software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Pocket Fighter (ポケットファイター?) è un videogioco picchiaduro sviluppato e reso pubblico dalla casa giapponese Capcom, originariamente per la piattaforma arcade CPS II, nel settembre 1997. In America è stato distribuito con il titolo Super Gem Fighter Mini Mix.

Pocket Fighter
videogioco
Ken e Ryu in Pocket Fighter
PiattaformaArcade, PlayStation, Sega Saturn, PlayStation 2
Data di pubblicazionesettembre 1997
GenerePicchiaduro a incontri
OrigineGiappone
SviluppoCapcom
PubblicazioneCapcom
DesignTakashi Nishiyama, Hiroshi Matsumoto
Modalità di giocoSingolo giocatore, doppio
Periferiche di inputJoystick a 8 direzioni con 6 tasti
SerieStreet Fighter

Convertito sia per Sony PlayStation che PlayStation 2 (quest'ultima sua apparizione avviene nella collana Street Fighter Alpha Anthology), in entrambi i prodotti, sia nell'uscita per l'Europa che quello per l'America, il titolo è risultato essere l'originale, ovvero Pocket Fighter; è stato convertito anche per Sega Saturn[1][2] e WonderSwan.

Personaggi in "super deformed", ovvero "anatomicamente" irreali, dalla testa spropositata e dal corpo minuscolo, già apparsi in Super Puzzle Fighter II Turbo, un puzzle game sempre edito dalla Capcom, in questo titolo si sfidano in duello, ognuno per un determinato motivo.

Molti sono anche i cameo, "comparse terziarie", dai vari videogiochi Capcom, tutte tratteggiate ed animate umoristicamente negli sfondi: Balrog, Demitri, M. Bison e molti altri sono i partecipi.


Modalità di gioco


Oltre al combattimento base, durante le svariate battaglie, sia in singolo giocatore che in multigiocatore, è possibile racimolare gemme in grado di potenziare uno dei tre attacchi speciali a disposizione del personaggio scelto (modalità di gioco attinente a quella di Red Earth).

Tra i tanti oggetti curiosi, è possibile recuperare l'energia collisionandosi con prosciutti, polli arrosto, tartine e cibi vari; contrariamente, per arrecare danno all'avversario, si possono utilizzare sfere sigillatrici di poteri elementali, quali tuono, acqua, terra, veleno, pietra ecc.

Ogni personaggio possiede una determinata sfera personale (es. Tessa partecipa ai duelli cominciando con una sfera "ghiaccio" come supporto). Inoltre, ci sono alcuni attacchi speciali in grado di rimuovere le gemme all'avversario, se ben attestati.

Ci sono, nell'interfaccia, due barre principali (rispettivamente Salute e SUPER!), quest'ultima riempibile sino a nove volte, e tre secondarie (pertinenti agli attacchi: più le si caricano raccogliendo gemme, più gli attacchi acquisiscono potere o caratteristiche aggiuntive).

La giocabilità della serie Street Fighter, solitamente bisognosa di pratica per essere appresa, viene notevolmente semplificata in quest'incarnazione del gioco: un semplice quarto di luna diretto in qualunque direzione, più la pressione di un tasto d'attacco, permette lo sfoggio di un attacco speciale.


Personaggi giocabili



Provenienti da Street Fighter



Provenienti da Darkstalkers



Personaggi da Read Earth



Personaggi "Nascosti"



Note


  1. Pocket Fighter per Saturn su Multiplayer.it, su multiplayer.it. URL consultato il 20-01-2010.
  2. (EN) Pocket Fighter per Saturn su Famefaqs.com, su gamefaqs.com. URL consultato il 20-01-2010.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

На других языках


[en] Super Gem Fighter Mini Mix

Super Gem Fighter Mini Mix, released in Japan as Pocket Fighter (Japanese: ポケットファイター), is a fighting video game released by Capcom in 1997 for the CPS II arcade system. It was ported to the PlayStation, which retained the Pocket Fighter title for its North American and European releases, then the Sega Saturn and WonderSwan (in Japan only), as well as the PlayStation 2 as part of the Street Fighter Alpha-themed compilation title Street Fighter Alpha Anthology.

[fr] Super Gem Fighter: Mini Mix

Super Gem Fighter: Mini Mix (Pocket Fighter (ポケットファイター?) au Japon) est un jeu vidéo de combat développé et édité par Capcom en septembre 1997 sur CP System II[1],[2],[3].
- [it] Pocket Fighter



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии