software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Assassin's Creed: Rogue è un videogioco sviluppato da Ubisoft Sofia e pubblicato da Ubisoft. Sequel di Assassin's Creed IV: Black Flag, si tratta del settimo capitolo ufficiale della serie Assassin's Creed.

Assassin's Creed Rogue
videogioco
Logo del gioco
PiattaformaPlayStation 3, Xbox 360, PlayStation 4, Xbox One, Microsoft Windows, Nintendo Switch
Data di pubblicazionePlayStation 3, Xbox 360:
11 dicembre 2014
11 novembre 2014
13 novembre 2014
13 novembre 2014

Microsoft Windows:
10 marzo 2015
PlayStation 4, Xbox One:
20 marzo 2018

GenereAvventura dinamica, stealth
TemaGuerra dei sette anni
OrigineBulgaria
SviluppoUbisoft Sofia
PubblicazioneUbisoft
Modalità di giocoGiocatore singolo
Periferiche di inputtastiera, mouse, Sixaxis o DualShock 3, gamepad, Joy-Con
Motore graficoAnvilNext
Motore fisicoHavok
SupportoBlu-ray Disc, DVD, download
Distribuzione digitalePlayStation Network, Xbox Live, Nintendo eShop
Fascia di etàACB: MA · BBFC: 15 · CERO: Z · ESRB: M · PEGI: 18 · USK: 16
SerieAssassin's Creed
Preceduto daAssassin's Creed IV: Black Flag
Seguito daAssassin's Creed: Unity

Il titolo è stato pubblicato per le piattaforme PlayStation 3 e Xbox 360 l'11 novembre 2014 in Nord America e il 13 novembre 2014 in Europa, lo stesso giorno del suo sequel diretto Assassin's Creed: Unity.[1][2] È disponibile per Microsoft Windows dal 10 marzo 2015.[3] Una versione remastered è stata pubblicata per PlayStation 4 e Xbox One il 20 marzo 2018.[4] È stato rilasciato il 6 dicembre 2019 su Nintendo Switch in una versione intitolata Assassin's Creed: The Rebel Collection che include anche Assassin's Creed IV: Black Flag.[5]


Trama


Shay Patrick Cormac è un giovanissimo assassino unitosi da poco alla confraternita in America guidata dal mentore Achille Davenport, tramite il suo caro amico d'infanzia Liam. Agli albori del 1752 Shay e Liam corrono in aiuto dell'assassino esploratore Louis-Joseph Gautier Chevalier de La Vérendrye, attaccato da un gruppo di inglesi, al quale Shay sottrarrà infine la nave nota come Morrigan dopo averli sconfitti e avendo arruolato i loro prigionieri come ciurma. Il salvataggio e la padronanza della nave lo mettono in luce agli occhi dei suoi superiori, che una volta appreso quanto accaduto decidono di elevarlo di rango e lasciargli la nave della quale diventa capitano. Pochi mesi dopo Shay continua ad allenarsi coi suoi superiori nelle varie tecniche: con Kesegowaase, un nativo americano, impara come sopravvivere in ambienti ostili; con Hope Jensen, esperta di veleni, impara ad assassinare furtivamente; e con l'amico Liam, abilissimo pistolero, si addestra nel tiro a segno. Dopo l'addestramento alla tenuta, il vecchio assassino Adéwalé fa visita al mentore Achille Davenport per dargli i resoconti di una missione misteriosa avvenuta ad Haiti e che ha avuto un esito disastroso che ha a che fare con un antico manufatto che ha scatenato uno tsunami. Shay e Liam vengono inviati dal mentore in missione alla ricerca di un manoscritto e di una strana scatola, entrambi in possesso dell'ordine rivale degli assassini: quello dei Templari. Chevalier chiede l'aiuto di un ex pirata che si fa chiamare Le Chasseur, il quale ha scoperto il nome di colui che è in possesso dei manufatti e che stava cercando scienziati in grado di farli funzionare non conoscendone la natura: il templare Lawrence Washington. Shay rintraccia l'uomo e lo uccide, credendo che appunto fosse in possesso dei due artefatti. Si scopre però che Lawrence non possedeva né la scatola né il manoscritto ma in punto di morte confessa i nomi degli uomini a cui li ha affidati. Samuel Smith è il primo, ucciso questo e recuperata la scatola, il prossimo bersaglio di Shay è James Wardrop, possessore del manoscritto. La caccia dura quasi due anni, durante i quali Shay viene a conoscenza della natura e quindi delle origini dei due manufatti, i quali appartenevano ai precursori della prima civilizzazione; di fatto scatola e libro sono entrambi Frutti dell'Eden che anche i Templari vogliono. Lo scopo della loro missione è quindi quello di scoprire la loro funzione prima dei templari. Intanto, nel 1756 le tensioni tra Francia e Inghilterra aumentano fino a far scoppiare la Guerra dei sette anni. Shay e Hope sfruttano le conoscenze scientifiche di Benjamin Franklin, che ingaggiano per scoprire il modo di aprire la scatola attraverso l'elettricità, senza però rivelargli la vera natura dei manufatti. Attivata la scatola attraverso l'elettricità, questa mostra una mappa del mondo con alcuni punti segnati. All'ultimo istante Shay riesce a vedere uno dei punti indicati prima che la mappa svanisca: Lisbona. Achille perciò manda Shay oltreoceano su di una nave della confraternita per cercare il manufatto in Portogallo e scoprire la natura di quest'ultimo per recuperarlo. Trovato il punto esatto, Shay riesce ad accedere a un misterioso tempio sotterraneo, che contiene appunto lo strano manufatto all'interno di una cripta: un prisma nero dalla forma simile a una stella. Shay fa per prenderlo ma appena esso viene toccato si polverizza scatenando un terribile terremoto dal quale l'assassino si salva per miracolo tornando alla nave mentre la città viene distrutta.

Shay capisce che quanto accaduto era già successo ad Adéwalé ad Haiti. Tornato in America, accusa il mentore di avergli fatto compiere una strage. Hope cerca di calmarlo dicendogli che, effettivamente, non erano sicuri che sarebbe successo di nuovo come ad Haiti con Adéwalé. Liam porta via l'amico che va su tutte le furie tormentato da ciò che ha fatto, implorando Achille di non cercare altri manufatti in quanto causano solo morte. Sapendo che Achille non si sarebbe fermato poiché convinto di poter recuperare i manufatti per usarli contro i Templari, Shay decide di tradire la confraternita e di intrufolarsi nella tenuta per rubare la scatola ed il manoscritto di modo da non fargli trovare altri manufatti. Shay trova e prende il manoscritto ma viene scoperto e quasi fermato dallo stesso Achille che lo fa inseguire. Nello stesso momento la tenuta viene improvvisamente attaccata da alcune navi inglesi e Shay approfitta del caos per provare a scappare ma rimane bloccato su di una scogliera. Liam cerca di calmarlo ma piuttosto che far ricapitare un'ennesima catastrofe Shay decide di gettarsi in mare portando con sé il manufatto. Gli altri assassini arrivano e nonostante Chevalier spari a Shay per fermarlo, l'assassino si getta dalla scogliera precipitando nelle acque ghiacciate dell'oceano assieme al manoscritto.

Qualche tempo dopo si scopre che un uomo di nome George Monro lo ha trovato in mare e affidato alle cure di una famiglia newyorkese, genitori di un suo amico defunto. Ripresosi dalle ferite Shay viene coinvolto nelle scorribande delle gang di New York che tormentavano la famiglia per estorcergli denaro. Una volta fermati il colonnello Monro viene a conoscenza di ciò che ha fatto e lo ringrazia chiedendogli di aiutarlo nell'annientamento delle rimanenti gang in città per sanarla una volta per tutte. Shay accetta e sconfigge la banda sbloccando le ristrutturazioni di edifici. Successivamente il colonnello chiede a Shay di salvare un pittoresco marinaio di nome  Christopher Gist, (uomo di mondo avvezzo al gioco d'azzardo e agli alcolici nonché donnaiolo) tenuto in ostaggio in quella che sarà poi la casa di Cormac. Shay scopre che la Morrigan era in mano alla gang eliminata (probabilmente venduta loro dagli assassini o rubata) e una volta ripreso il possesso della nave nomina Christopher come suo quartiermastro, che si appresta a reclutare una ciurma. Su consiglio di quest'ultimo Shay raggiunge il colonnello e lo aiuta in alcune missioni contro i francesi ad Albany, dove incontra una sua vecchia conoscenza: l'ex pirata Le Chasseur (al soldo dei francesi) che uccide in duello per evitare che gli assassini scoprano che è sopravvissuto.

Tornati a New York, Monro chiede a Shay di indagare sulla produzione di alcuni veleni e armi in città. Shay scopre che dietro a tali invenzioni c'è Benjamin Franklin che continua a lavorare per gli Assassini senza conoscere la natura o l'utilizzo delle sue scoperte. Ricordando che i veleni erano la specialità di Hope, Shay unisce i punti ma decide di non dare la caccia all'assassina, comunque distrugge tutto il lavoro di Franklin sulle armi e i veleni. Distrutta la produzione e potenziato il suo arsenale, il giovane compie quindi un'altra missione per George Monro conquistandone totalmente la fiducia e anche il rispetto. Dopo aver festeggiato la vittoria con Christopher e Shay, Monro torna a combattere i francesi assieme ad un templare di nome Jack, lasciando sulla Morrigan il manoscritto assieme ad una lettera per Shay dove dice di averlo trovato mesi prima nelle gelide acque della tenuta poco dopo l'attacco, rivelandosi così come colui che la attaccò per mare e quindi ammettendo anche di essere un templare nemico degli Assassini. Successivamente, Shay scopre che il colonnello sapeva della sua appartenenza agli Assassini ma che comunque non gli importava, in quanto non salvarlo sarebbe stato disonorevole e crudele. Shay decide quindi di aiutarlo nella guerra contro i francesi per sdebitarsi di averlo salvato nonostante fosse suo nemico. Durante gli scontri si scopre che uno dei suoi vecchi maestri, il nativo Kesegowaase, si è unito ai nativi alleati coi francesi per fermare Monro. Shay riesce a mettere in salvo il colonnello mentre Jack lo salva dall'assassino sfigurandolo dopo aver causato un'esplosione. Jack e Christopher si rivelano entrambi templari al servizio di George Monro, e Shay restituisce il manoscritto al colonnello visto che, ora che gli Assassini sanno che era ancora in vita, gli avrebbero dato la caccia. Tempo dopo il giovane si ritrova in una violenta battaglia in un forte inglese preso d'assalto dove di nuovo si trova faccia a faccia con Kesegowaase, il quale però stavolta non sopravvive allo scontro. In punto di morte, il nemico continua ad affermare il suo successo dicendo di aver assassinato il colonnello e dato il manoscritto a Liam. Effettivamente nella battaglia il colonnello Monro è rimasto ucciso ed il manoscritto è stato rubato dagli Assassini. Prima di morire il colonnello consegna il suo anello dell'Ordine Templare a Shay, che decide quindi di unirsi finalmente all'ordine in memoria dell'amico appena deceduto.

Tempo dopo Shay torna a New York dove, da semplice mercenario al soldo dei Templari, diverrà membro a tutti gli effetti dell'Ordine dei Cavalieri del Tempio, recitando il giuramento e venendo nominato Templare dal Gran Maestro Haytham Kenway. Haytham rivela a Shay che l'assassino Adéwalé si è unito alla flotta francese per sfruttarla nella sua caccia ai templari americani, e così il Gran Maestro gli assegna la sua prima missione da templare a Shay, alla quale partecipa lui stesso. La missione consiste nel trovare Adéwalé e ucciderlo. Shay accetta a malincuore di dover uccidere un uomo d'onore quale è l'assassino, ma se ne fa una ragione e parte con Christopher e Haytham sulla Morrigan per dargli la caccia. L'assassino e il templare si incontrano nell'Assedio di Louisbourg dove Shay lo mette in fuga dopo una furente battaglia navale. Una volta ritrovato, il templare lo insegue con la sua nave e lo fa naufragare dopo un breve scontro, costringendolo a fuggire sulla terra ferma dove viene fermato e ucciso con l'aiuto del Gran Maestro Haytham, che quindi si convince definitivamente della lealtà di Shay.

Qualche tempo dopo a New York gli Assassini cercano di riprodurre l'esperimento di Franklin per riaprire la scatola, così Shay e Jack li rallentano attirando su di essi l'attenzione delle autorità inglesi tramite alcuni stratagemmi atti a incolpare i mercenari al servizio degli Assassini. Shay scopre così l'ubicazione degli Assassini e raggiunge il loro nascondiglio dove Achille e Liam lasciano Hope a lavorare sull'esperimento della scatola dicendo che se ne andranno dalla città per incontrare Chevalier per farsi dare il manoscritto. Hope scopre Shay e lo avvelena, ma quest'ultimo riesce a fermarla e per prendersi l'antidoto è costretto ad ucciderla. Questa però gli dice che non ha realmente con sé la scatola e che il suo piano era solo di rallentare Shay per far sì che Achille portasse la scatola a Chevalier. Shay così salpa da New York e trova la posizione dell'assassino che lo fa cadere in trappola. Shay riesce tuttavia a sopravvivere, lo raggiunge e, dopo aver abbordato la sua nave, lo sconfigge in duello. Tuttavia l'assassino confessa che la scatola non era nemmeno nelle sue mani, bensì in quelle di Achille, e che Hope lo aveva ingannato per fargli inseguire Chevalier che lo avrebbe messo in trappola, lasciando ad Achille e Liam il tempo di allontanarsi e aprire la scatola per trovare un altro manufatto.

Shay scopre infine la vera ubicazione del maestro assassino tramite alcune carte nautiche di Chevalier, e quindi salpa con la Morrigan nel nord dell'Atlantico arrivando a destinazione nel marzo del 1760 dove viene accompagnato dal Gran Maestro Haytham, che lo segue poiché incaricato di studiare i siti e i manufatti dei precursori, Qui trovano una cripta sotto ai ghiacci, identica a quella di Lisbona, dove Achille comprende che non c'è modo di prendere il Frutto dell'Eden senza distruggerlo e che quindi è inutile, dando ragione a quanto detto da Shay prima di tradire la confraternita. Qui entrano in scena Haytham e Shay che cercano di fermarli, ma prima che lo scontro cominci Liam tocca accidentalmente il manufatto e scatena un terremoto. Haytham insegue Achille mentre Liam e Shay fuggono all'esterno della grotta dove iniziano a lottare. Durante il duello Liam afferma che la scatola era in mano a Chevalier, che l'ha data a qualcuno prima di morire, e che quindi Shay non la troverà mai. Il terremoto fa precipitare i due da un precipizio e Liam, morente, lascia andare il manoscritto accusando Shay non solo di aver tradito la confraternita ma anche di aver tradito la loro amicizia. Shay prende il manoscritto e ammette di non avere rimpianti poiché sa di aver fatto la cosa giusta fermandoli.

Finito il terremoto Shay esce dalla caverna e vede il suo vecchio Mentore Achille combattere contro Haytham che lo batte. L'assassino disarmato e ferito sta per essere crudelmente ucciso ma Shay ferma Haytham dicendogli che non serve porre fine alla sua vita, poiché la confraternita in America non esiste più ormai, e inoltre perché così potrà dire agli altri assassini nel resto del mondo che questi siti dei precursori non contengono manufatti utili alla confraternita, fermando così le ricerche. Haytham spara al ginocchio di Achille storpiandolo e dicendogli di non dimenticare mai il suo posto e ciò che è successo. Christopher li raggiunge con la Morrigan e i templari salpano verso sud. Durante il viaggio Haytham dà il compito a Shay di ricercare la scatola ovunque essa sia. Shay accetta pur sapendo che la missione richiederà molti anni: infatti nel 1776 Shay si trova a Versailles dove ha finalmente trovato l'assassino a cui Chevalier diede la scatola: Charles Dorian. Una volta ucciso si riprende il manufatto lasciando morente Charles (padre di Arno Victor Dorian) e allontanandosi una volta completata finalmente la sua missione.


Personaggi



Templari



Assassini



Altri



Sviluppo


A marzo 2014, è stato rivelato che un gioco di Assassin's Creed con il nome in codice "Comet" era in fase di sviluppo, previsto per il rilascio su PlayStation 3 e Xbox 360.[6] Entro la fine del mese, rapporti aggiuntivi indicavano che "Comet" sarebbe stato ambientato intorno al 1758 a New York, così come la funzione di navigazione sull'Oceano Atlantico. Il gioco sarebbe un sequel diretto di Assassin's Creed IV: Black Flag e conterrebbe un Templare di nome Shay come protagonista. Anche Haytham Kenway di Assassin's Creed III e Adéwalé di Black Flag sarebbero apparsi.[7]

Il gioco è stato annunciato ufficialmente il 5 agosto 2014, a seguito di una fuga di notizie.[8] Il direttore del gioco Martin Capel ha descritto il gioco come il completamento della "saga nordamericana" della serie e che il gioco è stato progettato per soddisfare le richieste specifiche dei fan, come assumere il ruolo di un Templare.[9] Il gioco ha lo scopo di "colmare le lacune" della storia tra Assassin's Creed III e Assassin's Creed IV: Black Flag e ha "un collegamento cruciale" con gli eventi dei giochi precedenti.[10] Oltre al lavoro di Ubisoft Sofia sul gioco, i contributi sono stati forniti anche dagli studi Ubisoft di Singapore, Montreal, Quebec, Chengdu, Milano e Bucarest.[9] Ubisoft ha anche affermato che il gioco era stato concepito senza componenti multiplayer "in questa fase", ma non ha escluso l'aggiunta di alcuna modalità dopo il lancio del gioco.[11]


Modalità di gioco



Mappa


A differenza di Assassin's Creed IV: Black Flag, Rogue non è ambientato in unico open-world ma la mappa è divisa in tre settori: Nord Atlantico, River Valley e New York; i primi due combinano un ambiente marino con alcune location terrestri, la terza è un'area completamente terrestre. Ciascuna delle mappe è divisa in aree sbloccabili distruggendo forti navali (nel caso del Nord Atlantico o della River Valley) o conquistando centri occupati da bande criminali (nel caso di New York). New York, l'unico ambiente esclusivamente terrestre, si divide in sei quartieri, sbloccabili dopo aver sconfitto le bande criminali che li attanagliano. I quartieri sono: Villaggio dell'Est, Fattoria Stuyvesant, Lungomare, Manhattan sud, Greenwich e Fattoria del Re.


Dinamiche navali e combattimento


Il gameplay di Rogue è abbastanza simile a quello del suo predecessore, Assassin's Creed IV: Black Flag. Come per il precedente capitolo, il gioco si divide in due modalità: una relativa all'ambiente terrestre, esplorabile dal giocatore e una relativa all'ambiente marino, percorribile con la nave di Shay, la Morrigan. L'ambiente marino è percorso da numerosi navi che il giocatore può distruggere o abbordare. In caso di abbordaggio, dopo aver distrutto la nave nemica si dovrà salire a bordo e uccidere la ciurma nemica con la propria. Se la propria ciurma viene sconfitta, la partita è persa. Una volta conquistata una nave se ne prenderanno le merci e la ciurma. Le merci ottenibili sono il metallo, il legno, il tessuto, la pietra, il tabacco; i primi sono utili per i restauri o per potenziare la Morrigan, l'ultimo invece può essere venduto a un prezzo molto elevato. Come per Black Flag, è possibile potenziare la propria nave nella cabina del capitano o in un Portuale. Per i potenziamenti sono necessari denaro e risorse, oltre che, nel caso dei potenziamenti più avanzati, progetti che sarà possibile recuperare durante l'esplorazione della mappa.

La Morrigan ha un pescaggio meno profondo rispetto alla Jackdaw di Edward Kenway in Black Flag, consentendogli di viaggiare anche sui fiumi.[9][12] L'ambiente artico del Nord Atlantico aggiunge funzionalità al gameplay navale e all'esplorazione, poiché alcuni iceberg possono essere speronati con un rompighiaccio. Tuttavia, le missioni di immersione subacquea presenti in Black Flag non esistono dato che nuotare nelle acque gelide del Nord Atlantico causa un rapido esaurimento della salute del giocatore, sebbene Shay sia in grado di nuotare nelle acque più meridionali dell'area della River Valley.[13]

Il giocatore dispone di un vasto arsenale, come le lame celate, spade, pistole, fucili ad aria compressa, lanciagranate, bombe fumogene, dardi da corda e pugnale da lancio. Il fucile ad aria compressa, similmente alla cerbottana di Black Flag, consente al giocatore di eliminare silenziosamente i nemici a distanza e può essere equipaggiato con una varietà di proiettili diversi, come petardi. Il giocatore può anche usarlo come lanciagranate, che spara granate a schegge e altri carichi.[12] Gli Assassini nemici hanno abilità che i giocatori hanno utilizzato durante tutto il corso della serie; possono nascondersi tra i cespugli, confondersi con la folla ed eseguire omicidi aerei contro il giocatore.[13]


Edizione limitata


La Collector's Edition contiene: oltre al gioco base vi sono due missioni aggiuntive per il giocatore singolo, un case cartonato da collezione, un artbook, la colonna sonora e tre litografie del gioco.


Rimasterizzazione


Il 20 marzo 2018 una versione rimasterizzata del gioco, intitolata Assassin's Creed: Rogue Remastered, è stata rilasciata per PlayStation 4 e Xbox One,[4][14] mentre il 6 dicembre 2019 è stata pubblicata la The Rebel Collection, edizione per Nintendo Switch che include anche Assassin's Creed IV: Black Flag.[5]


Accoglienza



Critica


Assassin's Creed: Rogue ha ricevuto recensioni principalmente miste.[15] Su Metacritic le versioni per PlayStation 3 e Xbox 360 hanno ottenuto un punteggio di 72/100[16][17] quella per PC 74/100,[18] mentre quella per PlayStation 4 e Xbox One 71/100.[19][20]

Ray Carsilo di Electronic Gaming Monthly diede al gioco un voto di 8.5 su 10, lodando il suo interesse per il personaggio protagonista, ritenendo inoltre che la storia sia molto divertente, anche grazie alle aggiunte di nuove armi, un nuovo design per le missioni che richiede ai giocatori di evitare gli omicidi rispetto agli altri titoli della saga, oltre a ciò offre nuove meccaniche di combattimento avanzate e migliorate. Tuttavia evidenzia i bug frequenti durante la sessione, la mancanza di rigiocabilità e la mancanza di una modalità Multiplayer. Conclude dicendo che "Rogue è un'esperienza più che piacevole di quanto si aspettasse, si fa molto sentire sul franchise e ci fornisce dettagli sulla saga".[21]

Daniel Krupa di IGN ha dato al gioco un punteggio di 6.8 su 10. Ha elogiato la storia avvincente, il personaggio principale, lo scenario, ma ha criticato la mancanza di abilità dei Templari, gli incontri con altri personaggi principali, le missioni secondarie non ispirate, nonché il frustrante sistema di combattimento, che non ha mostrato segni di miglioramento. Ha anche criticato Rogue per non aver incoraggiato il giocatore a esplorare il mondo.[22] Mark Walton di GameSpot ha dato al gioco un 6/10, criticando la storia prevedibile, il personaggio principale sgradevole, la mancanza di missioni interessanti, oltre ad essere scarso sul contenuto di base. Ha affermato che il gioco sembra un glorificato pacchetto DLC di Black Flag e non ha fatto nulla per far andare avanti il franchise.[23]


Vendite


Al 31 dicembre 2014, Ubisoft aveva venduto un totale di 10 milioni di copie di Assassin's Creed: Unity e Assassin's Creed: Rogue.[24][25][26]


Sequel


Nello stesso anno di uscita di Assassin's Creed: Rogue è stato rilasciato in contemporanea il suo diretto sequel chiamato Assassin's Creed: Unity.[10][27]


Note


  1. Svelati i primi dettagli e il trailer ufficiale di Assassin's Creed Rogue, su spaziogames.it. URL consultato il 9 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 10 agosto 2014).
  2. Assassin's Creed Unity - Nuova data di uscita
  3. Assassin's Creed Rogue per PC: data di uscita annunciata, su Everyeye.it, 5 febbraio 2015.
  4. Assassin's Creed Rogue Remastered è in arrivo il 20 marzo su PS4 e Xbox One, su assassinscreed.ubisoft.com, Ubisoft, 11 gennaio 2018. URL consultato l'11 gennaio 2018.
  5. (EN) Assassin's Creed: Rebel Collection Now Available On Switch, su gamespot.com, 6 dicembre 2019.
  6. Jason Schreier, Leaked Images Reveal One Of This Fall's Two Assassin's Creed Games, su kotaku.com, Kotaku, 19 marzo 2014. URL consultato il 19 marzo 2014 (archiviato il 19 marzo 2014).
  7. Jason Schreier, Sources: Assassin's Creed Comet Will Let You Play As A Templar, su kotaku.com, Kotaku, 27 marzo 2014. URL consultato il 27 marzo 2014 (archiviato il 28 marzo 2014).
  8. Dave Tach, Assassin's Creed Rogue apparently revealed in leaked trailer (confirmed), in Polygon, 5 agosto 2014. URL consultato il 5 agosto 2014 (archiviato il 7 agosto 2014).
  9. Michael McWhertor, Assassin's Creed Rogue confirmed by Ubisoft - here's the first trailer, in Polygon, 5 agosto 2014. URL consultato il 5 agosto 2014 (archiviato il 6 agosto 2014).
  10. Kimberly Wallace, September Cover Revealed – Assassin's Creed Rogue And Unity, in Game Informer, GameStop, 5 agosto 2014. URL consultato il 5 agosto 2014 (archiviato il 5 agosto 2014).
  11. Jenna Pitcher, Assassin's Creed Rogue Single-Player Only 'At This Stage', su ign.com, IGN, 8 agosto 2014. URL consultato il 10 agosto 2014 (archiviato il 10 agosto 2014).
  12. (EN) Jeff Cork, Get To Know Shay From Assassin's Creed Rogue, su Game Informer, Game Stop, 6 agosto 2014. URL consultato il 6 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 7 agosto 2014).
  13. (EN) Marty Silva, Gamescom 2014: Assassin's Creed Rogue: Dark, Angry, And Out For Blood, su ign.com, IGN, 14 agosto 2014. URL consultato il 15 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 15 agosto 2014).
  14. Assassin's Creed Rogue 4K remaster coming to PS4, Xbox One (update), in Polygon. URL consultato il 20 aprile 2018 (archiviato il 12 gennaio 2018).
  15. Robson Scarassati Bello, O videogame como representação histórica: narrativa, espaço e jogabilidade, em Assassin\'s Creed (2007-2015), Universidade de Sao Paulo Sistema Integrado de Bibliotecas - SIBiUSP. URL consultato il 4 febbraio 2019.
  16. Assassin's Creed Rogue for PlayStation 3 Reviews, su metacritic.com, Metacritic. URL consultato l'11 novembre 2014 (archiviato il 19 novembre 2014).
  17. Assassin's Creed Rogue for Xbox 360 Reviews, su metacritic.com, Metacritic. URL consultato l'11 novembre 2014 (archiviato il 15 novembre 2014).
  18. Assassin's Creed Rogue for PC Reviews, su metacritic.com, Metacritic. URL consultato l'11 novembre 2014 (archiviato il 16 novembre 2014).
  19. Assassin's Creed Rogue Remastered for PlayStation 4 Reviews, su metacritic.com, Metacritic. URL consultato il 20 marzo 2018 (archiviato l'8 aprile 2018).
  20. Assassin's Creed Rogue Remastered for Xbox One Reviews, su metacritic.com, Metacritic. URL consultato il 20 marzo 2018 (archiviato il 22 marzo 2018).
  21. Wednesday 19 November: London, in The Pharmaceutical Journal, 2014, DOI:10.1211/pj.2014.20066758. URL consultato il 4 febbraio 2019.
  22. (EN) Daniel Krupa, Assassin's Creed Rogue review: Looking Backwards, su IGN, 15 novembre 2014. URL consultato il 15 novembre 2014 (archiviato il 16 novembre 2014).
  23. (EN) Mark Walton, Assassin's Creed Rogue Review: Déjà vu, su GameSpot, 15 novembre 2014. URL consultato il 15 novembre 2014 (archiviato il 17 novembre 2014).
  24. (EN) Eddie Makuch, Assassin's Creed Unity and Rogue Sales Revealed, su GameSpot, 12 febbraio 2015. URL consultato il 16 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2017).
  25. (EN) Marshall Lemon, Assassin's Creed Unity and Rogue Sold "Very Well", su Escapist Magazine, 13 febbraio 2015. URL consultato il 16 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2017).
  26. (EN) Tom Philips, Assassin's Creed Unity and Rogue shipped 10m copies combined, su Eurogamer, 13 febbraio 2015. URL consultato il 16 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2017).
  27. Svelata la data d'uscita di Assassin's Creed Unity, su spaziogames.it. URL consultato il 10 giugno 2014 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2014).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 2003149198362574940000
Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

На других языках


[de] Assassin’s Creed Rogue

Assassin’s Creed Rogue ist ein im November 2014 erschienenes Computerspiel von Ubisoft. Es gehört, wie alle Teile der Assassin’s Creed-Reihe, dem Action-Adventure-Genre an. Es ist der insgesamt siebte Teil der Reihe und der letzte Teil der Serie, der für die Spielkonsolen Xbox 360 und PlayStation 3 erschienen ist.

[en] Assassin's Creed Rogue

Assassin's Creed Rogue is a 2014 action-adventure video game developed by Ubisoft Sofia and published by Ubisoft.[1] It is the seventh major installment in the Assassin's Creed series, and is set between 2013's Assassin's Creed IV: Black Flag and 2012's Assassin's Creed III. It also has ties to Assassin's Creed Unity, which was released on the same day as Rogue. It is the last Assassin's Creed game to be developed for the seventh generation of consoles, being released for PlayStation 3 and Xbox 360 in November 2014,[1][2] and for Microsoft Windows in March 2015.[3][4] A remastered version of the game was released for PlayStation 4 and Xbox One in March 2018.[5] It was also released on the Nintendo Switch as part of The Rebel Collection alongside Black Flag in December 2019,[6] and for Google Stadia in October 2021.[7]

[es] Assassin's Creed: Rogue

Assassin's Creed: Rogue es un videojuego de acción-aventura y sigilo de ficción histórica, desarrollado por Ubisoft Sofia y publicado por Ubisoft. Fue lanzado en Norteamérica el 11 de noviembre de 2014, en Australia el 13 de noviembre y para Europa el 14 de noviembre, para las consolas PlayStation 3, Xbox 360. Posteriormente fue lanzado para Microsoft Windows, el 10 de marzo de 2015.

[fr] Assassin's Creed Rogue

Assassin’s Creed Rogue est un jeu vidéo d'action-aventure et d’infiltration développé par Ubisoft Sofia et édité par la société Ubisoft[1]. Il appartient à la série Assassin's Creed et se situe chronologiquement entre Assassin's Creed IV: Black Flag et Assassin's Creed III. Sa mission finale est le prologue d'Assassin's Creed Unity.
- [it] Assassin's Creed: Rogue

[ru] Assassin’s Creed Rogue

Assassin’s Creed Rogue (рус. Кредо Ассасина: Изгой, в русской локализации Assassin’s Creed Изгой) — компьютерная игра из серии Assassin’s Creed в жанре action-adventure с элементами стелс-экшена, которую разработала компания Ubisoft для платформ PlayStation 3 и Xbox 360[4]. Версия игры для персональных компьютеров вышла 10 марта 2015 года[5]. Так же официально был анонсирован выход обновлённой версии для платформ PlayStation 4 и Xbox One, который состоялся 20 марта 2018 года. Релиз версии для Nintendo Switch состоялся 6 декабря 2019 года.[6]



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии