Night Trap è un videogioco sviluppato da Digital Pictures pubblicato nel 1992 per Sega Mega CD.
![]() |
Questa voce sull'argomento videogiochi d'avventura è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Night Trap videogioco | |
---|---|
Piattaforma | Sega Mega CD, 3DO, Sega Mega Drive 32X, MS-DOS, Mac OS, Microsoft Windows, PlayStation 4, Nintendo Switch, PlayStation Vita, Xbox One |
Data di pubblicazione | Sega Mega CD:![]() ![]() ![]() 3DO: |
Genere | Avventura grafica |
Tema | Orrore |
Origine | Stati Uniti |
Sviluppo | Digital Pictures |
Pubblicazione | SEGA (Mega CD, 32X), Virgin Interactive (3DO), Digital Pictures (DOS, Mac OS), Screaming Villains (PC, PS4, XONE, Switch) |
Direzione | James Riley |
Produzione | Ric LaCivita, Kevin Welsh |
Design | James Riley, Rob Fulop |
Programmazione | Gene Kusmiak |
Direzione artistica | Lode Coen |
Sceneggiatura | Terry McDonell |
Musiche | Sunny BlueSkyes, Martin Lund |
Modalità di gioco | Giocatore singolo |
Periferiche di input | Gamepad, tastiera, mouse |
Supporto | CD-ROM, cartuccia, floppy disk, download |
Distribuzione digitale | Steam, PlayStation Network, Nintendo eShop, Xbox Live |
Fascia di età | ESRB: T/M · PEGI: 18 |
Si tratta di uno dei primi esempi di "film interattivo", ovvero un videogioco costituito da video digitalizzati nel quale recitano attori in carne e ossa; fra gli altri appare l'attrice Dana Plato. Convertito negli anni successivi per Sega Mega Drive 32X, 3DO e home computer, per i suoi temi adulti Night Trap è considerato, insieme a Lethal Enforcers, Mortal Kombat e Wolfenstein 3D, uno dei titoli che porteranno alla creazione del metodo di classificazione Entertainment Software Rating Board.[1] Nel 2017 è stata pubblicata una riedizione di Night Trap per PlayStation 4, Xbox One e Microsoft Windows.[2]
![]() |