software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Monster Hunter 4 (モンスターハンター4 Monsutā Hantā Fō?) è il secondo videogioco prodotto da Capcom della serie Monster Hunter a essere distribuito per Nintendo 3DS e il primo della quarta generazione del franchise. Il gioco è uscito in Giappone il 14 settembre 2013.[1] Una versione espansa del gioco, intitolata Monster Hunter 4 Ultimate in Giappone, è stata pubblicata in Europa e in Nord America il 13 febbraio 2015[2], e il giorno dopo in Australia[3].

Monster Hunter 4
videogioco
Il logo di Monster Hunter 4
PiattaformaNintendo 3DS
Data di pubblicazione 14 settembre 2013
GenereAction RPG
TemaFantasy
OrigineGiappone
SviluppoCapcom
PubblicazioneCapcom
Modalità di giocoGiocatore singolo, multigiocatore
SupportoCartuccia Nintendo
SerieMonster Hunter
Preceduto daMonster Hunter 3 Ultimate
Seguito daMonster Hunter 4 Ultimate

Il game director Kaname Fujioka ha affermato che Monster Hunter 4 è un gioco più incentrato sull'avventura rispetto ai precedenti.[4]


Trama


Il protagonista è un aspirante cacciatore diretto al villaggio di Val Habar per iscriversi ufficialmente nel registro dei cacciatori. Lungo la strada, il solcadune su cui si trova viene attaccato da un Dah'ren Mohran, un drago anziano gigantesco. Il protagonista riesce, utilizzando i cannoni e il gong da caccia della nave, a tenerlo a bada fino all'arrivo dei Grancaccia, cacciatori esperti che riescono ad allontanare il mostro.

Dopo essere giunto a destinazione, il cacciatore viene avvicinato dal Carovaniere, un uomo a bordo della nave che, colpito dal suo talento, lo integra nella sua carovana (la "Carovana con la C Maiuscola"), della quale fanno parte un fabbro soprannominato il Mastro, e una Dama della Gilda. Il Carovaniere sta ancora cercando un cuoco e un mercante che si uniscano al gruppo e, per integrare ufficialmente il cacciatore, decide di fargli completare due semplici missioni di prova (riguardanti la consegna di una bistecca e di una Mega-Pozione). Prima di fargliele incominciare, tuttavia, gli mostra la Scheggia un oggetto misterioso che brilla incredibilmente in suo possesso da anni e del quale sta cercando di scoprire le origini.

Dopo aver completato i test, il protagonista viene a sapere che il Cuoco Ambulante (il Felyne responsabile della cucina di Val Habar) ha intenzione di unirsi alla Carovana, ma che non vi riesce a causa di alcuni problemi con il suo fattorino, che viene continuamente attaccato nella Steppa ancestrale da dei Konchu e da un Seltas. Il cacciatore lo aiuta eliminando i mostri e permettendogli così di entrare a tutti gli effetti nel gruppo, ricevendo, inoltre, l'autorizzazione necessaria per uscire in Esplorazione in una zona conosciuta come Bosco eterno.

Dopo essere uscito in esplorazione due volte, imbattendosi prima in un Velocidrome e poi in uno Yian Kut-Ku, il protagonista scopre che il Mercante Wyverniano di Val Habar è interessato a unirsi alla Carovana ma sta avendo dei problemi con un Kecha Wacha, che distrugge tutti i suoi carri di merci prima che possano raggiungere la città. Dopo aver eliminato il primate, il Mercante Wyverniano può finalmente unirsi alla Carovana, che parte alla volta del villaggio di Harth, dove potrà farsi costruire una nave.

Dopo essere arrivati, tuttavia, i membri della Carovana si trovano davanti a un villaggio completamente diverso da ciò che si aspettavano: la lava ha smesso di scorrere per qualche oscuro motivo tempo prima, e gli abitanti, i Troveriani, sono tutti con il morale a terra a causa di un Tetsucabra che si è insediato nella Fossa abissale, impedendo loro di raccogliere materiali. Il cacciatore riesce ad abbatterlo, guadagnandosi il rispetto degli abitanti, che accettano di aiutare la Carovana a costruire la nave. Il materiale principale da utilizzare è la pelle di Gypceros, estremamente impermeabile. Dopo averne cacciato uno, il protagonista viene contattato dal Cuoco Ambulante, il quale gli rivela che il suo fornitore di pesce è rimasto bloccato da un Gendrome mentre si dirigeva a Harth. Tuttavia, se il mostro verrà catturato e non ucciso, il fornitore, oltre a consegnare gli ingredienti, li potenzierà. Il cacciatore riesce quindi a catturare il mostro, venendo poi richiamato dal Capo di Harth. Questo gli rivela di avere scoperto il motivo per cui la lava ha smesso di scorrere: un Nerscylla ha fatto il nido lungo il canale principale, ostacolando il flusso. Dopo aver eliminato il ragno e aver permesso alla lava di tornare a Harth, il cacciatore, insieme alla Carovana e ai Troveriani, riesce a ultimare la costruzione della nave, che il Carovaniere battezza "Arluq" (ovvero "Balena"). Prima di partire, il Capo di Harth rivela al Carovaniere che la Scheggia proviene da un villaggio wyverniano chiamato Cathar. All'ultimo momento, tuttavia, la Giovincella della Forgia, figlia del capo, si unisce al gruppo per imparare dal Mastro tutti i segreti della forgiatura.

Durante il viaggio, la Carovana viene attaccata da un misterioso mostro nero che attacca utilizzando un virus che riduce il recupero della salute. Il protagonista riesce a respingerlo ed il gruppo viene salvato dai Grancaccia e riesce ad approdare sulla spiaggia della Riviera di Cheeko, isola nel bel mezzo de nulla (si dice che l'unico modo per trovarla sia perdersi) abitata solo da Felyne e da una simpatica anziana (il Capo di Cheeko). Qui il Grancomandante, leader dei Grancaccia, aggiorna il Carovaniere sulla situazione: quel mostro è noto come Gore Magala ed è il loro attuale obiettivo; hanno infatti ricevuto ordine dalla Gilda di inseguirlo per studiarlo ed infine abbatterlo. Successivamente, i Grancaccia partono ed il Grancomandante dimostra di non fidarsi del protagonista, consigliando al Carovaniere di trovarsi un cacciatore più competente.

Il gruppo decide così di aiutare il capo della Riviera di Cheeko per ricambiare l'ospitalità, prima eliminando un Congalala che stava seminando il panico nel villaggio di Felyne vicino e poi salvando i Cacciatori Di Miaostri (Felyne cacciatori) da uno Zamtrios. In seguito, il capo della Riviera promette di supportare la Carovana con i propri ingredienti se riuscirà a eliminare un Najarala che si aggira intorno al villaggio.

Risolto il problema, il cacciatore scopre che dei quattro Grancaccia andati ad occuparsi del Gore Magala solo due sono tornati, mentre gli altri sono rimasti in balia del mostro nel Bosco eterno. Dopo averli salvati, il protagonista riesce finalmente a ottenere dalla Gilda il permesso per eliminare il Gore Magala. Dopo una dura lotta, il protagonista riesce finalmente a eliminare il mostro, ponendo (apparentemente) fine alla minaccia e guadagnandosi la stima del Grancomandante.

La Carovana può così finalmente ripartire alla volta di Cathar, facendo prima tappa ad Harth per poter trasformare la Arluq in un'aeronave (siccome il Carovaniere ha scoperto dagli abitanti della Riviera che il villaggio che stanno cercando è situato sulle montagne). Qui, il cacciatore elimina un Gravios che stava intralciando i lavori in miniera.

Dopo essere giunto a Cathar, il gruppo scopre che gli abitanti del luogo non hanno intenzione di rivelare loro le origini della Scheggia e tentano di cacciarli via. Nel mentre, il protagonista affronta un Congalala stranamente infettato dal virus del Gore Magala. Questo, oltre a sorprendere la Carovana, terrorizza gli abitanti di Cathar, convinti che una misteriosa calamità che si abbattuta su di loro secoli prima (e che chiamano la "Malvaggezza") stia per ripetersi.

Per dimostrare la propria fiducia nei confronti degli abitanti, il cacciatore è costretto ad abbattere uno Zinogre, una Seltas Regina ed un Rathalos sul vicino Monte paradiso. Nel mentre, il virus incomincia a espandersi sempre di più, obbligando il protagonista a cacciare un Tigrex malato che terrorizzava la Steppa ancestrale. Solo a questo punto, grazie all'arrivo del Grancomandante, si scopre la verità: Il Gore Magala non è morto, ma è mutato nella sua forma adulta, lo Shagaru Magala.

Il mostro si rivela quindi essere la progenie di un terribile drago anziano che, secoli prima, scatenò il virus (che padroneggia con incredibile maestria) nella zona limitrofa a Cathar, facendo impazzire i mostri per poi sparire lasciandosi dietro una scia di cadaveri. L'unica cosa ritrovata in mezzo al massacro fu proprio la Scheggia, ora in possesso del Carovaniere. Ora che il mostro è tornato spetta al cacciatore eliminarlo una volta per tutte. Dopo un leggendario duello, il protagonista riesce a ucciderlo definitivamente nel Santuario, il luogo dove era comparso il suo antenato secoli prima, ponendo quindi fine alla minaccia una volta per tutte. Prima della partenza, tuttavia, il Carovaniere scopre che le scaglie dell'ormai defunto Shagaru Magala sono tutte identiche alla Scheggia, la quale si rivela quindi essere una scaglia lasciata dall'antico drago anziano. L'uomo regala quindi l'oggetto al protagonista come segno della loro amicizia.

La storia prosegue in Monster Hunter 4 Ultimate


Personaggi


Monster Hunter 4 e Monster Hunter 4 Ultimate sono i due giochi della saga di Monster Hunter con il maggior numero di personaggi non giocabili. Di seguito la lista completa di tutti i personaggi presenti all'interno del gioco e in ogni villaggio.


Personaggi principali


I personaggi principali sono i componenti della Carovana e i compagni del protagonista.


Grancaccia


I Grancaccia sono dei cacciatori esperti assunti dalla Gilda per proteggere prima Val Habar e, successivamente, Dundorma. Durante gli eventi del gioco, sono stati incaricati di seguire, studiare e uccidere il misterioso Gore Magala.


Val Habar


Di seguito, la lista di tutti quanti i personaggi presenti a Val Habar (esclusi, ovviamente, i personaggi principali):


Filoni narrativi secondari


A differenza di tutti gli altri capitoli della saga, Monster Hunter 4 e Monster Hunter 4 Ultimate presentano delle missioni secondarie collegate fra loro e che formano dei veri e propri filoni narrativi. Queste "trame in miniatura" possono essere continuate proseguendo con la storia o facendo aumentare il proprio Grado Cacciatore. Di seguito, la lista completa:


Modalità di gioco


È stato rivelato che la totalità di ciò che si poteva vedere nel primo trailer pubblicato da Capcom era giocabile.[5] Monster Hunter 4 mostra visibili aggiornamenti e migliorie rispetto ai precedenti capitoli: il gioco comprende maggiori caratteristiche come platform, i muri possono ora essere scalati con più fluidità e in tutte le direzioni, e per la prima volta il cacciatore può aggrapparsi ai mostri e attaccarli tramite una modalitá chiamata "rodeo". L'ambiente inoltre sembra essere più ampio dei precedenti capitoli e viene usato dai mostri a proprio vantaggio per affrontare il cacciatore. Il gioco presenta una storia e una trama più articolate delle precedenti e il campo base è mobile e. Il gioco non presenta aree subacquee e ha il più alto numero di personaggi non giocanti finora apparsi. Il gioco include inoltre la modalità online multigiocatore come da tradizione.[6]


Armi


In Monster Hunter 4 sono state introdotte due nuove armi:

Il Falcione insetto (操虫棍 "sōchūkon"?, "Insect Glaive" in inglese)

La Spad-ascia caricata ( チャージアックス "Chājiakkusu"?, "Charge Blade" in inglese)

Capcom ha inoltre rivisto e aggiornato i moveset delle vecchie armi presenti in Monster Hunter 4.[7]


Accoglienza


Il titolo ha venduto, dal 14 settembre 2013 al 4 dicembre 2013, 4 milioni di copie in tutto il mondo diventando così il gioco sviluppato da terze parti più venduto in assoluto su 3DS.[8]


Note


  1. Monster Hunter 4 Due in Spring 2013, su andriasang.com.
  2. Monster Hunter 4 Ultimate Coming Westward In Early 2015
  3. https://www.gamefaqs.com/3ds/762804-monster-hunter-4-ultimate/data
  4. Monster Hunter 4 Director Says It's All About 'Adventure', su nintendolife.com.
  5. Monster Hunter 4 Concept Footage Was Playable, su andriasang.com.
  6. Monster Hunter 4 has Online Multiplayer, su siliconera.com.
  7. An overview of Monster Hunter 4's weapons, su nintendoeverything.com. URL consultato il 19 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2013).
  8. Monster Hunter 4 a quota 4 milioni di unità, su z-giochi.com. URL consultato il 4 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 7 dicembre 2013).

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàBNF (FR) cb17084114q (data)
Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

На других языках


[en] Monster Hunter 4

Monster Hunter 4[lower-alpha 1] is an action role-playing video game developed and published by Capcom. It is the fourth game in the Monster Hunter series and the second to be released on the Nintendo 3DS. Originally released in Japan on September 14, 2013. On January 26, 2014, an enhanced edition titled Monster Hunter 4G was announced for release in Japan on October 11, 2014, and allowed players to utilize Monster Hunter 4 save files.[1] This version was released in North America and Europe as Monster Hunter 4 Ultimate on February 13, 2015.[2] The new version of the game was released alongside New Nintendo 3DS in all regions except Australia, and in addition to the separate game release, it is available bundled with a 3DS XL variant of the newer console model.

[es] Monster Hunter 4

Monster Hunter 4 (モンスターハンター4, Monsutā Hantā Fō?) es un videojuego de rol de acción desarrollado y producido por Capcom para la Nintendo 3DS. Es el segundo juego de la serie Monster Hunter que se publica para la Nintendo 3DS. Además, es el primero que se publica inicialmente para un sistema portátil. También soportará el nuevo accesorio que agrega un segundo pad (Expansion Slide Pad) para Nintendo 3DS, cabe mencionar que esta versión tendrá un toque gráfico más parecido al Monster Hunter Unite, siendo totalmente ajeno a dicha versión. La información de este nuevo juego es bastante escasa. No tiene relación con su antecesor ni con la versión de Wii (en base al tráiler mostrado, el juego cambiará en lo referente a la interacción con el terreno para dar más libertad). El juego está actualmente en desarrollo, pero se ha revelado en el tráiler a 2 especies de monstruos: Tigrex y Rathalos (ninguno de ellos nuevo). También se mostró en un segundo tráiler mostrado en la Capcom Summer Jam la presencia de Rathian (pareja femenina del Rathalos), y monstruos pequeños como Velociprey, Jaggi, Bnahabra o Kelbi. Además se han desvelado dos monstruos grandes nuevos, uno de ellos parece una combinación de zarigüeya, mono y zorro por su estilo de combate basado en aprovechar el entorno para desplazarse y atacar. El otro, posible monstruo insignia del juego, muestra proporciones intimidantes y una gran agilidad. Se sabe poco de este último, ya que se le mostró con un ambiente de misterio para producir intriga. El segundo tráiler dejó ver, también, al cazador acompañado de nuevo por un felino como ayudante (los cuales fueron substituidos por shakalakas en Monster Hunter Tri y Monster Hunter Tri G). Salió a la venta el 14 de septiembre de 2013 en Japón, y lo hará en Occidente en 2015.

[fr] Monster Hunter 4

Monster Hunter 4 (モンスターハンター4, Monsutā Hantā Fō?) est un jeu vidéo d'action-RPG développé et édité par Capcom. Il s'agit du second opus de la série Monster Hunter à sortir sur Nintendo 3DS. Il est commercialisé au Japon le 14 septembre 2013. Une seconde édition intitulée Monster Hunter 4 Ultimate, ou Monster Hunter 4G au Japon, est commercialisée le 11 octobre 2014 au Japon et le 13 février 2015 en Amérique du Nord et en Europe. Comme pour l'opus précédent, cette édition comporte de nouveaux monstres et des quêtes supplémentaires.
- [it] Monster Hunter 4



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии