WC · ACNP).
  12. Il boss + epocale, in Play Generation, n. 68, Edizioni Master, luglio 2011, p. 91, ISSN 1827-6105 (WC · ACNP).
  13. ICO & Shadow of the Colossus, in Play Generation, n. 72, Edizioni Master, novembre 2011, p. 17, ISSN 1827-6105 (WC · ACNP).
  14. ICO & Shadow of the Colossus HD, in Play Generation, n. 72, Edizioni Master, novembre 2011, p. 81, ISSN 1827-6105 (WC · ACNP).
  15. (EN) Shadow of the colossus argus hoax / tsunami giant, su YouTube, 15 gennaio 2010. URL consultato il 31 agosto 2019.
  16. (EN) Shadow of the colossus quadratus hoax / ice giant, su YouTube, 15 gennaio 2010. URL consultato il 31 agosto 2019.
  17. (EN) Shadow of the Colossus: Gaius Viral Video - Giant Inca Statue, su YouTube, 13 gennaio 2009. URL consultato il 31 agosto 2019.
  18. Steve Watts, Shadow of the Colossus Movie in Development [collegamento interrotto], su 1up.com, 1up, 7 aprile 2009.
  19. (EN) Andres Muschietti to Direct Shadow of the Colossus for Sony Pictures, su ComingSoon.net, 4 settembre 2014.
  20. Review: Shadow Of The Colossus - Shadow of the Colossus, su sputnikmusic.com, Sputnikmusic, 16 luglio 2010. URL consultato il 22 aprile 2013.

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàBNF (FR) cb165975959 (data)
Portale PlayStation
Portale Videogiochi

На других языках


[de] Shadow of the Colossus

Shadow of the Colossus (jap. ワンダと巨像 Wanda to kyozō, wörtlich: Wander und der Koloss) ist ein japanisches Videospiel aus dem Jahre 2005 von Sony Computer Entertainment, das in Deutschland am 14. Februar 2006 für PlayStation 2 erschienen ist. Das Spiel wurde von denselben Entwicklern unter Fumito Ueda entwickelt, die auch schon für das Spiel ICO verantwortlich waren.

[en] Shadow of the Colossus

Shadow of the Colossus[lower-alpha 1] is a 2005 action-adventure game developed by Japan Studio and Team Ico, and published by Sony Computer Entertainment for the PlayStation 2. It takes place in a fantasy setting and follows Wander, a young man who enters an isolated and abandoned region of the realm seeking the power to revive a girl named Mono. The player assumes the role of Wander as he embarks on a mission that might entail Mono's resurrection: to locate and destroy the colossi, sixteen massive beings spread across the forbidden land, which the protagonist traverses by horseback and on foot.

[es] Shadow of the Colossus

Shadow of the Colossus (ワンダと巨像, Wanda to Kyozō?, lit. «Wander y el coloso») es un videojuego de acción-aventura desarrollado y publicado por Sony Computer Entertainment (SCEI) para PlayStation 2. El juego fue publicado en Norteamérica y Japón en octubre de 2005, y posteriormente en Europa en febrero de 2006.[1] Fue creado por el Estudio Internacional de Producción 1 de SCEI, el mismo grupo de desarrollo responsable del éxito de culto Ico.[2][3]

[fr] Shadow of the Colossus

Shadow of the Colossus (littéralement L'Ombre du colosse), ou Wander and the Colossus (ワンダと巨像, Wanda to Kyozō?, lit. Wander et le colosse) au Japon, est un jeu vidéo d'action-aventure japonais développé et édité par Sony Computer Entertainment pour la PlayStation 2. Le jeu est sorti en octobre 2005 en Amérique du Nord et au Japon et en février 2006 en Europe[1]. Le jeu est développé par la Team Ico, qui avait précédemment dirigé le jeu Ico.
- [it] Shadow of the Colossus

[ru] Shadow of the Colossus

Shadow of the Colossus (яп. ワンダと巨像 Ванда то Кёдзо:, букв. «Вандер и гигантские идолы») ― видеоигра для игровой приставки Sony PlayStation 2 в жанре Action-adventure с элементами головоломки. Игра разработана и издана компанией Sony Computer Entertainment (SCEI). Разработка игры велась внутренней студией SCEI, International Production Studio 1 (создатели Ico), c 2002 года. Проект был выпущен в 2005 году в Японии и Северной Америке, в 2006 году в Европе и Австралии.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии