Fighting Force è un videogioco del 1997 sviluppato da Core Design e pubblicato da Eidos Interactive per PlayStation e Microsoft Windows. Distribuito in Giappone con il titolo Metal Fist (メタルフィスト Metaru Fisuto?), il gioco ha ricevuto una conversione per Nintendo 64 denominata Fighting Force 64[1]. Del videogioco è stato realizzato un seguito, Fighting Force 2.
![]() |
Questa voce sull'argomento picchiaduro è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Fighting Force videogioco | |
---|---|
![]() | |
Piattaforma | PlayStation, Microsoft Windows, Nintendo 64 |
Data di pubblicazione | PlayStation:![]() ![]() ![]() Windows: |
Genere | Picchiaduro a scorrimento |
Origine | Regno Unito |
Sviluppo | Core Design |
Pubblicazione | Eidos Interactive, Electronic Arts Victor (Giappone), Crave Entertainment (N64), Square Enix (PSN) |
Modalità di gioco | Giocatore singolo, multigiocatore |
Periferiche di input | DualShock, gamepad, tastiera |
Supporto | CD-ROM, Game Pak, download |
Distribuzione digitale | PlayStation Network |
Fascia di età | ELSPA: 15+ · ESRB: T · USK: 18 |
Serie | Fighting Force |
Seguito da | Fighting Force 2 |
Fighting Force è stato inoltre distribuito per PlayStation 3 e PlayStation Portable tramite PlayStation Network, disponibile in Europa dal settembre 2011[2].
Fighting Force è un picchiaduro tridimensionale dal gameplay simile a Final Fight e Double Dragon in cui è possibile utilizzare quattro diversi personaggi.[3]
Fighting Force era stato originariamente concepito come un gioco della serie Streets of Rage per Sega Saturn con il titolo provvisorio di Judgement Force.[4][5]
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh98007923 · BNF (FR) cb17065667h (data) |
---|
![]() |