software.wikisort.org - VideogiocoFreeciv è un videogioco strategico a turni con visuale isometrica, sviluppato amatorialmente e pubblicato sotto licenza GNU GPL. Il gioco si ispira alla serie Civilization di Sid Meier, in particolare a Civilization II.[1]
FreeCiv videogioco |
---|
Piattaforma | Microsoft Windows, macOS, Linux, OpenSolaris, Amiga
|
---|
Data di pubblicazione | 5 gennaio 1996 (1.0); 7 febbraio 2016 (2.5.3)
|
---|
Genere | Strategia a turni
|
---|
Tema | Storico
|
---|
Origine | Danimarca
|
---|
Pubblicazione | Open source
|
---|
Modalità di gioco | Singolo giocatore, multiplayer
|
---|
Periferiche di input | Tastiera, mouse
|
---|
Supporto | Download
|
---|
Requisiti di sistema | Processore a 1 GHz o superiore, 500MB RAM, 200 MB di disco libero
|
---|
Modalità di gioco
Lo scopo di questo gioco è quello di creare la civiltà più fiorente del mondo: ogni giocatore partecipa al gioco come leader di una civiltà storica e ne conduce l'evoluzione a partire dall'anno 4000 a.C. (termine della preistoria) sino ai giorni nostri.
Durante il corso del gioco tutte le più importanti tecnologie sviluppate dall'uomo possono essere scoperte dagli scienziati, e tali vantaggi tecnologici permettono la costruzione di unità sempre più forti e strutture sempre più utili, per aiutare ad espandere la civiltà e a migliorare i rapporti con le civiltà nemiche.
Il gioco finisce quando una civiltà elimina tutte le altre (vittoria militare) o quando riesce a costruire e a far arrivare su Alpha Centauri un'astronave. Alla fine del gioco viene calcolato un punteggio in base alla grandezza della civiltà, il numero di città possedute, di tecnologie ricercate e altri indici.[2]
Si può giocare contro altri giocatori umani, utilizzando i metaserver oppure si può giocare contro le IA.
Il funzionamento del gioco si basa sull'interazione tra un programma server e un programma client. Nelle versioni successive alla 2.0 server e client sono stati integrati in un'unica interfaccia.
Il server
Il programma server può girare su una qualsiasi macchina, anche senza un motore grafico. Questo programma permette l'impostazione dei parametri di gioco, e permette agli altri programmi client di connettersi a quel computer per poter giocare. Anche per il gioco in modalità giocatore singolo è necessario che un server, presente sulla stessa macchina, sia in esecuzione.
I parametri più importanti che possono essere impostati sul server sono i seguenti:
- La topologia: questo parametro descrive il tipo di mondo sul quale andremo a giocare, se il mondo è diviso in quadrati o in esagoni, e la struttura stessa del mondo, alcune opzioni sono
- mondo piatto,
- mondo connesso est-ovest (come la Terra),
- mondo connesso nord-sud (come Urano),
- mondo connesso in tutte le direzioni (come una ciambella).
- Posizioni di partenza: questo parametro indica quanti giocatori partiranno sullo stesso continente.
- Indicatori geologici: permettono di decidere la temperatura media, la quantità di terre emerse, la presenza o assenza dei poli, la quantità di colline e montagne, la quantità di fiumi e svariati altri aspetti.
Personalizzazioni
Freeciv, essendo un gioco pubblicato come software libero, è completamente modificabile. È possibile modificarne le regole e il codice sorgente qualora si desideri alterare gli algoritmi o migliorare le intelligenze artificiali. Ne esistono infatti moltissime varianti, tra cui le principali sono Greatturn e Warclient.
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su freeciv.org.

- Sito ufficiale, su freecivweb.org.

- Freeciv, su packages.debian.org.

- Repository sorgenti di Freeciv, su github.com.

- Sito di segnalazione bug [collegamento interrotto], su gna.org.

- Sito di segnalazione bug, su osdn.net.

- (EN) Freeciv, su Free Software Directory.

- (EN) Freeciv, su MobyGames, Blue Flame Labs.

- (EN) Progetto Freeciv, su freeciv.org.
- (EN) Greatturn, la principale variante multiplayer che organizza centinaia di giocatori in partite di durata mensile
Portale Software libero | Portale Videogiochi |
На других языках
[de] Freeciv
Freeciv ist ein freies, dem Spieleklassiker Civilization (1991) nachempfundenes, rundenbasiertes Strategiespiel, das unter der GNU General Public License vertrieben wird.
[en] Freeciv
Freeciv is a single- and multiplayer turn-based strategy game for workstations and personal computers inspired by the proprietary Sid Meier's Civilization series. It is available for most desktop computer operating systems and available in an online browser version.[1] Released under the GNU GPL-2.0-or-later,[3] Freeciv is free and open source software. The game's default settings are closest to Civilization II, in both gameplay and graphics, including the units and the isometric grid. Freeciv is playable online at fciv.net and freecivweb.org
[es] Freeciv
Freeciv es un videojuego de estrategia por turnos inspirado en el juego Civilization. Es software libre gratuito, disponible en virtud de la GNU GPL.[1] Está incluido en numerosas distribuciones Linux.[2] pero también en Microsoft Windows
- [it] Freeciv
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии