software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Rampage è un videogioco arcade del genere platform-picchiaduro, prodotto nel 1986 da Bally Midway. Ogni giocatore prende il controllo di un gigantesco mostro e con questo bisogna distruggere delle città, stando attenti a non essere fermati dalla forze militari. Grande classico degli arcade[2], rappresentava un omaggio parodistico ai classici film di mostri[1]. Dal 1987 il gioco venne pubblicato anche per numerosi home computer e console dell'epoca, perlopiù da Activision, oltre ad apparire successivamente in varie raccolte per piattaforme più moderne.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Rampage (disambigua).
Rampage
videogioco
Schermata della versione arcade, col mostro George
PiattaformaArcade, Amiga, Amstrad CPC, Apple II, Atari Lynx, Atari 2600, Atari 7800, Atari 8-bit, Atari ST, Commodore 64, Game Boy Advance, MS-DOS, Nintendo Entertainment System, Sega Master System, TRS-80 CoCo, ZX Spectrum
Data di pubblicazioneArcade: 1986
Conversioni: 1987-1989
Lynx: 1990
GenerePiattaforme, picchiaduro
TemaOrrore
OrigineStati Uniti
SviluppoBally Midway
PubblicazioneBally Midway, Activision (conversioni)
DesignBrian Colin e Jeff Nauman[1]
Modalità di giocoGiocatore singolo, multigiocatore (3)
Periferiche di inputJoystick, tastiera
SupportoCartuccia, cassetta, dischetto
Requisiti di sistema
  • PC: video CGA, EGA, Tandy
  • ZX Spectrum: 48k
  • Atari 8-bit: 800/XL/XE
  • Apple II: IIe/IIc, 128k
Seguito daRampage: World Tour
Specifiche arcade
CPUZ80 a 5 MHz
Processore audioM68000 a 8 MHz
SchermoRaster orizzontale
Risoluzione512 x 480, a 30 Hz
Periferica di inputJoystick 8 direzioni, 2 pulsanti

Modalità di gioco


I giocatori, da uno a tre in simultanea, impersonano tre individui trasformati in giganteschi mostri con il compito di distruggere le maggiori città degli Stati Uniti, rappresentate come schermate fisse con alti palazzi bidimensionali visti di profilo. Il giocatore può saltare, arrampicarsi sui lati dei palazzi e colpire nemici e palazzi con pugni direzionabili; una volta che un palazzo ha ricevuto colpi a sufficienza dal mostro, crolla; facendo crollare tutti i palazzi in una schermata si completa un livello. Nell'arcade originale ci sono ben 768 livelli differenti, corrispondenti a 128 città ripetute in più cicli[3].

La città è difesa dall'esercito, con soldati che si affacciano alle finestre e sparano o lanciano bombe, elicotteri, carri armati e auto della polizia che arrivano dai lati dello schermo. Il giocatore riceve danni quando viene colpito da pallottole, granate o dinamite, o cadendo assieme a un palazzo che sta crollando. I giocatori possono anche colpirsi tra loro. I danni possono essere guariti afferrando con il pugno e mangiando persone che si trovano nei palazzi o che corrono per strada, oppure il cibo si può trovare dentro le finestre delle abitazioni (come pollo arrosto, pesce, frutta, ecc.). Altri oggetti possono conferire punti bonus o anche danneggiare il mostro.

Il mostro, quando termina la barra dell'energia, si ritrasforma in un essere umano che, privo di vestiti, corre al di fuori dello schermo. Si conclude così la partita.

Tra le conversioni domestiche si differenziò particolarmente quella per Atari Lynx, dotata di scorrimento e di quattro personaggi[1]. È supportato anche il gioco con tutti e quattro in simultanea collegando più console con il cavo ComLynx. Sulle altre conversioni sono supportati fino a due o tre giocatori simultanei, a seconda dei casi; per il Commodore 64 in particolare furono prodotte due versioni distinte, europea (1987) e americana (1989), di cui solo la prima supporta tre giocatori.


Personaggi


I tre personaggi selezionabili, differenti solo dal punto di vista estetico, sono due uomini e una donna che si sono tramutati in mostri a causa di esperimenti scientifici:

Esclusivamente nella versione Atari Lynx venne introdotto un quarto personaggio, Larry, un ratto grigio gigante; al contrario nella versione NES i personaggi sono ridotti a due dalla mancanza di Ralph[1].


Sviluppo


A capo del progetto dell'arcade originale della Midway c'erano Brian Colin e Jeff Nauman, ideatori e rispettivamente artista e programmatore, entrambi non veterani della scena arcade[2]. Si pensò di sfruttare la popolarità del film King Kong 2 in uscita lo stesso anno, ma il film al contrario del gioco fu un insuccesso[2]. Diversamente dai tipici giochi dell'epoca, il design era orientato a creare un gioco dove non ci fosse un approccio migliore da seguire, ma fossero possibili molte strategie; specialmente nel multigiocatore la libertà d'azione è esaltata dalla possibilità di danneggiarsi intenzionalmente a vicenda[4].


Accoglienza


Rampage si fece notare a suo tempo per l'insolita possibilità di interpretare i "cattivi"[1][5], per la grafica accattivante, con protagonisti dal design demenziale e scenari urbani particolareggiati, e per la grande interattività con gli sfondi, piuttosto innovativa per l'epoca. Il titolo ebbe un buon successo in sala giochi, mentre le numerose conversioni domestiche ebbero fortuna molto variabile[1].

Secondo Retrogame Magazine, tra i computer a 8 bit fu particolarmente riuscita la versione per Amstrad CPC, più ordinarie quelle per Commodore 64 (la rivista si riferisce all'edizione americana) e ZX Spectrum, mentre deludente fu quella per Atari 8-bit, soprattutto sul piano grafico, e quella per Apple II soffriva sensibilmente di ritardi e scarsità di animazioni[1]. Tra i 16 bit, le versioni equivalenti Amiga/Atari ST, giunte piuttosto tardi (1989), si fecero notare poco dato che questi sistemi avevano ormai mostrato potenzialità maggiori; la versione PC MS-DOS (1988) fu valida, e favorì quel periodo in cui i PC si stavano emancipando anche come sistemi per giochi arcade, tuttavia perdeva molto per chi disponesse solo di scheda video CGA[1]. In ambito console, le più riuscite furono la versione Master System e il particolare adattamento per Atari Lynx; fu dignitosa l'edizione per Atari 7800, mentre sull'antiquato Atari 2600 il gioco soffrì eccessivamente dei limiti tecnici del sistema, e sul NES si ritrovò decisamente battuto dal diretto rivale Master System[1].


Serie


Rampage ebbe diversi seguiti ufficiali, che iniziarono a uscire oltre un decennio dopo.

Inoltre nel 1987 uscì Ramparts per i computer a 8 bit, un'imitazione a tema medievale.


Adattamento cinematografico


Lo stesso argomento in dettaglio: Rampage - Furia animale.

Dwayne Johnson ha recitato nell'adattamento cinematografico del videogioco, Rampage - Furia animale. La sceneggiatura è firmata da Ryan Engle e la pellicola è stata distribuita nelle sale cinematografiche statunitensi il 13 aprile 2018 e in quelle italiane il 12 aprile 2018.


Note


  1. Retrogame Magazine 5.
  2. Retrogame Magazine 8, p. 68.
  3. Retrogame Magazine 8, p. 71.
  4. Retrogame Magazine 8, p. 70.
  5. Videogiochi News 40.

Bibliografia



Voci correlate



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàBNF (FR) cb17151277q (data)
Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

На других языках


[de] Rampage (Computerspiel)

Rampage ist ein Arcade-Spiel, das 1986 von Bally Midway entwickelt wurde. Ziel des Spieles, in dem bis zu drei Spieler gleichzeitig spielen können, ist es, Häuser zu zerstören.

[en] Rampage (1986 video game)

Rampage is a 1986 arcade game by Bally Midway.[2] Players take control of a trio of gigantic monsters trying to survive against onslaughts of military forces. Each round is completed when a particular city is completely reduced to rubble. Warner Bros. currently owns all rights to the property via their purchase of Midway Games.[3] Inspired by monster films, Rampage spawned five sequels and a film adaptation in 2018.[4]

[es] Rampage (videojuego)

Rampage es un videojuego de arcade del año 1986 desarrollado por la empresa Midway Games.[1] Los jugadores toman el control de monstruos gigantes tratando de sobrevivir contra los ataques de fuerzas militares. Cada ronda es completada cuando una ciudad en particular queda completamente reducida a escombros. Actualmente, Warner Bros. posee todos los derechos sobre el videojuego mediante la compra de Midway Games.[2]

[fr] Rampage (jeu vidéo)

Rampage est un jeu vidéo développé et édité par Bally Midway en 1986 sur borne d'arcade. Jouable à trois en simultané, il propose d'incarner des monstres gigantesques tentant de survivre dans une ville contre l'armée.
- [it] Rampage

[ru] Rampage (игра)

Rampage — видеоигра, разработанная в 1986 году Bally Midway для игрового автомата и впоследствии портированная на множество платформ. Она считается одной из классических компьютерных и видеоигр 1980-х годов[2][3].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии