software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Dragon Ball Z: Ultimate Tenkaichi, conosciuto in Giappone come Dragon Ball: Ultimate Blast (ドラゴンボール アルティメットブラスト Doragon Bōru Arutimetto Burasuto?) è un videogioco picchiaduro a incontri basato sull'universo di Dragon Ball per PlayStation 3 e Xbox 360 . È stato pubblicato in Europa il 28 ottobre 2011.[1][2]

Dragon Ball Z: Ultimate Tenkaichi
videogioco
Goku affronta Grande Scimmia (Vegeta).
Titolo originaleDragon Ball: Ultimate Blast
PiattaformaPlayStation 3, Xbox 360
Data di pubblicazione 8 dicembre 2011
25 ottobre 2011
28 ottobre 2011
GenerePicchiaduro a incontri
TemaDragon Ball
OrigineGiappone
SviluppoSpike
PubblicazioneBandai Namco
DirezioneSatoshi Sumiya
ProduzioneRyo Mito
DesignTatsuya Marutani
Direzione artisticaAkira Toriyama
MusicheHiroshi Takaki
Modalità di giocoGiocatore singolo, multigiocatore e online
Periferiche di inputSixaxis, DualShock 3, Gamepad Xbox 360
SupportoBlu-ray Disc, DVD
Fascia di etàCERO: A · ESRB: T · OFLC (AU): PG · PEGI: 12 · USK: 12

Trama


In un universo parallelo, le Sfere del Drago sono state trovate da un essere malvagio, che ha espresso il desiderio di far piombare il mondo nel caos. L'Eroe (il personaggio creato dal giocatore) parte così in un viaggio nel tentativo di riportare l'ordine sulla Terra.

All'inizio del suo cammino incontra il Capitano Ginew, il quale crede che l'Eroe voglia un "provino" per entrare a far parte della sua squadra. L'eroe lo sconfigge, divenendo di fatto il nuovo Capitano, ma dichiara subito di non essere interessato alla cosa e lascia il ruolo a Ginew. Come segno di riconoscenza, questi gli dona una Sfera del Drago Suprema illustrandone i poteri.

L'Eroe decide quindi di trovare le sette Sfere Supreme per chiedere al Drago di far tornare il mondo allo stato normale. Durante la ricerca, l'Eroe viene a sapere che una coppia ha il suo stesso obiettivo, così va da loro per chiedergli di consegnargli le Sfere che già avevano trovato.

La coppia si rivela essere formata dagli Androidi N° 17 e N° 18, i quali hanno tutt'altro che buone intenzioni: dato che secondo loro le emozioni umani sono inutili, intendono usare le Sfere per chiedere al Drago di gettare il mondo ancor più nel caos e attendere che gli uomini si sterminino reciprocamente.

L'Eroe, conscio di essere più forte dei due androidi, li sconfigge facilmente e lascia intendere di volerli distruggere; in realtà, è un modo per far capire il concetto di altruismo ai due Androidi, che credendo di essere ad un passo dalla morte si proteggeranno l'un l'altra. Grati per aver avuta salva la vita, i due consegnano all'Eroe due Sfere ed un radar per localizzare le rimanenti Sfere.

Seguendo le tracce di una Sfera, l'Eroe giunge nei pressi di un ghiacciaio; qui incontra Piccolo, che a causa della sua natura demoniaca viene accusato di essere l'artefice del piano per far regnare il caos sulla Terra.

Nonostante la forza del saiyan, Piccolo ha la meglio; l'Eroe allora, a causa dell'ira nata dal non poter sconfiggere colui che ha causato tanta sofferenza, si trasforma in Super Saiyan e vince. Dopo la lotta, Piccolo spiega di non essere lui il colpevole, ma di averlo solo lasciato intendere per risvegliare la potenza latente dell'Eroe.

Piccolo racconta allora che, mentre stava investigando per capire chi fosse stato ad esprimere il desiderio, è stato attaccato da una Grande Scimmia e si è salvato per miracolo. Probabilmente, è lei la causa di tutto.

L'Eroe si mette alla ricerca della Grande Scimmia, che si rivela essere Grande Scimmia (Baby); grazie ai suoi nuovi poteri, l'Eroe riesce a sconfiggere lo Tsufuru: in punto di morte, egli rivela che ad aver chiesto allo Shenron Supremo di portare il caos sulla Terra è stato Super Ishinlon.

Rimessosi in viaggio, l'Eroe nota che le 4 Sfere rimanenti sono state radunate in un unico punto. Recatosi sul posto trova Super Ishinlon, il quale gli intima di consegnargli le ultime 3 Sfere. Al rifiuto del saiyan il drago malvagio lo attacca.

Al termine della strenua lotta il nemico sembra ormai sconfitto; messo alle strette, decide di sparpagliare nuovamente le Sfere sul pianeta per impedire all'Eroe di realizzare il suo desiderio.

Recuperate nuovamente 6 delle 7 Sfere (rispettivamente da un Saibaiman, Dodoria, Zarbon, Rekoom, Burter e Jeeth), all'Eroe non resta che impossessarsi dell'ultima. Sfortunatamente, viene anticipato da Super Ishinlon.

I due combattono nuovamente, ma questa volta il drago viene definitivamente sconfitto dal Saiyan. In punto di morte, Super Ishinlon schernisce l'Eroe: potrà anche aver vinto, ma non vedrà mai realizzato il suo desiderio.

L'Eroe si reca al Santuario di Dio ed evoca lo Shenron Supremo: il drago però è posseduto dall'energia negativa di Super Ishinlon ed è costretto suo malgrado ad attaccarlo. Per salvare Shenron, l'Eroe si fa ingoiare dal drago e, trasformatosi in Super Saiyan, emette un'onda di energia che elimina la negatività.

Purtroppo, lo Shenron supremo non può esaudire il desiderio dell'Eroe: per esprimere il desiderio precedente Super Ishinlon aveva incanalato nel drago una grande quantità di energia negativa; Shenron, in quanto vincolato ai poteri del suo creatore, non dispone della forza necessaria ad annullare tale energia negativa.

L'Eroe capisce che per riportare il mondo alla normalità deve contare unicamente sulle proprie forze. Decide quindi di far resuscitare tutte le persone morte a causa del nuovo stato di caos e di partire per un nuovo viaggio nel tentativo di ristabilire la pace sulla Terra.


Modalità di gioco



Modalità Eroe


Intorno all'inizio di settembre 2011 sono stati pubblicati dei video[3][4] che mostrano una nuova feature finora inedita, chiamata "Modalità Eroe"[5].

In tale modalità è possibile creare fino a tre propri personaggi con cui seguire una storia parallela alla normale continuity, all'interno della quale sono presenti i normali combattenti dell'universo di Dragon Ball. Le caratteristiche personalizzabili sono: corporatura, colore della pelle, abbigliamento, capigliatura, voce, attacchi speciali, attacchi supremi e stile di combattimento. Inoltre, è possibile acquisire esperienza e nuovi oggetti per la personalizzazione esplorando il mondo di gioco, sconfiggendo i nemici e lottando con alcuni personaggi che fungeranno da maestro.


Sviluppo


Dopo l'annuncio sul numero di Shōnen Jump dell'8 maggio 2011, il 12 maggio è stato pubblicato un trailer del gioco in cui sono presenti Goku e Grande Scimmia (Vegeta).

Dal trailer si può notare come la grafica sia notevolmente cambiata: è stata infatti completamente abbandonata la tecnica del cel-shading, con la quale era realizzato il precedente capitolo, oltre all'introduzione dei Quick Time Event sia nella Modalità Storia sia in quella Versus. È inoltre presente un editor di personaggi che consente di creare e personalizzare un proprio guerriero.[6]


Personaggi giocabili



Livelli



Colonna sonora


Nel gioco sono presenti 29 tracce sonore, composte da Hiroshi Takaki.

  1. Adventurous Spirit
    Spirito avventuroso 2:39
  2. Aftermath
    Conseguenze 2:28
  3. Anything Is Possible
    Tutto è possibile 3:07
  4. Burning Soul
    Anima bruciante 2:28
  5. Cosmic Wonder
    Meraviglia cosmica 2:45
  6. Courage
    Coraggio 2:50
  7. Dangerous Mind
    Mente pericolosa 2:26
  8. Deep Wild
    Selvaggio profondo 2:30
  9. Denouement
    Scioglimento 2:38
  10. Die Hard
    Duro a morire 3:04
  11. Dragon Crisis
    Crisi del Drago 2:50
  12. Dragons Gate
    Porta dei Draghi 2:28
  13. Edge of Spirit
    Estremità dello spirito 2:52
  14. Evil Desires
    Desideri malvagi 2:36
  15. Final Disturbance
    Disturbo finale 2:42
  16. Fist of Justice
    Pugno della giustizia 2:48
  17. Gallantry
    Galanteria 2:41
  18. Goku 2:23
  19. Heat Capacity
    Capacità termica 2:46
  20. Hot Passion
    Passione calda 2:50
  21. Joker
    Burlone 2:44
  22. Just a Hero
    Soltanto un eroe 2:58
  23. Over the Limit
    Oltre il limite 2:30
  24. Power Evolution
    Evoluzione di potenza 3:06
  25. Rainbow in the Universe
    Arcobaleno nell'universo 2:21
  26. Rising Force
    Forza crescente 3:06
  27. Serenity
    Serenità 2:47
  28. The Warrior
    Il guerriero 2:08
  29. Welcome to the Budokai Tenkaichi
    Benvenuti al Torneo Mondiale 2:43

Compositori



Doppiaggio


PersonaggioDoppiatore giapponeseDoppiatore americano
GokuMasako NozawaSean Schemmel
Gohan (bambino)Colleen Clinkenbeard
Gohan (ragazzo)
Gohan (adolescente)Kyle Hebert
GotenKara Edwards
BardakSonny Strait
PiccoloToshio FurukawaChristopher Sabat
CrilinMayumi TanakaSonny Strait
YajirobeiMike McFarland
VegetaRyo HorikawaChristopher Sabat
Grande Scimmia (Vegeta)
TrunksTakeshi KusaoEric Vale
Trunks (bambino)Laura Bailey
YamchaToru FuruyaChristopher Sabat
TenshinhanHirotaka SuzuokiJohn Burgmeier
Androide Nº 16Jeremy Inman
Mr. SatanUnsyo IshizukaChris Rager
VidelYuko MinaguchiKara Edwards
ShenronKenju UtumuriChristopher Sabat
Shenron supremo
Presentatore Torneo MondialeEric Vale
RadishShigeru ChibaJustin Cook
Nonno GohanChristopher Sabat
Re KaiohJyogi YanamiSean Schemmel
NarratoreDoc Morgan
CommentatoreYukimasa KishinoJohn Swasey
SaibaimanYusuke NumataJohn Burgemeier
Grande Scimmia (Baby)Vic Mignona
NappaTetsu InadaPhil Parsons
DendeAya IranoMaxey Whitehead
CuiEiji TakemotoBill Townsley
DodoriaTakashi NagasakoJohn Swasey
ZarbonHiroaki MiuraJ. Michael Tatum
Zarbon (Dopo la trasformazione)
RekoomSeiji SasakiChristopher Sabat
BurterMasaya OnosakaVic Mignogna
JeethDaisuke KishioJason Leibrecht
Capitano GinewKatuyuki KonishiR Bruce Elliot
FreezerRyusei NakaoChris Ayres
Meta Cooler (nucleo)Andrew Chandler
JanenbaTessho GendaKent Williams
Super Janenba
Androide Nº 17Shigeru NakaharaChuck Huber
Androide Nº 18Miki ItouColleen Clinkenbeard
Androide Nº 19Yukitoshi HoriTodd Haberkorn
Dr. GeloKōji YadaKent Williams
CellNorio WakamotoTravis Willingham
Cell Jr.Takahiro FujimotoJustin Cook
PolungaRyūzaburō ŌtomoChristopher Sabat
KaiohshinYūji MitsuyaKent Williams
Vecchio KaiohRyochi Tanaka
Majin BuKouzou ShioyaJosh Martin
Super BuJustin Cook
Kid BuJosh Martin
BrolyBin ShimadaVic Mignogna
KibithShin AomoriChuck Huber
HildegarnChristopher Sabat
Super IshinlonHidekatsu Shibata
GotenksMasako Nozawa
Takeshi Kusao
Laura Bailey
Kara Edwards
VegethMasako Nozawa
Ryo Horikawa
Christopher Sabat
Sean Schemmel
Super GogetaMasako Nozawa
Ryo Horikawa
Christopher Sabat
Sean Schemmel
EroeSaiyaka HiraoLuci Christian
EroeKouta NemotoMarcus Mauldin
EroeAtsushi KisaichiIan Sinclar
EroeKenji HakabaneBryan Massey
EroeMiyu HirinoJosh Grelle
EroeMasakazu MoritaJoel McDonald
EroeMasaya TakatsukaJason Douglas
EroeAiko HibiLeah Clark

Collector's Edition


Oltre alla versione standard del gioco dal 27 ottobre 2011 è stata resa disponibile anche una Collector's Edition[7] in tiratura limitata (10 000 copie distribuite in Europa e Asia), la quale oltre al gioco include[8]:


Accoglienza


La rivista Play Generation diede alla versione per PlayStation 3 un punteggio di 72/100, apprezzando la realizzazione tecnica di assoluto livello e la notevole varietà di modalità di gioco ma come contro l'eccessiva semplicità dei combattimenti che rendeva l'azione troppo ripetitiva, finendo per trovarlo un gioco dall'impatto visivo notevole ma che alla resa dei conti presentava delle meccaniche di combattimento fin troppo semplici[9].


Note


  1. Annuncio della data di uscita ufficiale sul sito Namco-Bandai, su it.namcobandaigames.eu. URL consultato il 13 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2012).
  2. Dragon Ball Z: Ultimate Tenkaichi, in Play Generation, n. 70, Edizioni Master, settembre 2011, p. 38, ISSN 1827-6105 (WC · ACNP).
  3. Trailer ufficiale della modalità HERO
  4. Scene di gameplay tratte dalla Modalità HERO
  5. Dragon Ball Z: Ultimate Tenkaichi, in Play Generation, n. 72, Edizioni Master, novembre 2011, p. 31, ISSN 1827-6105 (WC · ACNP).
  6. Caratteristiche principali dello Story mode secondo il sito Namco-Bandai Archiviato il 14 settembre 2011 in Internet Archive.
  7. L'annuncio della Collector's su Multiplayer.it
  8. Dragon Ball Z: Ultimate Tenkaichi, in Play Generation, n. 74, Edizioni Master, Natale 2011, p. 30, ISSN 1827-6105 (WC · ACNP).
  9. Dragon Ball Z: Ultimate Tenkaichi, in Play Generation, n. 74, Edizioni Master, Natale 2011, pp. 68-69, ISSN 1827-6105 (WC · ACNP).

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàBNF (FR) cb167148028 (data)
Portale Anime e manga
Portale PlayStation

На других языках


[en] Dragon Ball Z: Ultimate Tenkaichi

Dragon Ball Z: Ultimate Tenkaichi[lower-alpha 2] is a game based on the manga and anime franchise Dragon Ball Z. It was developed by Spike and published by Namco Bandai Games under the Bandai label in late October 2011 for the PlayStation 3 and Xbox 360. Despite its English title, it is not actually a part of the Budokai Tenkaichi fighting game series.

[fr] Dragon Ball Z: Ultimate Tenkaichi

Dragon Ball Z: Ultimate Tenkaichi (ドラゴンボール アルティメットブラスト, Doragon bōru: Arutimetto burasuto?, littéralement « Dragon Ball: Ultimate Blast »), anciennement appelé Dragon Ball Game Project Age 2011, est un jeu vidéo de combat basé sur l’univers de Dragon Ball[1]. Le jeu a originellement été annoncé dans le magazine japonais Weekly Shōnen Jump. Il est commercialisé par Namco Bandai depuis octobre 2011 sur consoles Xbox 360 et PlayStation 3.
- [it] Dragon Ball Z: Ultimate Tenkaichi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии