software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Loom, stilizzato LOOM, è un'avventura grafica prodotta e pubblicata nel 1990 dalla Lucasfilm Games (ora nota come LucasArts). È stato il quarto gioco a usare il motore di gioco SCUMM. A capo del progetto fu Brian Moriarty, un ex dipendente della Infocom e autore di alcune avventure testuali divenute dei classici, come Wishbringer (1985), Trinity (1986) e Beyond Zork (1987).

Loom
videogioco
Immagine della versione PC (VGA) in inglese
PiattaformaAmiga, MS-DOS, Mac OS, Atari ST, TurboGrafx 16, FM Towns, CDTV
Data di pubblicazione1990
GenereAvventura grafica
Temafantasy
OrigineStati Uniti
SviluppoLucasArts
PubblicazioneLucasArts
DesignBrian Moriarty
Periferiche di inputMouse
Motore graficoSCUMM
Supportofloppy disk, CD-Rom

Trama


In un mondo antico, la gente vive chiusa nel proprio clan e disdegna i contatti con altri popoli. Una donna appartenente alla corporazione dei tessitori decide di sfruttare il più grande segreto del proprio clan, e "tesse" nel destino la nascita di un figlio. In seguito a questa grave colpa, viene immediatamente bandita dal villaggio ma il bambino, Bobbin Threadbare, rimane nel clan accudito dalla madre adottiva Hetchel. Il giorno del diciassettesimo compleanno di Bobbin, Hetchel viene trasformata in un cigno per castigo dagli anziani della gilda, che subito dopo vengono anch'essi misteriosamente trasformati in uccelli e fuggono attraverso un varco dimensionale, subito seguiti da Hetchel. Bobbin si trova costretto a imparare le arti magiche e a viaggiare per il mondo cercando di fermare l'avvento del Caos.


Modalità di gioco


Sul classico modello di interfaccia delle avventure grafiche è stato innestato un elemento innovativo: le azioni devono essere svolte riproducendo un motivo musicale. Gli scenari suggeriscono nuovi motivi (nel contesto del gioco sono chiamati "trame", proponendo così un parallelo con il mondo dei tessitori) che possono essere suonati, una volta raggiunto il sufficiente livello di esperienza, per ripetere i fenomeni osservati. La melodia, ripetuta al contrario, può essere utilizzata per ottenere l'effetto opposto; le azioni non "invertibili" sono associate a un motivo con costrutto palindromo.

Sono disponibili tre livelli di difficoltà, ognuno si differenzia nel modo in cui le note suonate vengono evidenziate. Ad esempio, il livello "Standard" indica le note su una scala musicale sotto la staffa da mago, mentre il livello "Expert" non mostra le note e devono quindi essere interpretate ad orecchio. Nella versione originale, i giocatori esperti vengono ricompensati con una scena extra, che non compare giocando con le altre due difficoltà. In questa scena un chierico tenta di abbassare il cappuccio di Bobbin, ma scompare in un lampo di luce accecante venendo assorbito dal protagonista. La successiva uscita della versione CD-ROM, tuttavia, mostra la stessa versione ridotta di questa scena con tutte le difficoltà di gioco.


Seguiti


Loom fu un buon successo commerciale (soprattutto la versione per FM Towns), almeno a quanto riporta l'autore Brian Moriarty.[1] Non era tuttavia stato pianificato alcun sequel, nonostante il finale rimasto in sospeso, benché Moriarty, a gioco ultimato, cominciò a partorire qualche idea su due possibili seguiti.[1] Il primo gioco si sarebbe intitolato Forge, con protagonista Rusty Nailbender, il giovane fabbro che Bobbin incontra nel primo gioco. Aiutato proprio dal tessitore (sotto forma di cigno), Rusty avrebbe dovuto strappare la Forgia dalle grinfie del Caos, che se ne appropria in Loom, trasformandola nella sua fortezza volante. L'ultimo capitolo avrebbe dovuto chiamarsi The Fold, con personaggio principale la pastoressa Fleece Firmflanks. La trilogia sarebbe culminata con una battaglia di dimensioni epiche, con Rusty, Fleece, gli anziani tessitori e tutte le gilde unite sotto un'unica bandiera per sconfiggere Caos. Dopo la vittoria, Bobbin sarebbe divenuto capo dei tessitori, mentre Fleece e Rusty si sarebbero sposati. Tuttavia Moriarty era già impegnato con altri progetti e perse presto interesse per questi due potenziali seguiti. Nessun altro si sentiva in grado di portarli avanti in sua vece e perciò tutto quanto fu abbandonato.

Negli anni ci sono stati alcuni tentativi da parte dei fan di creare sequel amatoriali, per la gran parte con storie totalmente originali. Nessuno di questi progetti è arrivato però alla conclusione. Del progetto freeware Forge: Loom Sequel è stato distribuito il primo capitolo, Forge: Chapter One.


Musica


La colonna sonora è composta da stralci del balletto Il lago dei cigni, riarrangiati per il protocollo MIDI. Di seguito la corrispondenza fra le scene del videogioco e gli atti del balletto:


Distribuzione in Italia


Loom fu l'unica avventura sviluppata Lucasarts negli anni 90 a non venire mai ufficialmente distribuita in Italia. Secondo John Holder[2], allora presidente del distributore italiano Leader, tale decisione fu influenzata da alcuni disguidi con i rappresentanti commerciali della Lucasarts in Italia. La traduzione del titolo era stata avviata, ma i tempi di lavorazione sembravano andare per le lunghe. Nel momento in cui Leader, tramite il presidente John Holder, se ne lamentò, Lucasarts decise di passare ad altra azienda di distribuzione per l'Italia: C.T.O. di Marco Madrigali.

Nel passaggio di consegne tra Leader e C.T.O., la traduzione di Loom non fu mai ultimata e il gioco non venne distribuito in Italia.


Note


  1. (EN) Brian Moriarty - Interview - Adventure Classic Gaming, su adventureclassicgaming.com, 15 settembre 2006. URL consultato il 29 maggio 2012.
  2. Damiano Gerli, Intervista con John Holder: la nascita del mercato videoludico Italiano, su Il Genesis Temple, 6 novembre 2021. URL consultato il 7 gennaio 2022.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

На других языках


[de] Loom (Computerspiel)

Loom ist ein 1990 veröffentlichtes Grafikadventure der Firma Lucasfilm Games (heute LucasArts), das eine Handlung im Märchenumfeld hat. Anders als bei den bis dahin bekannten Lucasfilm-Spielen erfolgt die Steuerung nicht über Aktionsverben, sondern über Melodien, denen bestimmte Aktionen zugeordnet sind.

[en] Loom (video game)

Loom is a 1990 fantasy-themed graphic adventure game by Lucasfilm Games.[3] The project was led by Brian Moriarty, a former Infocom employee and author of classic text adventures Wishbringer (1985), Trinity (1986), and Beyond Zork (1987). It was the fourth game to use the SCUMM adventure game engine, and the first of those to avoid the verb–object interface introduced in Maniac Mansion.

[es] Loom

Loom (Telar en español) es un videojuego del tipo aventura gráfica lanzado por la compañía LucasFilm Games en el año 1990. Es el primer juego de una trilogía llamada La Trilogía de los Grandes Gremios, seguidos por Forge y por The Fold, y a su vez el cuarto juego que utiliza el motor SCUMM (Script Creation Utility for Maniac Mansion). El juego fue ideado por Brian Moriarty, un antiguo empleado de Infocom. Es el creador de algunas aventuras conversacionales como Wishbringer (1985), Trinity (1986) y Beyond Zork (1987).

[fr] Loom

Loom (loom signifie métier à tisser en anglais) est un jeu d'aventure développé et édité par Lucasfilm Games. Initialement commercialisé sur PC, Amiga et Atari ST en 1990, le jeu est ensuite publié sur FM Towns en 1991 puis en version CD-ROM en 1992.
- [it] Loom

[ru] Loom

Loom (с англ. — «Ткацкий станок») — инновационная приключенческая компьютерная игра, выпущенная компанией Lucasfilm Games в 1990 году для IBM PC (версия EGA, впоследствии игра переиздавалась для FM Towns, TurboGrafx 16 и VGA-версии). Главой разработки был Брайан Мориарти, бывший сотрудник Infocom, автор классических текстовых игр Wishbringer, Trinity, Beyond Zork. Это первый графический квест Мориарти, в то же время это была 4-я игра Lucasfilm Games, сделанная на движке SCUMM, но первая, использовавшая схему управления действиями игровым персонажем, не основанную на командах-глаголах.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии