Mortal Kombat vs DC Universe è un videogioco picchiaduro sviluppato da Midway pubblicato nel 2008. Questo è il primo capitolo crossover fra l'universo Mortal Kombat e quello DC Comics con un livello di violenza adeguato per non rappresentare gli eroi della DC Comics violenti ed è stato l'ultimo gioco rilasciato da Midway prima del suo fallimento, e inoltre è l'ottavo capitolo della serie Mortal Kombat.
Mortal Kombat vs DC Universe videogioco | |
---|---|
![]() | |
Piattaforma | Xbox 360, PlayStation 3 |
Data di pubblicazione | 21 novembre 2008 |
Genere | Picchiaduro a incontri |
Tema | Fumetto DC Comics |
Origine | Stati Uniti |
Sviluppo | Midway Games |
Pubblicazione | Midway Games |
Design | Ed Boon Musiche: Dan Forden Comics: John Tobias Story: Jimmy Palmiotti |
Modalità di gioco | Singolo giocatore, Multiplayer, Scontro Online, Story Mode, Kombo Challenge |
Fascia di età | BBFC: 15+ · CERO: C · ESRB: T · OFLC (AU): M · PEGI: 16 · USK: 16 |
Seguito da | Mortal Kombat (serie Mortal Kombat) Injustice: Gods Among Us (serie DC) |
Alex Ross ha disegnato un'illustrazione per l'edizione speciale del gioco, mentre John Tobias, co-creatore di Mortal Kombat, ne ha realizzato un prologo a fumetti[1]. Il prologo è stato pubblicato assieme alla Kollector's edition, un'edizione speciale che contiene anche un CD con il "making-of" del gioco.
Il gioco presenta un gameplay in stile 2D con arene e personaggi in 3D e l'inserimento, oltre al classico Kombat di base, del Combattimento ravvicinato e Kombat caduta libera. Le modalità sono il Versus, Versus Online, Modalità Storia e l'Arcade.
Shao Kahn ha fallito l'invasione della Terra e viene raggiunto da Quan Chi che lo redarguisce per il suo fallimento. Compare Raiden, che decide di prendere entrambi per punirli, e mentre parla a Shao Kahn, Quan Chi crea un portale per scappare. Raiden colpisce Kahn con un fulmine spedendolo contro il portale, senza trasferirlo dall'altra parte. Improvvisamente, vi è un'esplosione e Kahn scompare assieme al portale. Raiden prende Quan Chi e lo porta agli Dei Anziani per punirlo.
A Metropolis, intanto, Superman ha sconfitto Darkseid e lo sta per catturare. Interviene Lex Luthor, il quale gli dice che si è alleato a Darkseid solo per salvare l'umanità e prevenire i suoi danni. Darkseid usa un portale per fuggire, ma Superman lo colpisce con un raggio calorifico, creando gli stessi effetti dell'attacco di Raiden su Shao Kahn. Il portale scompare assieme a Darkseid, e Superman arresta Lex Luthor.
Questi eventi destabilizzano l'ordine dei due universi, che iniziano a fondersi. I combattenti iniziano a teletrasportarsi nell'altro universo, mentre una rabbia folle inizia a possederli. Questa rabbia fa perdere loro ogni logica, facendoli addirittura combattere tra alleati. Alla fine, messi da parte i vecchi rancori, amici e nemici si uniscono per combattere gli invasori. Dopo una battaglia dove nessuna delle due fazioni riesce a prevalere sull'altra, ad ergersi in piedi rimangono solo Raiden e Superman, che, dopo una feroce battaglia, uniscono le loro forze contro Dark Kahn, la fusione tra Shao Kahn e Darkseid, nonché l'unica cosa che mantiene i due universi ancora fusi. Superman e Raiden sconfiggono Kahn ed i due universi si ristabilizzano, con la differenza che i due malvagi esseri, ossia Shao Kahn e Darkseid, si ritrovano nei universi opposti, dove sono depotenziati. Shao Kahn viene imprigionato nella Zona Fantasma, mentre Darkseid nel Netherrealm.
I finali dell'arcade di alcuni personaggi mostrano che gli universi non si sono completamente ristabilizzati; ad esempio, Raiden ha contratto la debolezza al sole della Terra, caratteristica di Superman, oppure la Piramide di Argus (attorno alla quale gira la trama di Mortal Kombat: Armageddon) si ritrova sul pianeta di Lanterna Verde, Oa.
Un mini fumetto dal titolo Mortal Kombat Vs. DC Universe Beginnings viene pubblicato dalla DC Comics dove illustra i momenti prima del gioco.
Gli eventi dei due universi nella serie sono da considerare canonici, vedi: Kronica, Mortal Kombat 11 Ultimate[2]
Il gameplay è stato totalmente rinnovato: non ci sono più le combo preimpostate e le trappole mortali (o stage fatalities) e si sviluppa in tre fattori: combo di base, kombat caduta libera e kombat ravvicinato.
Una volta scelto il proprio personaggio, si potrà scegliere contro che fazione combattere tra Mortal Kombat, DC o misto. Con la prima si combatteranno solo i personaggio di MK ed il mid-boss sarà sempre Shao Kahn, con il secondo si combatteranno solo personaggi DC ed il mid-boss sarà sempre Darkseid, mentre con il terzo si combatteranno personaggi di entrambi gli universi ed il mid-boss sarà casuale tra Kahn e Darkseid. Sconfitto Dark Kahn, il boss finale, sarà mostrato il finale del personaggio utilizzato per battere il boss. La scelta della fazione non cambia il finale.
Il motore grafico utilizzato in questo capitolo è l'Unreal Engine 3, il medesimo utilizzato da Gears of War, Unreal Tournament III, e altri titoli. I personaggi son stati realizzati con più di 20.000 poligoni. Il livello grafico è molto alto in questo capitolo, soprattutto nelle texture e nei dettagli. I personaggi nel duello possono subire danni fisici come occhi neri, lividi ben dettagliati, denti rotti, ferite sanguinanti sul corpo, inoltre anche gli abiti avranno le loro conseguenze, infatti si avranno pezzi di vestito strappati e rimasti appesi che rimangono a penzoloni, fino a staccarsi del tutto. Sub-Zero e Scorpion nel ricevere colpi in volto hanno la possibilità di rompere la propria maschera e mostrarsi quindi in volto.
Parte iniziale della critica in questo gioco fu il fraintendimento dei fan di Mortal Kombat nel capire che il gioco non avrebbe previsto né la presenza di sangue e nemmeno la presenza di Fatality. Ma in una recente intervista a GameSpot, Ed Boon ha confermato che i personaggi di Mortal Kombat e i nemici della DC Comics avranno a disposizione delle Fatality proprie e uniche (che però appaiono molto meno violente rispetto ai precedenti capitoli), mentre al contrario gli eroi DC, essendo buoni di natura, eseguiranno delle Heroic Brutality che però non procureranno morte. Il sangue è presente ma, a differenza dei precedenti MK, non cade per terra formando vere e proprie pozzanghere di sangue.
In questa modalità si scoprirà cos'è che ha cambiato i due universi. All'inizio si sceglie la fazione da giocare (Mortal Kombat o DC) e quindi si inizia la storia. La storia va avanti a capitoli, in ognuno si combatteranno da un minimo di tre ad un massimo di quattro battaglie con un personaggio diverso per ogni capitolo e si progredirà nella storia, andando avanti fino al capitolo conclusivo.
Personaggio | Avversari |
---|---|
Liu Kang | Sub-Zero, Scorpion, Flash, Shang Tsung |
Sonya | Catwoman, Baraka, Capitan Marvel, Lanterna Verde |
Jax | Sonya, Lex Luthor, Capitan Marvel, Wonder Woman |
Sub-Zero | Raiden, Deathstroke, Batman, Scorpion |
Scorpion | Joker, Wonder Woman, Superman, Kitana |
Shang Tsung | Superman, Liu Kang, Lanterna Verde, Kano |
Raiden | Shang Tsung, Liu Kang, Superman, Dark Kahn |
Personaggio | Avversari |
---|---|
Flash | Deathstroke, Catwoman, Kano, Batman |
Batman | Scorpion, Joker, Liu Kang, Raiden |
Wonder Woman | Shang Tsung, Kitana, Sub Zero, Capitan Marvel |
Lanterna Verde | Lex Luthor, Jax, Sonya |
Capitan Marvel | Raiden, Scorpion, Baraka, Shang Tsung |
Joker | Sonya, Kano, Deathstroke, Batman |
Lex Luthor | Sub Zero, Scorpion, Jax, Flash |
Superman | Lex Luthor, Batman, Raiden, Dark Kahn |
Personaggi Mortal Kombat | Personaggi DC Comics |
---|---|
Baraka | Batman |
Jax | Capitan Marvel/Shazam |
Kano | Catwoman |
Kitana | Deathstroke |
Liu Kang | Flash |
Raiden | Joker |
Scorpion | Lanterna Verde |
Shang Tsung | Lex Luthor |
Sonya Blade | Superman |
Sub-Zero | Wonder Woman |
Mid-Boss sbloccabili | |
Shao Kahn | Darkseid |
Boss: Dark Kahn, una fusione tra Shao Kahn e Darkseid, non giocabile | |
Cameo | |
Ed Boon aveva dichiarato che per Natale 2008 sarebbero stati resi disponibili personaggi per il download, annunciando Kung Lao, Quan Chi, Aquaman e Doomsday, ma nonostante ciò nessun contenuto scaricabile è stato pubblicato.[3]
Molti anni dopo segue un successore spirituale basato pienamente sui fumetti DC Comics dal titolo Injustice: Gods Among Us (2013)
Siti media statistica | Punteggi |
---|---|
GameRankings | 77.87% (PS3)[4] 74.55% (X360)[5] |
Metacritic | 76/100 (PS3)[6] 72/100 (X360)[7] |
Accoglienza | |
Recensione | Giudizio |
Game Informer | 8,5/10[8] |
GamePro | 4/5[9] |
GameSpot | 7,5/10[10] |
GameTrailers | 7,4/10[11] |
Giant Bomb | 5/5[12] |
IGN | 7,5/10[13] |
OXM (USA) | 8,5/10[14] |
X-Play | 3/5[15] |
Oltre ad aver avuto un'accoglienza generosa, il gioco è stato ritenuto da Adam Sessler di X-Play simile ai precedenti crossover Marvel vs. Capcom o a X-Men vs. Street Fighter, ma con molte differenze che lo fanno un gioco crossover diverso dai sopracitati[16].
Nella sua prima settimana, il gioco ha venduto 155 620 copie per la PS3 e 140 363 copie per la Xbox 360, senza considerare la Kollector's edition. In seguito il numero di copie vendute il tutto il mondo è salito quasi a due milioni mentre il numero di totale di partite online disputate superò i tre milioni di match[17].
La rivista Play Generation lo classificò come il terzo miglior gioco picchiaduro del 2008[18].
Controllo di autorità | BNF (FR) cb169741425 (data) |
---|
![]() | ![]() |