software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Destroy All Humans! è un videogioco sviluppato da Pandemic Studios e prodotto da THQ nel 2005 per le console casalinghe PlayStation 2 e Xbox. In questo titolo, il giocatore deve vestire i panni del diabolico alieno Cryptosporidium e completare una serie di missioni che porteranno la razza aliena dei Furon a governare il pianeta Terra.

Destroy All Humans!
videogioco
Schermata di gioco
PiattaformaPlayStation 2, Xbox, Telefono cellulare, PlayStation 4, Xbox One, Microsoft Windows, Nintendo Switch
Data di pubblicazionePlayStation 2, Xbox:
22 febbraio 2007
(solo PS2)
21 giugno 2005
24 giugno 2005

Telefono cellulare:
30 maggio 2005
Xbox Live:
15 settembre 2008
PlayStation Network:
1º novembre 2016
PlayStation 4, Xbox One, Windows:
28 luglio 2020
Nintendo Switch:
29 giugno 2021

GenereAvventura dinamica
TemaFantascienza
OrigineStati Uniti
SviluppoPandemic Studios
PubblicazioneTHQ
DirezioneBrad Welch
ProduzioneGordon Moyes
ProgrammazioneAdam Iarossi
Direzione artisticaFiona François
SceneggiaturaTom Abernathy
MusicheGarry Schyman
Modalità di giocoGiocatore singolo
Periferiche di inputDualShock 2, gamepad, DualShock 4, tastiera
Motore fisicoHavok
SupportoDVD, download
Distribuzione digitaleXbox Live, PlayStation Network, Steam, Nintendo eShop
Fascia di etàBBFC: 15 · CERO: C · ESRB: T · PEGI: 12 · USK: 16
SerieDestroy All Humans!
Seguito daDestroy All Humans! 2

Nel 2016, il titolo è stato aggiunto al catalogo PlayStation Network con una conversione in Full HD per la console PS4[1], mentre nel 2018 è arrivato su Xbox Live grazie al programma di retrocompatibilità avviato da Microsoft, con una conversione in 1080p per Xbox One e in 4K per Xbox One X[2].

Nel corso della conferenza Microsoft all'E3 2019, THQ Nordic ha annunciato un remake del gioco per PlayStation 4, Xbox One e PC sotto lo sviluppo di Black Forest Game, fissando la data di lancio per il 28 luglio 2020[3] e il 29 giugno 2021 per Nintendo Switch.[4]


Trama


L'antica razza aliena dei Furon ha raggiunto uno stadio di evoluzione tale da potersi riprodurre solo attraverso la clonazione. L'unico modo per poter ripristinare l'apparato riproduttore è quello di estrarre del DNA vergine dalle cortecce cerebrali dei terrestri.

Negli anni '50, un Furon noto come Cryptosporidium 136 si reca sul pianeta Terra, ma si schianta in seguito alla collisione con un missile dell'esercito americano e perde la vita. Viene subito prelevato dai militari, sezionato e studiato all'interno di una base segreta nota come Area 42 (evidente parodia dell'Area 51).

Non ricevendo più il segnale del disco volante, una nave madre dal pianeta Furon, gestita dallo scienziato Pox e dal successore di Crypto 136 (Cryptosporidium 137) decide di partire per scoprire cosa è successo all'extraterrestre scomparso. Arrivati nell'orbita terrestre, iniziano ad invadere numerose città e, una volta scoperta la sorte del clone 136, iniziano a progettare la totale sottomissione del pianeta al loro volere.

Il loro principale ostacolo è rappresentato dagli uomini della Majestic, un'associazione segreta che, dopo aver studiato gli extraterrestri ed aver appreso le loro intenzioni, iniziano a sviluppare tecnologie in grado di ostacolare le capacità telecinetiche Furon così da respingere la minaccia per il mondo e non far entrare la popolazione nel panico.


Modalità di gioco



Siti da invadere


Nel gioco si possono invadere sei siti, ognuno ricco di insediamenti e, a volte, di basi militari:


Armi e poteri Furon



Poteri


Grazie all'avanzato sviluppo cerebrale della razza Furon, è possibile eseguire numerose azioni mentali. Le capacità di Crypto possono essere potenziate nell'apposita sezione all'interno della nave madre, nel laboratorio di Pox.


Arsenale di Crypto



Equipaggiamento del disco volante



Accoglienza


La rivista Play Generation classificò Crypto come il quinto alieno più alienato dei videogiochi usciti su PlayStation 2[5].


Altri titoli


Dopo il successo di Destroy All Humans!, la THQ ha deciso di creare una serie di titoli successivi, tra cui Destroy All Humans! 2 (sempre per Xbox e PlayStation 2), ambientato nel 1960 anziché nel 1950 come il precedente titolo), Destroy All Humans! Big Willy Unleashed per console Wii e Destroy All Humans! Path Of The Furon per console Xbox 360 e PlayStation 3, quest'ultimo considerato un flop[6].


Note


  1. Destroy All Humans, su store.playstation.com, PlayStation Store. URL consultato il 17 luglio 2020.
  2. Destroy All Humans!, su microsoft.com, Microsoft. URL consultato il 17 luglio 2020.
  3. Alessandro Bruni, Destroy All Humans: il remake che non ti aspetti all'E3 2019, in Everyeye.it, 14 giugno 2019. URL consultato il 17 luglio 2020.
  4. Destroy All Humans: il remake arriva a giugno su Nintendo Switch, su Everyeye.it. URL consultato il 29 giugno 2021.
  5. L'alieno + alienato, in Play Generation, n. 74, Edizioni Master, Natale 2011, p. 95, ISSN 1827-6105 (WC · ACNP).
  6. Destroy All Humans!, in Play Generation, n. 74, Edizioni Master, Natale 2011, p. 91, ISSN 1827-6105 (WC · ACNP).

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàBNF (FR) cb166742945 (data)
Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

На других языках


[de] Destroy All Humans!

Destroy All Humans! ist ein von Pandemic Studios entwickeltes Videospiel. Der in einer offenen Spielwelt spielende Third-Person-Shooter wurde am 21. Juni 2005 vom Publisher THQ für PlayStation 2 und Xbox veröffentlicht.

[en] Destroy All Humans! (2005 video game)

Destroy All Humans! is a 2005 action-adventure video game developed by Pandemic Studios and published by THQ for PlayStation 2 and Xbox. The game is the first installment in the Destroy All Humans! franchise, and is set in 1959 in the United States, and parodies the lifestyles, pop culture, and political attitudes of this time period. The player controls Cryptosporidium 137 (a reference to the protozoan parasite Cryptosporidium), a member of the fictional Furon race of alien life, who has come to Earth to harvest DNA from humans to continue the cloning process of his species. Destroy All Humans! received generally positive reviews from critics. The original was ported to PlayStation 4 in 2016 alongside its sequel. A full remake of the game was released on July 28, 2020.

[es] Destroy All Humans!

Destroy All Humans! (Destruir a todos los Humanos en español) es un videojuego desarrollado por Pandemic Studios y distribuido por THQ. Fue publicado para videoconsolas PlayStation 2 y Xbox principalmente, y fue vendido por primera vez el 21 de junio de 2005. Este videojuego está basado en el año de 1957 en Estados Unidos criticando las personas, la música, los políticos y la economía. El personaje es Cryptosporidium-137 un miembro de la raza alienígena Furon, que vino con la misión de conseguir ADN para seguir con el programa de clonación que lleva su raza.

[fr] Destroy All Humans!

Destroy All Humans! est un jeu vidéo de tir à la troisième personne sorti en 2002 sur Xbox et PlayStation 2. Il a été développé par Pandemic Studios et édité par THQ. Il met en scène un « furon » (une race extraterrestre) belliqueux du nom de Crypto qui a pour mission d'asservir l'espèce humaine ainsi que de récupérer l'ADN de leur troncs cérébraux. Il est aidé dans sa, tâche par Orthopox-13 (Pox) son supérieur hiérarchique qui lui donne ses objectifs de mission. Le jeu se déroule dans les années 50 (1959) aux États-Unis. Il fait honneur et parodie les séries B de science fiction de cette période. Il n'hésite également pas à tourner en dérision la paranoïa croissante de la menace rouge (URSS) dont le gouvernement se sert afin de dissimuler la présence et les actes de l'alien.
- [it] Destroy All Humans!



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии