Pooh e Tigro! È qui la festa[N 1] (Party Time with Winnie the Pooh), conosciuto in Nord America come Pooh's Party Game: In Search of the Treasure, è un videogioco party pubblicato nel 2001 per PlayStation da Electronic Arts in Nord America e dalla SCEE in Europa, mentre per PC in entrambe le regioni dalla Disney Interactive. Solo la versione PlayStation viene pubblicata anche in Giappone, il 5 settembre 2002 dalla Tomy sotto il nome di Disney's Kuma no Pooh-san - Mori no Daikyousou! (プーさんのみんなで森の大きょうそう! Pū-san no Min'nade Mori no Daikyōsō!?, lett. "Winnie the Pooh è una grande foresta!").[2]
Pooh e Tigro! È qui la festa videogioco | |
---|---|
Titolo originale | Party Time with Winnie the Pooh |
Piattaforma | PlayStation, Microsoft Windows, PlayStation 3, PlayStation Portable |
Data di pubblicazione | PlayStation:![]() ![]() ![]() Windows: |
Genere | Videogioco party |
Tema | Winnie the Pooh, Disney |
Origine | Francia |
Sviluppo | Doki Denki Studio |
Pubblicazione | Electronic Arts (PlayStation, NA), SCEE (PlayStation, EU), Tomy (PlayStation, Giappone), Disney Interactive (Windows, NA ed EU) |
Produzione | Chaun Ralls, William "Chip" Beaman |
Design | Bruno Marion (capo), Benjamin Bonnefille, Pascal Cammisotto, Christophe Garnier |
Programmazione | Denis Roussel (capo), Antoine Chavasse, Vincent Coste, Jean-Vincent Lamy, Mikael Muller |
Direzione artistica | Alban Perret |
Musiche | Philippe Codecco, Guillaume Saurel |
Modalità di gioco | Giocatore singolo, multigiocatore |
Periferiche di input | DualShock, tastiera |
Supporto | CD-ROM, download |
Distribuzione digitale | PlayStation Network |
Requisiti di sistema | Windows 95/98/Me/XP, CPU Pentium II 233 MHz, RAM 64 MB, HD 75 MB |
Fascia di età | ELSPA: 3+ · ESRB: E · OFLC (AU): G[1] · PEGI: 3+ |
Facente parte del franchise Disney di Winnie the Pooh venne sviluppato da Doki Denki Studio, già realizzatrice del precedente Tigro e la caccia al miele, di cui entrambi i titoli condividono lo stesso motore grafico in 2.5D. Il 13 settembre 2009 è stato reso disponibile e scaricabile sullo store del servizio PlayStation Network.[3]
In un bel giorno come tanti nell'incantevole Bosco dei 100 Acri, Tappo caccia da casa sua Winnie the Pooh, dopo che quest'ultimo gli ha mangiato tutto il suo miele dai vasetti. E proprio nell'esatto momento arriva Tigro, che lo saluta con il suo solito salto addosso, ma, fa accidentalmente modo di infilarsi nella testa il vasetto che Winnie teneva tra le zampe. Sia lui che Tappo si offrono dunque di aiutare il loro amico, grazie anche all'improvviso arrivo in soccorso di Pimpi e Ro. Una volta liberatolo dal vasetto, Pimpi nota sulla testa di Tigro un foglio di carta, il quale Uffa, esaminandolo con attenzione afferma che è una mappa del tesoro. Ad un tratto fuoriesce De Castor che, senza accorgersene, se la porta via mentre fugge dallo sciame di api ed il gruppo decide quindi di inseguirlo.
Da quel punto in poi la storia continua nei tre livelli della modalità "Avventura".
Sull'onda della serie Mario Party di Nintendo, in Pooh e Tigro! È qui la festa ci si può giocare da soli o contemporaneamente fino a quattro giocatori (vedi la sezione dedicata). Prima che una partita comincia, per quella modalità selezionata bisogna scegliere uno dei sei personaggi preferiti tra: Winnie the Pooh, Pimpi, Tigro, Tappo, Ro e Uffa.
Riservata a un unico giocatore è composta da tre livelli di gioco, ambientati come sempre nel Bosco dei 100 Acri, strutturati in un tabellone a percorso lineare costituito da un certo numero di caselle, con il traguardo posto alla fine. Optandola nella difficoltà facile, ogni livello inizia sempre con trenta vasetti di miele nella scorta (visualizzata nell'angolo in alto a sinistra dello schermo).
Per fare avanzare automaticamente il proprio personaggio si devono affrontare i cinque minigiochi di cui il titolo si compone. Il numero di posizioni guadagnate varia in base a come il giocatore ne porta a termine uno: se lo batte del tutto può spostarlo di 6 posizioni, altrimenti di 4 arrivando secondo, se invece arriva terzo di 2, infine di 1 in caso di sconfitta diretta. Oltre a ciò, durante il loro svolgimento si possono raccogliere quanti più vasetti che si vuole, i quali vengono poi accumulati nella succitata scorta, in modo tale da poter permettere di spostarlo una seconda volta. Ma questo comporta al giocatore un "costo", infatti, quando ne ha una quantità sufficiente deve pagare con i suddetti vasetti per compiere la mossa; il prezzo differisce a seconda del numero della posizione che si vuol imporre, ovvero di 1 dieci, di 2 venti e di 3 trenta.
Completandola si sbloccano delle brevi scene contenute nell'opzione "Seleziona filmati" sul menù principale, tutte tratte da Winnie the Pooh alla ricerca di Christopher Robin, ossia il film animato del 1997 che ha in parte ispirato la sua trama.
In tutto sono dieci e ciascuna di esse è distinguibile da una icona, in più influenzano la partita in corso con i loro diversi effetti a seconda su quale ci si ferma. A tal proposito, le prime sette coinvolgono il personaggio sul tabellone di gioco:
Le seguenti tre invece riguardano le conseguenze per i giocatori nella sfida in uno dei cinque minigiochi:
No. | N° di caselle |
Descrizione del livello |
---|---|---|
1 | 35 | Come accennato, De Castor è scappato senza volerlo con la mappa del tesoro, che adesso gli è rimasta attaccata sulla schiena. Quindi il giocatore deve raggiungerlo per cercare di prenderla prima che lasci la foresta (l'uscita di costui è rappresentata dal traguardo). |
2 | 70 | Una volta recuperata la mappa, il gruppo pensa che sono quasi vicini al luogo del tesoro ma viene subito inseguito da un Effalumpo. Di conseguenza, nella partita vera e propria il giocatore deve sfuggire dal medesimo proseguendo verso la fine, facendo mettere in salvo il gruppo dentro una grotta. |
3 | 90 | Dopo essere riusciti a scampare dall'Effalumpo, Uffa consultando di nuovo la mappa deduce che il tesoro si trova all'interno di una caverna col teschio, situata oltre la foresta. Difatti, la grotta su cui il gruppo si era riparato è proprio l'entrata nella suddetta forma. La caverna però sta per crollare da un momento all'altro, perciò il giocatore deve sempre proseguire alla fine verso l'apposita stanza, oltrepassando dei pavimenti cedevoli. |
Nell'epilogo il gruppo giunge finalmente davanti allo scrigno di questo tesoro. Winnie the Pooh lo apre e scopre che è pieno di vasetti di miele, i quali secondo lui sono «il tesoro più dolce che ci sia». Egli allora le mangia tutte a volontà finché non si addormenta con la sua testa infilata in un vasetto, quando alla fine viene svegliato da Tappo e capisce che si era solo trattato di un sogno.
Sono due le modalità fino a quattro giocatori disponibili sul menù principale, ove nei quali si possono scegliere anche gli avversari controllati dal computer (tra i sei personaggi sopracitati anche le tre Noddole), nel caso si facesse una sfida da due o da tre. Esse sono:
Ci si può anche difendere da una di esse mediante l'immunità (indicata da una stella), che costa trentacinque vasetti.
Nelle modalità "Avventura" e "Multiplayer", i cinque schemi del campo sono diversi a seconda dei tre tabelloni, mentre invece nella "Partita veloce", i tali stessi schemi (con i temi delle caselle "Neve", "Vento" e "Api") sono selezionabili. Inoltre, ciascun obiettivo cambia in base al livello di difficoltà (facile, medio o difficile) impostato nel menù principale. Sono presenti in essi dei variegati power-up: i più ricorrenti sono indicati con delle frecce, rivolta all'insù fa aumentare la velocità mentre quella all'ingiù la fa diminuire. La lista completa è elencata di seguito.
Nome | Vite | Obiettivo | Descrizione |
---|---|---|---|
"Rabbit's Roller Races" | ![]() | ![]() (10, Medio) (15, Difficile) | Bisogna gareggiare con dei kart di legno in un circuito quadrato, dove vince chi riesce a finire la corsa compiendo per primo dei giri completi. |
"Piglet's Pumpkin Hunt" | ![]() | ![]() (15, Medio) (20, Difficile) | Semplicemente si raccolgono delle zucche che crescono ininterrottamente sul campo. |
"Gioco della frutta di Uffa" | ![]() | ![]() (25, Medio) (40, Difficile) | Simile al precedente ma con la frutta, e stavolta la si deve gettare dentro a dei barili, posti agli angoli e/o ad un lato del campo. Se ne possono raccogliere fino a quattro al massimo, ma tuttavia, non si possono prendere quelli degli altri avversari, poiché ciascuno dei giocatori ha un proprio frutto corrispondente: il primo l'arancia, il secondo la mela verde, il terzo il limone ed il quarto il pomodoro. Usando delle bucce di banana si può farli scivolare a terra. |
"Tuono di Tigro" | ![]() (2, Medio) (1, Difficile) | ![]() | Ispirato a Bomberman si devono fare esplodere delle casse tonanti (come fossero bombe ma senza le fiamme), per muoversi sul campo e cercando di spaventare i contendenti facendoli eliminare dalla sfida. Quando ne viene piazzato uno bisogna subito allontanarsi, altrimenti si rischia di essere beccati dal proprio attacco. Vince chi è l'unico rimasto. |
"Pooh's Pinball Party" | ![]() | ![]() (200, Medio) (300, Difficile) | Ispirato invece a quello di Crash Bash, si deve totalizzare dei punti spingendo delle palline colorate nelle porte avversarie mediante una tavoletta di legno, la cui medesima viene usata anche per deviarle. |
Personaggio | Doppiatore inglese | Doppiatore italiano |
---|---|---|
Winnie the Pooh | Jim Cummings | Marco Bresciani |
Tigro (Tigger) | Luca Biagini | |
Pimpi (Piglet) | Steve Schatzberg | Fabrizio Vidale |
Ro (Roo) | Nikita Hopkins | Gabriele Patriarca |
Tappo (Rabbit) | Ken Sansom | Valerio Ruggeri |
Uffa (Owl) | Andre Stojka | Massimo Corvo |
De Castor (Gopher) | Michael Gough | Edoardo Nevola |
Narratore | Laurie Main | Michele Kalamera |
![]() | ![]() | ![]() |