software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Boulder Dash è un videogioco rompicapo d'azione del 1984 per home computer Atari 8-bit, scritto da Peter Liepa e Chris Gray e prodotto da First Star Software. Successivamente è stato convertito per svariate piattaforme, oltre che come arcade, e ha avuto innumerevoli seguiti, varianti e imitazioni[1]. Il titolo è un gioco di parole in inglese, tra balderdash (sciocchezza, nonsenso) e boulder (masso)[2].

Boulder Dash
videogioco
Schermata su Commodore 64
PiattaformaCommodore 64, Atari 400/800, ZX Spectrum, NES, PC booter, Amstrad CPC, Acorn Electron, Atari ST, Apple II, BBC Micro, Game Boy, Arcade, Atari 2600, ColecoVision, Intellivision, MSX, NEC PC-8801, Atari 5200, FM-7, Super Cassette Vision
Data di pubblicazione1984
ST: 1986
BBC/Electron: 1988
NES, GB: 1990
GenerePiattaforme, rompicapo
OrigineStati Uniti
PubblicazioneFirst Star Software, Exidy, Data East, Telegames (CV), Tynesoft (BBC), Mirrorsoft (CPC)
DesignPeter Liepa e Chris Gray
Modalità di giocoGiocatore singolo o 2 alternati
Periferiche di inputJoystick, tastiera
SupportoCassetta, dischetto, cartuccia
Seguito daBoulder Dash II
Specifiche arcade
CPU(versione Exidy)
M6502 a 1,78979 MHz; M68705 a 3,579545 MHz
Processore audioPOKEY a 1,78979 MHz
SchermoOrizzontale a 59,92 Hz
Risoluzione336 x 225, 256 colori
Periferica di inputJoystick 4 direzioni

Modalità di gioco


Occorre guidare il protagonista, chiamato Rockford, all'interno di caverne per raccogliere diamanti. Il terreno viene mostrato di profilo, in sezione, con scorrimento multidirezionale dello schermo, ed è composto da una griglia invisibile di caselle che possono essere occupate da terra, da pareti fisse o da oggetti mobili come i diamanti e le rocce. Quando la terra nelle caselle sottostanti viene rimossa, gli oggetti cadono pericolosamente.

Rockford può scavare gallerie nelle quattro direzioni e non risente della gravità, ma deve fare attenzione a svariati pericoli: creature nemiche letali al contatto, esplosioni, rocce cadenti che possono schiacciarlo o anche intrappolarlo in situazioni senza uscita. Le rocce possono schiacciare anche i nemici, che causano così delle esplosioni in grado di distruggere tutto nelle caselle circostanti, incluse rocce e pareti. Ci sono tre tipi di creature:

Schiacciare i nemici, oltre che per difesa, a volte è una tattica necessaria per risolvere un livello, per aprire passaggi con le esplosioni o ottenere più diamanti altrimenti insufficienti. Rockford può anche spingere orizzontalmente le rocce, se c'è dello spazio vuoto accanto.

In ciascun livello di gioco Rockford deve raccogliere un certo numero di diamanti entro un determinato periodo di tempo. Solo così si potrà aprire la porta che gli consentirà di passare al livello successivo. Nelle versioni originali ci sono 16 possibili caverne identificate da lettere A-P, ciascuna giocabile a 5 gradi di difficoltà con disposizioni diverse dei diamanti; non è necessario affrontare tutti i livelli in ordine, ma è possibile entro certi limiti selezionarli.


Serie ufficiale


Titolo Anno Piattaforma/e Note
Boulder Dash 1984 Amstrad CPC, Apple II, Atari 8-bit, Atari ST, ColecoVision, Commodore 64, MSX, NES, PC booter, ZX Spectrum e altri
Boulder Dash 1984 Arcade uno dei primi titoli per home computer convertiti per arcade[3], prodotto da Exidy sul sistema Max-A-Flex, un cabinato con giochi intercambiabili basato su cartucce Atari 8-bit
Boulder Dash 1985 Arcade versione dotata di grafica migliorata ma schermo più piccolo[3], prodotta da Data East sul sistema con giochi intercambiabili DECO Cassette System
Boulder Dash II 1985 Atari 8-bit, Commodore 64, MSX, PC IBM, ZX Spectrum Il primo seguito, praticamente lo stesso gioco con livelli nuovi. A seconda delle edizioni ha il sottotitolo Rockford's Riot o Rockford's Revenge
Boulder Dash III 1986 Amstrad CPC, Commodore 64, ZX Spectrum Terzo capitolo, con ambientazione spaziale. La scarsa cura della grafica e dei livelli ne fecero uno scarso successo di pubblico.[3]
Boulder Dash Construction Kit 1986 Apple II, Commodore 64, ZX Spectrum, Atari 800, Atari ST e altri Versione dotata di editor di livelli. Un'edizione successiva è intitolata Boulder Dash IV.[3]
Rockford 1988 Arcade, Amiga, Atari 8-bit, Atari ST, ZX Spectrum, Amstrad CPC, Commodore 64, MS-DOS Rockford era in origine una versione arcade data in licenza ad Arcadia Systems, in seguito convertita per home computer.[3]
Boulder Dash 1990 Arcade Anche noto come Boulder Dash Part 2, un seguito solo arcade della Data East, rinnovato soprattutto dal punto di vista grafico.[4]
Boulder Dash 1990 Game Boy, NES Queste conversioni hanno aspetto estetico rivisto, più in stile giapponese, e una suddivisione dei livelli in "mondi" con tematiche differenti
Boulder Dash Ex 2002 Game Boy Advance Presenti due modalità di gioco: EX Mode (rinnovata) e Classic Mode (originale).[3]
Boulder Dash Xmas 2002 Edition 2002 Microsoft Windows
GemJam Gold 2003 Microsoft Windows Spin-off ispirato a Boulder Dash.[3]
Boulder Dash: Treasure Pleasure 2003 Microsoft Windows
Boulder Dash 2006 Atari 5200 Edizione ufficiale per il retrogaming
Boulder Dash: Rocks! 2007 PlayStation Portable, Nintendo DS
Boulder Dash Vol. 1 2009 iPhone
Boulder Dash XL 2011 Xbox Live Arcade, PC
Boulder Dash - The Collection! 2011 Android
Boulder Dash 2011 Atari 2600 Edizione ufficiale per il retrogaming
Boulder Dash XL 3D 2012 Nintendo 3DS
Boulder Dash 2015 Intellivision Edizione ufficiale per il retrogaming, ben 30 anni dopo[5].
Boulder Dash 30th Anniversary 2016 Windows, macOS Da BBG Entertainment
Boulder Dash Deluxe 2021[6] Atari VCS, Xbox One, Switch, PlayStation 4, PC

Note


  1. (EN) Gruppo di videogiochi: Boulder Dash variants, su MobyGames, Blue Flame Labs.
  2. (EN) Interview: Peter Liepa, su boulder-dash.nl.
  3. (EN) Stuart Campbell, The Definitive Boulder Dash, in Retro Gamer, n. 53, Bournemouth, Imagine Publishing, luglio 2008, pp. 32-41, ISSN 1742-3155 (WC · ACNP).
  4. Boulder Dash / Boulder Dash Part 2, su adb.arcadeitalia.net.
  5. (EN) Boulder Dash Officially Released For Intellivision 30 Years Later, su retrocollect.com. URL consultato il 16 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 18 marzo 2016).
  6. (EN) Boulder Dash Deluxe launches September 9 for Xbox One, Switch, and PC, su Gematsu, 12 agosto 2021. URL consultato il 13 agosto 2021.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

На других языках


[de] Boulder Dash

Boulder Dash ist ein Computerspiel von Peter Liepa und Chris Gray. Es wurde 1984 für Ataris 8-Bit-Heimcomputer 400, 800 und XL vom US-amerikanischen Herausgeber First Star Software veröffentlicht. Nur wenig später waren auch Portierungen für fast alle anderen zeitgenössischen Heimcomputersysteme erhältlich. Ab 1990 kam eine Vielzahl an lizenzierten Umsetzungen auch für modernere Computersysteme und Spielkonsolen hinzu.

[en] Boulder Dash

Boulder Dash is a 2D maze-puzzle video game released in 1984 by First Star Software for Atari 8-bit computers.[4] It was created by Canadian developers Peter Liepa and Chris Gray. The player controls Rockford, who collects treasures while evading hazards.[5]

[es] Boulder Dash

Boulder Dash es un videojuego de computadora clásico para el Commodore 64, Atari 400/800, ZX Spectrum, NES, IBM PC, Amstrad CPC, Mac OS 7 y muchas otras plataformas. El primer Boulder Dash (Atari) fue creado en 1983 por Peter Liepa y lanzado por First Star Software en 1984.

[fr] Boulder Dash (jeu vidéo)

Boulder Dash est un jeu vidéo conçu par Peter Liepa (en) et Chris Gray, et édité par First Star Software (en) à partir de 1984 sur de nombreux supports.
- [it] Boulder Dash

[ru] Boulder Dash

Boulder Dash — компьютерная игра в жанре лабиринт, выпущенная в 1984 году для 8-битных компьютеров Atari[1]. Впоследствии была портирована на другие платформы: Apple II, ZX Spectrum, Commodore 64, NES, Acorn Electron, Amstrad CPC, IBM PC и другие. Boulder Dash была разработана Питером Лиепой (англ. Peter Liepa) и Крисом Греем (англ. Chris Gray), изданием занималась компания First Star Software  (англ.) (рус..



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии