software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Metal Slug (メタルスラッグ Metaru Suraggu?) è un videogioco del genere sparatutto a scorrimento orizzontale prodotto nel 1996 dalla SNK Playmore per piattaforme Neo Geo ed arcade[2]. Sono disponibili le modalità giocatore singolo e multiplayer cooperativo[3].

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Metal Slug (disambigua).
Metal Slug: Super Vehicle SV-001
videogioco
Tarma e Marco mentre affrontano alcuni soldati ribelli dell'esercito di Morden
PiattaformaArcade, Neo Geo, Neo Geo CD, Sega Saturn, PlayStation, Android, iOS
Data di pubblicazioneArcade:
19 aprile 1996
18 aprile 1996
1996

Neo Geo:
24 maggio 1996
24 maggio 1996
Neo Geo CD:
5 luglio 1996
5 luglio 1996
Sega Saturn:
4 aprile 1997
PlayStation:
7 agosto 1997
PlayStation Network[1]:
28 giugno 2007
21 dicembre 2010
22 dicembre 2010
Virtual Console:
22 aprile 2008
26 maggio 2008
9 maggio 2008
9 maggio 2008
iOS, Android:
13 dicembre 2012
Steam:
25 giugno 2015

GenereSparatutto a scorrimento
TemaGuerra
OrigineGiappone
SviluppoNazca Corporation
PubblicazioneNazca Corporation, SNK, D4 Enterprise (VC)
ProduzioneTakashi Nishiyama
DesignMeeher (progettista), Kazuma Kujo (progettista), Akio, Susumu, Max.D, Tomohiro, T. Okui, Kozo
ProgrammazioneHamachan, Andy, Atsushi Kurooka, T. Yokota, H. Yamada, Pierre
Direzione artisticaTakushi Hiyamuta, Jim
Modalità di giocoGiocatore singolo o multigiocatore cooperativo
Periferiche di inputGamepad, DualShock
SupportoCartuccia, CD-ROM, download
Distribuzione digitalePlayStation Network, Virtual Console, Steam
Fascia di etàCERO: B · ESRB: T · OFLC (AU): M · PEGI: 12 · USK: 16
SerieMetal Slug
Seguito daMetal Slug 2
Specifiche arcade
Risoluzione304x224x4096
Periferica di inputJoystick 8 direzioni, 3 pulsanti

Trama


Metal Slug è ambientato nell'anno 2028[2]. La storia si sviluppa all'inizio dell'era del terrorismo di inizio Duemila, ma i nemici sono in parte ispirati all'armamento della seconda guerra mondiale; il simbolo dell'armata nemica è una croce nera entro un cerchio bianco su sfondo rosso, ovvero una parodia della svastica. Due fazioni militari si contendono il potere: da un lato un movimento clandestino chiamato la Ribellione, dall'altro l'Esercito Regolare. Quest'ultimo è bene equipaggiato e formato da soldati provenienti da varie parti del globo. La Ribellione è invece organizzata da piccole cellule sparse, composte da militari addestrati e terroristi, che hanno l'unico scopo di raggiungere il potere.


Modalità di gioco


Il gameplay di Metal Slug ricorda quello di Contra, in cui il giocatore possiede proiettili illimitati con cui deve uccidere i nemici per raggiungere la fine del livello. Al termine di ogni scenario è presente un boss, più grande e resistente dei normali nemici.

Nel corso del livello il giocatore può raccogliere armi sempre più potenti: dalla mitragliatrice pesante al lanciarazzi, passando per bombe a mano e veicoli "slug" (letteralmente, lumaca). Diversamente da Contra, il protagonista può utilizzare anche il coltello per attaccare i nemici. Alcune parti degli scenari possono anche essere distrutte: in queste zone è possibile trovare oggetti extra o potenziamenti.

Il videogioco è composto da sei livelli, con ambientazioni sensibilmente differenti.


Rimasterizzazioni


Originalmente disponibile solamente per Neo Geo Multi Video System e per AES (Advanced Entertainment System), venne successivamente distribuito per Neo Geo CD.

Successivamente è stato effettuato il port per Sega Saturn e per PlayStation. La versione per il Saturn era disponibile in due versioni, la 1.002 e la 1.005, quest'ultima che correggeva alcuni bug minori. Il titolo per PlayStation, distribuito dalla SNK Playmore, includeva alcuni minigiochi.

Il 30 marzo 2007 è uscito Metal Slug Anthology. Il titolo, che raccoglie sette titoli della serie, era disponibile per PlayStation 2, PSP e Wii.


Sviluppo


Metal Slug venne sviluppato dalla Nazca Corporation[4]. I componenti del team in precedenza lavoravano per la Irem, per la quale hanno sviluppato giochi con gameplay, grafica o suoni simili, come Cyber-Lip, GunForce, GunForce II e In the Hunt.


Note


  1. The King of Fighters 94, in Play Generation, n. 65, Edizioni Master, aprile 2011, p. 65, ISSN 1827-6105 (WC · ACNP).
  2. (EN) SNK Playmore, Metal Slug Anthology Instruction Booklet, 2006.
  3. Domenico Bottalico, Un nuovo Metal Slug per mobile e console, in MangaForever, martedì 9 giugno 2020. URL consultato il 9 giugno 2020.
  4. Metal Slug 3, in Play Generation, n. 129, Edizioni Master, giugno 2016, p. 24, ISSN 1827-6105 (WC · ACNP).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Sparatutto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sparatutto

На других языках


[en] Metal Slug (1996 video game)

Metal Slug[lower-alpha 1] is a 1996 run and gun arcade video game originally developed by Nazca Corporation and released by SNK for the Neo Geo MVS. It is the first installment in the eponymous series. Set in 2028, players assume the role of Peregrine Falcon Strike Force soldiers Marco Rossi and Tarma Roving on a fight against the Rebel Army led by Donald Morden and overthrow his coup d'état to prevent a New World Order.

[es] Metal Slug: Super Vehicle-001

Metal Slug o Metal Slug: Super Vehicle-001 es un videojuego de la consola Neo-Geo creado por Nazca, posteriormente adquirido por SNK. Fue creado en 1996 para la plataforma MVS. Este juego es conocido por sus gráficos avanzados y su sentido del humor.

[fr] Metal Slug (jeu vidéo, 1996)

Metal Slug (sous-titré Super Vehicle-001) est un jeu vidéo de type run and gun développé par Nazca et édité par SNK en 1996 sur Neo-Geo MVS, Neo-Geo AES et Neo-Geo CD (NGM 201). C'est le premier épisode de la série Metal Slug[1],[2],[3].
- [it] Metal Slug

[ru] Metal Slug: Super Vehicle-001

Metal Slug: Super Vehicle-001 (яп. メタルスラッグ Metaru Suraggu) — видеоигра в жанре Shoot 'em up, разработанная компанией Nazca Corporation и изданная SNK в 1996 году. Изначально игра появилась на аркадных автоматах, однако позже была портирована на Neo-Geo, Sega Saturn и Sony Playstation. Первая игра в серии.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии