Samurai Shodown (サムライスピリッツ Samurai Supirittsu?, Samurai Spirits) è un videogioco arcade sviluppato e pubblicato nel 1993 da SNK per Neo Geo. Primo titolo della serie di picchiaduro a incontri Samurai Shodown, il gioco è stato convertito per numerose console[1].
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento picchiaduro non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Samurai Shodown videogioco | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | サムライスピリッツ |
Piattaforma | Arcade, 3DO, Game Gear, Game Boy, Master System, Sega Mega Drive, Game Gear, Neo Geo, Neo Geo CD, NES, Mega CD, Super Nintendo, PlayStation, PlayStation 2, Xbox, Wii |
Data di pubblicazione | ![]() |
Genere | Picchiaduro a incontri |
Origine | Giappone |
Sviluppo | SNK |
Pubblicazione | SNK |
Design | Galapagos Team |
Modalità di gioco | Giocatore singolo, due giocatori |
Supporto | cartuccia 118 Mbit |
Distribuzione digitale | PlayStation Network, Virtual Console |
Serie | Samurai Shodown |
Seguito da | Samurai Shodown II |
Specifiche arcade | |
Periferica di input | Joystick 8 direzioni, 4 pulsanti |
Samurai Shodown è stato tra i primi picchiaduro bidimensionali a modificare la struttura classica di gioco alla Street Fighter II scegliendo un differente sistema di combattimento e introducendo nuovi effetti grafici e lo zoom durante le battaglie. Per quanto riguarda il cambiamento di stile è possibile paragonare questo gioco a Soul Blade, che ha apportato gli stessi cambiamenti per quanto riguarda i picchiaduro tridimensionali.
È divenuto famoso soprattutto per la caratteristica rappresentata dalle armi, cosa rara nei picchiaduro versus. Le vicende di Samurai Shodown sono collocate verso la fine del XVIII secolo, dalla primavera del 1788.
È tra i videogiochi giapponesi dove nelle varie conversioni permangono tutte le caratteristiche della cultura giapponese presenti nella versione originale.
Nome | Arma | Origine | Note | |
---|---|---|---|---|
Genan Shiranui | guanto-artiglio | ![]() |
Giappone | ispirato a diversi personaggi di Ninja Scroll. È un membro del misterioso clan Shiranui, assetato di sangue. |
Haohmaru | katana | ispirato a Miyamoto Musashi. È il protagonista della serie | ||
Hattori Hanzo | ninjatō | ispirato all'omonimo Hattori Hanzō. Temuto ninja del Giappone, è grande amico di Jubei Yagyu | ||
Jubei Yagyu | doppia katana | ispirato all'omonimo Yagyū Jūbei Mitsuyoshi. Privo di un occhio, è un abile samurai che ha deciso di diventare un rōnin. | ||
Kyoshiro Senryo | naginata e ventagli | ispirato da Nemuri Kyoshiro. È un attore kabuki | ||
Nakoruru | kodachi | Hokkaidō | è una miko di etnia ainu amante della natura e animali, combatte con l'ausilio di un falco | |
Ukyo Tachibana | shikomizue | Distretto di Koga | ispirato a Sasaki Kojirō. È un esperto di Iaijutsu e ha un contegno molto schivo; è affetto da tubercolosi (lo si vede spesso tossire) | |
Wan-Fu | sciabola larga | ![]() |
Dinastia Qing | ispirato a Da Dao Wang Wu e a Wu Wang. È un grasso generale cinese |
Charlotte Christine
de Colde |
fioretto | ![]() |
Parigi | ispirata a Lady Oscar. È una nobile che ama Mozart e l'opera, ha preso parte alla rivoluzione francese |
Galford D. Weller | ninjatō | ![]() |
San Francisco | marinaio che in una sua avventura in Giappone ha appreso le tecniche ninjitsu; è aiutato dal fedele cane husky Poppy |
Earthquake | kusarigama | Texas | grasso e grosso interprete dell'arte ninjitsu, ex amico di Galford, si è dato alla malavita e al furto | |
Tam Tam | scimitarra | Maya | guerriero in cerca della Pietra di Palenque, che venne rubata da Amakusa Shiro Tokisada e da Mizuki Rashojin per poter evocare il dio Ambrosia. |
I temi musicali sono opera di Yasuo Yamate e Masahiko Hataya.
Retrospettivamente, la rivista Famitsū ha classificato Nakoruru come la trentaseiesima eroina più famosa dei videogiochi degli anni '90[2].
Altri progetti
![]() | ![]() |