software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Metal Slug 3 (メタルスラッグ 3 Metaru Suraggu Surī?) è un videogioco di genere sparatutto a scorrimento orizzontale (a tratti verticale) dal tema bellico, nato come videogioco arcade per Neo Geo e portato successivamente su PlayStation 2, Xbox, Android e iOS. È il quarto titolo della serie di Metal Slug.

Metal Slug 3
videogioco
Schermata iniziale di Metal Slug 3
PiattaformaArcade, Neo Geo, PlayStation 2, Xbox, iOS, Android, Microsoft Windows, macOS, Linux
Data di pubblicazioneArcade:
23 marzo 2000
15 aprile 2000
16 aprile 2000

Neo Geo:
1º giugno 2000
17 settembre 2001
PlayStation 2:
19 giugno 2003
31 dicembre 2003
Xbox:
24 giugno 2004
26 maggio 2004
12 novembre 2004
Virtual Console:
17 aprile 2012
31 maggio 2012
24 maggio 2012
24 maggio 2012
iOS, Android:
12 luglio 2012
Windows:
14 febbraio 2014
OS X, Linux:
10 giugno 2014
PlayStation Network:
19 novembre 2014
24 marzo 2015
29 aprile 2015
Nintendo eShop:
3 marzo 2017
9 marzo 2017
3 marzo 2017

GenereSparatutto a scorrimento
TemaGuerra
OrigineGiappone
SviluppoSNK
PubblicazioneSNK, D4 Enterprise (VC)
ProduzioneTakashi Nishiyama
DesignMeeher (progettista), Akio (progettista), Cannon, Tomo, Kozo, Kuichin, Flying Fox, Curry
ProgrammazioneAndy, Aba, Tecchan-Take, Dramania Hide, Fujisawa, Nakatsuka, Seeker
Direzione artisticaAkio, Susumu
MusicheTakushi Hiyamuta, Yoshihiko Wada, Rich Horiuchi, Q_Jirou, Maitaro
Modalità di giocoGiocatore singolo, multigiocatore
Periferiche di inputGamepad, DualShock 2, tastiera, touch screen
SupportoCartuccia, DVD, download
Distribuzione digitaleVirtual Console, Steam, PlayStation Network, Nintendo eShop
Fascia di etàCERO: B · ESRB: T · OFLC (AU): M · PEGI: 12 · USK: 16
SerieMetal Slug
Preceduto daMetal Slug X
Seguito daMetal Slug 4
Specifiche arcade
Risoluzione304x224x4096
Periferica di inputJoystick 8 direzioni, 3 pulsanti

Trama


L'esercito della Ribellione, nuovamente riformatosi e riorganizzatosi, attacca ancora una volta l'Esercito Regolare (ancora sparso in tutto il mondo) in vari punti del globo, sopraffacendolo grazie a una nuova tecnologia e sottraendogli di nuovo tutti i suoi Super Vehicles 001. L'Esercito Regolare è così costretto a schierare nuovamente lo squadrone speciale dei Falchi Pellegrini per contrattaccare. Intanto il Generale Morden ha fatto apparentemente pace con gli alieni, ma sembra essere scomparso dalla circolazione. Dopo l'ennesima battaglia gli eroi scoprono che in verità il generale ribelle è stato rapito dagli alieni e che colui che hanno ucciso non è altro che uno di essi, così, assieme ai soldati ribelli, partono a bordo di alcuni missili spaziali per raggiungere l'astronave madre delle creature, ancora orbitante attorno alla Terra. Dopo varie battaglie l'astronave viene distrutta e il capo alieno Rootmars sconfitto (ma non morirà). Tra i tanti nemici figurano anche animali giganteschi (mutati radicalmente dalle radiazioni sprigionate da alcuni esperimenti prolungati del dottor Moreau, alleato dei Marziani, che non appare mai), alcuni non-morti e persino Sasquatch, questi ultimi senza alcun legame coi Marziani.


Modalità di gioco


Il gioco consiste nel guidare un soldato, con una pistola e 10 bombe a mano nello zainetto, lungo il territorio nemico e farsi strada attraverso soldati, veicoli, presenze aliene e forza occulte. Durante la sua missione, il soldato può scegliere di salire su vari carri armati incustoditi che trova lungo il suo percorso o su una serie di altri macchinari chiamati Slug e che caratterizzano la serie. Questi Slug, ovviamente, danno al giocatore da un lato una maggiore potenza di fuoco e, dall'altro, una migliore resistenza ai colpi subiti. Anche in questo capitolo della serie sono presenti gli ostaggi, grazie ai quali il giocatore, se decide di liberarli, può ottenere armi, bombe o potenziamenti vari e aggiuntivi.


Livelli



Novità


Il gioco presenta fin dal primo livello le sue novità e cioè, come disse Groupie Guy (il programmatore di Metal Slug) in un'intervista, i "Warp Gates", ovvero vie alternative da esplorare nei livelli, e che cambiano completamente la scenografia con lo scopo di rendere più vario o, comunque, non eccessivamente lineare, il gioco. Per ogni livello esistono, almeno, tre-quattro warp gates, alcuni dei quali ben nascosti, per non dire mimetizzati, dimodoché, anche rigiocando più volte, si possano provare nuove esperienze. Questa novità ha rappresentato una delle caratteristiche che attribuiscono maggiore longevità al videogioco e maggiore interesse anche per coloro che non sono molto attratti dagli sparatutto.

Oltre alle trasformazioni in mummia e in obeso, si può ora (ma solo nella missione 2) subire una nuova trasformazione: quella in zombie. Quando il personaggio verrà colpito dal fluido giallastro secreto dagli zombie oppure da certi zombie che si buttano addosso ad esso, perderà temporaneamente i sensi, per poi alzarsi subito dopo trasformato in uno zombie. Lo zombie ha, al contrario della mummia che può saltare ancora più in alto della forma normale, i movimenti molto ridotti (sia nel camminare che nel salto) e al contrario dei personaggi obesi non usufruisce dell'arma speciale, ma in compenso diventerà praticamente invulnerabile a qualsiasi colpo inferto dai soldati nemici e dai loro veicoli (siano essi proiettili, coltellacci, missili o bombe). Se però il personaggio zombie verrà colpito nuovamente da uno zombie o dal suo fluido, oppure dall'alito ghiacciato degli yeti nella grotta (sempre presente nella missione 2), o ancora dagli attacchi del secondo boss, perderà una vita. Un altro punto di forza sono le bombe: al posto di esse, lo zombie vomiterà la lunga fontana di sangue con un'angolazione di 90° dal basso verso l'alto e così devastante da riuscire a uccidere tutti i nemici presenti nel suo raggio d'azione e distruggere più facilmente il boss. L'unico inconveniente di questa tecnica è che il personaggio rimarrà immobile durante l'esecuzione e sarà quindi esposto agli attacchi degli altri zombie. Il trattamento dello zombie è una cassetta del pronto soccorso che di solito rilasciano gli zombie scienziati dopo essere stati uccisi.

Sono presenti anche nuovi slug (scavatrice; sottomarino; astronave; ecc.) alcuni dei quali si troveranno in zone nascoste del gioco.

I livelli sono 5, a differenza dei precedenti titoli che ne hanno 6, ma l'ultimo livello è enormemente più lungo rispetto ai precedenti quattro. Inoltre, nella versione PS2 e Xbox dopo aver completato tutto il gioco, si potrà sbloccare la modalità "soldato", che permetterà di giocare come uno dei 3 tipi di soldati ribelli dal gioco (granata, scudo e bazooka, ma non fucile) dove si cercherà di salvare il generale Morden e quanti altri soldati ribelli possibile.


Slug e veicoli



Grafica


La grafica 2D risulta estremamente curata, sia per quanto riguarda gli sprite dei personaggi che per i fondali e porta al massimo perfezionamento la tecnica della pixel-art, sempre meno utilizzata nel mercato del videogame in favore di vesti grafiche tridimensionali.


Versione Android e iOS


Il 12 luglio 2012 è stata prodotta una conversione anche per sistemi Android e iOS. Questa versione non è un semplice porting dell'originale presente su Neo Geo, in quanto oltre alla classica "ARCADE MODE", è presente anche una "MISSION MODE" che permette di selezionare direttamente il livello da giocare.


Accoglienza


La rivista Play Generation trattò la versione uscita su PlayStation Network, affermando che era un run 'n' gun brillante che era riuscito a reinventare gli sparatutto 2D in un mondo che era ormai dominato dalla grafica poligonale[1].


Note


  1. Metal Slug 3, in Play Generation, n. 129, Edizioni Master, giugno 2016, p. 24, ISSN 1827-6105 (WC · ACNP).

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Sparatutto
Portale Videogiochi

На других языках


[en] Metal Slug 3

Metal Slug 3[lower-alpha 1] is a run and gun video game developed by SNK. It was originally released in 2000 for the Neo-Geo MVS arcade platform as the sequel to Metal Slug 2/Metal Slug X. The music of the game was developed by Noise Factory.[1]

[es] Metal Slug 3

Metal Slug 3 (メタルスラッグ 3, Metaru Suraggu 3?) es un videojuego que forma parte de la saga Metal Slug.

[fr] Metal Slug 3

Metal Slug 3 est un jeu vidéo du type run and gun développé et édité par SNK en 2000 sur Neo-Geo MVS et Neo-Geo AES (NGM 256)[1],[2]. C'est le quatrième épisode de la série Metal Slug, il a été porté sur PlayStation 2 en 2003 et sur Xbox en 2004 Xbox.
- [it] Metal Slug 3

[ru] Metal Slug 3

Metal Slug 3 (яп. メタルスラッグ 3) — видеоигра в жанре Shoot 'em up, выпущенная для консолей и аркадных автоматов Neo-Geo компанией SNK. Игра появилась на свет в 2000 году и она является сиквелом Metal Slug 2. Данная часть серии Metal Slug получила ряд усовершенствований и новинок. Была портирована на PlayStation 2, Xbox, Xbox Live Arcade, Virtual Console, Microsoft Windows, iOS, Android, Wii, PlayStation Portable, PlayStation 3, PlayStation 4, PlayStation Vita, и Nintendo Switch.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии