Sid Meier's Civilization III è un videogioco strategico a turni della Firaxis Games, seguito di Civilization e Civilization II. Abbreviato anche come Civ III o Civ 3, a differenza delle precedenti versioni, Civilization III non è stato progettato da Sid Meier, ma da Jeff Briggs e Soren Johnson, rispettivamente un altro game designer ed un altro programmatore della Firaxis.
Civilization III videogioco | |
---|---|
Piattaforma | Microsoft Windows, macOS |
Data di pubblicazione | Microsoft Windows:![]() ![]() |
Genere | Strategia a turni |
Tema | Storico |
Origine | Stati Uniti |
Sviluppo | Firaxis Games, Westlake Interactive (Mac OS), Aspyr (Mac OS Complete Edition), MacSoft |
Pubblicazione | Infogrames |
Fascia di età | ESRB: E PEGI: 3+ |
Serie | Civilization |
Preceduto da | Civilization II |
Seguito da | Civilization IV |
Tra le migliorie rispetto alle versioni passate, Civilization III introduce nuove condizioni di vittoria, tra cui una "diplomatica", dove la vittoria è raggiunta costruendo la meraviglia Nazioni Unite e quindi facendosi eleggere Segretario generale dalle altre fazioni in gioco, come anche una "culturale", che consiste nel costruire città culturalmente avanzate con molti templi ed università. Il gioco prevede anche vittorie per "dominazione", dove chi possiede due terzi sia della popolazione mondiale che della terra emersa vince, aiutando i giocatori a saltare la fase di "pulizia" quando ormai la vittoria è certa.
Sono state pubblicate due espansioni per Civilization III: Play the World e Conquests. Play the World aggiunge la possibilità di giocare con altri avversari umani, oltre ad ampliare il gioco originale; Conquests offre otto scenari storici giocabili, spaziando dalla Mesopotamia alla seconda guerra mondiale nel Pacifico. Oltre ad aggiungere numerose funzionalità al gioco, le due espansioni aggiungono in tutto altre 15 civiltà giocabili.
Ogni diversa civiltà comincia con certe caratteristiche: un'unità unica che solo quella civiltà può costruire, oltre ad altre specialità.
Civiltà | Qualità | Tecnologie iniziali | Unità speciale | Leader | Capitale |
---|---|---|---|---|---|
Americani | Industriosa, espansionista | Arte muraria, vasellame | F-15 | Abraham Lincoln | Washington |
Aztechi | Militarista, religiosa (in Conquests, agricoltori) | Codice guerriero, sepoltura cerimoniale | Guerriero giaguaro | Montezuma | Tenochtitlán |
Babilonesi | Religiosa, scientifica | Sepoltura cerimoniale, lavorazione del bronzo | Arcieri babilonesi | Hammurabi | Babilonia |
Cinesi | Militarista, industriosa | Codice guerriero, arte muraria | Cavallerizzo | Mao Tse-Tung | Beijing |
Egizi | Industriosa, religiosa | Arte muraria, Sepoltura cerimoniale | Carro da guerra | Cleopatra | Tebe |
Inglesi | Espansionista, commerciale (in Conquests, navigatori) | Codice guerriero, alfabeto | Man-o-war | Elisabetta I | Londra |
Francesi | Industriosa, commerciale | Arte muraria, alfabeto | Moschettiere francese | Giovanna d'Arco | Parigi |
Tedeschi | Militarista, scientifica | Codice guerriero, lavorazione del bronzo | Panzer | Otto von Bismarck | Berlino |
Greci | Scientifica, commerciale | Lavorazione del bronzo, alfabeto | Oplita | Alessandro Magno | Atene |
Indiani | Religiosa, commerciale | Sepoltura cerimoniale, alfabeto | Elefante da guerra | Mahatma Gandhi | Delhi |
Irochesi | Espansionista, religiosa (in Conquests, commerciali, agricoltori) | Vasellame, sepoltura cerimoniale | Guerrieri a cavallo | Hiawatha | Salamanca |
Giapponesi | Militarista, religiosa | Codice guerriero, sepoltura cerimoniale | Samurai | Tokugawa | Kyōto |
Persiani | Scientifica, industriosa | Lavorazione del bronzo, arte muraria | Immortale | Serse | Persepoli |
Romani | Commerciale, militarista | Alfabeto, codice guerriero | Legionario | Giulio Cesare | Roma |
Russi | Espansionista, scientifica | Vasellame, lavorazione del bronzo | Cosacco | Caterina II | Mosca |
Zulu | Militarista, espansionista | Vasellame, codice guerriero | Impi | Shaka | Zimbabwe |
Civiltà | Qualità | Tecnologie iniziali | Unità speciale | Leader | Capitale |
---|---|---|---|---|---|
Arabi | Religiosa, espansionista | Vasellame, sepoltura cerimoniale | Guerriero Ansar | Abū Bakr | La Mecca |
Cartaginesi | Industriosa, militarista (in Conquests, Navigatori) | Alfabeto, arte muraria | Mercenario numidiano | Annibale | Cartagine |
Celti | Religiosa, militarista (in Conquests, agricoltori) | Codice guerriero, Sepoltura cerimoniale | Spadaccino gallico | Brenno | Entremont |
Coreani | Scientifica, commerciale | Alfabeto, lavorazione del bronzo | Hwacha | Wang Kon | Seul |
Mongoli | Militarista, espansionista | Codice guerriero, vasellame | Keshik | Gengis Khan | Karakorum |
Ottomani | Scientifica, industriosa | Lavorazione del bronzo, arte muraria | Sipahi | Osman I | Istanbul |
Spagnoli | Religiosa, commerciale (in Conquest, navigatori) | Alfabeto, sepoltura cerimoniale | Conquistador | Isabella | Madrid |
Vichinghi | Militarista, espansionista (in Conquest, navigatori) | Vasellame, codice guerriero | Berserkr | Ragnarr Loðbrók | Trondheim |
Civililtà | Qualità | Tecnologie iniziali | Unità speciale | Leader | Capitale |
Bizantini | Scientifica, navigatori | Lavorazione del bronzo, alfabeto | Dromone | Teodora | Costantinopoli |
Olandesi | Agricoltori, navigatori | Vasellame, alfabeto | Mercenari svizzeri | Guglielmo d'Orange | Amsterdam |
Ittiti | Espansionista, commerciale | Vasellame, alfabeto | Biga Ittita | Muršili I | Hattusas |
Inca | Espansionista, agricoltori | Vasellame, arte muraria | Scout Chasqui | Pachacuti | Cusco |
Maya | Agricoltori, industriosa | Arte muraria, vasellame | Lanciatore di Giavellotto | Fumo-Giaguaro | Chichén Itzá |
Portoghesi | Navigatori, espansionista | Vasellame, alfabeto | Curuçá | Enrico I del Portogallo | Lisbona |
Sumeri | Scientifica, agricoltori | Lavorazione del bronzo, vasellame | Guerriero Enkidu | Gilgameš | Ur |
A differenza di Civilization II, in Civilization III le meraviglie sono divise in due categorie:[1] grandi meraviglie, che possono essere costruite una volta soltanto, e piccole meraviglie, che possono essere costruite una volta per civiltà. Le piccole meraviglie hanno per la maggior parte dei requisiti sociali, oltre che tecnologici.
Ogni cittadino ha un background etnico che non viene cambiato dopo essere stati conquistati. Per esempio, se i persiani catturano una città dagli americani, i suoi cittadini, malgrado siano sotto controllo persiano, rimangono americani. Tuttavia i cittadini futuri saranno persiani. Col tempo, inoltre, i cittadini vengono "naturalizzati" nella cultura dominante: il loro background etnico varia per rappresentare questo.
I cittadini stranieri diventano infelici più facilmente, specialmente se la civiltà dominante è in guerra con la loro civiltà natia. Questo genera nelle città appena conquistata un alto rischio di ribellione.
Ogni città in Civilization III ha un valore culturale, cioè la sua influenza sui terreni circostanti. Quando una città viene creata ha un valore culturale pari a uno, che permette alla città di influenzare solamente otto caselle (un cerchio con una casella di raggio). Quando il valore culturale di una città aumenta, aumenta di pari passo la sua sfera d'influenza, portando così più territori sotto il controllo del giocatore.
Oltre ad influenzare i confini, la cultura serve ad altri due scopi. Il primo è il pacifico impadronirsi di città straniere vicine, attraverso l'influenza sui loro cittadini mediante la propria cultura. La conquista culturale (o conversione culturale) è preferibile rispetto alla conquista militare per il fatto che non abbassa la tua reputazione nella comunità globale. La seconda è che esiste una condizione di vittoria culturale che può essere raggiunta portando il valore culturale di una città a 6 (25.000 punti cultura) o portando il valore collettivo della società sopra i 100.000 punti.
Il valore culturale aumenta turno per turno sulla base dei miglioramenti e delle meraviglie costruite nella città, come ad esempio un tempio o i giardini pensili.
Quando viene prodotto un leader (tramite un'unità élite vittoriosa), può essere utilizzato per formare un'armata. Una volta che un leader è stato prodotto, e che sia stata ricercata la "tradizione militare", una città è in grado di costruire l'accademia militare. D'ora in avanti questa città può produrre più armate senza la necessità di combattere. Il vantaggio di avere un'armata consiste nel fatto che essa è composta da tre unità. Sarà sempre utilizzata la migliore unità in caso di battaglia, e ciò è estremamente vantaggioso poiché massimizza l'effetto che ogni unità può avere. Lo svantaggio è che le unità nell'armata non ricevono esperienza dalle battaglie.
Le risorse che appaiono sui vari tipi di terreni permettono alla civiltà di costruire unità che necessitano materiali specifici (o combinazioni di vari materiali). Le risorse rimangono nascoste fino al momento in cui la civiltà apprende la tecnologia corrispondente: per esempio la lavorazione del ferro permette di vedere il ferro.
Le risorse sono:
I beni di lusso appaiono fin dall'inizio sui vari tipi di terreni. Quando vengono trasportati all'interno delle città incrementano il numero di cittadini felici all'interno della stessa città. Ogni qualvolta un nuovo bene di lusso viene reso disponibile all'interno di una città rende un cittadino felice. Comunque, avere più elementi di un bene di lusso non incrementa la felicità della città. La costruzione di un mercato nella città incrementa gli effetti dei beni di lusso.
I mercati influenzano i beni di lusso come segue:
I beni di lusso aiutano a far andare avanti poiché se la città ha troppi cittadini infelici ci saranno disordini civili che bloccheranno la produzione. I beni di lusso possono raggiungere una città tramite qualunque strada di scambio.
I beni di lusso sono:
Il concetto di corruzione fu introdotto originariamente in Civilization II, ed è stato mantenuto e migliorato in Civilization III. La corruzione limita l'utilità sia delle protezioni che dell'oro nelle città influenzate. È influenzato da vari fattori come la distanza della città dalla capitale e dal tipo di governo che la civiltà sta utilizzando al momento.
Esistono numerose maniere per combattere la corruzione: si possono costruire miglioramenti come il tribunale e la stazione di polizia; inoltre, connettere la città alla capitale tramite importanti vie di scambio (ad es. strade, porti o aeroporti) aiuta a ridurre la corruzione in una certa misura.
Ci sono anche due piccole meraviglie che aiutano: il Palazzo proibito e la polizia segreta. Queste meraviglie funzionano come un secondo palazzo nella città dove sono stati costruiti e portano con sé gli stessi benefici del palazzo originale. La corruzione non ridurrà mai lo produzione dello scudo a zero, ad ogni modo uno scudo per turno diverrà virtualmente inutilizzabile.
Dopo il grande successo di Civilization II, il gioco aveva creato delle aspettative.
All'uscita nel mercato Civilization III presentava alcuni bug ed errori[2] che costrinsero la pubblicazione di una patch correttiva poco tempo dopo.
Dopo la pubblicazione, la reazione di riviste, recensori e fan dei giochi strategici furono molto positive, accogliendo Civilization III come uno dei miglior giochi di strategia mai creati.[2][3][4][5]
Controllo di autorità | BNF (FR) cb165980130 (data) |
---|
![]() |