software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Dead Space è un videogioco di fantascienza survival horror in terza persona sviluppato da Visceral Games al tempo chiamata EA redwood shores[1]. Annunciato nell'ottobre 2007 tramite il magazine Game Informer[2], è uscito in Europa il 14 ottobre 2008 per PlayStation 3 e Xbox 360, e il 24 per Microsoft Windows. Una versione per Wii, intitolata Dead Space: Extraction è ambientata prima degli eventi di Dead Space, è uscita il 25 settembre 2009 in Europa e il 1º ottobre 2009 in Giappone.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Dead Space (disambigua).
Dead Space
videogioco
logo del videogioco
PiattaformaPlayStation 3, Xbox 360, Microsoft Windows
Data di pubblicazionePlayStation 3, Xbox 360:

14 ottobre 2008
14 ottobre 2008
Microsoft Windows:
20 ottobre 2008
24 ottobre 2008

GenereSparatutto in terza persona, survival horror
TemaFantascienza
OrigineStati Uniti
SviluppoEA Redwood Shores (Visceral Games)
PubblicazioneElectronic Arts
DesignGlen Schofield
Bret Robbins
Periferiche di inputTastiera, mouse, Sixaxis o DualShock 3, Gamepad e Controller Wireless
Motore graficoGodfather Engine
SupportoBlu-ray Disc, DVD
Fascia di etàBBFC: 18 · CERO: Z · DJCTQ: 18 · ESRB: M · MDA: Mature 18 · OFLC (AU): MA 15+ · PEGI: 18+ · USK: 18
SerieDead Space
Seguito daDead Space 2

Dead Space utilizza il medesimo motore grafico di Il padrino II, anch'esso pubblicato da Electronic Arts. Il seguito, Dead Space 2, è stato annunciato il 7 dicembre 2009 e pubblicato il 28 gennaio 2011.[3]


Trama


Le vicende di Dead Space si svolgono durante il XXVI secolo. Il protagonista è Isaac Clarke, un ingegnere minerario che lavora per la Concordance Extraction Corporation (C.E.C.), una compagnia che manda enormi astronavi minerarie attraverso la galassia. Quando la C.E.C. riceve una chiamata dalla USG Ishimura (una nave di classe “Planet Cracker” che distrugge pianeti per ricavare minerali), Isaac e quattro impiegati della C.E.C. salgono sulla USG Kellion per dirigersi verso di essa. La Ishimura è in orbita attorno ad Aegis VII, apparentemente ferma a causa di un guasto meccanico. Durante l'atterraggio, un malfunzionamento del faro gravitazionale causerà un grave danno alla Kellion, che dovrà essere riparata per essere in grado di ripartire. Subito dopo lo schianto sul ponte di volo, l'equipaggio della USG Kellion viene attaccato da strane creature antropomorfe; i due piloti rimarranno uccisi, mentre Isaac fuggirà attraverso un montacarichi, rimanendo separato dal resto della squadra. A questo punto Isaac, Kendra Daniels, e Zach Hammond sono gli unici membri sopravvissuti della USG Kellion. Come se non bastasse la Kellion, mentre Isaac cerca di ripararla, viene assaltata dai "Necromorfi" (questo il nome degli orribili esseri) e distrutta, bloccando Isaac e compagni sulla nave totalmente infestata da presenze ostili.

Hammond rivela che la maggior parte dei sistemi vitali di supporto della Ishimura stanno cedendo, e chiederà ad Isaac di aggiustarli. Durante l'esplorazione della nave, quest'ultimo scoprirà, tramite diversi messaggi audio e video, che cosa è successo prima del suo arrivo. Verrà a conoscenza che il capitano della nave era un membro della "Chiesa di Unitology", ed era stato assegnato ad essa non tanto per estrarre minerali da Aegis VII, bensì per recuperare "Il Marchio", un misterioso manufatto alieno estremamente importante per questo diffuso e influente culto religioso. Dopo che la reliquia è stata estratta e portata a bordo della Ishimura, i membri della colonia hanno cominciato a soffrire di attacchi isterici ed allucinazioni, che hanno portato ad una lunga sequela di omicidi immotivati. I Necromorfi sono il frutto di un organismo alieno che ha infestato i cadaveri e che li ha resuscitati; nati sulla colonia, sono arrivati sulla Ishimura tramite uno shuttle che si è schiantato sul ponte di atterraggio. Isaac incontrerà, anche se non direttamente, la fidanzata Nicole, medico che lavorava a bordo della Ishimura e che è apparentemente rimasta in buona salute. Nel caos derivato dall'infezione, il capitano della Ishimura, Benjamin Mathius, resterà ucciso durante una lite con l'ufficiale scientifico, il dottor Kyne. Nel disperato tentativo di impedire alla nave infetta di lasciare il sistema Aegis, Kyne saboterà i motori e distruggerà le navette, impedendo a chiunque di lasciare la nave. Inoltre, lancerà le capsule di salvataggio e metterà fuori uso il sistema di comunicazione della nave.

Isaac, Kendra, e Hammond riescono a lanciare un segnale di S.O.S, che viene raccolto dalla nave militare USM Valor. Sfortunatamente, la Valor raccoglie una capsula di salvataggio in cui Hammond aveva intrappolato un necromorfo, che infetta gli impreparati soldati a bordo, mandando la nave in collisione con la USG Ishimura e rendendola inutilizzabile. Hammond, precedentemente scomparso, contatta Isaac, annunciando di aver trovato una navetta utilizzabile per abbandonare la nave. Tuttavia, il nucleo energetico della navetta è stato rimosso: questo costringe Isaac ad andare alla ricerca di un nuovo nucleo nel relitto della Valor. Mentre Isaac è alla ricerca del nucleo, Hammond trova il registro armamenti della Valor, scoprendo che essa si stava avvicinando alla Ishimura per attaccarla e distruggerla. Hammond fa in tempo a rivelare ad Isaac questo fatto, prima di morire attaccato da un necromorfo corazzato. Intanto il Dr. Kyne, anch'esso sopravvissuto, contatta Isaac e lo convince a riportare il Marchio su Aegis VII, in modo da calmare (o almeno così pensa) l'"Unica Mente", una enorme creatura che controlla i necromorfi. Dopo avere messo in funzione la navetta e avere caricato il Marchio al suo interno, Kyne viene assassinato dalla Daniels, che dichiara di essere in realtà un agente del governo, in missione segreta per recuperare il Marchio. Rivela inoltre che in realtà quello non è il Marchio originale, bensì una copia di quello trovato 200 anni prima sulla Terra e che era stato portato su Aegis VII per verificarne il funzionamento.

Dopo la partenza di Kendra, Isaac riceve una chiamata da Nicole; con lei richiama la navetta grazie ad un segnale di emergenza, sebbene Kendra riesca a fuggire con una capsula prima che lo shuttle approdi di nuovo sulla Ishimura. Nicole e Isaac partono per la colonia, poi rimettono il Marchio nel luogo dove è stato prelevato. Nicole inizia a fare strani discorsi, dicendo in diverse occasioni ad Isaac: "rendici di nuovo uno". Appena Isaac riporta il marchio sul piedistallo, esso si attiva, e Nicole si mostra a lui, ringraziandolo e scomparendo nel nulla. Questo sembra fermare l'"Unica Mente", ma allo stesso tempo un enorme pezzo di roccia che era collegata alla Ishimura, e mantenuto in orbita dai legami gravitazionali della colonia, si stacca e comincia a precipitare verso il pianeta, rischiando di distruggerlo. Isaac cerca di scappare, ma appare di nuovo Kendra, che prende così di nuovo il Marchio; inoltre mostra a Isaac un video registrato qualche giorno prima, dove Nicole sembra togliersi la vita, dimostrandogli così che ha portato il Marchio sul pianeta da solo perché controllato dalla creatura. Quest'ultima, improvvisamente risvegliatasi, uccide Kendra con un tentacolo, quindi attacca Isaac che però riesce a sconfiggerla, per poi scappare con la navetta pochi secondi prima che la colonia venga distrutta. Mentre configura il computer di bordo per impostare la rotta e dire addio alla fidanzata, all'improvviso si nota la figura della stessa Nicole in agguato dietro di lui che lo attacca, segno delle allucinazioni che lo perseguiteranno successivamente.


Personaggi


Isaac Clarke impegnato nello smembramento di un necromorfo
Isaac Clarke impegnato nello smembramento di un necromorfo

Necromorfi


La maggior parte dei necromorfi ha una versione più potente e resistente del normale, tali versioni migliorate si incontrano nella seconda metà del gioco, a parte la versione potenziata dello Slasher, che apparirà dal capitolo 2 in poi.


Modalità di gioco


Dead Space è ambientato in un futuro distante nel quale i terrestri hanno colonizzato alcuni pianeti e attingono risorse minerarie da essi. Il giocatore è chiamato a prendere il controllo di Isaac Clarke (così chiamato per ricordare gli scrittori di fantascienza Isaac Asimov e Arthur C. Clarke[4]), ingegnere minerario intrappolato suo malgrado in un'astronave infestata da creature ostili. Lo stile di gioco è simile a quello di Resident Evil 5, e gode di una certa versatilità, mentre la posizione della "telecamera", non centrata rispetto al protagonista, ricorda quella di Gears of War.

Le creature, chiamate necromorfi[5], sono piuttosto resistenti ai colpi inferti, a meno che non vengano mutilate delle loro membra o altre appendici.[6] Se vengono solamente ferite, esse continuano tenacemente ad attaccare o, in alcuni casi, a rigenerarsi.[7]

Durante l'esplorazione degli ambienti di gioco è possibile acquistare, in appositi distributori, diversi tipi di armi (in genere mutuate da attrezzi minerari, e dotate di due attacchi) e altri tipi di oggetti; inoltre, spendendo dei power-up chiamati "nodi energetici", è possibile potenziare il proprio equipaggiamento (tuta compresa) tramite delle apposite stazioni. Oltre alle normali armi, il protagonista è dotato di altre due peculiarità, entrambe integrate nella propria tuta (chiamata RIG): una è la stasi, che è in grado di rallentare per un breve periodo oggetti in movimento o le stesse creature; la seconda è il modulo cinetico, che ha il potere di attrarre, lanciare o spostare oggetti a distanza.

Una delle maggiori peculiarità di Dead Space è la totale mancanza di un HUD, o interfaccia grafica. Infatti tutte le informazioni del gioco vengono presentate all'interno del contesto, sotto forma di ologrammi o simili. Ad esempio, la vita è rappresentata da alcune linee illuminate poste sul retro della tuta;[8] le munizioni delle armi si possono vedere sopra l'arma stessa. Anche a causa di questa totale mancanza di HUD, aprendo l'inventario o la mappa il gioco non si ferma, ma continua, come se si osservasse in tempo reale.

Un altro aspetto caratteristico del gioco sono le ambientazioni a gravità zero, dove il sopra e il sotto si confondono: il nostro personaggio potrà camminare su pareti e soffitti e lanciarsi facendo dei tuffi.

Le ambientazioni sono molto simili a quelle di Alien: spazi stretti, squadrati e molto ripetitivi. Perdersi tra gli innumerevoli corridoi e condotti della nave è molto facile, ma un ologramma apposito indica la direzione da seguire, illuminando la strada verso l'obiettivo. Il gioco di luci intermittenti, la colonna sonora incalzante e le improvvise apparizioni di nemici contribuiscono a nutrire il livello di tensione trasmesso dal gioco.


Ispirazione


Gli sviluppatori hanno tratto ispirazione da diversi giochi e film horror, con particolare attenzione ai film Punto di non ritorno, Alien, La cosa e videogiochi come Resident Evil e la serie Silent Hill. Anche il regista statunitense David Fincher è stato menzionato come fonte d'ispirazione.[9].


La Saga


Lo stesso argomento in dettaglio: Dead Space (serie).

Prequel


Lo stesso argomento in dettaglio: Dead Space: Extraction.

Dead Space: Extraction è un prequel del gioco in stile rail-shooter, sviluppato da EA Redwood Shores in collaborazione con Eurocom, usa il motore grafico Eurocom's EngineX

Il 25 settembre 2009 è uscita la versione europea in esclusiva temporale per Nintendo Wii, Il 27 gennaio 2011 anche per la PS3, il gioco è compatibile con PS3 Move.

È anche incluso nella Collector's Edition di Dead Space 2.


Remake


Il 22 luglio 2021, durante la conferenza EA Play Live di Electronic Arts, è stato annunciato il remake del gioco, sviluppato da EA Motive su motore grafico Frostbite Engine.

Nel video teaser ritorna il messaggio ossessivo <<Cut off their limbs>>.[10] La data d'uscita non è stata ancora annunciata, verrà pubblicato su PS5, Xbox Series e Microsoft Windows.


Sequel


Lo stesso argomento in dettaglio: Dead Space 2 e Dead Space 3.

Dead Space: Ignition, è un horror-action puzzle, vede come protagonista Gabe di Dead Space: Extraction, pubblicato il 13 ottobre 2013, sviluppato da Megatube, Visceral Games e Sumo Digital, è il prequel di Dead Space 2, quest'ultimo uscito il 28 gennaio 2011, riprende la storia tre anni dopo dall'incidente dell'Ishimura, ha un DLC chiamato Dead Space 2: Severed.

Il 7 febbraio 2013 è uscito il terzo capitolo della serie, Dead Space 3, pubblicato su PlayStation 3, Xbox 360 e PC, racconta le vicende di Isaac Clarke durante la sua ricerca per fermare i necromorfi, il relativo DLC che prosegue la trama si chiama Dead Space 3: Awakened.


Altri media



Anime


Lo stesso argomento in dettaglio: Dead Space - La forza oscura e Dead Space: Aftermath.

Dead Space - La forza oscura (2008) è un film d'animazione, nel quale sono narrati gli eventi precedenti a quelli del gioco.

Dead Space - Aftermath (2011) è un film d'animazione, nel quale sono narrati gli eventi dopo Dead Space e prima di Dead Space 2.


Fumetti


Lo stesso argomento in dettaglio: Dead Space (fumetto).

Dead Space comics è una serie di fumetti in 6 episodi, diseganta da Ben Templesmith e scanaggiatura di Antony Johnston. Pubblicata da Image Comics in data 3 marzo 2008.[11]


Censura


A causa dei contenuti particolarmente crudi del gioco e dalla sua capacità di comunicare terrore, la censura di varie nazioni sta vagliando il gioco per consentirne o meno la diffusione. Gli sviluppatori avevano comunicato che probabilmente il gioco sarebbe stato vietato in Germania e Cina. In Giappone invece la censura classifica il gioco al massimo livello.[12] Dopo alcuni test dell'organizzazione tedesca USK, l'uscita in Germania è stata il 6 novembre in versione "uncut" malgrado le pesanti regole di censura tedesche.


Critiche


Nella versione per PC non è possibile impostare controlli per i mancini, e le frecce direzionali non possono essere utilizzate per muovere il personaggio, al posto della combinazione di tasti WASD; per questo motivo sono state mosse alcune critiche negative, così come per la mancanza di fluidità dei movimenti del personaggio.[13]


Accoglienza


Valutazioni professionali
TestataVersioneGiudizio
Metacritic (28/07/2021) Xbox 360 89/100
PS3 88/100
PC 86/100
mobile 88/100

In data 30 ottobre '08 Console-Tribe recensì il gioco descrivendolo come: <<Una nuova pietra miliare del genere survival-horror>> dando come voto 94/100.[14]

La rivista Play Generation lo classificò come il miglior gioco d'avventura del 2008[15].


Curiosità


Nella versione statunitense del gioco, i titoli dei dodici capitoli sono:

Titoli dei Capitoli
# Originale (EN) Localizzato (IT)
1 New Arrivals Nuovi arrivi
2 Intensive Care Terapia intensiva
3 Course Correction Correzione di rotta
4 Obliteration Imminent La fine imminente
5 Lethal Devotion Devozione letale
6 Environmental Hazard Rischio ambientale
7 Into the Void Nel vuoto
8 Search and Rescue Ricerca e salvataggio
9 Dead on Arrival Morto all'arrivo
10 End of Days La fine dei giorni
11 Alternate Solutions Soluzioni alternative
12 Dead Space Spazio Morto

Estrapolando la prima lettera di ogni capitolo, si compone la frase: NICOLE IS DEAD, ovvero "Nicole è morta".


Note


  1. L'originalità che non vende, in Play Generation, n. 39, Edizioni Master, aprile 2009, p. 5, ISSN 1827-6105 (WC · ACNP).
  2. Game Informer: Rivelato per ottobre! Game Informer, su gameinformer.com. URL consultato il 13 settembre 2007 (archiviato dall'url originale il 18 settembre 2007).
  3. Isaac Severs More Limbs In Dead Space 2
  4. Andy Eddy, Dead Space First Look Preview (Xbox 360), in Team Xbox, 9 ottobre 2007. URL consultato il 15 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2008).
  5. Dead Space Previewed GameRevolver, su gamerevolver.com, 18 settembre 2007. URL consultato il 17 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2019).
  6. Dead Space: Strategic Dismemberment Featurette, su gametrailers.com, 23 giugno 2008. URL consultato il 23 giugno 2008.
  7. Jeff Haynes, Dead Space Hands-on, su IGN.com, IGN Entertainment, 17 maggio 2008. URL consultato il 20 maggio 2008 (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2012).
  8. Gabe Graziani, Previews: Dead Space, su GameSpy.com, IGN Entertainment, 9 ottobre 2007. URL consultato il 20 maggio 2008.
  9. Intervista a Chuck Beaver, produttore del gioco
  10. Dead Space Remake annunciato all'EA Play Live per PS5, Xbox Series X|S e PC, su Multiplayer.it. URL consultato il 22 luglio 2021.
  11. Annunciata la serie a fumetti per Dead Space, su Everyeye.it. URL consultato il 24 luglio 2021.
  12. Dead Space, il blocco si fa globale
  13. Dead Space PC Version Perplexed With Control Problems and Issues – Not Fluid Enough, su whatifgaming.com. URL consultato il 7 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2010).
  14. Recensione di Dead Space - Recensione Playstation 3, Xbox 360, su Console-Tribe, 29 ottobre 2008. URL consultato il 25 luglio 2021.
  15. Scegli i migliori del 2008!, in Play Generation, n. 38, Edizioni Master, marzo 2009, p. 29, ISSN 1827-6105 (WC · ACNP).
  16. Lorenzo Davia, John Carpenter: mi piacerebbe girare Dead Space ∂ HorrorMagazine, su HorrorMagazine. URL consultato il 24 luglio 2021.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàBNF (FR) cb16659840p (data)
Portale Fantascienza
Portale Videogiochi

На других языках


[de] Dead Space (Computerspiel)

Dead Space ist ein Third-Person-Shooter aus dem Survival-Horror-Genre, der in einem Science-Fiction-Szenario spielt und von EA Redwood Shores für Windows, PlayStation 3 und Xbox 360 entwickelt wurde. Der Spieler übernimmt dabei die Rolle des Schiffs- beziehungsweise Kommunikationsingenieurs Isaac Clarke, der als Teil einer Reparaturcrew auf dem Bergbauraumschiff USG Ishimura strandete. Das Spiel war der Grundstein für das Franchise Dead Space.

[en] Dead Space (2008 video game)

Dead Space is a 2008 survival horror video game developed by EA Redwood Shores and published by Electronic Arts. It was released for PlayStation 3, Xbox 360, and Microsoft Windows as the debut entry in the Dead Space series. Set on a mining spaceship overrun by deadly monsters called Necromorphs following the discovery of an artifact called the Marker, the player controls engineer Isaac Clarke as he navigates the spaceship and fights the Necromorphs while struggling with growing psychosis. Gameplay has Isaac exploring different areas through its narrative, solving environmental puzzles and finding ammunition and equipment to survive.

[es] Dead Space

Dead Space (en español: Espacio Muerto) es un videojuego de disparos en tercera persona con ambientación de videojuego de terror, desarrollado por EA Redwood Shores (hoy en día Visceral Games) y distribuido por Electronic Arts. Es el primer título de la serie Dead Space, franquicia que incluye videojuegos, cómics y películas. Fue lanzado en octubre de 2008 para las plataformas Xbox 360, PlayStation 3, y PC (Microsoft Windows).

[fr] Dead Space (jeu vidéo)

Dead Space est un jeu vidéo de tir à la troisième personne (TPS ou third-person shooter) de genre survival horror dans un univers de science-fiction, développé par Visceral Games, anciennement EA Redwood Shores[3], et édité par Electronic Arts, commercialisé en octobre 2008 sur Windows, PlayStation 3, et Xbox 360. Le jeu se centre sur un ingénieur nommé Isaac Clarke, luttant contre des Nécromorphes, humains réanimés, à bord d'un vaisseau, le USG Ishimura[4].
- [it] Dead Space

[ru] Dead Space

Dead Space (произносится [dɛd speɪs], букв. с англ. — «Мёртвый космос») — научно-фантастическая компьютерная игра в жанрах survival horror и шутера от третьего лица, разработанная студией EA Redwood Shores и выпущенная Electronic Arts для PC под управлением ОС Windows, а также консолей PlayStation 3 и Xbox 360 в 2008 году. Первая игра серии Dead Space. В 2021 году на мероприятии EA Play Live был анонсирован ремейк[4], релиз которого намечен на 27 января 2023 года[5].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии