software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Final Fantasy V (ファイナルファンタジーV Fainaru Fantajī Faibu?) fa parte della saga di videogiochi di ruolo alla giapponese Final Fantasy, prodotta dalla Square. La sua peculiarità è il miglioramento del “Job System”, già introdotto in Final Fantasy III, grazie al quale è possibile scegliere la classe del combattente, cambiandone così attacchi e parametri.

Final Fantasy V
videogioco
Logo di Final Fantasy V, raffigurante un Drago del Vento
Titolo originaleファイナルファンタジーV
PiattaformaSuper Nintendo Entertainment System, Game Boy Advance, iPhone, Android, Microsoft Windows
Data di pubblicazione1992
GenereVideogioco di ruolo alla giapponese
TemaFantasy
OrigineGiappone
SviluppoSquare, TOSE (PS/GBA)
PubblicazioneSquare (SNES e PS Giappone, PS America), Sony Computer Entertainment (PS PAL), Nintendo (GBA)
DesignHironobu Sakaguchi
Modalità di giocoGiocatore singolo
Distribuzione digitaleSteam, PlayStation Network
SerieFinal Fantasy
Preceduto daFinal Fantasy IV
Seguito daFinal Fantasy VI

Originariamente creato per Super Nintendo Entertainment System, ne è stata eseguita una conversione per PlayStation nella raccolta Final Fantasy Anthology e anche un remake per Game Boy Advance e per iPhone. Nel 2015 è uscita una versione completamente aggiornata graficamente per PC.[1] Rispetto alla versione per Playstation e Super Nintendo sono state aggiunte quattro nuove professioni (Job): Artigliere, Oracolo, Gladiatore e Negromante.


Trama


Nel regno di Tycoon il re è allarmato dal vento che, in quei giorni, si sta indebolendo. Decide così di recarsi, con il suo drago Hiryuu, al santuario dove è custodito il cristallo del vento, lasciando al castello la figlia Lenna con il timore che le accada qualcosa.

La principessa si dirige verso il santuario quando, poco lontano da lei, cade un meteorite. Il meteorite in realtà è cavo ed al suo interno si trova Galuf, un vecchio originario di un altro mondo venuto per avvisare tutti di un pericolo imminente; purtroppo, nell'impatto, perde la memoria. Lenna e Galuf sono soccorsi da Bartz, un girovago, accompagnato dal suo chocobo, Boko.

Bartz e Galuf decidono di seguire la principessa, finché lo stuoletto non capiterà in un nascondiglio di pirati; essi vagheggiano di rubare una nave che riesce a navigare senza vento ma, scoperti dai pirati, vengono imprigionati. Subito dopo verranno liberati dal capitano Faris (in realtà femmina), la quale segue il terzetto fino ad arrivare al santuario del vento dove, però, accade la tragedia: il cristallo del vento lì custodito si frantuma, uccidendo il padre di Lenna, ma consacrando i quattro al loro destino, ovvero divenire i nuovi guerrieri della luce; essi ricevono dai frammenti del cristallo il potere degli antichi guerrieri.

Il quartetto viaggia in cerca degli altri tre cristalli per sviarne la frantumazione. Durante il loro viaggio gli eroi scoprono che i cristalli sono collegati a macchine che ne amplificano il potere ma, al contempo, lì indeboliscono. Nel "Regno del Fuoco" il gruppo sale sulla nave del fuoco ed incontra il costruttore di tali macchine: Cid.

Nel "Regno dell'Acqua" salgono sulla torre di Walz, e si recano nella città volante per raggiungere il cristallo della terra, ma in tutti e tre i casi non avranno successo, condannando il pianeta alla morte. Vicino ad ogni cristallo avviene sempre la caduta di un meteorite, infittendo così il mistero.

Dopo di ciò Galuf recupera la memoria, ricordandosi di essere il re di un altro mondo, e correrà a casa sfruttando il potere delle meteoriti. I suoi tre amici lo seguono e svelano molti misteri: i quattro cristalli servivano, oltre che per fornire i quattro elementi all'esistenza, come sigillo a uno stregone malvagio, Ex Death, cui ordì un progetto per annientare i cristalli e sprigionare il suo potere.

Inizia così una guerra tra l'esercito del malvagio stregone e l'esercito di Galuf, che si concluderà, grazie al sacrificio di alcuni guerrieri dell'alba (gli antichi guerrieri che sigillarono Ex Death, di cui fa parte anche Galuf, che morendo successivamente lascerà il suo posto alla nipotina Crile), con l'intrusione nella base nemica e la sconfitta di Ex Death, che distruggerà anche i cristalli dell'altro mondo, facendo così in modo che i due pianeti si riunissero nella loro forma originale.

A questo punto lo stregone otterrà il potere del “Void”, il “Vuoto”, minacciando di distruggere l'esistenza stessa. I quattro guerrieri della luce porranno fine ai suoi piani grazie a incantesimi e armi antiche ottenute in un difficoltoso viaggio.


Modalità di gioco


Il gameplay del gioco non cambia molto rispetto ai giochi precedenti, ma a differenza di Final Fantasy IV, in cui i lavori e quindi le caratteristiche dei personaggi, sono fissi e assegnati loro dalla trama, presenta una versione migliorata del Job System introdotto in Final Fantasy III: dopo aver ottenuto i frammenti di cristallo distrutti, i personaggi possono cambiare lavoro in qualunque momento, e ogni lavoro possiede un comando predefinito caratteristico. Vincere le battaglie con i lavori attivi permette di ottenere i punti abilità, che permettono, ottenuti abbastanza, di sbloccare delle abilità, divise in passive e comandi. Le prime sono delle abilità che saranno trasferite al personaggio quando torna a essere un tuttofare, come la capacità di usare magie di un certo livello o le invocazioni, mentre le seconde sono sbloccabili, e ogni lavoro ha un'abilità predefinita più una (due nel tuttofare) che può essere equipaggiata, anche di un altro lavoro, cosa che fornisce anche un aumento della statistica più alta del lavoro secondario, come fornire a un cavaliere l'uso della magia bianca o dei ladri con la forza a mani nude di un monaco, e di usare determinate armi che non fanno parte del lavoro che si sta usando, fornendo un altissimo livello di personalizzazione dei personaggi. Quando un lavoro viene perfezionato, le sue statistiche più elevate (ovvero i bonus positivi alle statistiche ricevuti da quel lavoro) verranno aggiunti alle statistiche del tuttofare, aumentandole ancora di più se viene perfezionata una classe con un valore di quella statistica ancora più alto. Ad esempio, la statistica Magia più elevata è dell'invocatore, mentre la Forza e la Resistenza sono più elevate nei monaci. Tra le classi è nuova quella del Mago blu, che, con l'uso dell'abilità Apprendere può imparare alcune magie o attacchi nemici con svariati effetti se ne subisce gli effetti, tra di queste la magia Aero, classificata come magia bianca in Final Fantasy III.


Personaggi



Personaggi giocabili



Antagonisti


Il personaggio Gogo, in questo episodio un nemico segreto, è utilizzabile come personaggio opzionale in Final Fantasy VI.


Professioni


In Final Fantasy V ogni personaggio ha a disposizione numerosissimi tipi di classi, che permettono di variare moltissimo le abilità dei personaggi e le tattiche di gioco.


Classi bonus


Le classi seguenti sono dei bonus presenti nella versione per GameBoy Advance e iPhone e non si trovano seguendo la storia principale.


Anime


Esiste un seguito di Final Fantasy V, un OAV di quattro puntate intitolato Final Fantasy - La leggenda dei cristalli, che è stato pubblicato in Italia dalla Dynamic Italia; mostra ciò che avviene nel mondo del videogioco 200 anni dopo la sconfitta del turpe Ex Death.


Note


  1. Final Fantasy V arriverà il 24 settembre su Steam, su multiplayer.it. URL consultato il 10 settembre 2015.

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàBNF (FR) cb16576168n (data)
Portale Nintendo
Portale PlayStation
Portale Videogiochi

На других языках


[de] Final Fantasy V

Final Fantasy V (OT: jap. ファイナルファンタジーV, Fainaru Fantajī Faibu) ist der fünfte Teil der Final-Fantasy-Videospielserie.

[en] Final Fantasy V

Final Fantasy V[lower-alpha 1] is a fantasy role-playing video game developed and published by Square in 1992. It is the fifth main installment of the Final Fantasy series. The game first appeared only in Japan on Nintendo's Super Famicom (known internationally as the Super Nintendo Entertainment System). It has been ported with minor differences to Sony's PlayStation and Nintendo's Game Boy Advance. An original video animation produced in 1994 called Final Fantasy: Legend of the Crystals serves as a sequel to the events depicted in the game. It was released for the PlayStation Network on April 6, 2011, in Japan. An enhanced port of the game, with new high-resolution graphics and a touch-based interface, was released for iPhone and iPad on March 28, 2013, and for Android on September 25, 2013.

[es] Final Fantasy V

Final Fantasy V (ファイナルファンタジーV, Fainaru Fantajī Faibu?) es un videojuego de rol desarrollado y publicado por Squaresoft en 1992 que forma parte de la serie de videojuegos Final Fantasy. El juego salió solo en Japón para la Super Famicom (Conocida internacionalmente como Super Nintendo), y fue portado por TOSE con pequeñas diferencias para Sony PlayStation y la Nintendo Game Boy Advance.

[fr] Final Fantasy V

Final Fantasy V (ファイナルファンタジーV, Fainaru Fantajī Faibu?) est un jeu vidéo de rôle développé par Squaresoft et sorti sur Super Famicom en 1992. Le jeu s'est vendu à près de 2 500 000 exemplaires.
- [it] Final Fantasy V

[ru] Final Fantasy V

Final Fantasy V (яп. ファイナルファンタジーV фаинару фантадзи: файбу) — японская ролевая игра для приставки Super Famicom, разработанная и выпущенная компанией Square в 1992 году, пятая номерная часть серии Final Fantasy. Первое время издавалась исключительно на территории Японии, но в 1999 году после портирования на PlayStation была переведена на английский язык и появилась в других регионах мира. Позже адаптирована для портативной системы Game Boy Advance, онлайн-сервисов Virtual Console и PlayStation Network. В марте 2013 вышла версии игры для мобильной операционной системы iOS, версия для Android вышла осенью 2013.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии