software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Grand Theft Auto: Chinatown Wars è uno spin-off della serie di videogiochi di Grand Theft Auto[1]. È stato sviluppato da Rockstar Leeds, in collaborazione con Rockstar North, e pubblicato da Rockstar Games; la sua uscita europea per DS è avvenuta il 20 marzo 2009, quella per PlayStation Portable il 23 ottobre dello stesso anno, mentre quella per iOS il 17 gennaio 2010.

Grand Theft Auto: Chinatown Wars
videogioco
Logo del gioco
PiattaformaNintendo DS, PlayStation Portable, iOS, Android
Data di pubblicazioneNintendo DS:
17 marzo 2009

PlayStation Portable:
20 ottobre 2009
iOS:
18 gennaio 2010
Android, Fire OS:
18 dicembre 2014

GenereAzione, Avventura dinamica
OrigineRegno Unito
SviluppoRockstar Leeds, Rockstar North, War Drum Studios (iOS, Android)
PubblicazioneRockstar Games
SupportoScheda di gioco, UMD, download
Fascia di etàACB: MA15+ · BBFC: 18 · CERO: Z · ESRB: M · OFLC (NZ): R18 · PEGI: 18+ · USK: 18
SerieGrand Theft Auto
Preceduto daGrand Theft Auto IV
Seguito daGrand Theft Auto V

È il quarto titolo della serie Grand Theft Auto a sbarcare su console Nintendo, il primo fu Grand Theft Auto per Gameboy Color, il secondo Grand Theft Auto 2 sempre per Gameboy Color e l'ultimo Grand Theft Auto Advance, pubblicato nel 2004 per Game Boy Advance.

È ambientato in una Liberty City moderna (la stessa di GTA IV) e la trama si concentra sul sindacato del crimine della Triade.[2][3][4] Conta un nuovo motore grafico, più ambientazioni e utilizza il touchscreen insieme alla connessione Wi-Fi Nintendo.


Trama


Il gioco inizia con Huang Lee che raggiunge Liberty City a bordo di un jet privato. Il vero inizio della storia, però, avviene nella città di Kowloon, dove il padre di Huang è stato assassinato mentre "adorava" i suoi averi: coca pura e donne a pagamento. Pur disinteressato agli affari in cui il padre era invischiato, Huang ha comunque promesso di vendicarlo a qualunque costo. La famiglia Lee da tempo ormai si tramanda una spada cerimoniale chiamata "Yu Jian", la quale deve essere tenuta dal capo della famiglia che ora è Wu Lee, detto Kenny, il quale abita a Liberty City, in America. Anche se in realtà questa spada fu vinta a carte dal padre di Huang, la cerimonia e la tradizione, seppur inventate, sono comunque diventate una cosa importante.

Raggiunta Liberty City, però, Huang cade vittima di un'imboscata dove un proiettile gli scheggia la fronte; i due uomini che l'hanno attaccato, credendolo morto, lo fanno annegare in mare insieme all'auto. Haung però sopravvive, raggiunge Kenny e si mette ai suoi ordini per aiutarlo nei suoi affari, mentre lui cercherà di scoprire chi c'è dietro l'uccisione del padre di Huang e dell'agguato subito da Huang all'aeroporto. Huang fa poi la conoscenza di Ling Shan, una ragazza che lavora per Kenny e che ben presto verrà uccisa da alcuni gangster che invadono il territorio di Kenny.

Diventa subito chiaro che le Triadi di Liberty City sono in subbuglio, il capo indiscusso, Hsin Jaoming, sta per cedere il potere ad un suo sottoposto e le persone in carica per il posto di capo delle Triadi di LC sono lo zio Wu "Kenny" Lee, il figlio di Hsin, Chan Jaoming ed il braccio destro del capo, Zhou Ming. Kenny è da solo, non ha nessuno che gli copra le spalle e tiri su la candidatura, e i recenti attacchi al suo territorio lo stanno facendo sembrare uno smidollato agli occhi del capo. Chan è invece il tipico figlio di papà che tutto ha e tutto vuole e dalla sua ha solo il padre, che ben presto renderà chiaro il suo pensiero sulla possibilità che Chan diventi il prossimo capo. Zhou è infine il più papabile dei canditati, oltre a sembrare il più adatto a ricoprire il ruolo, oltre che ad avere tutte le Tong dalla sua parte, cosa molto importante per ottenere il potere supremo su tutte le Triadi della città.

Huang si ritroverà a dover lavorare per tutti e tre i candidati al potere, dato che Kenny vuole che Huang scopra quanto più possibile sui suoi rivali al potere così da agevolarsi nella corsa al posto di Hsin. Ben presto, tra attacchi contro le gang, distruzioni di proprietà e tanto altro, Huang conoscerà Wade Heston, un poliziotto che vive su una linea molto sottile che divide il poliziotto buono da quello corrotto, e tallonato dai Servizi Interni che stanno cercando di fargli la pelle; si unirà alla crociata di Huang ad un solo patto: Wade fornirà informazioni se Huang gli permetterà di fare un arresto importante, il che avrebbe funzionato se Huang, per eccessiva foga, non avesse eliminato l'unico uomo che poteva portarlo al capo dei Wonsu Nodong, un'organizzazione interna dei Midtown Gangsters.

Nel tentativo di rimettere in sesto le cose, la situazione degenera: gli affari di Kenny vengono danneggiati dagli Spanish Lords, mentre Chan è stato arrestato dai federali, i quali stanno addosso a tutte le attività di tutte le Triadi della città. Hsin ritiene che nell'organizzazione ci sia una talpa, e Huang sacrifica momentaneamente la ricerca del colpevole dell'omicidio del padre di Huang e del proprio tentato omicidio a favore della nuova missione.

Chan tende un'imboscata al suo gruppo che lavorava per lui e li elimina, Zhou continua la sua vita di sempre grazie alla sua mentalità da pazzo esagitato, e Kenny si muove di tanto in tanto contro i suoi nemici di sempre. Inaspettatamente, però Hsin Jaoming intende spuntare alla carica: vuole sapere il nome della talpa ed ha varie possibilità nella sua lista che vanno dagli Angels of Death sino ai Midtown Gangsters, ed ovviamente tra questi c'è lo stesso Huang che verrà però salvato dallo zio. Sarà così che Huang comincerà a lavorare per Hsin contro i Midtown Gangsters e per conto di Lester Leroc, un investigatore da strapazzo assoldato da Hsin per scoprire se la talpa si trova tra gli Angels of Death, anche se in entrambi i casi il risultato sarà un tremendo fiasco, così come la stessa pista aperta da un italiano, Rudy D'Avanzo, contro una famiglia italiana appena affiliata alla Triade. Qui tornerà alla carica Wade che, grazie ad un contatto interno della FIB, fornirà a Huang le informazioni necessarie per risolvere il mistero: la spia non è una, ma ben due. Secondo dei file rubati alla FIB, Chan ha spifferato sugli affari di Zhou, il quale, a par condicio, ha fatto lo stesso in merito a Chan. Il risultato di questo comportamento porta ad una sola soluzione secondo il codice della Triade: entrambe le spie devono essere eliminate. Comincerà così l'ultima fase della storia con Kenny che salirà al potere dopo l'abdicazione di Hsin, in parte per la vergogna, e con Huang che eliminerà Zhou e Chan. Wade ricontatta Huang, e gli afferma che in realtà i file ottenuti erano dei falsi: né Zhou né Chan avevano spifferato nulla; il vero colpevole è il capo dei Wonsu Nodong, uomo che secondo Wade si incontrerà con il contatto corrotto della FIB a Charge Island.

Alla fine, si scopre che dietro a tutto quanto c'è sempre stato lo zio, Wu "Kenny" Lee, la cui bramosia di potere lo ha portato a volere tutto e subito nonostante ci fossero già stati accordi diversi con Hsin. Kenny non ha voluto solo il potere e la spada cerimoniale, ma ha anche gestito la gente che gli stava a fianco come pedine di una scacchiera, il tutto con il fine ultimo di ottenere un potere unico ed incontrastato sopra ogni membro della Triade di LC. Huang ovviamente manterrà la promessa fatta sulla tomba del padre e, dopo un lungo inseguimento, raggiungerà Kenny e lo farà fuori permettendo così a Wade di fare il suo arresto importante, a Hsin di vendicarsi contro la Triade e a quest'ultima di avere un nuovo capo che segue la tradizione di un tempo ma che è anche capace di vedere la realtà dei giorni d'oggi.

Il gioco continua anche dopo la fine ufficiale della trama. Quando l'ultima missione viene completata, Huang riceve una e-mail che parla di due leoni Fo nascosti in città. Dopo che Huang li avrà ritrovati, si avrà l'accesso al Rockstar Games Social Club e si avrà l'opportunità di sbloccare un nuovo personaggio: Xin Shan. Huang incontra Xin, che gli insegna a rubare un Rhino distraendo la polizia mediante un complesso piano. La polizia scopre però il piano ed inizia a sparare contro Xin. Huang tenterà in tutti i modi di portarlo in salvo, ma sarà tutto inutile. In punto di morte, Xin rivela ad Huang di essere il fratello di Ling, la ragazza uccisa all'inizio del gioco. Alla fine Huang piange per entrambi.


Modalità di gioco


Screenshot del gioco (versione PSP)
Screenshot del gioco (versione PSP)

Il gioco, animato mediante una grafica in cel-shading e con una visuale dall'alto reminiscente dei primissimi titoli della serie, presenta la consueta struttura a mappa aperta con le missioni tanto secondarie quanto principali giocabili in maniera slegata tra di loro.

L'innovazione che però il titolo si porta è il gameplay tarato sulla periferica particolare del DS che, dividendo tra i tasti analogici ed il touch screen, ne rivede un po' la struttura di gioco: laddove lo schermo superiore mostra appunto la sessione di gioco regolarmente, lo schermo inferiore permette invece, mediante una particolare interfaccia digitale con incorporato un GPS, il monitoraggio delle statistiche vitali del personaggio e la gestione del suo arsenale, oltreché all'interazione col PDA del personaggio (che difatti va a sostituire il cellulare dei titoli precedenti) per mezzo di cui si potranno ricevere le e-mail dei vari personaggi del gioco, acquistare on-line armi e munizioni e collegarsi alla Nintendo Wi-Fi connection per usufruire dei servizi del Rockstar Social Club.

La sceneggiatura del gioco è opera di Dan Houser e David Bland. La colonna sonora del gioco "Chinatown Wars", di Ghostface Killah & MF Doom, prodotta da Oh No degli Stones Throw, è stata da poco pubblicata esclusivamente su iTunes.

Sono presenti diversi minigiochi tra cui:


Personaggi



Colonna sonora


La colonna sonora di GTA: Chinatown Wars comprende 11 stazioni radio (delle quali solo le prime 5 ascoltabili sulla versione per Nintendo DS). Le tracce sono tutte strumentali.

DJ Khalil

Tutte le musiche di questa radio sono dell'omonimo produttore DJ Khalil.

DFA

Il nome deriva dalla casa discografica DFA Records, associata agli artisti delle tracce di questa radio.

Turntables On The Hudson

Tortoise

Il nome deriva dall'omonimo gruppo post-rock dei Tortoise, fondato nel 1990, di cui sono le canzoni in quest radio.

Anvil

Il nome deriva dall'omonimo gruppo heavy metal canadese degli Anvil, a cui appartengono le canzoni di questa radio.

SinoWav FM

Alchemist

Il nome deriva dal produttore musicale statunitense The Alchemist, che ha prodotto le musiche di questa radio.

Ticklah

Il nome deriva dall'omonimo disc jockey e musicista Ticklah. In questa radio sono presenti anche altre canzoni reggae non sue.

deadmau5

Il nome deriva dal disc jockey canadese deadmau5, che pertanto appartiene al gruppo BSOD, a cui appartengono alcune canzoni di questa radio.[5].

Truth + Soul

Il nome deriva dalla casa discografica Truth & Soul Records, associata agli artisti delle canzoni di questa radio.

Prairie Cartel Deriva dal gruppo rock dei Prairie Cartel, a cui appartengono tutte le tracce di questa stazione radio.


Controversie


Come per gran parte dei giochi della serie di Grand Theft Auto, anche Chinatown Wars s'è trovato al centro di alcune polemiche, una delle maggiori è sicuramente il fatto che l'intero gioco è basato sulla compravendita di droghe, in un gioco destinato a piattaforme per bambini, sebbene il gioco sia classificato 18+ dalla PEGI e M dalla classificazione ESRB.


Accoglienza


La rivista Play Generation diede alla versione per PlayStation Portable un punteggio di 90/100, trovandolo un GTA in piena regola, pur con un differente approccio visivo, reputandolo un titolo da provare[6].


Note


  1. ...GTA tornerà presto, in Play Generation, n. 38, Edizioni Master, marzo 2009, p. 8, ISSN 1827-6105 (WC · ACNP).
  2. Notizia dell'annuncio su Kotaku
  3. Notizia dell'annuncio e comunicato stampa in italiano su GTA-Series
  4. Notizia dell'annuncio di Gta-Expert.it, su GTA-Expert.it. URL consultato il 1º ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 3 agosto 2012).
  5. RockstarGames.com, "A mau5 in Chinatown"
  6. GTA Chinatown Wars, in Play Generation, n. 72, Edizioni Master, novembre 2011, p. 25, ISSN 1827-6105 (WC · ACNP).

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàBNF (FR) cb16600832v (data)
Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

На других языках


[de] Grand Theft Auto: Chinatown Wars

Grand Theft Auto: Chinatown Wars (kurz: GTACTW) ist das zehnte Spiel der Grand-Theft-Auto-Reihe. Das Spiel wurde von Rockstar North und Rockstar Leeds für den Nintendo DS entwickelt. Es erschien am 17. März 2009 in Nordamerika und am 20. März 2009 in Europa. Eine Umsetzung für die PSP erschien am 20. Oktober 2009. Die PSP-Umsetzung hat im Vergleich zur DS-Version eine bessere Grafik, neue Licht- und Animationseffekte sowie neue Missionen. Am 7. Januar 2010 ist eine iOS-Version des Spieles in Apples App Store erschienen. Mittlerweile erschien auch eine HD-Version exklusiv für das iPad.

[en] Grand Theft Auto: Chinatown Wars

Grand Theft Auto: Chinatown Wars is a 2009 action-adventure game developed by Rockstar Leeds in conjunction with Rockstar North, and published by Rockstar Games. The game was released for the Nintendo DS in March 2009, PlayStation Portable in October 2009,[2] iOS in January 2010,[3][4] and Android and Fire OS devices in December 2014.[5] It is the thirteenth game in the Grand Theft Auto series and a follow-up to Grand Theft Auto IV, and is the first instalment to be released for handheld consoles since 2006's Vice City Stories. Set within modern-day Liberty City (a fictional satire of New York City), the single-player story follows young Triad member Huang Lee and his efforts to recover a sword gifted by his late father after it is stolen from him, while inadvertently becoming caught in a power struggle amongst Liberty City's Triads.

[es] Grand Theft Auto: Chinatown Wars

Grand Theft Auto: Chinatown Wars, o simplemente GTA: Chinatown Wars, es un videojuego para Nintendo DS, PSP, iPhone, iPod touch, iPad y Android, desarrollado por Rockstar Leeds junto con Rockstar North. Es el décimo juego de la saga Grand Theft Auto. El juego fue anunciado en la conferencia de prensa de Nintendo durante el E3, el 15 de julio de 2008. Este título es diferente a los anteriores puesto que nos regresa a la vista aérea de los primeros juegos de las saga.

[fr] Grand Theft Auto: Chinatown Wars

Grand Theft Auto: Chinatown Wars est un jeu vidéo d'action développé par Rockstar Leeds avec le soutien de Rockstar North[1]. Édité par Rockstar Games, le jeu est sorti le 17 mars 2009 en Amérique du Nord et le 20 mars 2009 en Europe. Il s’agit du treizième épisode des Grand Theft Auto, et du premier opus tactile de la série, sortant notamment sur Nintendo DS, iPhone, iPod Touch et iPad d'Apple[7]. Il a été annoncé pour la première fois durant l'édition 2008 de l’E3. Il a été adapté le 18 décembre 2014 sur smartphones et tablettes Android.
- [it] Grand Theft Auto: Chinatown Wars

[ru] Grand Theft Auto: Chinatown Wars

Grand Theft Auto: Chinatown Wars — компьютерная игра для портативных консолей и мобильных устройств с видом сзади сверху, десятый проект в серии Grand Theft Auto, вышедший 17 марта 2009 года для Nintendo DS, а позднее для PlayStation Portable, Android и iOS. Действие игры разворачивается в Либерти-Сити, за основу которого взят город из Grand Theft Auto IV, за исключением штата Олдерни. В игре используются технология сэл-шейдинг и свободно вращающаяся камера с видом сзади сверху для отображения виртуального мира[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии