software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Renegade, versione occidentale di Nekketsu Koha Kunio-kun (熱血硬派くにおくん?), è un videogioco arcade di tipo picchiaduro a scorrimento con ambientazione urbana sviluppato nel dicembre del 1986 dalla Technos Japan Corporation e pubblicato fuori dal Giappone dalla Taito. Rispetto alla versione originale (il cui titolo può essere tradotto come "Kunio, un duro dal sangue caldo"), Renegade presenta degli sprite e delle ambientazioni più occidentali, omettendo quindi elementi come le uniformi da studenti giapponesi. Uscirono successivamente conversioni per molte piattaforme domestiche, edite perlopiù dalla stessa Taito o da Imagine Software, un'etichetta appartenente a Ocean Software.

Renegade
videogioco
Schermata della versione arcade occidentale
Titolo originaleNekketsu Koha Kunio-kun
PiattaformaArcade, Amiga, Amstrad CPC, Apple II, Atari ST, Commodore 64, MS-DOS, NES, Sega Master System, Thomson MO5, ZX Spectrum
Data di pubblicazioneArcade:
maggio 1986
dicembre 1986

NES, C64, CPC, ZX: 1987
Amiga, ST: 1988

GenerePicchiaduro a scorrimento
OrigineGiappone
SviluppoTechnos Japan Corporation, Imagine Software (C64/CPC/ZX), Software Creations (Amiga/ST)
PubblicazioneTechnos Japan Corporation, Taito, Ocean Software
Modalità di giocoSingolo giocatore, 2 alternati
Periferiche di inputJoystick e tastiera
SupportoCartuccia, cassetta, dischetto
Distribuzione digitaleVirtual Console
SerieKunio-kun
Seguito daTarget Renegade
Specifiche arcade
CPUM6502 1,5 MHz, M68705 3 MHz
Processore audioM6809 1,5 MHz
Risoluzione240 x 240, 60 Hz
Periferica di inputJoystick 8 direzioni, 3 pulsanti

È il primo gioco della serie Kunio-kun, serie che peraltro presenta come solo legame tra i vari giochi il personaggio e mascotte Kunio, omonimo di Kunio Taki, fondatore della Technos. Storicamente è il primo picchiaduro a scorrimento a svolgersi in un ambiente con profondità[1], ma la sua popolarità venne rapidamente oscurata dal suo successore ideale Double Dragon uscito l'anno successivo, superiore sotto vari aspetti[2].


Trama



Modalità di gioco


Lo scorrimento è bidirezionale, esteso solo per 2 o 3 schermate, e si ha a disposizione un unico piccolo scenario dove muoversi, con gli avversari che vengono generati esternamente al campo visivo ed entrano quando altri nemici vengono eliminati. La visuale è isometrica. Sono presenti contemporaneamente nello schermo vari nemici, generalmente di due differenti tipi, e quando uno di questi viene eliminato ne entra uno nuovo fino all'ingresso del boss di fine livello; se il boss di fine livello viene sconfitto e ci sono ancora nemici normali nel livello questi fuggono. Si affrontano nemici che lottano a mani nude e che possono immobilizzare da dietro il protagonista, nemici armati con bastoni o coltelli e nemici in moto. Il gioco è composto da quattro livelli, e dal termine del gioco esso inizia nuovamente da capo. Ciascun livello ha anche un limite di tempo.

Renegade ha un particolare tipo di controlli, poi successivamente riutilizzato in Double Dragon II: The Revenge. Oltre al controllo multidirezionale si ha a disposizione un pulsante per colpire sul lato sinistro dello schermo ed uno per colpire sul lato destro, oltre ad un pulsante per saltare; se si attacca sul lato vero il quale il giocatore è orientato si effettua una combo di pugni, mentre se si attacca sul lato opposto si colpisce con un calcio all'indietro; in fase di salto se si attacca con uno dei due pulsanti si effettua un calcio volante nella direzione scelta. Premendo due volte il controllo multidirezionale verso una direzione si permetterà al protagonista di correre in tale direzione; una volta in corsa attaccando nella direzione frontale si effettuerà un pugno in corsa, saltando si attaccherà direttamente con un calcio volante e attaccando nel senso opposto il personaggio arresterà la sua corsa per effettuare un calcio all'indietro. È possibile anche picchiare un avversario a terra sedendosi sopra esso, oppure gettare un avversario contro gli altri. In alcuni livelli come i primi due è possibile eliminare direttamente gli avversari gettandoli fuori dalla piattaforma rappresentata nel livello.


Livelli


Il primo livello di Renegade è ambientato in una metro, mentre nella versione originale è la piattaforma di un binario di una stazione ferroviaria con varie insegne scritte in giapponese. La banda rivale sono i vicini della scuola di Hanazono, dei quali alcuni combattono a mani nude ma hanno parecchia resistenza ai colpi, mentre alti combattono con dei bastoni ma necessitano di meno colpi per venire abbattuti. Il boss è Riki, grande rivale di Kunio.

Nella versione originale ci troviamo al porto di Yokozuka per affrontare una banda di biker, gli Yokohama Funky. I primi nemici da affrontare sono proprio dei motociclisti intenti ad investire Kunio con le loro moto; successivamente si affrontano nemici a piedi. Il boss di fine livello si chiama Shinji.

Ambientato in un vicolo scuro, il terzo livello ci vede affrontare le studentesse della Taiyou Academy. Il boss è Misuzu, una ragazza di grosse dimensioni.

Il quarto ed ultimo livello è inizialmente ambientato in un parcheggio dove affrontiamo i membri del Sanwa Club, dei temibilissimi nemici armati con un coltello, in grado di uccidere il giocatore con un solo colpo; successivamente si entra nell'edificio del club dove si affronta il boss finale, Sabu, armato di pistola e scortato da altri tre avversari.


Differenze tra le versioni



Sequel


Sebbene Renegade faccia parte della serie di videogiochi Kunio-kun, dove appare sempre Kunio come protagonista ma in videogiochi di genere variabile, sono stati realizzati dei sequel non ufficiali da parte della Ocean Software inerenti al genere picchiaduro a scorrimento con la stessa denominazione e lo stesso protagonista, ma solo per alcune piattaforme casalinghe:

L'anno successivo alla pubblicazione di Renegade, la Technos Japan Corporation, sempre pubblicata da Taito, svilupperà il gioco Double Dragon per arcade, che pur non essendo un sequel di Renegade, ne riprende genere e ambientazione.


Trasposizione cinematografica e televisiva


Renegade venne adattato anche in un film live action, intitolato Nekketsu Koha Kunio-kun come il gioco originale, che ha debuttato al VI Old Town Taito International Comedy Film Festival il 14 settembre 2013. La regia del film è di Fujirō Mitsuishi, mentre il cast comprende Takuro Ohno nel ruolo di Kunio Fu'unji, con Yukihiro Takiguchi, Kaho Takashima, Suguru Hamada, Donpei Tsuchihira, Azusa Yamamoto, Ayame Misaki[3]. Ne è stata ricavata anche una serie televisiva a episodi, più o meno con lo stesso cast[4].


Colonna sonora


La Apollon Music nel maggio 1987 pubblicò la colonna sonora in edizione limitata col nome Nekketsu Kouha Kunio-kun Sound Story.


Note


  1. Fox 2013, p. 85.
  2. Fox 2013, p. 235.
  3. (EN) Taito-ku Film Commission Supported Film "Nekketsu Koha Kunio-kun", su shitacome.jp.
  4. Renegade / 熱血硬派くにおくん (episodi in giapponese con sottotitoli in varie lingue), su viki.com.

Bibliografia



Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

На других языках


[en] Renegade (video game)

Nekketsu Kōha Kunio-kun (Japanese: 熱血硬派くにおくん, loosely translated "Hot-Blooded Tough Guy Kunio"), released as Renegade in the West, is a beat 'em up video game developed by Technōs Japan and distributed by Taito for the arcades in 1986.[4] In the original Japanese version Nekketsu Kōha Kunio-kun, the game revolves around a high-school delinquent named Kunio-kun (or just Kunio) who must stand up against a series of rival gangs frequently targeting his classmate Hiroshi. In the Western version Renegade, the player controls a street brawler who must face four different gangs in order to rescue his girlfriend being held captive by a mob boss.

[es] Renegade (videojuego)

Renegade es un videojuego lanzado en las salas recreativas en América y Europa en 1986 por Taito. Es una conversión occidental (incluyendo cambios en todos los sprites y escenarios) del juego arcade japonés Nekketsu Kōha Kunio-kun (熱血硬派くにおくん, ''Nekketsu Kōha Kunio-kun''? el cual se traduciría como "Kunio, el fuerte", "Kunio, el tipo duro de Nekketsu" o "Kunio, el tipo duro de sangre caliente"), lanzado a principios del mismo año por Technos. Es un predecesor inmediato de Double Dragon, y Nekketsu Koha: Kunio-Kun es una protosecuela temática a River City Ransom. Además el videojuego es el primer título de la franquicia Kunio-kun.

[fr] Renegade (jeu vidéo)

Renegade (熱血硬派くにおくん, Nekketsu Kōha Kunio-Kun?) est un jeu d'arcade de type beat them all développé par Technos Japan en 1986. Le jeu a été adapté sur Amiga, Amstrad CPC, Apple II, Atari ST, Commodore 64, DOS, Master System, NES, Thomson et ZX Spectrum.
- [it] Renegade (videogioco)

[ru] Renegade (игра)

Renegade или Nekketsu Kōha Kunio-kun (яп. 熱血硬派くにおくん) — компьютерная игра в жанре beat 'em up, одна из первых игр от Technos Japan Corporation, вышедшая в 1986 году. Игра стала начальной в целой серии кулачных боевиков с прилагательным Nekketsu. На западе известна под названием Renegade.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии