software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Resistance: Fall of Man è un videogioco di genere sparatutto in prima persona a tema fantascientifico, sviluppato da Insomniac Games e pubblicato da Sony Computer Entertainment. È stato uno dei titoli di lancio esclusivi della console Sony di settima generazione, la PlayStation 3. Il gioco è stato pubblicato in Giappone l'11 novembre 2006, negli USA il 17 novembre 2006 e, successivamente, in Europa e Oceania il 23 marzo 2007. Ha avuto quattro seguiti, Resistance 2, Resistance: Retribution, Resistance 3 e Resistance: Burning Skies.

Resistance: Fall of Man
videogioco
PiattaformaPlayStation 3
Data di pubblicazione 11 novembre 2006
17 novembre 2006
23 marzo 2007
23 marzo 2007
GenereSparatutto in prima persona
TemaUcronia, post-apocalittico
OrigineStati Uniti
SviluppoInsomniac Games
PubblicazioneSony Computer Entertainment
Modalità di giocoGiocatore singolo, multiplayer
Periferiche di inputSixaxis o DualShock 3
SupportoBlu-ray Disc
Fascia di etàBBFC: 15 · CERO: C · ESRB: M · OFLC (AU): MA15+ · OFLC (NZ): R16 · PEGI: 18, online
Seguito daResistance 2

Successivamente alla sua distribuzione, Resistance: Fall of Man è diventato l'oggetto di un caso internazionale e di un'accesissima diatriba tra la Chiesa anglicana e Sony, a causa dell'inserimento non autorizzato degli interni della Cattedrale di Manchester tra i livelli del titolo e del loro utilizzo come teatro di una sanguinosa battaglia[1].



La trama di Resistance: Fall of Man si svolge in una linea temporale alternativa in cui la seconda guerra mondiale non è esplosa e la Germania nazista e l'Italia fascista non sono mai esistite, ma in cui l'umanità deve combattere la minaccia mutante dei chimera. Inoltre, durante la prima guerra mondiale, in Russia, la Rivoluzione Comunista è stata schiacciata. Così l'Unione Sovietica non è mai esistita, ma i suoi territori fanno parte di un isolazionista ed autoritario Impero Russo, sotto la guida di uno Zar. Intorno al 1949, una specie di creature ostili chiamate Chimera, originate dall'evento di Tunguska, invasero dapprima l'Impero Russo e successivamente l'intera Eurasia e l'Africa. Solo la Gran Bretagna si salvò. Tuttavia i Chimera, nell'ottobre 1950, scavarono un tunnel sotto la Manica ed in poco tempo anche il Regno Unito si trovò sotto il loro controllo. Questa razza aliena è in grado di infettare i corpi di altre specie con degli insetti (chiamati Striscianti), per poi portarli in misteriosi laboratori nei quali, dopo una sorta di gestazione all'interno di bozzoli creati dagli stessi Striscianti, vengono trasformati in chimera; a questi viene successivamente fatto una sorta di lavaggio del cervello per renderli dei guerrieri con l'unico scopo di uccidere e far avanzare l'invasione. In America solo le più alte cariche governative conoscevano l'andamento dei fatti in Europa. L'11 luglio 1951 una parte dell'esercito statunitense portò rifornimenti e mezzi a York (Inghilterra); tra questi c'era il sergente Nathan Hale, l'unico uomo sopravvissuto all'infezione del virus alieno, che in soli tre giorni liberò la Gran Bretagna dagli invasori. Ma in seguito ad una furiosa battaglia a Londra, dove fu visto per l'ultima volta, venne dichiarato morto.


Trama


Nathan Hale, nato nel novembre del 1922 a Sioux Falls nel Dakota del Sud, è il protagonista della serie di Resistance e il personaggio controllato dal giocatore.

Il gioco inizia nella cittadina di York, dove Hale dovrà combattere i Chimera. Dopo qualche ora verremo infettati dagli Striscianti. Tutta la nostra squadra morirà, ma noi riusciremo a sopravvivere. I nostri superstiti si rifugeranno in un deposito degli autobus, ma poi verranno lanciate delle Cuspidi e così anche loro verranno infettati. A questo punto verremo portati dai Vettori in uno dei centri di conversione a Grimsby. Qui libereremo una ragazza britannica di nome Rachel Parker, che è colei che sta narrando la storia. Con lei riusciremo a fuggire a Manchester, dove dovremo scortare un convoglio che verrà attaccato da un Errante. Dopo aver portato a termine questa missione, ci dirigeremo verso Notthingam, dove faremo la conoscenza del Tenente Stephen Cartwright, comandante dei Royal Marines. Intanto inizieremo ad avvertire i sintomi del virus (infatti i buchi di pallottole si rigenereranno). Dopo Notthingam verremo mandati al Comando Nord dove incontreremo un Angelo, la specie Chimera più forte di tutte, che era il contenuto del convoglio di Manchester. In seguito Hale verrà incaricato di soccorrere la squadra di Cartwright, che morirà tutta, tranne il comandante stesso. A questo punto dovremo guidare un fuoristrada fornitoci da Cartwright e distruggere l'accampamento Chimera. Qui scopriremo una torre, collegata ad altre torri appartenenti ai Chimera presenti in tutta la Gran Bretagna. La cosa strana è che le torri non sono state costruite, ma dissotterrate. Dopo questa scoperta, Cartwright e Hale si dirigono verso il Comando Sud, dove è in corso un attacco dei Chimera.

Nell'attacco perdono la vita centinaia di soldati, ma grazie a Cartwright e Hale, in molti si salvano. Rifiutando di salire sull'ultimo aereo di salvataggio, diretto in un accampamento presso Cardiff, Hale prende un tunnel sotterraneo dei Chimera, percorrendolo per molte miglia fino a raggiungere Londra. Qui si scopre la torre principale dei Chimera, molto più grande delle altre; Hale arriva alla conclusione che distruggendo la torre si sarebbero distrutti i Chimera.

I Britannici e le forze Americane (nel frattempo contattate da Parker), radunano le forze per un unico disperato attacco alla torre. Hale riesce ad arrivare in cima e a distruggere il reattore a fissione nucleare, causando una gigantesca esplosione che distrugge la torre principale. Una reazione a catena si propaga attraverso i tunnel dei Chimera distruggendo tutte le torri collegate e uccidendo gli Angeli all'interno. Con la morte degli Angeli, le rimanenti forze Chimera rapidamente muoiono. Parker teorizza che probabilmente non possano sopravvivere senza Angeli. Mentre la Bretagna è liberata dalle forze Chimera il resto dell'Europa è ancora occupato.

In quanto a Hale, si presume che fu ucciso dall'esplosione della torre. Per gli americani viene considerato ucciso in azione. Parker non è convinta, infatti crede di aver sentito la sua voce alla radio. Nella scena finale del gioco si può vedere come Hale sia in effetti sopravvissuto, camminando attraverso neve e vento nella campagna inglese, armato solo di una granata. Rapidamente viene catturato da una squadra di soldati con una strana insegna, che appaiono come membri di una specie di forze speciali (i loro corpi vengono trovati in vari punti, soprattutto verso la fine del gioco). Hale in un primo momento sembra propenso ad ucciderli tutti con sé stesso usando la granata rimasta, ma all'ultimo ci ripensa, lasciando cadere a terra la granata senza attivarla e sale su un aereo sotto la loro custodia (il video s'intitola "Una scelta di fede"). Questo lascia intendere un ovvio seguito al gioco.


Multiplayer


Questo gioco offre una modalità multiplayer on-line[2], con la quale ci si può sfidare in battaglie con o contro altri giocatori collegati. Esistono varie tipologie di partite, ambientate nelle mappe presenti nella modalità off-line. C'è la possibilità di formare clan, i quali tramite il sito possono organizzare sfide contro altri gruppi di giocatori.[3]

Deathmatch
Uno scontro all'ultimo sangue dove si ottengono punti per ogni nemico neutralizzato. Viene dichiarato vincitore chi ha ottenuto più punti alla fine della sessione.
Deathmatch a squadre
Uguale al deathmatch, ma giocato in squadre.
Assalto al nodo
In questa battaglia a squadre devi catturare e difendere i nodi dei Chimera e distruggere il reattore avversario. Si vince conquistando tutti i nodi e distruggendo le barre refrigeranti al loro interno. Una volta conquistato il nodo, esso può essere utilizzato come punto di rigenerazione.
Fusione
Bisogna infiltrasi in territorio nemico, distruggere il reattore della squadra avversaria e conquistare i nodi da utilizzare come punti di rigenerazione.
Cattura la bandiera
Bisogna conquistare conquistare la bandiera degli avversari e riportarla alla base. In questa battaglia a squadre i punti vengono assegnati in base al numero di bandiere conquistate in un round.
Conversione
Bisogna combattere fino alla morte e cercare di essere l'ultimo a sopravvivere. Ogni giocatore ha un numero limitato di vite.

Creature


Resistance Fall of Man presenta un grandissimo numero di creature Chimera, che non sono altro che umani infettati dal virus da cui prende nome la specie, oppure esseri creati unendo cadaveri di umani infettati.

Tutte le specie chimera si comportano diversamente dalle altre, ad esempio gli ibridi sparano e cercano un riparo mentre i saltatori vengono addosso al giocatore.


Veicoli


Durante alcune sezioni delle missioni sarà possibile prendere i comandi di due differenti mezzi da combattimento in dotazione agli umani.


Armi


Resistance: Fall of Man presenta, inoltre, un piccolo ma utile arsenale di armi, la maggior parte delle quali frutto della tecnologia chimera che si acquisiscono con lo svolgimento della storia.


Sviluppo


Insomniac Games diede vita al progetto di Resistance nel 2004, in concomitanza con la fine dei lavori per Ratchet: Gladiator, dopo essersi accordata con Sony circa lo sviluppo di uno sparatutto in esclusiva per la PlayStation 3, che sarebbe stata annunciata nel corso dell'anno successivo. Lo studio californiano tornò a lavorare su un FPS per la prima volta dal loro debutto con Distruptor, titolo di discreto successo pubblicato per PlayStation nel 1996.

I primi concept render, dichiaratamente ispirati al film Starship Troopers, prevedevano un'ambientazione futuristica, in cui i marine spaziali combattevano contro una razza di lucertole extraterrestri[4]. Tuttavia, il team di sviluppo ritenne che un setting del genere fosse poco originale e decise di optare per una soluzione che unisse gli elementi fantascientifici ad un contesto più realistico. Nacque così l'idea di ambientare il gioco in una versione alternativa del XX secolo, in cui la storia della civiltà umana era stata segnata da un'invasione aliena. Ted Price, CEO di Insomniac, dichiarò in un'intervista per IGN che per la datazione storica gli sviluppatori avessero pensato ad un periodo compreso tra il 1915 e il 1930, ma alla fine ritennero che gli anni Cinquanta fossero la scelta migliore per via della tecnologia bellica disponibile[5].

Il primo trailer del gioco, ancora privo di un nome ufficiale e soprannominato I-8 in riferimento al fatto che si trattasse dell'ottavo progetto di Insomniac, venne mostrato durante la conferenza Sony all'Electronic Entertainment Expo del 2005, in occasione dell'annuncio della PS3. Il filmato faceva sfoggio di un impressionante numero di unità a schermo per l'epoca, con interi plotoni impegnati a combattere gli alieni, oltre che una discreta interattività con l'ambiente. Nel marzo del 2006, in occasione della Game Developers Conference, lo sparatutto di Insomniac tornò nuovamente sotto i riflettori con il titolo definitivo di Resistance: Fall of Man e una data di lancio prevista entro la fine dell'anno. Lo studio di sviluppo rilasciò più dichiarazioni riguardo i vantaggi garantiti dalla maggior memoria del formato Blu-ray rispetto al DVD e dalle SPU dell'architettura PS3[6]. Nell'ottobre del 2006, la testata giapponese Famitsū svelò che il gioco avrebbe fatto parte dei titoli disponibili dal lancio su PS3[7].

Resistance: Fall of Man è stato il primo titolo a supportare il codec 7.1 LPCM[8]. Sebbene in fase di sviluppo la risoluzione nativa fosse di 1440x1080 (1080i), a causa di una modifica finale all'hardware della PS3 la versione finale gira ad una risoluzione di 1280x720[9].


Accoglienza


Resistance: Fall of Man è stato il primo successo commerciale su PS3, risultando il gioco più venduto al lancio della console e il primo a superare il traguardo del milione di copie. Ha ottenuto il Platinum Award dell'ELSPA per le vendite software nel Regno Unito ed è rimasto in cima alle classifiche di vendita per svariati mesi dopo l'uscita sul mercato[10]. Le recensioni della critica sono state generalmente positive, con un voto medio di 86/100 su Metacritic[11] e un punteggio pari ad 87% su GameRankings. Il titolo è stato nominato ai BAFTA Game Award del 2007 per il premio PC World Gamers, che verrà vinto da Football Manager 2007[12].


Doppiaggio


Di seguito è elencato il doppiaggio del videogioco.[13]

PersonaggioDoppiatore
Nathan HaleMatteo Zanotti
Rachel ParkerCinzia Massironi
Stephen CartwrightStefano Albertini

Seguiti


Resistance 2 è il seguito di Resistance: Fall of Man. Nel gioco impersoniamo nuovamente Nathan Hale che deve difendere gli Stati Uniti dalla invasione dei Chimera. Il multiplayer rispetto al primo può contenere 60 giocatori e 8 giocatori in co-op.[14] Il gioco è uscito il 4 novembre 2008 in America e il 28 novembre 2008 in Europa.

Un altro sequel, chiamato Resistance: Retribution, è stato annunciato il 15 luglio 2008 durante la conferenza di Sony all'E3 2008. Il gioco a differenza dei primi capitoli viene presentato in un sparatutto in terza persona ed è stato pubblicato sul PlayStation Portable e sviluppato da Sony Bend, già conosciuta per la serie Syphon Filter. La storia racconta le vicende in Europa, in seguito alle distruzioni delle torri di Londra e con un nuovo personaggio, James Grayson.[15]

L'11 ottobre 2009, il sito Joystiq riporta che è stato avvistato un cartellone pubblicitario di Resistance 3 a Shreveport, in Louisiana. L'uscita del titolo, di nuovo uno sparatutto in prima persona, è poi avvenuta il 6 settembre 2011.[16]

Nella primavera del 2012 è uscito Resistance: Burning Skies per PlayStation Vita, anch'esso uno sparatutto in prima persona.


Note


  1. Scontro tra Sony e anglicani per videogame - Corriere della Sera, su corriere.it. URL consultato il 27 gennaio 2020.
  2. Guerra in compagnia, in Play Generation, n. 38, Edizioni Master, marzo 2009, p. 103, ISSN 1827-6105 (WC · ACNP).
  3. Sito del gioco
  4. Full Moon Show #51 - The Resistance: Fall of Man retrospective. URL consultato il 12 ottobre 2022.
  5. (EN) Patrick Kolan, Q&A With Ted Price, CEO of Insomniac, su IGN, 26 febbraio 2007. URL consultato il 12 ottobre 2022.
  6. (EN) Jeremy Dunham, GDC 06: Eyes-on Resistance, su IGN, 23 marzo 2006. URL consultato il 12 ottobre 2022.
  7. (EN) PS3 Launch Titles Reviewed, su IGN, 31 ottobre 2006. URL consultato il 12 ottobre 2022.
  8. (EN) Jeremy Dunham, Insomniac Speaks: More on Resistance, su IGN, 1º settembre 2006. URL consultato il 17 ottobre 2022.
  9. Resistance: Fall of Man (2006 Video Game), su IMDb. URL consultato il 17 ottobre 2022.
    «Final version of the game supports 720p (1280x720) resolution, however during development the game supported 1080i (1440x1080), but it was removed due to a last minute PS3 hardware change.»
  10. (EN) Daemon Hatfield, Best-Selling PS3 Games, su IGN, 8 dicembre 2006. URL consultato il 13 ottobre 2022.
  11. (EN) Resistance: Fall of Man, su Metacritic. URL consultato il 13 ottobre 2022.
  12. I vincitori dei BAFTA Game Award, su Multiplayer.it. URL consultato il 17 ottobre 2022.
  13. AntonioGenna.net presenta: IL MONDO DEI DOPPIATORI - EXTRA: VIDEOGAMES "Resistance: Fall of Man"
  14. Insomniac Unveils Resistance 2: Fall 2008 Release, 8-player Online Co-op, 60-person Online MP
  15. CES 2009: Resistance Retribution Release Date & Latest Trailer Revealed
  16. Resistance 3 billboard appears way ahead of its time, su joystiq.com. URL consultato il 16 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2009).

Collegamenti esterni


Portale PlayStation
Portale Sparatutto

На других языках


[de] Resistance: Fall of Man

Resistance: Fall of Man ist der erste Teil der Science-Fiction-Ego-Shooter-Reihe Resistance, und wurde von Insomniac Games für die PlayStation 3 entwickelt. Das Spiel schildert den Kampf des Protagonisten Sgt. Nathan Hale, der ein amerikanischer Soldat ist, welcher 1951 nach Großbritannien entsendet wird, um gegen einen unbekannten Feind, namens „Bestien“, zu kämpfen. Die „Bestien“ haben lange vor den Menschen gelebt, Türme in England erbaut, ein komplexes Tunnelsystem durch ganz England gegraben und sind dann plötzlich auf mysteriöse Weise ausgestorben. Wissenschaftler in Russland sind zufällig durch einen gefundenen genetisch veränderten Schädel auf ein Virus gestoßen. Blitzschnell und unaufhaltsam verbreitete sich das Virus. Durch das Virus konnten sich die Bestien wieder über eine Virusinfektion durch das Chimera-Virus vermehren. Daher auch der Name Resistance (Widerstand).

[en] Resistance: Fall of Man

Resistance: Fall of Man is a 2006 first-person shooter video game for the PlayStation 3. It was developed by Insomniac Games and published by Sony Computer Entertainment. The game is set in an alternate history 1951, and follows Sergeant Nathan Hale as he and the human resistance forces attempt to drive a mysterious alien-like invasion out of the United Kingdom. The story continues in Resistance 2.

[es] Resistance: Fall of Man

Resistance: Fall of Man (normalmente llamado Resistance 1 o abreviado como RFoM y desarrollado originalmente como I-8) es un shooter de ciencia ficción en primera persona exclusivo para PlayStation 3,[1] desarrollado por Insomniac Games, los creadores de los populares Spyro the Dragon para PlayStation y Ratchet & Clank para PlayStation 2.

[fr] Resistance: Fall of Man

Resistance: Fall of Man est un jeu de tir à la première personne développé par Insomniac Games et sorti en novembre 2006 au Japon et aux États-Unis sur PlayStation 3. La version européenne est sortie le 23 mars 2007.Il a remporté 7 prix IGN en 2006 dans la catégorie PlayStation 3 (jeu de l'année, meilleur jeu de tir à la première personne, meilleur graphisme, meilleure musique originale, meilleur son, meilleur multijoueurs en ligne, concept le plus innovant). source: Livre Guinness des records 2008.
- [it] Resistance: Fall of Man

[ru] Resistance: Fall of Man

Resistance: Fall of Man (с англ. — «Сопротивление: Крах человечества») — видеоигра в жанре шутера от первого лица, разработанная компанией Insomniac Games и изданная Sony Computer Entertainment для игровой приставки PlayStation 3.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии