software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Mario's Time Machine (マリオ'ズ タイムマシーン?) è un videogioco educativo della serie Mario, pubblicato nel 1993 per MS-DOS e SNES e nel 1994 per NES.

Mario's Time Machine
videogioco
Titolo originaleマリオ'ズ タイムマシーン
PiattaformaMS-DOS, Super Nintendo Entertainment System, Nintendo Entertainment System
Data di pubblicazioneDOS
1993
SNES
dicembre 1993
NES
23 aprile 1994
GenereEducativo, Avventura grafica, piattaforme
TemaStoria
OrigineStati Uniti
SviluppoThe Software Toolworks, Radical Entertainment
PubblicazioneMindscape, Nintendo
Modalità di giocoGiocatore singolo
Periferiche di inputController, mouse
Fascia di etàESRB: K-A
SerieMario
Preceduto daMario Is Missing!

Trama


Il gioco inizia nell'anno 1993. Bowser si è fatto costruire una macchina del tempo chiamata "Timulator", grazie alla quale ha viaggiato nel passato e ha rubato vari oggetti chiave per alcuni importanti eventi nella storia dell'uomo. Portati nel presente, li ha esposti in un museo all'interno del suo castello. Dato il grosso rischio di paradossi temporali, Mario prende il controllo del Timulator per riportare gli oggetti al loro giusto spazio e tempo, in modo da non alterare il corso della storia.

Nella versione NES Bowser rapisce anche Yoshi, che verrà liberato dall'idraulico una volta sconfitto il nemico.


Modalità di gioco


Mario's Time Machine utilizza un differente motore grafico per ognuna delle tre versioni del gioco: la versione DOS è simile ad un'avventura grafica, mentre le versioni SNES e NES utilizzano un sistema platform a scorrimento ripreso da Super Mario World. Come il precedente Mario Is Missing!, il gioco non prevede salvataggi (tranne nella versione DOS), ma ha un sistema di password grazie al quale si può riprendere da un particolare punto del gioco.


Versioni DOS e SNES


Nelle versioni DOS e SNES gli oggetti sono in vista, e una volta ottenuto uno comparirà la schermata del Timulator, nel quale bisognerà selezionare la data e il luogo giusto; prima di raggiungere il luogo e il tempo decisi partirà un minigioco nel quale Mario surfa sull'oceano, e dovrà raccogliere dieci funghi per completare il viaggio nel tempo. Arrivati a destinazione, un documento fornirà al giocatore alcune informazioni riguardanti il personaggio legato all'oggetto che va portato in quel luogo e quel tempo; le informazioni sono però frammentarie e sta al giocatore aggiungere le parole mancanti, scegliendo fra una lista di termini. Parlare con le persone nell'area fornisce alcuni indizi su quali parole inserire. Se si sbaglia tre volte, Mario viene rispedito nel 1993 e deve ricominciare da capo. Inserite tutte le parole correttamente, Mario può consegnare l'oggetto al suo proprietario[1]. Il finale del gioco varia a seconda del tempo impiegato a restituire tutti gli oggetti: se il tempo impiegato è poco, Bowser cercherà di scappare usando il Timulator che, in sovraccarico, lo bloccherà nel Giurassico; se invece il tempo impiegato è troppo, la fuga di Bowser col Timulator riuscirà, e raggiungerà un'area chiamata "Paradiso".


Versione NES


Nella versione NES, nonostante la presenza di nemici (principalmente Koopa Troopa e Martelkoopa), Mario non può perdere vite né subire danni, rendendo impossibile perdere al gioco. Per ottenere un oggetto bisogna entrare in una delle porte del castello, attraverso la quale si verrà trasportati in una copia dell'originale Mario Bros.; sconfiggendo tre Koopa Troopa verrà rilasciato un oggetto. Entrando nel macchinario al centro dell'area (il Timulator) si potrà selezionare solo una tra le quattordici date preimpostate, e la macchina trasporterà automaticamente Mario nel luogo legato alla data e all'evento in questione. A differenza delle altre versioni, non viene dato alcun indizio sull'epoca dell'oggetto, quando questi viene ottenuto; è tuttavia possibile ottenere alcuni indizi tramite dei blocchi sparpagliati per il livello. Dopo aver riportato tutti gli oggetti alle rispettive epoche, il gioco porrà tre domande a risposta multipla a caso sui periodi storici visitati. Rispondere in modo corretto a tutte le domande porterà il giocatore alla battaglia finale contro Bowser, sconfitto il quale Yoshi verrà liberato e la partita sarà vinta.


Sviluppo


Le versioni per DOS e SNES vennero sviluppate da The Software Toolworks e pubblicate da Mindscape, mentre la versione NES è stata sviluppata da Radical Entertainment e pubblicata da Nintendo. Il gioco è stato distribuito originariamente per computer nel 1993 (ripubblicato in una versione aggiornata come Mario's Time Machine Deluxe nel 1996), successivamente per SNES nel dicembre dello stesso anno, ed infine per NES il 23 aprile 1994[2][3][4][5].


Accoglienza


Fin dalla sua pubblicazione, Mario's Time Machine ha ricevuto critiche negative. Game Rankings gli ha dato un punteggio di 60.25%, basato su due recensioni[6]. Nintendo Power lo votò 2.65/5, mentre Electronic Gaming Monthly 6.75/10[6]. Brian Altano e Brian Miggels per GameSpy definirono il finale del gioco come uno dei peggiori di sempre, criticandolo perché mostra un piangente Bowser[7]. GamesRadar scrisse che a chi è piaciuto il gioco probabilmente piacerà Una notte al museo 2, sul quale pubblicò una recensione fortemente negativa[8]. Un successivo articolo, sempre di GamesRadar, scrisse che «cinque, forse sei persone hanno giocato la versione NES di Mario's Time Machine»[9]. ABC Good Game lo definì «terribile» e «troppo difficile per qualsiasi bambino in età prescolastica»[10]. Nintendo of Canada offrì una copia sigillata del gioco per un'asta di beneficenza, insieme ad altri titoli per console Nintendo[11]. Nel suo libro Video Games: A Guide for Savvy Parents, David Sheff scrisse che i contenuti educativi erano buoni, ma criticò la giocabilità[12]. Andy Slaven, nel suo libro Video Game Bible, 1985-2002, accusò il gioco di copiare Where in Time Is Carmen Sandiego?, aggiungendo che non è un brutto gioco, ma non è neanche un buon gioco educativo[13].

David Wesely e Gloria Barczak associarono Mario's Time Machine all'allora enorme mole di spin-off della serie di Mario, aggiungendo che questo ha quasi distrutto il franchise[14]. The Independent lo paragonò a Mario Is Missing!, lodandolo per il suo valore educativo per i bambini[15]. Allgame descrisse le scene d'azione come «terribilmente noiose» e la sequenza introduttiva «appena nella media»[16]. IGN inserì il titolo nella la sua lista "altri giochi di Mario", definendo l'introduzione «noiosa» e criticando il gameplay per non essere un vero platform. Scrisse anche che, nonostante il gioco fosse stato sviluppato «con le migliori intenzioni», il prodotto finale è stato «decisamente poco profondo». Sempre IGN criticò la decisione di far viaggiare Mario attraverso dei periodi temporali reali, affermando che «occupa l'immaginazione, un luogo con Festival delle Stelle e piante-piranha giganti»[1]. Nel 2007 ScrewAttack inserì Mario's Time Machine al 4º posto nella classifica dei 10 peggiori videogiochi di Mario, criticandolo per aver rovinato il concetto di un videogioco di Mario sui viaggi nel tempo[17].


Note


  1. The Other Mario Games, Vol. 4 - Super NES Feature at IGN
  2. Mario's Time Machine Deluxe for PC
  3. Mario's Time Machine release information for NES
  4. Mario's Time Machine release information for SNES
  5. Mario's Time Machine Deluxe release information for PC
  6. Mario's Time Machine for SNES
  7. The Worst NES Endings, and Why We Deserved Better - Page 1 Archiviato il 7 agosto 2011 in Internet Archive.
  8. Night at the Museum: Battle of the Smithsonian review, PC Reviews
  9. The ever-changing sizes of Mario and Bowser
  10. Good Game Stories - Edutainment
  11. Nintendo of Canada offers sealed NES, SNES, Game Boy titles for charity auction, su joystiq.com. URL consultato il 25 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2012).
  12. Video Games: A Guide for Savvy Parents - Google Books
  13. Video Game Bible, 1985-2002 - Google Books
  14. Innovation and Marketing in the ... - Google Books
  15. Computers: Teaching children to teach themselves: The latest generation of 'edutainment' programs can keep children as engrossed as their favourite shoot 'em up. Janet Swift looks at indoor attractions for half-term - Gadgets & Tech, IndyBest
  16. Mario's Time Machine - Overview
  17. Top Ten Worst Mario Games, su gametrailers.com.

Collegamenti esterni


Portale Nintendo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Nintendo

На других языках


[en] Mario's Time Machine

Mario's Time Machine is an educational video game originally released for MS-DOS and then for the Nintendo Entertainment System and Super NES consoles. The Software Toolworks both developed and published the MS-DOS and Super NES versions in 1993, while the NES version was developed by Radical Entertainment and published by The Software Toolworks in 1994. The Microsoft Windows version was re-released as Mario's Time Machine Deluxe in 1996.

[es] Mario's Time Machine

Mario's Time Machine (La Máquina del Tiempo de Mario) es el primero de 5 videojuegos educativos de Mario lanzados para Super Nintendo. Cada uno de los objetos robados viene con una historia (botón R), y basándose en eso, debe programarse la máquina del tiempo (botón L) para ir a la época correspondiente. Una vez ahí, deberás completar los datos faltantes en la historia, y entregar el objeto a su dueño. Todo esto, sobre la base de entrevistas con personajes famosos; a diferencia de la versión de NES, no hay batallas ni enemigos para vencer. Cuenta con dos finales, dependiendo si las etapas se realizaron o no en el orden correcto. Se lanzó en 1993, solo en Estados Unidos.

[fr] Mario et la Machine à remonter le temps

Mario et la Machine à remonter le temps (Mario's Time Machine) est un jeu vidéo éducatif sorti sur NES en 1993. Il est également sorti sur Super Nintendo et DOS. Les joueurs le considèrent comme la suite de Mario a disparu !.
- [it] Mario's Time Machine



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии