software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Target Renegade, presentato anche come Target: Renegade o Target; Renegade, è un videogioco picchiaduro a scorrimento pubblicato nel 1988 per Amstrad CPC, Commodore 64 e ZX Spectrum da Imagine Software, allora divenuta un marchio di Ocean Software, e nel 1990 per la console NES dalla Taito. È il seguito di Renegade in una serie prodotta dalla Ocean, con un lottatore di strada come protagonista, del tutto indipendente dalla serie giapponese di Kunio-kun, comprendente altri seguiti di Renegade realizzati dai produttori originali dell'arcade.

Target Renegade
videogioco
Schermata su Commodore 64
PiattaformaAmstrad CPC, Commodore 64, NES, ZX Spectrum
Data di pubblicazione1988
NES: 1990
GenerePicchiaduro a scorrimento
TemaContemporaneo
OrigineRegno Unito
SviluppoOcean Software
PubblicazioneImagine Software / Ocean Software, Taito (NES)
Modalità di giocoGiocatore singolo, multigiocatore (solo CPC e ZX)
Periferiche di inputJoystick, tastiera
SupportoCassetta, dischetto, cartuccia NES
Preceduto daRenegade
Seguito daRenegade III: The Final Chapter

Target Renegade su computer fu un successo soprattutto per Amstrad e Spectrum, grazie anche all'introduzione della modalità multigiocatore e della possibilità di impadronirsi di armi[1], caratteristiche che i produttori copiarono da Double Dragon[2]. Fu seguito a sua volta da Renegade III: The Final Chapter.

L'immagine di copertina e introduttiva è ispirata a una nota fotografia dell'artista marziale Joe Lewis[3].


Trama


Un lottatore di strada affronta orde di criminali al servizio del capobanda Mr. Big nella degradata città di Scumville (traducibile come "città della feccia"). Si attraversano cinque livelli con differenti ambientazioni e avversari: un parcheggio multipiano dove i teppisti attaccano anche in motocicletta, una strada malfamata dove si lotta con le prostitute e i loro protettori armati di pistola, il parco con teppisti skinhead, il centro commerciale dove i nemici comprendono anche cani, e infine il bar, dove per ultimo si affronterà come boss Mr. Big.


Modalità di gioco


Il gioco è un picchiaduro isometrico con scorrimento orizzontale verso destra; solo su Commodore 64 e NES lo scorrimento è graduale, altrimenti avviene a scatti passando direttamente da una schermata all'altra. Nelle versioni Amstrad e Spectrum è presente anche la modalità a due giocatori in simultanea, cooperativa contro gli avversari, ma i giocatori possono anche colpirsi tra di loro.

Il personaggio del giocatore può muoversi in tutte le direzioni e abbinando il pulsante di fuoco a una direzione può effettuare diverse azioni comprendenti saltare, abbassarsi, sferrare calci, pugni e calci volanti. Alcune mosse variano secondo la versione; ad esempio su Commodore 64 alcuni nemici possono afferrare il protagonista alle spalle per farlo pestare da un compare, e un'ulteriore mossa permette di liberarsi, mentre su Amstrad e Spectrum c'è la possibilità di attaccare un avversario mentre è temporaneamente a terra. Ci si può impadronire di armi da mischia come mazze e martelli, anch'esse variabili a seconda della versione, e usarle al posto del pugno. Le armi vengono utilizzate da alcuni nemici e possono essere raccolte dal giocatore dopo aver messo a terra l'avversario.

Il personaggio ha una barra dell'energia e una scorta di vite. C'è un limite di tempo per completare ciascuno dei cinque livelli, dei quali solo l'ultimo ha un boss finale.


Note


  1. Retro Gamer 98
  2. Retro Gamer 41, p. 26
  3. Joe Lewis trademark jump side-kick (JPG), su s-media-cache-ak0.pinimg.com.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

На других языках


[en] Target: Renegade

Target: Renegade is a scrolling beat'em up (or flip-screen on certain versions) computer game released on the Amstrad CPC, Commodore 64 and ZX Spectrum systems in the late 1980s by Ocean Software on their "Imagine" label, as well as a Nintendo Entertainment System version published by Taito. The game is a sequel to Renegade and was followed by Renegade III: The Final Chapter. When acquiring the license to convert the original arcade game Renegade to home computers, Ocean acquired the option to produce and release their own home-computer-only sequels to the game, and Target Renegade was the first of these sequels.

[fr] Target: Renegade

Target: Renegade est un jeu vidéo de type beat them all, édité par Ocean Software sur le label Imagine à la fin des années 80 sur Amstrad CPC, Commodore 64 et ZX Spectrum.
- [it] Target Renegade

[ru] Target: Renegade

Target: Renegade (с англ. — «Цель: Ренегат») — компьютерная игра жанра Beat ’em up, выпущенная в конце восьмидесятых годов XX века компанией Ocean Software на их собственном лейбле Imagine для восьмибитных компьютеров Amstrad CPC, Commodore 64 и ZX Spectrum, а также выпущенная компанией Taito для игровой приставки NES. Игра является продолжением вышедшей ранее игры Renegade и имеет продолжение — игру с названием Renegade 3. В процессе получения прав на выпуск собственной версии оригинальной игры Renegade для домашних компьютеров, Ocean приобрела права на производство и выпуск собственных продолжений игры, доступных только пользователям домашних компьютеров. Target Renegade стал первым таким сиквелом.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии