Drakengard, conosciuto in Giappone come Drag-On Dragoon (ドラッグオンドラグーン Doraggu-On Doragūn?), è un videogioco per PlayStation 2 di genere action RPG-hack and slash sviluppato dalla Cavia e pubblicato dalla Square Enix Co., Ltd. e dalla Take Two Interactive. È stato pubblicato l'11 settembre 2003 in Giappone, il 5 marzo 2004 in Nord America e il 21 maggio 2004 in versione PAL. Drakengard è musicato da Takayuki Aihara e da Nobuyoshi Sano.
Drakengard videogioco | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Drag-On Dragoon |
Piattaforma | PlayStation 2, Telefono cellulare |
Data di pubblicazione | PlayStation 2:![]() ![]() ![]() ![]() Telefono cellulare: |
Genere | Action RPG, Hack and slash |
Tema | Fantasy |
Origine | Giappone |
Sviluppo | Cavia, Macrospace (telefoni cellulari) |
Pubblicazione | Square Enix, Take Two Interactive (Europa) |
Direzione | Yoko Taro |
Produzione | Takamasa Shiba, Takuya Iwasaki |
Design | Hiroaki Kotake |
Programmazione | Yosuke Saito |
Direzione artistica | Kimihiko Fujisaka |
Sceneggiatura | Yoko Taro, Sawako Natori |
Musiche | Nobuyoshi Sano, Takayuki Aihara |
Modalità di gioco | Giocatore singolo |
Periferiche di input | DualShock 2 |
Supporto | 1 DVD, download |
Fascia di età | CERO: D · ESRB: M · OFLC (AU): MA15+ · OFLC (NZ): M · PEGI: 16 · USK: 16 |
Serie | Drakengard |
Seguito da | Drakengard 2 |
Il seguito Drakengard 2 è stato pubblicato in Giappone il 16 giugno 2005 e si svolge diciotto anni dopo. Nel 2013 è stato pubblicato Drakengard 3 che fa da prequel della serie.
La storia di Drakengard inizia quando il Castello della dea Furiae, sorella di Caim, viene invaso dalle truppe dell'Impero, che i Confederati cercano disperatamente di respingere. Durante la battaglia Caim rimane gravemente ferito. Egli riesce tuttavia a fare irruzione nel castello, intenzionato a scacciare gli emissari dell'Impero che vi si sono introdotti. Qui trova un Drago Rosso femmina crudelmente incatenato e inchiodato al suolo, in procinto di morire. Inizialmente Caim, i cui genitori sono stati uccisi da un Drago Nero dell'Impero, vorrebbe uccidere personalmente la bestia, ma, alla fine, le propone di stringere con lui un "patto": legare la propria anima alla sua, avendo così la possibilità non solo di salvarsi entrambi, ma anche di diventare forti come un esercito. Il Drago, nonostante il disprezzo che prova per gli umani, acconsente pur di salvarsi la vita, e i due riescono a portare via Furiae dal castello. In seguito, affrontano una serie di avventurose quanto dolorose vicende che li portano a scontrarsi con l'Impero, che, sotto l'influsso di Manah, sacerdotessa del Culto dei Messaggeri, è intenzionato a distruggere i quattro sigilli che reggono il mondo, l'ultimo dei quali è custodito all'interno della dea stessa, e far cadere così sulla Terra i cosiddetti Bozzoli della Rinascita, che, a dispetto del nome, i protagonisti ritengono portatori di distruzione. Nonostante gli sforzi di Caim e dei suoi alleati, l'Impero riesce nel suo intento, anche grazie al tradimento dell'amico di Caim, Inuart, caduto sotto l'influsso di Manah. Il compito di Caim e dei suoi alleati diventa quello di cercare di salvare il mondo dall'imminente distruzione.
A seconda di come si procede nella storia e di quali scelte vengono compiute, si ottengono diversi finali. Qui sono elencati i cinque finali del gioco e gli avvenimenti che portano a essi.
Boss finale: Manah
Dopo la morte di Furiae e il secondo combattimento con Inuart, Caim e il dragone scelgono di dirigersi verso la capitale dell'Impero e fermare Manah. Dopo un duro combattimento riescono, infine, a liberarla dall'incantesimo degli dei. Disperata, Manah supplica Caim di ucciderla, ma l'uomo la ignora, costringendola a vivere per sempre con il suo rimorso. Ora non resta che trovare una nuova fanciulla da sacrificare per il ruolo di dea, per salvare il mondo dalla distruzione, e il drago si offre come nuova custode del sigillo. Mentre Caim piange per il peso che l'amica sarà costretta a sopportare, ella gli svela di chiamarsi Angelus, dicendogli che è la prima volta che rivela il suo nome a un umano. Il sequel Drakengard 2 prosegue da uno scenario simile a quello mostrato in questo finale.
Boss finale: Furiae
Dopo il secondo combattimento con Inuart, Caim e il drago seguono quest'ultimo che vuole mettere Furiae in uno dei Bozzoli della Rinascita, incurante che questo potrebbe portare alla fine del genere umano. Inuart riesce a sfuggire a Caim e mette il cadavere di Furiae in un Bozzolo. Furiae rinasce sotto forma di un orribile mostro che uccide immediatamente Inuart. Dopo che Furiae rimane nuovamente uccisa in uno scontro aereo contro Caim, il mondo viene invaso da migliaia di copie della versione mostruosa di Furiae (presumibilmente uscite ognuna da un Bozzolo), che portano il genere umano alla distruzione.
Boss finale: Angelus
Dopo il secondo combattimento con Inuart, Caim e il drago seguono quest'ultimo che vuole mettere Furiae in uno dei Bozzoli della Rinascita e lo sconfiggono. Intanto Manah usa i poteri ricevuti dagli dei per controllare tutti i draghi del mondo e usarli secondo il volere degli dei, ma uno di questi uccide la bambina. Intanto il Drago Rosso di Caim si trasforma in Drago del Caos e, dopo aver fatto intendere a Caim che i draghi sono stati creati dagli dei per distruggere gli esseri umani, rompe il patto con lui (restituendogli così la voce) e lo sfida a duello. Sconfitto il drago, Caim inizia a distruggere i Bozzoli, ma il mondo è oramai invaso dai dragoni, impegnati nello sterminio dell'umanità. Guidato dalla sua sete di sangue, Caim si getta in quella che è forse la sua ultima battaglia.
Boss finale: nessuno
Caim e i suoi compagni riescono a raggiungere Manah prima che uccida Furiae. Seere cerca di riportare alla ragione la sorella, ma alla fine, resosi conto che Manah è irrecuperabile, ordina al suo Golem di ucciderla. Il palazzo crolla, e Furiae e Inuart muoiono sepolti dalle macerie. Intanto, con la morte di Manah e dunque distrutto lo strumento degli dei, il mondo viene invaso da pericolose creature simili a enormi statue di bambini, più una Bestia Madre che si piazza nella capitale dell'Impero e inizia ad assorbire il Tempo, cosa che mette a rischio le sorti del genere umano. Dopo che Arioch e Leonard vengono uccisi dai mostruosi bambini, Seere decide di fermare la Bestia Madre intrappolandola nel Tempo che egli racchiude dentro di sé, anche se questo significherebbe intrappolare anche lui. Caim e il dragone trasportano Seere verso la Bestia Madre e il bambino salta sopra di essa. Mentre Caim e il dragone vengono uccisi dai bambini-mostro, Seere invoca il perdono di Manah e rilascia tutto il tempo imprigionato dentro di lui. Seere rimane per sempre bloccato nel tempo e nello spazio insieme alla Bestia Madre, ma il suo sacrificio salva l'umanità.
Boss finale: Bestia Madre
Caim e il dragone decidono di non sacrificare Seere e si gettano contro la Bestia Madre, con la quale vengono assorbiti in una distorsione spazio-temporale. Si ritrovano nella moderna Tokyo, che il drago suppone essere la terra degli dei. I due iniziano la battaglia contro la Bestia Madre; sconfitto il mostro, Caim e il drago vengono subito uccisi dai razzi di un caccia dell'aviazione giapponese. Il cadavere carbonizzato del dragone rimane infilzato sulla Tokyo Tower. Da questo finale prosegue la storia in Nier.
Drakengard contiene missioni a terra e in aria, modalità "storia" e "spedizione libera". È giocabile in due differenti gradi di difficoltà: "facile" e "normale". Si può cambiare modalità senza ricominciare il gioco. Si può inoltre tornare indietro in un precedente capitolo nel caso qualcosa sia stato tralasciato durante il gioco. In Drakengard sia il personaggio sia il drago aumentano la loro potenza con l'acquisizione di esperienza. In determinati punti della storia il drago si evolve, diventando più forte e potente. In Drakengard esistono 65 armi bianche diverse (spade, mazze, ecc.) che solo il protagonista Caim può usare.
Drakengard è suddiviso in capitoli, a loro volta suddivisi in paragrafi. Le missioni sono numerate con numeri romani; per accedere a ogni paragrafo o capitolo bisogna aver completato almeno una volta il precedente o soddisfare altre eventuali richieste.
Figlio di re. Caim ha dovuto assistere al brutale assassinio dei suoi genitori da parte di un dragone nero imperiale. Da quel momento il suo odio per l'impero è diventato più forte che mai, e la sua unica missione è stata quella di combattere, entrando a far parte dell'esercito dei Confederati.
Il Dragone Rosso (il cui vero nome è Angelus nella versione inglese, e Angel in quella giapponese) è un essere imponente, dotato di una dignità eccelsa, quasi regale. Data la sua natura, è portato a credere che il solo suono della sua voce basti a far inchinare ogni creatura vivente ai suoi piedi. D'altra parte, tutti gli esseri del mondo naturale riconoscono i dragoni quali sovrani assoluti, creati dagli dei attraverso una selezione spietata, destinati da questi a sopravvivere ad ogni tipo di prova, a qualsiasi calamità, a qualsiasi stravolgimento del mondo e dell'esistenza.
L'elfa Arioch era una madre premurosa prima di essere spinta alla follia dall'uccisione dei suoi figli per mano dell'Impero. Da allora è diventata un'insaziabile assassina, pronta a scagliarsi con violenza su qualsiasi bambino le capiti dinanzi. I suoi delitti non le provocano alcun senso di colpa, ma solo la gioia immensa di aver colpito un'altra giovane preda. Ha stretto un patto con due spiriti, uno dell'acqua e uno del fuoco, attirati dai suoi lamenti. Arioch fa di tutto per uccidere Seere, e questo la rende un'alleata pericolosissima. Nessuno sa bene perché Verdelet, le abbia permesso di unirsi al gruppo.
Seere è cresciuto circondato dall'affetto di sua madre, e questo gli ha causato un forte senso di colpa nei confronti di Manah, sua sorella gemella, brutalmente maltrattata. È forse questo il motivo per cui riesce a sopportare qualunque tipo di maltrattamento, persino il più crudele. Seere è un bambino gentile ed educato, ma tende a farsi scudo del suo carattere lamentoso per rifiutare le proprie responsabilità. Dopo la morte della madre per mano dell'Impero, si unisce al gruppo di Caim per cercare sua sorella.
È un uomo onesto e dal grande cuore, che rifugge gli orrori della guerra. Nonostante la sua integrità morale, la consapevolezza dei suoi errori passati lo tormenta. Infatti si attribuisce ingiustamente la colpa per la morte dei suoi fratelli. Un folletto, approfittando della sua disperazione, lo costringe a stringere un patto. Leonard tiene molto a Seeree, forse perché gli ricorda suo fratello, e fa di tutto per proteggerlo dai tutti i suoi nemici, Arioch inclusa. Leonard si trova quasi a suo malgrado, a combattere l'Impero al fianco di Caim. Nel doppiaggio originale in giapponese, la storia di Leoanard è leggermente diversa: viene spiegato che egli è un pedofilo, e che la sua assenza al momento del massacro dei suoi fratelli era dovuta a un momento di cedimento alle sue pulsioni. Nella versione giapponese anche i suoi sentimenti verso Seere vengono mostrati sotto un'altra luce.
Furiae ("Furies" nella versione giapponese) è la sorella di Caim. Cresciuta come si conviene ad una principessa, il suo cuore arde di un'insana, segreta passione per suo fratello. Non ha mai accettato di buon grado il suo ruolo di dea e, ormai, trascorre i suoi giorni in solitudine in un'eterna, triste preghiera. L'educazione ricevuta e il peso del Sigillo che deve portare su di sé, la rendono debole e incapace di difendersi da sola e la costringono ad affidarsi alla benevolenza di coloro che le stanno accanto.
Verdelet è il solo gran sacerdote a cui è consentito parlare direttamente con la dea. Sebbene non rivesta alcuna carica militare, è considerato una vera autorità tra i ranghi dei Confederati. È un uomo pio, prudente nell'agire come nel parlare, ma il suo egoismo e il suo istinto di sopravvivenza diventano predominanti in situazioni pericolose. Durante la sua gioventù ha stretto un patto con un drago pietrificato. Non possiede alcuna abilità di combattimento, tuttavia possiede alcuni poteri magici che usa per compiere i rituali tipici della sua condizione di sacerdote.
Inuart è il figlio di un nobile del regno un tempo appartenente alla famiglia di Caim. Il suo canto è bellissimo e la sua abilità nel suonare l'arpa è leggendaria. Tuttavia egli rinuncia a entrambe le cose in cambio di potere, nel tentativo di eguagliare la forza di Caim. Infatti, sebbene sia sincero e onesto il suo cuore è debole, e quando la situazione si fa difficile, Inuart ha bisogno di qualcuno a cui appoggiarsi per non cadere nella disperazione più cupa. In particolare Inuart fa affidamento sulla compagnia di Furiae, un tempo sua fidanzata.
Maltrattata dalla nascita dalla madre, che non le ha mai riservato alcun affetto, ha perso col tempo il cuore e la mente. Si è lasciata plagiare dagli dei e, sotto il loro controllo esercita i suoi malefici poteri per dirigere il Culto dei Messaggeri. Con i suoi rituali si è impossessata della mente di ogni abitante dell'Impero riducendoli ad automi. Dietro le malvagie azioni di Manah si nasconde la disperazione di una bambina che, privata dell'amore materno, crede di poter ricevere affetto dagli dei.
Il primo volume, contenente le musiche dei primi capitoli del videogame, è stato pubblicato il 22 ottobre 2003 dalla Marvelous Entertainment ed è stato composto e arrangiato da Takayuki Aihara e Nobuyoshi Sano.
# | Titolo inglese | Titolo giapponese | Compositore | Durata |
---|---|---|---|---|
1 | "Mission Selection" | "ミッション選択" | Nobuyoshi Sano | 0:25 |
2 | "Weapon Selection" | "武器選択" | Takayuki Aihara | 1:14 |
3 | "First Chapter - In the Sky" | "第一章上空" | Takayuki Aihara | 2:56 |
4 | "First Chapter - On the Ground" | "第一章地上" | Takayuki Aihara | 2:24 |
5 | "First Chapter - Inside the Castle" | "第一章城内" | Takayuki Aihara | 2:57 |
6 | "Second Chapter - In the Sky" | "第二章上空" | Takayuki Aihara | 3:12 |
7 | "Second Chapter - On the Ground" | "第二章地上" | Takayuki Aihara | 2:44 |
8 | "Third Chapter - In the Sky" | "第三章上空" | Takayuki Aihara | 3:11 |
9 | "Third Chapter - On the Ground" | "第三章地上" | Takayuki Aihara | 2:35 |
10 | "Fourth Chapter - In the Sky" | "第四章上空" | Nobuyoshi Sano | 3:19 |
11 | "Fourth Chapter - On the Ground" | "第四章地上" | Nobuyoshi Sano | 3:28 |
12 | "Fifth Chapter - In the Sky 1" | "第五章上空、一" | Takayuki Aihara | 3:26 |
13 | "Fifth Chapter - On the Ground 1" | "第五章地上、一" | Takayuki Aihara | 3:16 |
14 | "Fifth Chapter - In the Sky 2" | "第五章上空、二" | Takayuki Aihara | 3:47 |
15 | "Fifth Chapter - On the Ground 2" | "第五章地上、二" | Takayuki Aihara | 3:13 |
16 | "Sixth Chapter - In the Sky" | "第六章上空" | Takayuki Aihara | 3:15 |
17 | "Sixth Chapter - On the Ground" | "第六章地上" | Takayuki Aihara | 2:57 |
18 | "Seventh Chapter - In the Sky" | "第七章上空" | Nobuyoshi Sano | 3:47 |
19 | "Eighth Chapter - In the Sky" | "第八章上空" | Nobuyoshi Sano | 3:16 |
20 | "Eighth Chapter - On the Ground" | "第八章地上" | Nobuyoshi Sano | 3:31 |
21 | "Eighth Chapter - Closing" | "第八章最終" | Nobuyoshi Sano | 2:53 |
22 | "Mission Clear" | "ミッションクリア" | Nobuyoshi Sano | 0:36 |
23 | "Game Over ~Continue~" | "ゲームオーバー~コンティニュー~" | Nobuyoshi Sano | 0:52 |
Il secondo volume, contenente le musiche degli ultimi capitoli del videogame e alcune tracce inedite, è stato pubblicato il 21 novembre 2003 dalla Marvelous Entertainment ed è stato composto e arrangiato da Takayuki Aihara e Nobuyoshi Sano.
# | Titolo inglese | Titolo giapponese | Compositore | Durata |
---|---|---|---|---|
1 | "Hungry Leonard - In the Sky" | "レオナールの飢、上空" | Takayuki Aihara | 3:28 |
2 | "Hungry Leonard - On the Ground" | "レオナールの飢、地上" | Takayuki Aihara | 3:17 |
3 | "Extraordinary Arioch - In the Sky" | "アリオーシュの奇、上空" | Takayuki Aihara | 3:12 |
4 | "Extraordinary Arioch - On the Ground" | "アリオーシュの奇、地上" | Takayuki Aihara | 3:20 |
5 | "Seere's Prayer - In the Sky" | "セエレの祈、上空" | Takayuki Aihara | 4:12 |
6 | "Seere's Prayer - On the Ground" | "セエレの祈、地上" | Takayuki Aihara | 2:37 |
7 | "Ninth Chapter - In the Sky 1" | "第九章上空、一" | Takayuki Aihara | 3:12 |
8 | "Ninth Chapter - In the Sky 2" | "第九章上空、二" | Takayuki Aihara | 3:07 |
9 | "Ninth Chapter - Closing" | "第九章最終" | Takayuki Aihara | 3:04 |
10 | "Tenth Chapter - In the Sky" | "第十章上空" | Nobuyoshi Sano | 3:06 |
11 | "Tenth Chapter - On the Ground" | "第十章地上" | Nobuyoshi Sano | 3:27 |
12 | "Eleventh Chapter - On the Ground 1" | "第十一章地上、一" | Takayuki Aihara | 2:59 |
13 | "Eleventh Chapter - On the Ground 2" | "第十一章地上、二" | Takayuki Aihara | 3:13 |
14 | "Twelfth Chapter - In the Sky" | "第十二章上空" | Nobuyoshi Sano | 3:29 |
15 | "Twelfth Chapter - On the Ground" | "第十二章地上" | Nobuyoshi Sano | 2:57 |
16 | "Twelfth Chapter - Closing" | "第十二章最終" | Nobuyoshi Sano | 3:20 |
17 | "Thirteenth Chapter - Closing" | "第十三章最終" | Nobuyoshi Sano | 2:31 |
18 | "Route A Staff Roll" | "A路スタッフロール" | Nobuyoshi Sano | 2:43 |
19 | "Route B Staff Roll 'Exhausted'" | "B路スタッフロール「尽きる」" | Takayuki Aihara | 4:05 |
20 | "Route C Staff Roll" | "C路スタッフロール" | Nobuyoshi Sano | 3:48 |
21 | "Route D Staff Roll" | "D路スタッフロール" | Nobuyoshi Sano | 3:25 |
22 | "Route E Staff Roll" | "E路スタッフロール" | Takayuki Aihara | 3:37 |
23 | "Eleventh Chapter - In the Sky (Unpublished)" | "第十一章上空(未使用)" | Takayuki Aihara | 2:49 |
24 | "Twelfth Chapter - Closing (Unpublished)" | "第十二章(未使用)" | Nobuyoshi Sano | 0:52 |
La muscia composta da Nobuyoshi Sano e Takayuki Aihara contiene estratti di pezzi di musica classica (selezionati appositamente da Aihara), riarrangiati, mixati e postprodotti[1]. Si possono trovare compionamenti delle sinfonie di Antonín Dvořák (Othello, Op. 93; Ouverture Carnival, Op. 92; Sinfonia n. 9 Dal nuovo mondo), Béla Bartók (Il mandarino meraviglioso), Claude Debussy (La Mer), Gustav Mahler (Sinfonia n. 5), Wolfgang Amadeus Mozart (Le nozze di Figaro), Pëtr Il'ič Čajkovskij (Il lago dei cigni; Capriccio italiano; Lo schiaccianoci suite; Ouverture 1812 Solennelle; Ouverture-Fantasia Romeo e Giulietta), Ottorino Respighi (Feste Romane), Richard Wagner (Götterdämmerung; Die Walküre; Tannhäuser), Nicolai Rimsky-Korsakov (Capriccio spagnolo), Modest Petrovič Musorgskij (Pictures at an Exhibition) e Gustav Holst (The Planets).
Personaggio | Doppiatore giapponese | Doppiatore americano |
---|---|---|
Caim | Shinnosuke "Peter" Ikehat | Charles Rubenda |
Angelus (Angel[2]) | Mona Marshal | |
Seere | Sota Murakami | |
Leonard | Kōichi Yamadera | Paul St. Peter |
Verdelet | Iemasa Kayumi | William Knight |
Folletto | Yūko Miyamura | Wendee Lee |
Manah | Natsuki Yamashita Daisuke Gōri (posseduta) | Sherry Lynn Daran Norris (posseduta) |
Arioch | Megumi Hayashibara | Michelle Ruff |
Inuart | Toshiaki Karasawa | Charles Rubenda |
Furiae (Furies[2]) | Eriko Hatsune | Kari Wahlgren |
Salamander | Mary Elizabeth McGlynn | |
Undine | Richard Epcar | |
Pilota del Jet a Tokyo | Kirk Thornton |
Una versione per cellulare esclusivamente europea di Drakengard è stata co-sviluppata e co-pubblicata dalla Square Enix e da Macrospace. Il gioco è disponibile in inglese, francese, tedesco, italiano e spagnolo[3]. Il gioco è caratterizzato da quattro diversi livelli e da due diverse modalità di gioco: scorrimento orizzontale e scontro aereo. Accumulando sempre più punti è possibile sbloccare dei consigli per la versione su PlayStation 2[4].
Drakengard ha venduto più di 122.000 unità nella prima settimana di pubblicazione in Giappone, spodestando dal primo posto Mobile Suit Gundam: Encounters in Space nelle classifiche di vendita[5]. Verso la fine del 2003, il gioco vendette 241 014 copie nella regione[6]. Le recensioni orientali hanno spesso lodato il gioco per la sua trama dark e complessa[7], tuttavia ritenendo il gameplay non in grado di reggere il confronto con i primi videogiochi di tale genere[8]; "se siete disposti a sacrificare la profondità del gameplay a favore della profondità della storia, potrebbe valer la pena acquistare Drakengard" ha dichiarato G4 TV[9]. Nel 2010, Ugo.com ha incluso il gioco nell'articolo Gli 11 finali più strani dei videogiochi, assegnandogli il quinto posto[10]. Il gioco ha ricevuto un punteggio complessivo di 63/100 su Metacritic, basato su 55 recensioni[11].
![]() | ![]() |