software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Sacred: La leggenda dell'arma sacra (Sacred) è un videogioco di tipo action RPG sviluppato dalla Ascaron e pubblicato per Windows nel 2004 da Koch Media (distribuito in Italia da FX Interactive). Nel 2012 uscì anche per Linux. È il primo capitolo di una serie, che nel 2008 è stata proseguita con Sacred 2.

Sacred: La leggenda dell'arma sacra
videogioco
Screenshot con il mago guerriero
Titolo originaleSacred
PiattaformaWindows, Linux
Data di pubblicazioneWindows:
23 marzo 2004[1]
19 marzo 2004

Linux:
3 settembre 2012

GenereAction RPG
TemaFantasy
OrigineGermania
SviluppoAscaron
PubblicazioneFX Interactive (Italia), Encore, Koch Media, Red Ant Enterprises, Linux Game Publishing (Linux)
DesignAarne Jungerberg, Michael Bhatty, Hans-Arno Wegner
Modalità di giocoGiocatore singolo, multigiocatore online
Periferiche di inputMouse
SupportoCD-ROM o DVD
Requisiti di sistemaWindows 98, Windows Me, Windows XP, CPU Pentium III 800 MHz, RAM 256 MB, Scheda video 32 MB con risoluzione 1024 x 768, connessione Internet
Fascia di etàESRB: T · PEGI: 12 · USK: 12
EspansioniSacred Plus
Underworld
Sacred Gold
SerieSacred
Seguito daSacred 2: Fallen Angel

Trama


Il gioco è ambientato nella terra fantasy di Ancaria, popolata, oltre che da umani, da diverse popolazioni e creature fantastiche. Re di Ancaria è il vecchio Aarnum X, il cui potere è insidiato da numerosi nemici, fra cui nobili ambiziosi, bande di predoni e mercenari dilaganti e una pericolosa setta di maghi oscuri, la confraternita di Sakkara, mentre sui confini premono Elfi oscuri e Orchi. Ma una minaccia ben peggiore si prepara nell'ombra.

Oltre i confini del regno, nella sua fortezza di Shaddar-Nur, il negromante Shaddar, capo della confraternita di Sakkara bandito dalla Casta dei Maghi del castello di Mystdale, pianifica di evocare in un oscuro rituale il più terribile dei demoni, per utilizzarne i poteri per i propri fini. I demoni imperversavano per Ancaria secoli addietro, finché i Serafini non li cacciarono negli inferi al termine della Guerra degli dei. Comunque, a causa della sbadataggine di uno degli schiavi goblin di Shaddar, l'esperimento del negromante non va come previsto: il demone di Sakkara gli si rivolta contro e poi si scatena incontrollato su Ancaria. In breve la terra verrà invasa da orde di non-morti, richiamati dalla tomba dalla magia demoniaca.

La partita ha inizio con l'eroe scelto dal giocatore che si ridesta da un incubo, in cui ha avuto una visione del demone di Sakkara. Superata la prima sfida, che varia a seconda dell'eroe scelto dal giocatore, al protagonista viene imposto di recarsi a Bellevue, a farsi reclutare nell'esercito ancariano guidato dal principe Valor, figlio del re Aarnum, che contrasta l'avanzata degli Orchi dal deserto. Da qui in poi la campagna è quasi uguale per tutti gli eroi (ad es. alla sola Vampiressa è dato di affrontare la Regina Vampira nelle fogne di Braverock): il protagonista attraversa Ancaria affrontando nemici di vario genere e compie le sfide imposte per andare avanti nella trama del gioco; in più gli verranno proposte un gran numero di missioni facoltative, che, se svolte con successo, fanno fruttare oro, punti-esperienza e altre ricompense. Scopo del gioco è salvare Ancaria dai numerosi nemici e sventare la minaccia del demone di Sakkara, che solo con un'arma sacra leggendaria potrà essere bandito dal mondo.

Se si sceglie come personaggio uno tra l'Elfo Oscuro e l'Elfo Silvano è possibile assistere, verso metà della missione principale, al tragico epilogo della storia d'amore che lega i due personaggi sin dalla loro prima missione. Il primo infatti avrebbe dovuto eliminare l'elfa ma, innamoratosene, decise di risparmiarla, scatenando la furia dei suoi simili. Nelle caverne di Zhurag-Nar è possibile assistere alla morte del personaggio non giocante per mano dei suoi simili.


Modalità di gioco


Si tratta di un gioco hack and slash: gli sfondi sono bidimensionali isometrici, con personaggi in tre dimensioni e ciclo giorno-notte. La voce narrante del gioco, che illustra anche le caratteristiche dei singoli eroi, nel doppiaggio in italiano è di Gianni Musy.


Personaggi


Per combattere contro il male e liberare Ancaria è possibile scegliere tra sei eroi:

Ogni personaggio possiede le proprie caratteristiche principali che può accrescere, come il suo livello, tramite l'esperienza ottenuta con l'uccisione dei nemici e come ricompensa nei vari incarichi svolgibili nel gioco.


Oggetti


In Sacred sono presenti molte armi, armature, pozioni, amuleti ed anelli che accrescono la potenza dell'eroe e la protezione di questi contro il veleno, la magia, il fuoco o il semplice danno fisico. Gli oggetti sono suddivisi per rarità, e si possono riconoscere tramite il colore del nome:


Nemici


I numerosi nemici nei quali l'eroe impersonato dal giocatore si imbatte nel corso della partita sono a loro volta suddivisi per difficoltà, e si riconoscono dal colore del cerchio della vita, calcolata con la differenza dal livello del personaggio usato, e varia da grigio (facile) al rosso intenso (difficile).

I nemici possono essere suddivisi in:

I nemici sono perlopiù tipici delle ambientazioni fantasy. A larghe vedute possono essere suddivisi in:

Ovviamente vi sono anche degli avversari unici, di qualunque razza, che si incontrano lungo lo svolgimento delle missioni (principali o secondari).


Gioco online


La modalità online è suddivisa in due tipi principali di partita:

Server Dedicato è suddiviso a sua volta in altre due modalità:

Poi le varie partite possono essere ancora suddivise in 4 tipi:

Dal 2012 non è più possibile giocare online sui server ufficiali.


Sviluppo


Inizialmente il gioco doveva chiamarsi Reign of Arkarion: Armalion (Das Schwarze Auge: Armalion)[senza fonte], seguito della saga Northlands Trilogy, ma nell'agosto del 2001 la ditta produttrice, Ikarion Software, entrò in problemi finanziari chiudendo nel dicembre dello stesso anno. Il team di produzione però lavorò ancora al gioco e nel maggio 2002 Franz Stradal riuscì a firmare un accordo con la società tedesca Ascaron Entertainment. Il team divenne così Studio II Software e rielaborò Armalion nell'attuale Sacred, che è stato commercializzato in tutto il mondo nel 2004.

In riferimento a questo si può trovare nel gioco un epitaffio su cui sta inciso "Qui giace A. R. Malion".


Espansioni e patch


La prima patch degna di rilievo è stata quella per aggiornare Sacred alla versione 1.7, nel 2004, per il semplice fatto che ha eliminato i cheats, o codici, che erano presenti sul gioco, e sistemò molti bug presenti al momento dell'uscita. In seguito è stata la volta dell'aggiornamento alla versione 1.8 detta anche "Sacred Plus", del 2005. Quest'ultima aggiunge due regioni e nuovi mostri, missioni, oggetti e anche numerose aree segrete e qualche easter egg. In più aumenta di molto la probabilità di trovare particolari oggetti speciali, prima molto esigua.


Sacred: Underworld


Nel 2005 è uscita Sacred: Underworld, che introduce due nuovi personaggi (il Nano e la Diavola) e nuove inedite regioni tutte da esplorare.

Con l'espansione, oltre alla normale campagna di Sacred Plus e i relativi eroi, è possibile giocare una seconda campagna, ambientata nei nuovi territori aggiunti dell'Underworld (Sottomondo). Essa inizia poco dopo la fine della campagna di Ancaria, con Vilya, nuova regnante, che non ha superato il dolore per la perdita dell'amato principe Valor e che per questo si rivela vulnerabile all'influsso malefico di un losco figuro, che le appare dalla dimensione del Sottomondo, della quale fanno parte anche gli inferi. Vilya ordina al suo mago di corte, Alcalata il Saggio, di evocare dagli inferi lo spirito di Valor, ma al suo posto emerge un grosso demone di nome Ssskrak, che uccide Alcalata, afferra Vilya e sparisce con lei. L'eroe li insegue e si ritrova fra le rovine dei Nani di Menelgond, una delle regioni che compongono il Sottomondo. Scopo della campagna è liberare Vilya e scongiurare i piani di conquista della terra di Anducar, il malvagio padrone del Sottomondo, di cui anche Ssskrak è servitore.

Le classi di nemici sono analoghe a quelle della campagna di Ancaria, ma vi sono pochissimi Animali, gli Umani si limitano ai pirati e ai Mokhva (classe "Mercenari"), mentre i Goblinoidi, gli Elfi e i Draghi (eccetto qualche lucertola volante) sono del tutto assenti. Al contrario, sono stati introdotti numerosi nuovi Mostri e Demoni, e in più una nuova razza:

I salvataggi del gioco originale però non possono essere utilizzati nell'espansione, mentre i Personaggi esportati precedentemente, potranno essere riutilizzati semplicemente spostandoli dalla vecchia cartella save a quella nuova.

L'originale più le due espansioni sono stati ripubblicati insieme come Sacred Gold, nel 2005. La versione gold presenta alcuni difetti come frasi del manuale in spagnolo e non in italiano.

In Italia l'espansione Underworld è stata distribuita gratuitamente da FX Interactive, che aveva già pubblicato il gioco principale.


Altri programmi per Sacred


Il Gameserver è un miniprogramma accoppiato a Sacred, il quale permette ad un particolare utente di accollarsi i compiti di host e nodo principale della partita in corso. Può essere sfruttato in due modi: come ciclo subordinato del gioco, quando si crea una partita dall'interno, o come programma indipendente esterno, ossia quando lo si lancia anticipatamente. Nel secondo caso, sono disponibili parecchie funzioni in più, che vanno dagli effetti atmosferici alle impostazioni della partita. La Ascaron, nella patch successiva all'Underworld, la 2.28, ha incluso una funzione nei Gameserver per riconoscere ed espellere i cheater.


Note


  1. (EN) Sacred for PC, su g4tv.com. URL consultato il 18 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).

Collegamenti esterni


Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

На других языках


[de] Sacred

Sacred (englisch für „heilig“, „ehrwürdig“) ist ein action-orientiertes Computer-Rollenspiel (ARPG), entwickelt von Studio II Software und Ascaron und vertrieben durch Take 2 Interactive. Es ist der erste Teil der gleichnamigen Serie, die 2008 mit Sacred 2 fortgesetzt wurde.

[en] Sacred (video game)

Sacred is a 2004 action role-playing game developed by the German company Ascaron and published by Take 2 Interactive. It is set on the magical continent of Ancaria, with characters of various races (dark elf, vampiress, dwarf, etc.) each with their own missions. Two expansion packs were released for the game in 2004 and 2005. In 2008, Linux Game Publishing announced that they would port the game to the Linux operating system.[3]

[es] Sacred (videojuego)

Sacred es un videojuego de rol de acción para PC, ambientado en el fantástico mundo de Ancaria, repleto de criaturas mágicas. Más de 1,8 millones de copias del juego fueron vendidas por todo el mundo.[1]

[fr] Sacred

Sacred est un jeu vidéo d'action et de rôle médiéval-fantastique développé par Ascaron Entertainment. La version PC fonctionnant sous Windows a été publié en 2004 par SG Diffusion[1] (devenue Koch Media France depuis 2005). Depuis avril 2009, le jeu est également disponible nativement sous Linux[2]. Il fait partie de ce qu'on appelle le genre "Hack and slash". Il se déroule dans un univers appelé "Ancaria". Le joueur accompli des quêtes et tue des ennemis pour récupérer des objets rares, des armures, des potions etc. Depuis sa sortie, le jeu s'est écoulé à plus d'1,8 million d'exemplaires dans le monde[3].
- [it] Sacred: La leggenda dell'arma sacra

[ru] Sacred

Sacred (в России известна как Князь тьмы[11]) — фэнтезийная ролевая компьютерная игра от немецкой компании Ascaron. Первая из серии игр Sacred. Действия игры разворачиваются во вселенной Sacred — континенте Анкария, во время которой игрок, выбрав одного из предложенных персонажей, путешествует по материку, выполняя различные задания.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии