software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Descent è un videogioco di fantascienza del genere sparatutto in prima persona sviluppato da Outrage Entertainment e pubblicato dalla Interplay nel 1999 per PC.

Descent 3
videogioco
PiattaformaMicrosoft Windows, Mac OS, Linux
Data di pubblicazione11 giugno 1999
GenereSparatutto in prima persona
TemaFantascienza
OrigineStati Uniti
SviluppoOutrage Entertainment
PubblicazioneInterplay Entertainment
Periferiche di inputtastiera, joystick, mouse
SupportoCD-Rom
Requisiti di sistemaCPU 200 MHz, 32 MB RAM, scheda acceleratrice 3D con 4MB di RAM, 210 MB di spazio su hard disk, DirectX 6 o superiore, lettore CD-ROM 4x
EspansioniMercenary
Preceduto daDescent II

Nel 2000 venne pubblicata un'espansione chiamata Descent 3: Mercenary. Alcuni fan della serie hanno realizzato altre modifiche aggiuntive.


Trama


La nave del Material Defender sta precipitando verso il Sole. All'ultimo momento, mentre l'astronave comincia a prendere fuoco, il protagonista viene estratto e portato sopra un'altra astronave. Mentre il Material Defender si riprende, viene a sapere che è stato recuperato dalla squadra Red Acropolis Research. La direttrice della squadra spiega che all'interno della PTMC sono successi fatti strani e che uno dei suoi conoscenti è stato ucciso da un robot. Ciò che ha spinto la Red Acropolis a sospettare della PTMC è stato il loro rifiuto nel dichiarare che avessero un contratto con il Defender, anche se egli stesso aveva lavorato molti anni per loro. Red Acropolis aveva tentato di mandare un rapporto delle azioni della PTMC alla Collective Earth Defense (CED), una organizzazione di polizia anti-terroristica, ma costoro non presero alcuna posizione in quanto non desideravano irritare la PTMC.

La direttrice spiega al Material Defender che, mentre stava ripulendo le miniere della PTMC dal virus informatico, l'organizzazione lo stava provando e modificando. Il virus era estremamente avanzato ed era stato costruito con la nanotecnologia. La direttrice vuole il Material Defender per sistemare il problema e, dopo alcune offerte, lui accetta. Lo stesso Dravis è coinvolto in esperimenti su nanotecnologie in grado di riprogrammare velocemente i robot. Egli aveva utilizzato questo virus per eliminare il presidente della PTMC ed ottenere il suo posto.


Modalità di gioco


Rispetto al capitolo precedente, a causa del cambio di motore grafico, oltre ai livelli in ambienti chiusi del gioco, sono state introdotte ambientazione esterne alle basi. Inoltre, gli obiettivi - divisi in primari e secondari - sono più vari rispetto ai giochi precedenti: ad esempio, ve ne sono alcuni che vanno dal proteggere navicelle di trasporto alla difesa di cinque reattori.

Il tipo di controllo freelook o mouselook permette al giocatore di cambiare la direzione dell'astronave a velocità proporzionale a quella di movimento del mouse. Questo tipo di comando si dimostra vantaggioso rispetto all'uso della sola tastiera. La sessione multigiocatore possiede un'opzione per disabilitare il controllo mouselook per tutti gli utenti, in modo da appianare le differenze tra giocatori.

Gli sprite dei robot nemici sono stati ridisegnati e l'intelligenza artificiale migliorata: possono, infatti, schivare i colpi del giocatore, lavorare in squadra o chiamare rinforzi quando sono in numero insufficiente.


Astronavi


Nel gioco è possibile scegliere tre astronavi:

Quando la campagna principale viene completata, il giocatore può scegliere qualsiasi nave. In modalità multigiocatore, le tre navi sono disponibili fin dall'inizio.


Armi


La maggior parte delle armi è diversa da quelle viste nei giochi precedenti e solo una piccola parte sono rimodellazioni. Alcuni utenti abituati ai giochi precedenti trovano che le armi siano troppo o troppo poco potenti quando confrontate con quelle originali. Per questo sono state create delle modifiche come Pyromania. Una terza categoria di armi è stata aggiunta, conosciuta come contromisure. I razzetti segnalatori sono stati reintrodotti e, in base all'astronave usata, consumano 1/20 di unità energetica oppure non consumarne affatto. Il razzetto causa un punto danno al nemico colpito.


Multigiocatore


Descent 3 ha introdotto nuove modalità di gioco riguardo al multiplayer:


Aspetti tecnici


Il gioco introduce diversi miglioramenti a livello tecnico rispetto ai due predecessori, con l'introduzione di tecniche grafiche molto avanzate come portal rendering, texture procedurali e illuminazione avanzata. A causa di ciò, le risorse hardware richieste sono molto alte per la corrispondente generazione hardware.

Descent 3 fa uso di un motore creato dalla casa di sviluppo e di un altro programmato da esterni. La combinazione dei due motori è stata chiamata Fusion Engine, e permette di visualizzare bump mapping, luci dinamiche colorate, ambienti abbastanza complessi ed effetti atmosferici. A differenza di altri videogiochi contemporanei come Quake II o Unreal, Descent 3 non fa uso di brush - oggetti in tre dimensioni usati per formare porte, muri e altro - ma utilizza la modellazione vertice/faccia di base, in cui i piani bidimensionali formano i muri.


Espansioni



Descent 3: Mercenary


Il 10 dicembre 2000,[1] Interplay ha distribuito l'espansione chiamata Descent 3: Mercenary. L'aggiunta comprende una nuova campagna in singolo giocatore che racconta gli avvenimenti tra la fine di Descent II e l'inizio della campagna iniziale di Descent 3. Nel pacchetto è compreso anche l'editor di livelli e diverse mappe per la modalità multigiocatore.

La trama vede il giocatore, un pilota CED, ricevere l'ordine di distruggere una colonia marziana della PTMC causando la distruzione del reattore nucleare principale. Per evitare testimoni la CED non estrae il pilota dalla colonia e rescinde il contratto. Il pilota riesce a sfuggire all'esplosione rifugiandosi nella area di scarico rifiuti rinforzata. Negli avvenimenti successivi Samuel Dravis, l'uomo che ordinò al Material Defender 1032 di ripulire le miniere della PTMC dai robot, contatta il pilota e in cambio dei suoi servizi è disposto a lasciarlo andare via senza conseguenze e implicazioni dopo l'incidente. Tra le novità introdotte abbiamo:


Note


  1. Descent 3: Mercenary, su pc.ign.com. URL consultato il 25 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2008).

Voci correlate



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàBNF (FR) cb16630279g (data)
Portale Sparatutto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sparatutto

На других языках


[de] Descent 3

Descent 3 (Eigenschreibweise: Descent³) ist ein 1999 für Microsoft Windows veröffentlichter Ego-Shooter und der dritte Teil der Descent-Reihe. Das Spiel entstand bei Outrage Entertainment, einem der beiden Nachfolgerstudio des ursprünglichen Entwicklerteams Parallax Software. Das Spiel erschien über den amerikanischen Publisher Interplay Entertainment. Neben der Windows-Version existieren Portierungen für Mac OS und Linux. 2000 erschien eine Erweiterung mit dem Titel Descent 3: Mercenary.

[en] Descent 3

Descent 3 (stylized as Descent³) is a first-person shooter video game developed by Outrage Entertainment and published by Interplay Entertainment. It was originally released for Microsoft Windows in North America on June 17, 1999. Descent 3 is the third game in the Descent video game series and a sequel to Descent II. The game takes place in a science fiction setting of the Solar System where the player is cast as Material Defender, a mercenary who must help an organization known as the Red Acropolis Research Team to stop robots infected by an alien virus.

[fr] Descent 3

Descent 3 (stylisé Descent³) est un jeu vidéo de tir à la première personne développé par Outrage Entertainment et édité par Interplay Productions, sorti en 1999 sur Windows, Mac OS et Linux.
- [it] Descent 3



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии