software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Tigro e la caccia al miele (Tigger's Honey Hunt) è un videogioco Disney in 2.5D appartenente al franchise di Winnie the Pooh, incentrato sul personaggio di Tigro. Uscito nel 2000 sia su PC che sulle console Nintendo 64 e PlayStation, venne sviluppato dalla software house francese Doki Denki Studio, pubblicato da NewKidCo in Nord America e da Ubi Soft Entertainment in Europa. Disney Interactive invece lo pubblica per PC nelle ambedue regioni.

Tigro e la caccia al miele
videogioco
Titolo originaleTigger's Honey Hunt
PiattaformaPlayStation, Nintendo 64, Microsoft Windows
Data di pubblicazionePlayStation:
29 settembre 2000
17 ottobre 2000

Nintendo 64:
1º novembre 2000
6 aprile 2001
Windows:
8 dicembre 2000
aprile 2001

GenereAvventura
TemaWinnie the Pooh, Disney
OrigineFrancia
SviluppoDoki Denki Studio, Rivage Games[1] (porting, Nintendo 64)
PubblicazioneNewKidCo (N64 e PS, Nord America), Ubi Soft Entertainment (N64 e PS, Europa), Disney Interactive (Windows)
DirezioneDan Winters
ProduzioneNick Bridger
DesignMarc Albinet
ProgrammazioneJean-Cristophe Capdevila (capo), Denis Roussel, Jean-Vincent Lamy, Piotr Zambrzycki, Mikael Muller, Benoit Nesme
Direzione artisticaPierre Bracconi
MusicheGuillaume Saurel, Philippe Codecco
Modalità di giocoGiocatore singolo, multigiocatore
Periferiche di inputGamepad, DualShock, tastiera
SupportoCartuccia, CD-ROM
Requisiti di sistemaWindows 95/98/Me/XP, CPU Pentium 166 MHz, RAM 32 MB, HD 10 MB
Fascia di etàELSPA: 3+ · ESRB: E · OFLC (AU): G[2]

La versione PlayStation è stata successivamente inclusa in un doppia confezione "2 Games" con Paperino: Operazione Papero?!, che fu pubblicata solo in Europa il 22 novembre 2002.[3] Winnie the Pooh: Tigro e un mieloso safari per Game Boy Color lo si può considerare come il suo sequel spirituale.[4][5]


Modalità di gioco


Il giocatore controlla Tigro lungo il corso dei nove livelli ambientati nel Bosco dei 100 Acri, nella ricerca e nella raccolta dei vasetti di miele per Winnie the Pooh. Quelli che lui conserva non sono sufficienti e gli servono per l'imminente preparazione di una festa in compagnia di tutti i suoi amici.

Il terzo, il sesto e il nono livello sono strutturati in dei minigiochi, ove cui, escludendo quello del nono, vincendoli vengono apprese due speciali tecniche per il protagonista. I restanti sei livelli sono a scorrimento con elementi platform, ove nelle quali, lo scopo primario è appunto raccogliere strada facendo i vasetti di miele sparsi. In più si possono trovare quattro pezzi fotografici di Ro, che prendendoli vengono inclusi ne "L'album delle foto", disponibile nel menù principale.

Tornando agli scorrevoli livelli, essi sono pieni di ostacoli, pericoli e nemici; per questi ultimi, le Noddole ad esempio si eliminano saltandoci loro sopra, mentre gli Effalumpo semplicemente vanno evitati. Se Tigro viene beccato perde un punto ferita sui tre a sua disposizione, ma, una volta esauriti deve ripartire dall'inizio del livello e/o dall'ultimo checkpoint attraversato (un cartello con su scritto "Go!"). Alcuni dei vasetti, oltre a essere nelle zone segrete sono presenti anche in dei punti (indicati da una freccia raffigurata con i vasetti medesimi), irraggiungibili per un normale salto. Quindi il giocatore deve usufruire le tecniche acquisite in quei minigiochi. Per completarne uno basta proseguire verso l'apposita uscita, dove ad attendere Tigro c'è Uffa, il quale si mette a contare i vasetti fin qui presi: qualora la precisa quota (diversa a seconda dei livelli) non possa venire superata, bisogna tornare indietro a prendere degli altri per poter definitivamente passare.

Infine, riguardo ancora i livelli a scorrimento, su ciascuno di essi il giocatore può svolgere tre compiti secondari se vuole concludere la partita al 100%:


Lista dei minigiochi


Si possono giocare anche in due nella modalità "Mini giochi classici" sul menù principale.


Doppiaggio


Personaggio Doppiatore inglese Doppiatore italiano
Tigro (Tigger)Jim CummingsLuca Biagini
Winnie the PoohMarco Bresciani
Tappo (Rabbit)Ken SansomValerio Ruggeri
Uffa (Owl)Andre StojkaMassimo Corvo
Pimpi (Piglet)Steve SchatzbergFabrizio Vidale
KangaTress MacNeilleAurora Cancian
Ro (Roo)Nikita HopkinsGabriele Patriarca
Ih-Oh (Eeyore)Brad GarrettPaolo Buglioni
De Castor (Gopher)Michael GoughEdoardo Nevola
Christopher RobinBrady BluhmNiccolò De Leonardis

Accoglienza


Solo in Europa, Tigro e la caccia al miele ebbe così tanto successo da rientrare nella lista dei titoli Platinum per PlayStation, ma soprattutto tale da ricevere una vittoria e un premio, nella categoria "Intrattenimento per bambini" all'edizione 2001 dei BAFTA Interactive Entertainment Awards.[6]

Le valutazioni e le recensioni da parte della critica per il videogioco sono state positive, ove nelle quali loro complimentano la sua grafica, le sue scene realizzate in digitale e le animazioni. La rivista 64 Magazine, esprimendo appunto sulla versione Nintendo 64, gli dà un 92 su 100 definendolo come «la più fedele rappresentazione di un cartone animato in un videogioco di sempre!», notando e citando tuttavia due mancanze: il doppiaggio nelle suddette scene e i brevi filmati tratti dalla serie[7] (presenti invece su quelle PlayStation e PC). Il sito IGN dà due diversi voti, ossia 6,5 su 10 per la PlayStation[8] e 7,3 su 10 ancora per la Nintendo 64.


Note


Annotazioni
  1. L'unica eccezione alla regola lo si ha nell'ottavo livello: su richiesta di Kanga, Tigro deve cercare e trovare il figlio Ro che si è perso.
  2. Prima che il minigioco abbia inizio si può notare un errore nel dialogo, in italiano o nelle altre lingue, tra Tigro e Tappo. Quest'ultimo gli dice: «Se vinci, ti svelerò un piccolo segreto sulla tua coda!». Tali sue ultime parole fanno riferimento alla tecnica del salto prolungato, quando in realtà la si apprende in quello seguente.
Fonti
  1. (EN) tigger's honey hunt, disney presents (nus-nt96-usa) - nintendo64 (n64) game details, su nesworld.com. URL consultato il 4 aprile 2021.
  2. (EN) Tigger's Honey Hunt, su classification.gov.au, Office of Film and Literature Classification. URL consultato il 9 aprile 2021.
  3. (EN) Disney's Donald Duck Quack Attack / Disney's Tigger's Honey Hunt, su GameSpot, CBS Interactive, Inc.. URL consultato il 4 aprile 2021.
  4. Winnie the Pooh: Tigro e un mieloso safari
  5. (EN) Pooh and Tigger's Hunny Safari for Gamew Bo Color, su GameFAQs, CBS Interactive, Inc.. URL consultato il 4 aprile 2021.
  6. (EN) Interactive - Children's in 2001, su awards.bafta.org, BAFTA Awards. URL consultato l'8 aprile 2021.
  7. (EN) Tigger's Honey Hunt, in N64 Magazine, n. 51, Paragon Publishing Ltd., p. 36.
  8. (EN) Marc Nix, Tigger's Honey Hunt, su IGN, Ziff Davis, 11 novembre 2000. URL consultato il 5 aprile 2021.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Disney
Portale Nintendo
Portale PlayStation
Portale Videogiochi

На других языках


[en] Tigger's Honey Hunt

Tigger's Honey Hunt is a video game that was released in 2000 for the Nintendo 64, PlayStation and Microsoft Windows. The game was developed by DokiDenki Studio[2] a third-party developer, for Disney Interactive which published the Windows version and co-released the game on home consoles through NewKidCo in North America, while the European release was published by Ubi Soft. In 2002 the game was re-released in the UK as part of a two pack of Disney PlayStation games along with the game Donald Duck: Goin' Quackers.[1] A spiritual successor titled Pooh and Tigger's Hunny Safari[3] was later released, with different mini games but otherwise sharing much of the same story.
- [it] Tigro e la caccia al miele



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии