software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Defender of the Crown è un videogioco strategico a turni con minigiochi d'azione, ambientato nell'Inghilterra medievale, realizzato dalla Cinemaware e progettato da Kellyn Beck. Inizialmente fu pubblicato per il computer Amiga nel 1986, successivamente uscirono molte conversioni tra cui MS-DOS, Nintendo Entertainment System, Atari ST, Commodore 64, Apple IIGS. Con la versione Amiga, Defender of the Crown fu una pietra miliare della qualità grafica, divenne un titolo molto popolare e lanciò la Cinemaware ai vertici del settore[2]. Rappresentava un nuovo standard di riferimento della grafica[3] (ottenendo ad esempio, sulla grafica, un giudizio del 99% da Zzap![4] e un "10 e lode" da Bit[5]) e si considera la prima killer application dell'Amiga[2].

Disambiguazione – Se stai cercando l'album dei Brocas Helm, vedi Defender of the Crown (album).
Defender of the Crown
videogioco
Schermata su Amiga, sequenza di incursione al castello
PiattaformaAmiga, Amstrad CPC, Apple IIGS, Atari ST, Atari Jaguar, CD-i, CDTV, Commodore 64, Game Boy Advance, Intellivision, Mac OS, MS-DOS, NES, PC booter, Windows, ZX Spectrum
Data di pubblicazione
  • 1986 (Amiga)
  • 1987 (C64, ST)
  • 1988 (Apple, Mac)
  • 1989 (CPC, NES, PC)
  • 1991 (CDi, CDTV)
  • 2002 (GBA)[1]
GenereStrategia a turni, azione
TemaMedioevo
OrigineStati Uniti
SviluppoMaster Designer Software (Cinemaware)
PubblicazioneCinemaware, Mirrorsoft, Ubisoft, Mindscape
DirezioneKellyn Beeck
ProduzioneRobert e Phyllis Jacob, John Cutter
DesignKellyn Beeck
ProgrammazioneRobert J. Mical (Amiga)
Direzione artisticaJames Sachs
MusicheJim Cuomo (Amiga)
Modalità di giocoSingolo giocatore
Periferiche di inputMouse, joystick, tastiera
SupportoCartuccia, floppy disk, cassetta, CD-ROM
Requisiti di sistema
  • PC/DOS: video CGA o EGA
  • ZX Spectrum: 48k
Seguito daDefender of the Crown II

Un seguito, Defender of the Crown II (1993), uscì solo per Amiga CD32. Un remake, intitolato Robin Hood: Defender of the Crown, fu messo in commercio nel 2003 per PlayStation 2, Xbox e Windows. Nel 2007 uscì un altro seguito per Windows, Defender of the Crown: Heroes Live Forever.


Trama


Il gioco è ambientato nel Medioevo; il re d'Inghilterra (King Richard) è stato rapito durante le crociate e le diverse fazioni stanno lottando tra loro per il controllo del territorio. La nazione è senza controllo e senza un sovrano. Ambientato nell'Inghilterra del 1149, il gioco inizia con Robin Hood che informa il giocatore che Re Riccardo è morto, e il regno, rimasto senza eredi, è diviso tra i suoi vassalli. Il giocatore veste i panni di uno dei quattro principali signori sassoni (Wilfred di Ivanhoe, Cedric di Rotherwood, Geoffrey Longsword e Wolfric il Selvaggio), e guida il suo regno per riunificare l'Inghilterra, respingendo i normanni.


Modalità di gioco


Il giocatore sceglie uno dei quattro possibili signori e deve conquistare l'Inghilterra, suddivisa in 18 territori[4], solo uno dei quali inizialmente è in suo possesso e ospita il suo castello. Sono presenti altri cinque signori controllati dal computer, di cui tre avversari normanni, anch'essi inizialmente possessori di un territorio con castello a testa, mentre i restanti territori non hanno un proprietario. Ogni signore ha un diverso livello di tre abilità: comando, giostra e spada. Menù a tendina disegnati su pergamena permettono di fare le proprie scelte strategiche. Le azioni principali sono consultare la mappa, indire un torneo, organizzare una campagna di conquista territoriale, e fare una razzia a scopo di saccheggio dell'oro nemico[4].

Per conquistare gli altri territori e castelli, il giocatore deve ammassare truppe spendendo le rendite dei propri possedimenti. Si possono acquisire soldati, cavalieri, catapulte (necessarie per assediare i castelli) e castelli minori, e assegnare le forze mobili all'esercito di invasione, che è sempre concentrato su un unico territorio, o alla difesa del castello. Quando in un territorio si incontrano forze nemiche, per la battaglia campale si sceglie solo una strategia base e il risultato viene calcolato in automatico[6]. Questa è la parte meno spettacolare del gioco su Amiga in quanto non viene mostrata grafica[4]; un poco di grafica venne aggiunto nelle conversioni. I territori possono essere vinti anche tramite le giostre, quando vengono messi in palio. Ogni territorio ha una rendita per turno, in oro e in vassalli. Di tanto in tanto, il giocatore può tentare di salvare una damigella sassone rapita; in caso di riuscita si ottiene una scena d'amore con la bella. Un numero limitato di volte ci si può appellare all'aiuto di Robin Hood per le battaglie. Le vittorie nei tornei e i salvataggi di damigelle aumentano l'abilità di comando del proprio personaggio[7].

Le possibili sequenze d'azione:


Conversioni


Di seguito tutte le conversioni storiche con eventuali peculiarità:

La versione ZX Spectrum venne sviluppata professionalmente, ma la Mirrorsoft decise di non pubblicarlo e fu diffuso come freeware[11]. Esiste un porting amatoriale per Commodore 16 tratto dalla versione Commodore 64[12].

La Cinemaware, fallita nel 1992 e rifondata nel 2000, ha pubblicato anche delle versioni rimasterizzate digitalmente di alcuni suoi giochi classici. Tra queste c'è anche Defender of the Crown, uscito per Windows e Macintosh nel 2002[13].

Emulazioni autorizzate della versione Amiga sono uscite per Android e iOS. In epoca di retrogaming sono uscite conversioni autorizzate anche per console Atari Jaguar[14] e Intellivision[15].


Sviluppo


Defender of the Crown fu il primo titolo della Cinemaware. Il gioco originale per Amiga venne sviluppato dalla Master Designer Software, compagnia che era dietro al marchio Cinemaware. Occupando due dischetti da 880 kB, appariva all'epoca come il gioco per computer più complesso mai pubblicato, con grafica straordinariamente dettagliata[16].

Robert Jacob, presidente dell'azienda, iniziò a febbraio 1986 proponendo al designer Kellyn Beeck di realizzare un gioco con la tipica ambientazione medievale eroica, con cavalieri, castelli e damigelle in pericolo[17]. Beeck propose a Jacob le prime bozze di design di un gioco basato su Robin Hood, che già conteneva il grosso delle idee poi implementate. Dopo quattro mesi, a luglio 1986, Defender of the Crown aveva praticamente preso la forma definitiva. Nel frattempo Jim Sachs (James D. Sachs) venne assegnato alla direzione artistica; all'epoca Sachs divenne un noto artista grafico del settore. In seguito Jim Cuomo venne contattato in Francia per occuparsi della parte musicale; era già un innovatore e autore di diversi dischi di computer music, noto a Jacob. Robert J. Mical prese parte al progetto per quanto riguarda la programmazione; Mical aveva partecipato in precedenza alla realizzazione dell'Amiga stesso. Nel tempo di appena due mesi e mezzo riuscì a combinare tutti gli elementi. Contributo importante fu dato anche al coordinamento da John Cutter, direttore creativo dell'azienda[16].

La versione Amiga fu programmata in tempi molto stretti e con problemi dovuti all'abbandono di due programmatori, perciò non si fece in tempo a implementare alcune caratteristiche pianificate del gioco. Queste apparvero invece nelle successive conversioni, ad esempio la possibilità di cambiare il tipo di munizioni della catapulta. Nel 1988 Robert Jacob descrisse la versione Atari ST come la più completa[18].

Come dichiarato nel manuale stesso, che dedica alcune pagine all'argomento, Defender of the Crown è un tributo ai classici film hollywoodiani d'avventura in costume, in particolare tutti i film di Robin Hood e Ivanhoe[19].


Note


  1. Retrogame Magazine 6.
  2. Retrogame Magazine 6, p. 38.
  3. MCmicrocomputer 61, p. 112.
  4. Zzap! 14.
  5. Bit Games.
  6. Parte dell'algoritmo è descritto in Commodore Gazette 1, p. 17.
  7. Commodore Gazette 5.
  8. Commodore Computer Club 39, p. 12.
  9. Game Power 2, p. 27.
  10. Retrogame Magazine 6, p. 39.
  11. ZXDB.
  12. Plus/4 World.
  13. (EN) Defender of the Crown: Digitally Remastered Collector's Edition, su MobyGames, Blue Flame Labs.
  14. Defender of the Crown sta arrivando su Atari Jaguar, su ilvideogioco.com, 23 settembre 2018.
  15. Defender of the Crown: il progetto di Elektronite per Intellivision debutterà a gamescom, su gamesvillage.it, 15 luglio 2019.
  16. Commodore Gazette 1.
  17. Manuale, p. 19.
  18. Hall of Light OCS, nota 3.
  19. Manuale, pp. 15-17.

Bibliografia


Riviste
Manuali

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàBNF (FR) cb171631801 (data)
Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

На других языках


[de] Defender of the Crown

Defender of the Crown ist ein 1986 erschienenes Computerspiel.

[en] Defender of the Crown

Defender of the Crown is a strategy computer game designed by Kellyn Beck. It was Cinemaware's first game, and was originally released for the Commodore Amiga in 1986, setting a new standard for graphic quality in home computer games.

[fr] Defender of the Crown

Defender of the Crown[1] est un jeu vidéo développé par Master Designer et édité par Cinemaware en 1986. Précurseur du jeu de stratégie au tour par tour, il fut un succès marquant des micro-ordinateurs Amiga et Atari ST.
- [it] Defender of the Crown

[ru] Defender of the Crown

Defender of the Crown — стратегическая компьютерная игра, первая игра компании Cinemaware, выпущенная в 1986 году на Amiga. Игра установила новый стандарт качества графики для игр на домашних компьютерах.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии