software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Sacred 2: Fallen Angel (letteralmente angelo caduto) è il seguito del videogioco Sacred: La leggenda dell'arma sacra, ed è stato sviluppato dalla casa produttrice Ascaron. È disponibile al pubblico dal 15 ottobre 2008 per Microsoft Windows. Il gioco è anche disponibile nelle versioni per la PlayStation 3 e la Xbox 360. Il 28 agosto 2009 è stata messa in commercio l'espansione Ice & Blood, con due nuove regioni, nuove missioni e un nuovo personaggio: il Mago dragone.

Sacred 2: Fallen Angel
videogioco
PiattaformaPlayStation 3, Xbox 360, Microsoft Windows
Data di pubblicazioneWindows:
2 aprile 2010
11 novembre 2008
7 novembre 2008
15 ottobre 2008

PS3, Xbox 360:
10 febbraio 2010
12 maggio 2009
5 giugno 2009
26 agosto 2009

GenereAction RPG
TemaFantasy
OrigineGermania
SviluppoAscaron Entertainment, Koch Media, Deep Silver
PubblicazioneKoch Media
ProduzioneBob Bates
MusicheDynamedion, Blind Guardian (tema musicale), Pedro Camacho (musica addizionale)
Modalità di giocoGiocatore singolo, multigiocatore LAN e online
Periferiche di inputDualShock 3, gamepad, tastiera, mouse
SupportoBlu-ray Disc, DVD, download
Distribuzione digitaleSteam
Requisiti di sistemaMinimi: Windows XP, Windows Vista, CPU 2.4 GHz, RAM 1 GB, Scheda video 256 MB nVidia GeForce 6800 o ATI Radeon, Scheda audio compatibile DirectX, HD 20 GB, lettore DVD-ROM, DirectX 9.0d

Consigliati: CPU 2.0 GHz Dual Core, RAM 2 GB, Scheda video 512 MB nVidia GeForce 8800 GTS o ATI Radeon HD 3870, Scheda audio Sound Blaster X-Fi (compatibile DirectX 9.0d per XP o DirectX 10.0 per Vista), HD 25 GB, connessione Internet sì, Mouse con rotella centrale

Fascia di etàCERO: C · ESRB: M · OFLC (AU): M · PEGI: 16 · USK: 16
EspansioniIce & Blood
Preceduto daSacred: La leggenda dell'arma sacra
Seguito da Sacred 3: Heart of Ancaria

Il processo di sviluppo di Sacred 2 è stato caratterizzato da molti problemi e ritardi. Infine la Ascaron Entertainment ha dichiarato fallimento. I diritti sulla serie Sacred sono quindi passati alla Deep Silver, la quale ha successivamente prodotto lo spin-off Sacred Citadel (17 aprile 2013) e Sacred 3 (1º agosto 2014).


Trama


Ancaria, 2000 anni prima dell'evocazione del demone di Sakkara da parte del negromante Shaddar (l'evento scatenante delle vicende di Sacred: La leggenda dell'arma sacra). I Serafini hanno condiviso con gli Alti Elfi l'Energia-T, una potente magia che gli ha permesso di creare un impero stabile, giusto e prosperoso. Ma il possesso e l'utilizzo di questo grande potere generò paura, rabbia e invidia. Sorse un conflitto, in seguito al quale gli Elfi ribelli abbandonarono la terraferma e divennero Driadi. Gli Uomini furono ridotti in schiavitù e poterono abitare solo in specifiche regioni. I Guardiani del Tempio si ridussero di numero. Così scemò anche il sapere e il controllo sulla macchina che genera l'Energia-T, che si guastò e disperse il suo contenuto per la terra. L'Energia-T, ora fuori controllo, iniziò a mutare creature e piante, dando così inizio ad una nuova e sanguinosa guerra.

È nell'ambito di questa seconda guerra, un conflitto civile interno al regno degli Alti Elfi, che si svolge la campagna di Sacred 2. Da un lato si trova la nobiltà, dall'altro il clero: entrambi vogliono conquistare il potere. Nella campagna dell'Ombra l'obiettivo è aiutare il clero a trovare la macchina dell'Energia-T per sfruttarla a proprio vantaggio, mentre nella campagna della Luce l'obiettivo è impedire che ciò avvenga, per porre fine alla guerra.


Modalità di gioco


Rispetto al primo capitolo della serie, questo è stato migliorato in molti campi.

Sacred 2 vanta un mondo totalmente sviluppato in 3D, molti effetti grafici, animazioni curate nel minimo dettaglio e una varietà immensa di nemici e personaggi[1].

I nemici sono dotati di una loro nuova intelligenza, se sorpresi in minoranza numerica non attaccheranno, ma andranno a chiamare rinforzi o scapperanno dall'eroe, per tornare all'attacco in un secondo momento, ovvero quando avranno ricaricato loro vita.

Ogni nemico è ben strutturato, con proprie debolezze e propri punti di forza, i nemici variano di regione in regione e posso anche impugnare armi o lanciare potenti incantesimi, offensivi o difensivi.

Ci sono migliaia di armi o armature che il nostro personaggio potrà raccogliere, vendere o utilizzare. Ogni arma è diversa da tutte le altre per potenza, bonus e aspetto.

I PNG hanno una loro vita, e all'arrivo del nostro eroe parleranno con esso


Novità


In Sacred 2 sarà possibile intraprendere la campagna della Luce (bene) o dell'Ombra (male). Le campagne si sviluppano in due modi diversi e presentano un finale diverso.

Ogni classe di personaggio ha a disposizione all'interno del gioco una propria missione, con una ricompensa ben scelta.

I combattimenti a dorso di cavalli o cavalcature speciali è molto aumentato, grazie a nuove abilità presenti solo in questo capitolo della saga.

Ogni personaggio può essere costruito in moltissimi modi diversi, preferendo l'attacco alla difesa, o gli attacchi fisici a quelli magici.

Il multiplayer può essere giocato in partite cooperative, libere, di clan o PvP, sia in modalità LAN (rete locale) sia in online.

Le divinità sono una grande novità nel gioco. All'inizio della partita dovremmo scegliere a che dio affidarci, e durante il gioco potremmo utilizzare il potere da lui datoci, per esempio accecare i nemici o evocare un enorme demone.


Personaggi


I personaggi di Sacred 2 non sono gli stessi del primo episodio:


Cavalcature speciali


Oltre alle normali cavalcature del gioco quali cavalli e ronzini, ogni personaggio dispone di una singola particolare cavalcatura speciale:


Concerto Blind Guardian


Ancaria
Ancaria

Nel gioco, dopo aver completato una serie di quest, dove Hansi leader della band "Caos Delirium", chiede al giocatore di recuperare gli strumenti, sarà possibile vedere il video di un concerto, dove la band canta la canzone dei Blind Guardian Sacred Worlds.

La canzone, riarrangiata, è compresa nell'album At the edge of Time dei Blind Guardian, uscito nel 2010.[2]


Curiosità


Nella zona delle Catacombe Tenebrose è possibile trovare inciso su una lapide un riferimento alla saga di Guida galattica per gli autostoppisti: un epitaffio recita "Addio e grazie per tutto il pesce".


Note


  1. Sacred 2: Fallen Angel, in Play Generation, n. 69, Edizioni Master, agosto 2011, p. 81, ISSN 1827-6105 (WC · ACNP).
  2. Video del concerto su youtube

Collegamenti esterni


Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

На других языках


[de] Sacred 2

Sacred 2: Fallen Angel (englisch für „heilig“, „ehrwürdig“) ist ein action-orientiertes Computer-Rollenspiel (Action-Rollenspiel) und der Nachfolger zu Sacred, entwickelt von Studio II Software und Ascaron und vertrieben durch Deep Silver. Es erschien im Oktober 2008 für Windows und im Mai 2009 für die Spielkonsolen Xbox 360 und Playstation 3. Der Entwicklungsprozess war von großen Problemen und Verzögerungen geprägt, die schließlich zur Insolvenz und Zerschlagung von Ascaron führten.[3] Die Rechte gingen daraufhin an Deep Silver, die die Reihe am 17. April 2013 mit dem Ableger Sacred Citadel und schließlich am 1. August 2014 mit dem Nachfolger Sacred 3 fortführten.

[en] Sacred 2: Fallen Angel

Sacred 2: Fallen Angel is an action role-playing game. It is the second in the Sacred video game series. It is a prequel which takes place 2,000 years before the events of Sacred. Like its predecessor, the game takes place in a fantasy setting. A new game engine allows the game to be rendered in perspective correct 3D, while retaining the viewpoint found in older isometric games. Video game designer Bob Bates was involved in its production. Power metal band Blind Guardian wrote the song "Sacred Worlds" as the theme for the game and also make an appearance as characters.

[es] Sacred 2: Fallen Angel

Sacred 2: Fallen Angel es un videojuego de rol de acción para PC, Xbox360 y PlayStation 3. Es la segunda parte de Sacred y se encuentra ambientado en el fantástico mundo de Ancaria, dos mil años antes de la primera aparición de Shaddar y el demonio de Shakkara.

[fr] Sacred 2: Fallen Angel

Sacred 2: Fallen Angel est la suite du jeu vidéo de rôle Sacred sur PC (Windows), Xbox 360 et PlayStation 3. Le jeu est développé par Ascaron Entertainment et édité par Deep Silver.
- [it] Sacred 2: Fallen Angel

[ru] Sacred 2: Fallen Angel

Sacred 2: Fallen Angel (рус. Sacred 2: Падший ангел) — фэнтезийная ролевая компьютерная игра, выпущенная в 2008 году компанией Ascaron. Продолжение игры 2004 года Sacred. Начиная с версии 2.40 игра поддерживает ускорение физики при помощи nVidia-PhysX[2]. Для игры 2 октября 2009 года вышло дополнение Ice & Blood (Лёд и Кровь), которое принесло в игру более 30 часов дополнительного игрового времени, новый класс (Дракомаг), квесты, предметы, а также две новые области — Кровавый лес и Кристальные равнины.[3].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии