software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Gauntlet è un videogioco arcade realizzato da Atari Games nel 1985. Titolo realizzato durante il periodo di grande popolarità dei giochi di ruolo alla Dungeons & Dragons, vede dei personaggi lottare contro una lunga serie di nemici all'interno di labirintici dungeon. Venne progettato da Ed Logg che prese ispirazione appunto da Dungeons & Dragons, di cui suo figlio era un appassionato, e dal gioco per Atari 800 Dandy del 1983[1].

Gauntlet
videogioco
Immagine della versione arcade
PiattaformaArcade, MS-DOS, Apple II, Atari 8-bit, MSX, PlayChoice-10, Apple IIGS, Sega Master System, Mac OS, Atari ST, Commodore 64, Amstrad CPC, ZX Spectrum, Telefono cellulare
Data di pubblicazione1985
Computer: 1985-1989
Master System: 1990
GenereAzione
TemaFantasy
OrigineStati Uniti
SviluppoAtari Games, Gremlin Graphics (alcuni porting)
PubblicazioneAtari Games, U.S. Gold, Mindscape
DesignEd Logg
Modalità di giocoGiocatore singolo, multiplayer (fino a quattro giocatori)
Periferiche di inputJoystick, tastiera
SupportoCassetta, dischetto, cartuccia (Master System)
Distribuzione digitaleXbox Live
EspansioniGauntlet: The Deeper Dungeons
Seguito daGauntlet II
Specifiche arcade
CPU68010 a 7,15909 MHz
M6502 a 1,789772 MHz
Processore audioChip YM2151 a 3,579545 MHz, POKEY a 1,789772 MHz, TMS5220 a 650,826 kHz
SchermoRaster 19"
Risoluzione336×240
Periferica di inputJoystick 8 direzioni, 2 pulsanti

Venne pubblicato anche per numerose piattaforme domestiche, principalmente da U.S. Gold e Mindscape, ottenendo generalmente giudizi molto buoni dalle riviste dell'epoca. Diede inizio a una lunga serie di seguiti e a un prolifico filone di giochi simili, a volte descritti proprio come cloni di Gauntlet[2][3]. Già nel 1987 se ne contano almeno 7 di rilievo considerando solo quelli usciti per ZX Spectrum: Avenger, Dandy (1986), Druid, How to Be a Hero, Into the Eagle's Nest, Ranarama, Storm[2].


Modalità di gioco


All'inizio del gioco occorre selezionare un personaggio: guerriero, mago, valchiria, elfo. Fino a quattro giocatori in contemporanea possono partecipare con un personaggio diverso ciascuno, sebbene in alcune versioni arcade e nelle conversioni domestiche i giocatori simultanei sono limitati a due. Ognuno di essi possiede differenti caratteristiche, ad esempio il guerriero è il personaggio più forte nei combattimenti corpo a corpo, il mago possiede l'incantesimo più potente, la valchiria ha l'armatura più resistente, l'elfo è il personaggio più veloce.

Una volta scelto il personaggio, si comincia a vagare nei dungeon, mostrati con visuale dall'alto e scorrimento multidirezionale libero, uccidendo i numerosi mostri e raccogliendo cibo per ripristinare l'energia, tesori, chiavi e pozioni. L'energia cala lentamente anche con il solo passare del tempo e c'è una sola vita; l'energia può essere ripristinata anche inserendo un'altra monetina nel cabinato. Tutti i personaggi, anche se con efficacia diversa, possono attaccare in corpo a corpo, sparare a distanza e utilizzare magie limitate, fornite da alcune delle pozioni, che hanno effetto su tutto lo schermo. I mostri inseguono sempre i giocatori e sono generati all'infinito da artefatti, che possono essere distrutti. Alcuni tipi di mostri sono anch'essi dotati di armi a distanza e magia. Non esiste un vero scopo se non quello di sopravvivere il più a lungo possibile e di terminare il maggior numero di livelli; per terminare un livello è sufficiente raggiungere l'uscita.

In Gauntlet arcade sono presenti alcune frasi realizzate tramite sintesi vocale, e riprodotte dal chip TMS5220C della Texas Instruments.


Serie


La serie ufficiale di Gauntlet comprende i seguenti titoli su un arco di quasi trent'anni:


Note


  1. (EN) Ed Logg, Gauntlet Postmortem (PDF), Game Developers Conference 2012, San Francisco.
  2. (EN) Run It Again! Dynamic Dungeons (JPG), in Crash, n. 43, Ludlow, Newsfield, agosto 1987, pp. 40-43, ISSN 0954-8661 (WC · ACNP).
  3. (FR) Gauntlet de fer dans une main de velours (JPG), in Tilt, n. 54, Parigi, Editions Mondiales, maggio 1988, pp. 90-94, ISSN 0753-6968 (WC · ACNP).

Bibliografia



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh00002405 · BNF (FR) cb17027566j (data) · J9U (EN, HE) 987007291075405171
Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

На других языках


[de] Gauntlet (Computerspiel)

Gauntlet (deutsch Fehdehandschuh, Panzerhandschuh) ist ein Arcade-Spiel, das 1985 von Atari Games entwickelt wurde. Es ist das erste Action-Rollenspiel (Hack and Slay), in dem vier Spieler gleichzeitig miteinander antreten konnten. Es war sehr erfolgreich und es gab Umsetzungen für alle wichtigen Homecomputer.

[en] Gauntlet (1985 video game)

Gauntlet is a 1985 fantasy-themed hack-and-slash arcade game developed and released by Atari Games.[6] It is noted as being one of the first multiplayer dungeon crawl arcade games.[8][9] The core design of Gauntlet comes from 1983 Atari 8-bit dungeon crawl game Dandy, which resulted in a threat of legal action.[10] It also bears striking similarities to the action-adventure maze game Time Bandit (1983).

[es] Gauntlet (videojuego)

Gauntlet es un juego de arcade de fantasía y hack and slash, hecho por Atari Games. Con fecha de lanzamiento en octubre de 1985, Atari vendió un total de 7.848 máquinas recreativas de Gauntlet .[1] Es denotado como uno de los primeros arcades en implementar el juego de calabozos con multijugador.[2]

[fr] Gauntlet (jeu vidéo, 1985)

Gauntlet est un jeu vidéo développé et édité par Atari Games en 1985 sur borne d'arcade. Considéré comme un classique du jeu d'arcade, Gauntlet est un jeu d'action qui a la particularité d'être jouable à quatre en simultané. Il fut porté sur de nombreux supports familiaux.
- [it] Gauntlet (videogioco 1985)

[ru] Gauntlet (игра, 1985)

Gauntlet — аркадная компьютерная игра 1985 года в жанре hack and slash с фэнтезийной тематикой, разработанная Atari Games. Gauntlet является одной из первых многопользовательских аркадных игр, в которых игроки совместно исследовали подземелья.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии