software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Shadow Man è un videogioco sviluppato dalla Acclaim Studios Teesside e pubblicato dalla Acclaim Entertainment. È stato progettato da Guy Miller e Simon Phipps. È in parte basato sul fumetto Shadowman pubblicato dalla Valiant Comics ed è stato distribuito nel 1999 per Nintendo 64, Windows, PlayStation e Dreamcast.

Shadow Man
videogioco
PiattaformaWindows, Nintendo 64, PlayStation, Dreamcast
Data di pubblicazioneWindows:
31 agosto 1999
3 settembre 1999

Nintendo 64:
31 agosto 1999
3 settembre 1999
PlayStation:
31 agosto 1999
3 settembre 1999
Dreamcast:
1 dicembre 1999
24 luglio 2000

GenereAvventura dinamica
TemaOrrore, fumetto
OrigineRegno Unito
SviluppoAcclaim Studios Teesside
PubblicazioneAcclaim Entertainment
ProduzioneShawn David Rosen
MusicheTim Haywood
Modalità di giocoGiocatore singolo
Periferiche di inputGamepad, tastiera, joystick, DualShock
SupportoCD-ROM, Cartuccia, GD-ROM
Fascia di etàBBFC: 15 · ESRB: M · OFLC (AU): MA15+
Seguito daShadow Man: 2econd Coming

Trama



Premessa


Shadow Man narra la storia di Michael LeRoi, un uomo trasformato in uno Shadow Man, un guerriero voodoo. Dieci anni prima degli eventi del gioco, Mike abbandona i suoi studi universitari dopo aver esaurito i suoi fondi per il suo vizio del gioco d'azzardo e prende lavoro come tassista a Chicago, mantenendo il tutto segreto alla famiglia, che vive a New Orleans. Una notte, durante il suo turno, un suo passeggero viene ucciso da una macchina che spara in corsa, lasciando una valigetta contenente 20.000 dollari. Mike ne approfitta e prende il denaro per poterlo spendere poi per pagare l'operazione al fratello Luke. Tuttavia, la gang lo intercetta e comincia a ricattare la sua famiglia. Nella disperazione, Mike cerca un bokor da cui ricevere protezione dagli attacchi della gang. Questa protezione funziona, ma solo per Mike, poiché durante una sparatoria viene uccisa tutta la sua famiglia tranne lui, che rimane vivo, ma comunque in condizioni critiche.

Dopo essersi ripreso da un coma, Mike scopre di aver perso la memoria. Il bokor riesce a rintracciarlo per riscuotere il debito per la protezione data e lo trasforma nel suo schiavo zombie, che lavora per lui con lo pseudonimo di 'Zero'. Intanto Mama Nettie, una sacerdotessa voodoo che sta per morire, giunge per vendicarsi del bokor, poiché egli aveva agito contro alcuni membri della sua gang. La donna prende Mike e gli impianta la Maschera delle Ombre, un manufatto voodoo, nel suo petto. Mike diventa lo Shadow Man, il successore di una lunga dinastia di guerrieri voodoo africani benedetti dagli dei con poteri soprannaturali per proteggere sia le tribù native che l'intero pianeta dalle minacce provenienti dalla Terra dei Morti - il posto in cui vanno tutti, senza eccezione, quando muoiono. Oltre all'acquisizione dei nuovi poteri, Mike riacquista anche la memoria, che inizia a tormentarlo senza fine. Incapace di poter porre fine alle sue sofferenze infinite a causa della sua immortalità, Mike sceglie di entrare al servizio di Nettie.


Storia


Una notte del 1888, un'entità chiamata "Legione" intercetta l'architetto John G. Pierce, che si scopre essere l'assassino seriale Jack lo Squartatore, nel suo nascondiglio situato nelle fognature di Londra per convincerlo a entrare nella Terra dei Morti e progettare l'"Asylum", un luogo che avrebbe arruolato tutte le anime delle persone che come loro due avrebbero preso parte alla distruzione del mondo. Persuaso dalle parole dell'entità, Jack si trafigge il petto, togliendosi la vita.

Una notte nel 1999, Nettie ha un sogno profetico in cui cinque serial killer conosciuti come 'I Cinque', sotto gli ordini di un essere immensamente malvagio conosciuto come Legione, tentano di portare l'Apocalisse sulla Terra trasportando un esercito di esseri dannati e immortali attraverso un'enorme costruzione nella Terra dei Morti, nota come 'Asylum'. Turbata, la donna sveglia Mike, gli parla del sogno e gli dà il compito di scongiurare la disgrazia imminente. Riluttante, Mike accetta e usa il suo attaccamento emotivo all'orsetto del defunto fratellino come passaggio per la Terra dei morti per incontrare Jaunty, il collaboratore di Nettie.

Ivi, lo Shadow Man parla con Jaunty, che lo avverte che l'Armageddon è vicino e gli spiriti maligni si stanno riunendo, quindi, su ordine di Mike, apre i cancelli della Terra dei Morti e vi si avventura, in cerca dell'Asylum.


Personaggi



Protagonisti



Antagonisti


«E Lui gli chiese, qual è il tuo nome? E lui rispose, dicendo, il Mio nome è Legione: perché noi siamo tanti.»

Questo lascia intendere che il Legione del gioco sia lo stesso demonio esorcizzato da Gesù nella Bibbia. Legione inoltre cita e parafrasa spesso questo passaggio, riferendosi a lui come 'noi'. Le ultime parole del passaggio, "perché noi siamo tanti" sono usate come un mantra da 'I Cinque'. Legione veste una sorta di frac grigio, dei pantaloni a righe porpora e una camicia gialla, e porta una spada tipica dei ceti nobili. Tuttavia, la cosa più inquietante è la sua bocca, che sanguina senza fine. È il boss finale del gioco.


Modalità di gioco


Shadow Man si presenta come un gioco di terza persona dotato di elementi di piattaforme e d'azione. Gli scenari del gioco hanno molti temi che variano, dalla palude appena fuori da New Orleans, alle aride terre della Terra dei Morti, dalla metropolitana di Londra, alle sale da gioco intrise di sangue dell'Asylum. In generale, l'atmosfera del gioco è molto tetra e oscura, e spesso anche molto violenta. La musica è di Tim Haywood.

Shadow Man è un gioco di avventura comparabile con Tomb Raider o la saga di The Legend of Zelda. Gran parte del gioco è svolta in terza persona, ma c'è un'opzione che rende possibile il gioco in prima persona. Il giocatore può correre, saltare, arrampicarsi, nuotare ed eseguire altre azioni. Il combattimento è concentrato sull'uso di armi da fuoco, la più importante delle quali la Shadowgun, una pistola che consente a Mike di incanalare la sua potenza ombra e di ottenere energia vitale dai nemici. Tuttavia sono presenti altre armi, che usano energia voodoo, armi ordinarie terrestri, e così via.

Shadow Man è inoltre uno dei pochi giochi del suo tempo che usano il target in 3D (usato specialmente da The Legend of Zelda: Ocarina of Time un anno prima). Questo permetteva ai giocatori di "bloccare" il mirino su un nemico e correre attorno a loro durante un combattimento. Un'altra caratteristica unica di Shadow Man al suo tempo, era la possibilità di controllare due armi diverse contemporaneamente e indipendentemente l'una dall'altra.

Lo scopo principale del gioco è collezionare le "Anime Prave", ovvero 120 anime indistruttibili che rendono Mike più forte quando vengono assorbite. Queste sono le anime che Legione vuole sfruttare per rendere il suo esercito immortale. Ogni volta che il giocatore prende un'anima prava, il livello di forza dell'ombra salirà (fino a raggiungere il livello 10), e che inoltre serve per due cose fondamentali: aumentare la potenza della Shadowgun, in modo da sferrare attacchi sempre più forti, e aprire i cancelli, che possono essere aperti solo quando si hanno un certo numero di anime raccolte. Inoltre la potenza voodoo aumenta, pertanto è possibile tenere più a lungo le armi che ne fanno uso.

Uno scopo secondario del gioco è collezionare dei piccoli vasi cerimoniali chiamati 'cadeaux' ('doni' in francese). Quando il giocatore riesce a collezionare 100 cadeaux, questi possono essere portati nel 'Tempio della Vita' e quindi possono essere offerti ai 'Loa' (dei della Terra dei Morti) per incrementare di un'unità la vita. In tutto ci sono 512 cadeaux nel gioco, che una volta raccolti possono dare altre cinque unità di vita.

Un altro aspetto interessante di Shadow Man è il fatto che non c'è bisogno seguire un ordine. Infatti il giocatore è libero di sbloccare un livello o un altro, o sconfiggere prima un boss e poi un altro senza dover rispettare un ordine particolare, con l'unica limitazione delle Anime Prave.


Accoglienza


Le versioni PC, N64 e Dreamcast hanno ricevuto recensioni favorevoli, mentre la versione per PlayStation ha ricevuto recensioni miste o medie. Ad oggi Shadow Man ha venduto un milione di copie circa su tutte le piattaforme per cui è stato distribuito, rendendolo uno dei più grandi successi della Acclaim di sempre.


Differenze tra il gioco e il fumetto


A parte il tema della mitologia voodoo presente in entrambi i Shadow Man, hanno davvero poco in comune. L'unica connessione tra i due è il personaggio principale del fumetto, Jack Boniface, che fa un piccolo cameo nel gioco come uno Shadow Man passato menzionato in un rapporto nel gioco visibile solo al giocatore.

Tuttavia, una seconda serie a fumetti di Shadowman (rinominata Shadow Man, con lo spazio come quello del gioco, o Shadowman V2) fu lanciata vicino alla distribuzione del gioco. Questa seconda serie e il gioco stesso sono praticamente identici, condividendo, tra le altre cose, Mike, Jaunty, e un remake di Nettie.


Sequel


Un sequel, intitolato Shadow Man: 2econd Coming, è stato distribuito in esclusiva per PlayStation 2 nel 2002.


Remastered


Il 15 aprile 2021 è stata pubblicata la remastered del gioco, sviluppata da Night Dive Studios e dalla stessa Acclaim per Microsoft Windows, il 13 gennaio 2022 per PlayStation 4 e Xbox One e il 17 gennaio 2022 per Nintendo Switch.


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

На других языках


[de] Shadow Man (Computerspiel)

Shadow Man ist ein Computerspiel von Acclaim Entertainment aus dem Jahr 1999, welches für das Nintendo 64, die Sony PlayStation, Segas Dreamcast und Windows veröffentlicht wurde. Es basiert auf der gleichnamigen Comicvorlage der Acclaim Comics von Garth Ennis und Ashley Woods. 2002 erschien eine Fortsetzung mit dem Titel Shadow Man: 2econd Coming.

[en] Shadow Man (video game)

Shadow Man is an action-adventure video game developed by Acclaim Studios Teesside and published by Acclaim Entertainment.[3] It is based on the Shadowman comic book series published by Valiant Comics. The game was announced in 1997 and was originally slated for a late 1998 release on Nintendo 64[4] and an early 1999 release for Microsoft Windows,[5] but was delayed to August 31, 1999. A PlayStation version was also released on the same day.[1] A Dreamcast version was released three months later on December 1.[3]

[es] Shadow Man

Shadow Man es un videojuego de terror y de aventuras desarrollado en ambiente 3D por Acclaim Studios Teesside y publicado por Acclaim Entertainment en 1999 para las plataformas Nintendo 64, PlayStation, Dreamcast y Microsoft Windows. Es un juego basado en un cómic homónimo publicado por Valiant Comics. Tuvo una secuela denominada Shadow Man: 2econd Coming, lanzada exclusivamente para la consola PlayStation 2 de Sony en el 2002.

[fr] Shadow Man (jeu vidéo)

Shadow Man est un jeu vidéo d'action-aventure sorti en 1999 sur Windows, Dreamcast, Nintendo 64 et PlayStation. Le jeu a été développé par Iguana Teesside et édité par Acclaim. Il a été conçu par Guy Miller et Simon Phipps et s'inspire librement du comics Shadowman publié par les BD Valiant.
- [it] Shadow Man

[ru] Shadow Man

Shadow Man (рус. Человек-тень) — компьютерная игра в жанре action от третьего лица, разработанная студией Acclaim Studios Teesside и изданная Acclaim Entertainment в 1999 году для платформ Nintendo 64, PlayStation, Dreamcast и PC. 18 октября 2013 года на платформе macOS. Основана на одноимённом комиксе. Ремастер игры разработанный Nightdive Studios, был выпущен 13 и 14 января 2022 года на платформах PlayStation 4, Xbox One и Nintendo Switch. Продолжение названное Shadow Man: 2econd Coming, выпущено для PlayStation 2 в 2002 году.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии